Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salerno Editrice

Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano

Gregorio Sorgonà

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 304

Giorgio Napolitano è stato uno dei più longevi politici italiani. La sua vita pubblica, durata circa settant'anni, si è intrecciata con la storia del paese dalla ricostruzione della democrazia sulle ceneri del fascismo all'era digitale. Il volume ricostruisce questo percorso esplorando un vastissimo materiale di archivio e dialogando con i tanti scritti storici e giornalistici dedicati alla sua persona e alla storia delle organizzazioni e delle istituzioni che lo hanno visto attivo protagonista.
28,00

Galvani

Galvani

Marco Bresadola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 236

La prima biografia moderna di Luigi Galvani, che con i suoi esperimenti sulle rane contribuì alla nascita delle neuroscienze. Il volume ricostruisce la vita e l'opera del medico bolognese nel contesto culturale dell'Età dei Lumi, mostrandone le ambizioni accademiche, la devozione religiosa e la creatività sperimentale. La sua opera influenzò fondamentali scoperte scientifiche, come la pila di Volta, e straordinarie invenzioni letterarie, come Frankenstein di Mary Shelley.
22,00

Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata

Saladino. La folgore di Siria che riconquistò la Gerusalemme crociata

Claudio Lo Jacono

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il Sultano curdo Salah ad-Din Yusuf, chiamato in Occidente Saladino, è il protagonista principale della guerra tra crociati e musulmani, raccontata nel libro fino alla conclusione della Terza crociata e all'improvvisa morte di Saladino. L'autore ripercorre il lungo conflitto che vide come coprotagonisti Bizantini, cristiani europei e turchi Selgiuchidi sullo scenario medio-orientale, i cui riflessi si possono cogliere ancora oggi.
24,00

Cola di Rienzo. Il tribuno del popolo che cercò di riportare Roma alla sua antica grandezza

Cola di Rienzo. Il tribuno del popolo che cercò di riportare Roma alla sua antica grandezza

Tommaso Di Carpegna Falconieri

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 312

Cola di Rienzo (1313-1354) è il cittadino romano più famoso del Medioevo. Fu in rapporto con il papa, con l'imperatore, con Francesco Petrarca; si mise a capo del popolo romano, assumendo il titolo di «tribuno augusto», per riportare l'Urbe agli antichi fasti. Di quest'uomo ambizioso, contraddittorio, tuttora misterioso e sfuggente, l'autore ricostruisce l'intera parabola, dal primo affacciarsi nel complesso mondo politico dell'epoca fino al tragico epilogo consumatosi nel corso di una violenta sommossa popolare, mentre nel capitolo finale ne tratteggia il mito lungo i secoli.
28,00

Commodo. L'imperatore gladiatore che diede inizio al declino di Roma

Commodo. L'imperatore gladiatore che diede inizio al declino di Roma

Livio Zerbini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 224

La storiografia antica ha dato dell’imperatore Commodo un giudizio decisamente negativo, come è avvenuto per Caligola e Nerone, mostrandolo come un giovane non solo inesperto ma anche inetto, del tutto inconsapevole della grande responsabilità del suo ruolo a cui preferiva il lusso, i vizi di una vita smodata e la sua sfrenata passione per i giochi gladiatori. Commodo, ancora troppo giovane quando divenne imperatore, non possedeva certo l’auctoritas del padre Marco Aurelio e le qualità di leader politico di altri imperatori della dinastia degli Antonini, ma non era però così debole di carattere e indolente come gli autori antichi tendono a rappresentarlo. Ad ogni modo, la fine del suo principato segnò l’inizio del declino dell’Impero romano, immerso in una crisi che nei decenni a venire diverrà sempre più irreversibile.
20,00

Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo

Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo

Guido Samarani

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 298

Presidente, Grande Timoniere, padre del comunismo cinese e della Cina rivoluzionaria e socialista, leader spietato e tirannico: come ogni grande protagonista della storia anche Mao Zedong è stato vittima di giudizi diversi e antitetici. Il volume ne ricostruisce il percorso politico e personale, sfruttando l'ampia mole di documenti disponibili, in cinese e nelle principali lingue occidentali, e giovandosi dei più significativi risultati del dibattito storiografico in Cina e in Occidente.
24,00

