Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carl Gustav Jung

L'archetipo della madre

L'archetipo della madre

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 80

Per Jung una visione del mondo che tagli fuori l'essere umano dalle «immagini primordiali di vita» (gli archetipi) non solo non è cultura, ma è molto simile a una prigione. L'energia di quelle immagini – da cui proviene l'enorme fascinazione del complesso parentale infantile – continua infatti ad agire, precipitando nell'inconscio.
6,00

Ricordi, sogni, riflessioni

Ricordi, sogni, riflessioni

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 508

«Annotare i miei primi ricordi è diventato un bisogno, e se trascuro di farlo anche per un solo giorno, immediatamente ne conseguono sintomi fisici spiacevoli, che scompaiono non appena mi metto al lavoro.» Una prolungata immersione nelle profondità del proprio io, una turbolenta esplorazione dei luoghi più reconditi e inaccessibili dell’interiorità: questo ha significato per Carl Gustav Jung portare alla luce i ricordi di una vita e scrivere quello che, da propria autobiografia, divenne un vero esercizio di autoanalisi. Un travaglio attraverso il quale lo psichiatra di Zurigo riuscì a far riaffiorare gli intimi legami che univano le idee della maturità – esposte all’interno delle sue opere scientifiche – alle sue più torbide memorie: l’infanzia, i viaggi, le immagini sconvolgenti che ne segnarono le prime esperienze oniriche, la passione per la filosofia, la letteratura e le religioni, gli studi e i primi successi professionali; fino all’incontro con Sigmund Freud, la collaborazione tra i due, le incomprensioni e le rivalità. Convinto che l’essenza della propria vita fosse narrare “un’autorealizzazione dell’inconscio”, in queste pagine Jung racchiuse la sostanza spirituale del proprio insegnamento e della sua attività clinica, tracciando una meravigliosa geografia dell’animo umano.
13,50

Opere. Volume Vol. 8

Opere. Volume Vol. 8

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 605

67,00

La dimensione psichica

La dimensione psichica

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 348

18,00

Opere. Volume 3

Opere. Volume 3

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 321

67,00

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 398

67,00

Opere. Volume 5

Opere. Volume 5

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 606

67,00

Psicoanalisi o psicologia analitica

Psicoanalisi o psicologia analitica

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 176

Jung ha lasciato in queste pagine fondamentali, l'ultima e definitiva esposizione del suo pensiero. Intervistato da un gruppo di giovani studiosi americani, Jung illustra le origini, lo sviluppo e i concetti essenziali della psicologia analitica; racconta l'adesione al metodo di Freud e il successivo distacco; descrive i risultati ottenuti dal movimento che ha preso le mosse dalla sua opera e cerca di immaginarne il futuro.
4,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 271

67,00

Opere. Volume Vol. 6

Opere. Volume Vol. 6

Carl Gustav Jung

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 611

67,00

Dizionario di psicologia analitica

Dizionario di psicologia analitica

Carl Gustav Jung

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1977

pagine: 128

«"Irrazionale". Uso questo concetto non nel senso di "antirazionale", ma in quello di "extrarazionale", ossia di ciò che non può essere fondato sulla ragione. Ne fanno parte i dati di fatto elementari, ad esempio che la terra ha un satellite, che il cloro è un elemento, che l'acqua raggiunge la sua massima densità a 4°C. Una lunga esperienza mi ha insegnato che proprio nei lavori di psicologia non si è mai abbastanza cauti nell'uso di termini e di concetti, giacché in nessun campo i concetti subiscono maggiori variazioni che in quello della psicologia; le quali variazioni spesso danno adito ai più irriducibili malintesi».
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.