Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gentile

Critica della ragion pura

Critica della ragion pura

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: LIX-629

La "Critica della ragion pura" ebbe, vivente Kant, cinque edizioni. Importanti sono soprattutto le prime due, del 1781 e del 1787, per lunghi tratti diverse tra loro. Alla seconda edizione si rifaceva nel 1904 l'Accademia delle Scienze di Berlino per stabilire l'editio princeps dell'opera, e su questo testo veniva condotta nel 1909-1910 la classica traduzione di Gentile e Lombardo Radice qui ripresentata nella revisione curata da Vittorio Mathieu.
16,00

I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti

I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti

Benedetto Croce, Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 80

Motivati dalla reazione al delitto Matteotti e dall’adozione delle leggi speciali che segnarono la fine delle libertà politiche e l’inizio della dittatura, i contrapposti manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti, stesi da Giovanni Gentile e Benedetto Croce, divisero nella primavera del 1925 la cultura italiana in due fazioni avverse e irriconciliabili, spezzando antiche amicizie e solidarietà. Ai due manifesti si fa spesso riferimento, ma ben pochi li hanno letti nella loro interezza ed hanno conoscenza di tutti i nomi di quanti li firmarono. Il manifesto fascista apparve il 21 aprile 1925 su alcuni dei principali quotidiani italiani, tra cui «Il Popolo d’Italia», cui rispose il manifesto antifascista il primo maggio su «Il Mondo» e «Il Popolo». Le adesioni ai due manifesti sono significative: al manifesto fascista di Gentile aderirono Ungaretti, Marinetti, Pirandello, Malaparte, Codignola, Di Giacomo, Ojetti, Pizzetti, Soffici etc.; al manifesto antifascista di Croce aderirono Amendola, Sem Benelli, Cecchi, Cassola, Einaudi, De Ruggiero, Giustino Fortunato, Jemolo, Salvatorelli, Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Calamandrei, Montale, Salvemini etc. La prefazione di Aldo Cazzullo, il cui recente volume su Mussolini ha avuto ampia fortuna, illustra con grande acume il clima di odio e violenza in cui ebbe luogo l’assassinio di Giacomo Matteotti e la definitiva trasformazione del fascismo in un regime dittatoriale.
8,50

Che cos'è il fascismo. L'essenza di un fenomeno storico

Che cos'è il fascismo. L'essenza di un fenomeno storico

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2025

pagine: 208

Tutto comincia nel 1914, con "La filosofia della guerra", uno dei testi pubblicati in questa raccolta curata da Salvatore Natoli. Giovanni Gentile allora ha quasi quarant’anni. Siciliano, ha studiato alla Normale di Pisa e in quegli anni insegna nella medesima città. Siamo al principio della Prima guerra mondiale e Gentile si oppone con forza a una nazione che vede in gran parte inerte, debole, dedita al chiacchiericcio fine a sé stesso. La guerra va assunta come dovere e responsabilità morale. Il filosofo non può essere neutrale. Scrive già nel 1914: «Il nostro dovere oggi è di essere pronti all’appello, tutti al nostro posto, con l’animo proteso verso il cenno che da un momento all’altro potrà venirci da chi rappresenta la nostra volontà, il nostro essere nazione». In queste parole, che recuperano un’immagine – seppur mutilata – dell’epopea risorgimentale (la stessa che riecheggia anche nel motto dei carabinieri «Obbedir tacendo e tacendo morir», creato proprio in quel 1914 riprendendo un poema del 1861), possiamo già leggere la costruzione di un vocabolario morale che negli anni Venti porterà il filosofo alla convinta adesione al fascismo e alla missione della costruzione di una filosofia per il fascismo, di cui i testi qui raccolti rappresentano l’espressione compiuta. Un’adesione che non avrà ripensamenti, tanto che nel "Discorso agli Italiani" (1943) che segnerà la sua condanna a morte (qui riproposto), Gentile non fa atto di pentimento, non denuncia gli errori né le leggi criminali del regime, non si dichiara colpevole ma chiama all’unità della nazione. Resta coerente fino alla fine.
17,00

Storia della filosofia dalle origini a Platone

Storia della filosofia dalle origini a Platone

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 264

30,00

Educazione e scuola laica

Educazione e scuola laica

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 386

30,00

Sistemi di logica come teoria del conoscere (rist. anast.). Volume Vol. 1

Sistemi di logica come teoria del conoscere (rist. anast.). Volume Vol. 1

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 294

30,00

La filosofia dell'arte

La filosofia dell'arte

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 332

20,00

La nuova scuola media

La nuova scuola media

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 392

30,00

Sommario di pedagogia come scienza filosofica (rist. anast.). Volume Vol. 1

Sommario di pedagogia come scienza filosofica (rist. anast.). Volume Vol. 1

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 286

30,00

Le origini della filosofia contemporanea in Italia (rist. anast.). Volume 3

Le origini della filosofia contemporanea in Italia (rist. anast.). Volume 3

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 386

50,00

Il pensiero italiano del Rinascimento

Il pensiero italiano del Rinascimento

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 436

45,00

Il tramonto della cultura siciliana

Il tramonto della cultura siciliana

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 222

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.