Caligola

Caligola

Livio Zerbini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il giovane Gaio Giulio Cesare Germanico, meglio conosciuto come Caligola, ha avuto un breve regno come imperatore di Roma, poco meno di quattro anni, ma è passato alla Storia come un tiranno pazzo e crudele. La figura di Caligola è una di quelle tra gli imperatori romani che maggiormente sopravvivono ancor oggi, anche perché il suo principato fu da sempre percepito come una vera e propria parabola dell'abuso di potere e della tirannia senza freni e limiti. Sulla scia della storiografia degli ultimi anni, che mette in discussione il ritratto parossisticamente negativo di Caligola trasmesso dagli autori antichi, questo volume delinea la sua complessa personalità, affrancando – almeno in parte – l'immagine di un principe ritenuto folle, cercando di individuare un disegno politico coerente nei quasi quattro anni del suo principato. Caligola, pur non essendo pazzo, stando al racconto delle fonti, presenta il profilo di uno psicopatico nel senso clinico del termine: egli era a tal punto preso dal senso della propria preminenza da non sentire alcuna responsabilità morale e nessun freno. Questa cieca furia era probabilmente il risultato delle tragiche esperienze vissute nella prima giovinezza e del brusco passaggio da un anonimato trascorso in una sorta di carcere dorato alla corte di Tiberio a quello di princeps dell'Impero romano, con un potere pressoché illimitato, che nel breve volgere di pochi mesi lo portò a una visione del mondo totalmente egocentrica. Il principato di Caligola rappresentò la palese dimostrazione che l'assetto istituzionale creato da Augusto rischiava di degenerare in potere assolutistico dinnanzi ad un princeps dalle tendenze dispotiche.
23,00

Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope

Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope

Emanuele Greco, Daniela Giampaola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

Napoli, la città che secondo il mito era sorta lì dove una sirena si era lasciata morire, conserva, nel nome, il mistero di una doppia fondazione: Neapolis è, infatti, la città nuova, che succede a Parthenope, il più antico insediamento di origine cumana. Napoli, dunque, è la città che ricomincia, che rinasce, rispetto a un'altra Napoli che l'aveva preceduta. Ma come avviene tale rifondazione e perché? Per molti anni la ricostruzione storica delle vicende che da Parthenope portarono a Neapolis è stata fissata combinando fonti letterarie ed archeologiche dalle quali si ricavava una data di fondazione immediatamente successiva alla battaglia navale di Cuma del 474 a.C. Oggi il quadro di riferimento è mutato per effetto dei grandi scavi, successivi al terremoto del 1980 e a quelli per la metropolitana, che hanno portato alla luce straordinarie scoperte. Questo libro non si limita a definire la cronologia della Città, ma illustra le trasformazioni urbanistiche ed architettoniche che interessarono il nucleo originario, permettendoci di riscriverne profondamente la storia fino all'età romana, epoca a cui rimanda, ad esempio, la spettacolare scoperta del santuario dei Giochi Isolimpici. I Sebastà, famosi in tutto il Mediterraneo, furono istituiti nel 2 a.C. in onore dell'imperatore Augusto, ammiratore della cultura greca che Neapolis conservava come nessuna altra città dell'Italia antica. Questo lascito greco è tuttora visibile nell'impianto della città, la cui antichissima fondazione il proprio nome racconta.
21,00

Excalibur. La spada nella roccia tra mito e storia

Excalibur. La spada nella roccia tra mito e storia

Francesco Marzella

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 196

La spada nella roccia è il simbolo per eccellenza della leggenda di re Artú. Eppure la storia del prodigio che consacra il giovane sovrano «per grazia di Dio» – entrata nell’immaginario collettivo fino a confondersi con la leggenda di Excalibur – non figura nei testi piú antichi che raccontano le imprese del mitico re e dei suoi cavalieri ed è attestata per la prima volta solo nel Merlin di Robert de Boron, un’opera scritta intorno al 1200 la cui fonte di ispirazione era rimasta fino ad oggi sconosciuta. Questa indagine prende le mosse da un confronto fra il celebre episodio arturiano e un racconto molto piú antico, incentrato su un pastorale infisso in una pietra tombale, che risale al tempo di Edoardo il Confessore, re d’Inghilterra e santo. Dai romanzi cortesi alle saghe nordiche emergeranno numerose storie di elezione che hanno per protagonisti giovani di stirpe regale in cerca di legittimazione, pronti a sfidare anche le forze oltremondane per conquistare magnifiche spade e completare la loro iniziazione eroica. Sarà cosí ricostruita una fitta trama di rimandi che restituirà uno scenario tanto piú attendibile quanto piú intricato, utile a gettare nuova luce sulla genesi di uno degli episodi piú celebri di tutta la letteratura medievale.
18,00

