Libri di Marco Bresadola
Galvani
Marco Bresadola
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 236
La prima biografia moderna di Luigi Galvani, che con i suoi esperimenti sulle rane contribuì alla nascita delle neuroscienze. Il volume ricostruisce la vita e l'opera del medico bolognese nel contesto culturale dell'Età dei Lumi, mostrandone le ambizioni accademiche, la devozione religiosa e la creatività sperimentale. La sua opera influenzò fondamentali scoperte scientifiche, come la pila di Volta, e straordinarie invenzioni letterarie, come Frankenstein di Mary Shelley.
Niccolò Copernico, Ferrara e le università nel Rinascimento. Studenti, docenti, eredità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo volume approfondisce vari aspetti significativi della biografia e dell'opera di Niccolò Copernico (1473-1543) a 550 anni dalla nascita. Buona parte dei saggi di cui si compone prendono in considerazione l'ambiente scientifico e culturale ferrarese tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione alla vita universitaria e all'organizzazione dello Studio estense, nel quale Copernico conseguì la laurea in diritto canonico nel maggio del 1503. Altri saggi riguardano invece le Università di Bologna e Padova, dove pure l'astronomo polacco studiò e acquisì la sua formazione in ambito medico e scientifico, oltre che giuridico. Altri saggi ancora analizzano, infine, il significato scientifico dell'opera di Copernico e approfondiscono la sua influenza sulla cultura di età moderna e contemporanea, con riferimenti ad autori quali Giordano Bruno, Galileo, Kant e gli enciclopedisti.
Luigi Galvani. Devozione, scienza e rivoluzione
Marco Bresadola
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2011
pagine: 320
Non solo rane. È questa la prima biografia di Luigi Galvani che gli rende onore come uomo e come scienziato, aldilà di luoghi comuni e radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, visse appieno il fermento culturale del Settecento europeo e con le sue ricerche sperimentali rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L'autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l'altrettanto profonda devozione per l'indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Volta, teorie filosofiche come la Naturphilosophie tedesca e invenzioni letterarie come il Frankenstein di Mary Shelley.