Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Greco

Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope

Napoli prima di Napoli. Mito e fondazioni della città di Partenope

Emanuele Greco, Daniela Giampaola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

Napoli, la città che secondo il mito era sorta lì dove una sirena si era lasciata morire, conserva, nel nome, il mistero di una doppia fondazione: Neapolis è, infatti, la città nuova, che succede a Parthenope, il più antico insediamento di origine cumana. Napoli, dunque, è la città che ricomincia, che rinasce, rispetto a un'altra Napoli che l'aveva preceduta. Ma come avviene tale rifondazione e perché? Per molti anni la ricostruzione storica delle vicende che da Parthenope portarono a Neapolis è stata fissata combinando fonti letterarie ed archeologiche dalle quali si ricavava una data di fondazione immediatamente successiva alla battaglia navale di Cuma del 474 a.C. Oggi il quadro di riferimento è mutato per effetto dei grandi scavi, successivi al terremoto del 1980 e a quelli per la metropolitana, che hanno portato alla luce straordinarie scoperte. Questo libro non si limita a definire la cronologia della Città, ma illustra le trasformazioni urbanistiche ed architettoniche che interessarono il nucleo originario, permettendoci di riscriverne profondamente la storia fino all'età romana, epoca a cui rimanda, ad esempio, la spettacolare scoperta del santuario dei Giochi Isolimpici. I Sebastà, famosi in tutto il Mediterraneo, furono istituiti nel 2 a.C. in onore dell'imperatore Augusto, ammiratore della cultura greca che Neapolis conservava come nessuna altra città dell'Italia antica. Questo lascito greco è tuttora visibile nell'impianto della città, la cui antichissima fondazione il proprio nome racconta.
21,00

IVA 2025

IVA 2025

Emanuele Greco, Simonetta La Grutta

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2025

pagine: 377

14,00

Paestum. Autrefois et aujourd'hui

Paestum. Autrefois et aujourd'hui

Emanuele Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Vision

anno edizione: 2005

pagine: 72

15,00

Paestum. Einst und Jetzt

Paestum. Einst und Jetzt

Emanuele Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Vision

anno edizione: 2005

pagine: 72

15,00

Atene. Com'era e com'è

Atene. Com'era e com'è

Emanuele Greco

Libro

editore: Vision

anno edizione: 2004

pagine: 98

14,00

Athenes. Autrefois et aujourd'hui

Athenes. Autrefois et aujourd'hui

Emanuele Greco

Libro

editore: Vision

anno edizione: 2004

pagine: 98

14,00

Atenas. Como era y como es

Atenas. Como era y como es

Emanuele Greco

Libro

editore: Vision

anno edizione: 2004

pagine: 98

14,00

Paestum. Passato e presente

Paestum. Passato e presente

Emanuele Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Vision

anno edizione: 2005

pagine: 72

15,00

Paestum. Past and present

Paestum. Past and present

Emanuele Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Vision

anno edizione: 2005

pagine: 72

15,00

Paestum. Como fue y como es

Paestum. Como fue y como es

Emanuele Greco

Libro: Copertina rigida

editore: Vision

anno edizione: 2006

pagine: 72

15,00

Pelargòs. Supplemento 2. Atti della Giornata di Studio in memoria di Georges Vallet nel centenario della nascita (1922-2022) (Paestum, 10 giugno 2022)

Pelargòs. Supplemento 2. Atti della Giornata di Studio in memoria di Georges Vallet nel centenario della nascita (1922-2022) (Paestum, 10 giugno 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 188

Ricordiamo Georges Vallet nel Centenario della nascita di un indimenticabile Maestro. Fondatore del Centre Jean Bérard di Napoli, Direttore dell’École Française de Rome, esploratore (con il grande François Villard) di Megara Hyblea, sito pilota per lo studio dell’urbanistica greca dove ebbe come collaboratore Paul Auberson e allievi, poi diventati Maestri, come Michel Gras ed il compianto Henri Tréziny, ci ha trasmesso un patrimonio inestimabile di studi e di idee con cui continuiamo a misurarci. Per ricordare Georges Vallet abbiamo scelto di riflettere su uno dei suoi contributi più stimolanti, quello con il quale ha rivoluzionato lo studio della chora coloniale. Esemplare il suo approccio nella relazione “La Cité et son territoire dans les colonies grecques d’Occident”, “Qu’il me soit permis d’invoquer, après d’autres ce qu’écrivait Marc Bloch «dans le développement d’une discipline, il est des moments où une synthèse, fût-elle en apparence prématurée, rend plus de services que beaucoup de travaux d’analyse, où en d’autres termes, il importe surtout de bien énoncer les questions plutôt, pour l’instant, que de chercher à le résoudre».”
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.