Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Cattaneo

Giulio Krall

Giulio Krall

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1974

pagine: 15

6,00

Saggi di economia rurale

Saggi di economia rurale

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 269

5,68

Storia della Lombardia

Storia della Lombardia

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1992

pagine: 172

12,91

Del pensiero come principio d'economia pubblica

Del pensiero come principio d'economia pubblica

Carlo Cattaneo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Orbene, la capanna, il foco, l'arco, il laccio, la rete, sono doni dell'intelligenza. L'apprestarli, l'adoperarli, richiede inoltre una fatica; e questa è da rinnovarsi in perpetuo; ma l'idea inventrice, concepita da un uomo, può valere per tutti e per sempre. L'esempio suo la svela al suo nemico, e di tribù in tribù il beneficio si propaga per le foreste inospite a conforto di tutto il genere umano". Non nella natura come i fisiocrati, non nel lavoro come Adam Smith, ma nell'intelligenza Carlo Cattaneo individuava il più riposto fondamento e il vero motore di sviluppo della ricchezza delle nazioni. Pubblicato per la prima volta nel 1861 sul suo "Politecnico", questo saggio breve ma ancora oggi attraversato dal fresco spirito di una prospettiva non convenzionale, pone di fatto, con un secolo e mezzo di anticipo, le basi dell'odierna economia della conoscenza.
9,00

Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864

Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2024

pagine: 510

Intorno al 1860, il pensiero di Carlo Cattaneo andò incontro a una profonda evoluzione. Ne seguì una serie di scritti ultimi sulla civiltà in cui il pensatore italiano indicò l'intelligenza quale fonte primaria di ricchezza e come unica guida di ogni processo economico. Sostituendo le teorie vinciane del rinnovamento dei sistemi e della storia ideale eterna con il concetto di progresso, Cattaneo cercò in questo modo una soluzione al "conflitto vitale" quale uno dei fondamenti ciclici della storia della civiltà. Questa raccolta di scritti si presenta come una premessa metodologica e al contempo un riflesso del pensiero politico di Cattaneo, che sebbene avesse risolto la storia delle società e della civiltà come storia di idee e non di forze reali arrivò a comprendere solo parzialmente il potenziale del divenire e le forze realmente in gioco alla metà del XIX secolo.
28,00

Allineamento del maschile e del femminile. Pratiche per l'integrazione delle polarità nell'epoca transgerder

Allineamento del maschile e del femminile. Pratiche per l'integrazione delle polarità nell'epoca transgerder

Gianna Tessaro

Libro: Libro in brossura

editore: OM

anno edizione: 2023

pagine: 122

In questo libro l'autrice Gianna Tessaro percorre quelli che sono gli aspetti costituzionali e comportamentali dei generi maschili, femminili e transgender, integrandoli con una ricerca in ambito mitologico e riscoprendone significati simbolici profondi, il tutto attraversato da una visione interiore meditativa atta a cogliere gli opposti ed integrarli efficacemente. Prefazione di Carlo Cattaneo.
16,00

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

La città considerata come principio ideale delle istorie italiane

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 90

Tra i protagonisti del nostro Risorgimento, figura centrale nella storia del pensiero federalista e democratico, Carlo Cattaneo (1801-69) ha elaborato le sue posizioni politiche sulla base di ampie e profonde ricerche storiche e filosofiche. Questo volume ripropone al pubblico uno dei suoi saggi più importanti, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (1858), in una nuova edizione curata e annotata da Michele Campopiano. Tale saggio non rappresenta soltanto una profonda e originale analisi delle funzioni svolte dai centri urbani nella storia della penisola, ma anche una riflessione teorica sul ruolo della città nello sviluppo della partecipazione politica e della vita civile del nostro paese. L'introduzione al volume consente di inquadrare lo scritto nel contesto dei dibattiti politici e storiografici dell'epoca.
15,00

Psicologia delle menti associate

Psicologia delle menti associate

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 256

La Psicologia delle menti associate è accompagnata in questa edizione dalle lezioni che Cattaneo tenne a Lugano dal 1853 al 1863. Questi scritti, che si collocano all’incrocio tra esame della psicologia individuale e analisi sociologica, testimoniano una modernità di interessi che influenzerà la cultura italiana nei decenni successivi. Introduzione di Girolamo de Liguori.
18,50

Industria e morale

Industria e morale

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il saggio "Industria e morale" (1845) rappresenta uno dei pilastri del pensiero economico di Carlo Cattaneo. Vi sono contenuti tutti i suoi grandi temi: il rapporto fondamentale con l'Europa; l'importanza dei problemi ambientali; il ruolo decisivo dell'innovazione; la necessità di far convergere scienza, cultura, attività d'impresa; l'ampio respiro sociale e morale che deve avere una economia inclusiva, che è quella a cui ha sempre rivolto, con coerenza e sistematicità, la sua attenzione e il suo impegno.
12,00

Carteggi di Carlo Cattaneo. Volume Vol. 1

Carteggi di Carlo Cattaneo. Volume Vol. 1

Carlo Cattaneo

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2017

pagine: XXXVIII-531

Questo primo volume delle “Lettere dei corrispondenti” di Carlo Cattaneo nasce da un impulso dei componenti del Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere del Milanese all’interno di un più ampio progetto di diffusione dei suoi carteggi. In questo primo volume della seconda serie Carlo Agliati raccoglie, trascrive, commenta e annota le lettere inviate a Carlo Cattaneo dai suoi corrispondenti nel periodo compreso tra il 13 novembre 1820 e il 26 dicembre 1840, anno in cui Cattaneo dedica la sua attività al periodico Politecnico da lui fondato. La maggior parte dei documenti qui riportati provengono dalle Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano.
47,00

Interdizioni israelitiche

Interdizioni israelitiche

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 170

Prendendo spunto da un caso concreto di intolleranza antiebraica, Cattaneo ripercorre la storia delle "interdizioni israelitiche" - quei divieti che per secoli hanno limitato la vita civile ed economica degli ebrei in Europa - dimostrando quanto all'origine dei tanti pregiudizi vi siano stati (e vi siano tutt'ora) proprio quegli stessi divieti («i nostri avi condannavano l'Ebreo a vivere di usura e di baratti; e poi lo maledicevano come usurajo e barattiere»), e quanto l'intolleranza abbia danneggiato materialmente e spiritualmente quelle comunità e quegli individui che l'hanno praticata. La nuova edizione di questo capolavoro della letteratura sociopolitica italiana dell'Ottocento, arricchita da un apparato critico e da una serie di autorevoli prefazioni che ne ricostruiscono la centralità e l'attualità, rappresenta oggi uno strumento fondamentale per capire le radici, profonde e resistenti, dell'antisemitismo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.