Didattica digitale. Chi, come e perché

Didattica digitale. Chi, come e perché

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 168

L’emergenza Covid ha costretto le Università del mondo a trasferire online le attività didattiche, dando vita al più grande esperimento di digitalizzazione mai realizzato. È una sfida destinata a influenzare profondamente lo scenario accademico del futuro, facendo dell’e-learning una componente permanente della didattica universitaria. Questo volume offre una guida all’e-learning per la fase 4.0. Quella in cui bisognerà conciliare l’emergenza con una visione strategica. Affrontando la sfida con strumenti culturali adeguati e la consapevolezza delle grandi opportunità che si aprono per una didattica online inclusiva e in grado di dialogare al meglio con le generazioni digitali.
15,00

Marco Antonio

Marco Antonio

Giovannella Cresci Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 304

La vicenda di Marco Antonio appartiene alla storia dei vinti. La sua condotta fu diffamata con accanimento dagli antagonisti politici, Cicerone prima e Ottaviano poi; la sua memoria, dopo la morte, fu oggetto di sistematica rimozione in attuazione di un provvedimento del senato; la sua figura fu consegnata ai posteri inquinata dalla manipolazione del vincitore, il futuro Augusto: ne emerse l’immagine di un abile generale romano, soggiogato però dall’amore per la regina d’Egitto Cleopatra, corrotto dalla depravazione dell’Oriente, caduto preda degli eccessi di vino, cibo, lusso, sesso. A dispetto di tale deformazione, la documentazione superstite ci restituisce il profilo di una personalità politica animata da una progettualità innovativa. Nel contesto pubblico l’adesione al progetto cesariano e l’empatia nei confronti dei ceti popolari maturarono in una visione politica che intendeva conciliare le istituzioni della repubblica romana praticabili in Occidente con gli assetti delle monarchie ellenistiche a conduzione dinastica, proprie delle province orientali; a tale impostazione, ispirata a flessibilità e diversificazione, si coniugarono il rispetto, la valorizzazione e l’accoglienza degli usi e costumi del mosaico di popoli che componevano l’impero. Nell’ambito privato egli oppose un consapevole rifiuto delle convenzioni. Ad una esistenza consacrata, secondo le tradizioni, alla morigeratezza, alla sobrietà, allo spirito di sacrificio, all’impegno per l’interesse collettivo, egli contrappose un modello di vita che riservasse spazio ai piaceri individuali: le gioie dell’amore, l’ebrezza del vino, le raffinate prelibatezze della tavola, l’apprezzamento per ogni forma d’arte, la propensione per il lusso, la complicità cameratesca, la solidarietà con l’elemento femminile.
22,00

Storia dell'italiano. La lingua, i testi

Storia dell'italiano. La lingua, i testi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 534

Come si è arrivati dal latino all'italiano? Quali forze, quali eventi hanno creato le condizioni perché si verificasse questo passaggio di lingue, dagli ultimi secoli dell'Impero romano ai tempi del Medioevo e della modernità? Quali fenomeni caratterizzano l'evoluzione dei volgari della penisola italiana, fino al riconoscimento di una lingua unitaria, prima scritta e poi parlata? Questo volume offre un percorso scandito nei secoli, ancorato a una solida visione storico-filologica e fondato sull'esame di testi che, in una pluralità di tipologie, possono aiutarci a ricostruire questo processo di cambiamento, che ci riguarda tutti da vicino. Al volume cartaceo si accompagna un'integrazione digitale, con materiali di approfondimento e risorse del tutto nuove, come quelle dedicate agli studenti stranieri: affinché l'italiano, lingua di una multiforme cultura, sia sempre più veicolo di incontro, di confronto e di scambio.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.