Libri di Mariella Zoppi
Federico Gori. Revolving doors, 2016
Giacomo Bazzani, Massimo Gregorini, Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2016
pagine: 56
La villa, il giardino, il paesaggio. Un parco per gli archivi europei a Villa Salviati
Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'occasione di questa riflessione ha preso vita e si è sviluppata insieme al lavoro per il progetto di intervento sul parco di villa Salviati al Ponte alla Badia. La villa, dopo essere appartenuta per quattro secoli alla famiglia Salviati, ha visto dalla metà dell'Ottocento avvicendarsi molti proprietari, dall'inglese Arthur Vansittart, al tenore Mario De Candia, al banchiere svedese Gustave Hagerman fino alla famiglia Turri, ognuno dei quali ha lasciato traccia di sé e del gusto del suo tempo intervenendo nei giardini e nel parco. Nel 2001 è stata acquistata dallo Stato italiano per diventare la sede degli Archivi Storici della Comunità Europea e, da alcuni anni, sono iniziati i lavori di restauro sotto la direzione del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Toscana e Umbria in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Firenze, Prato e Pistoia. La villa è così passata da ambito di vita privata e familiare, a luogo destinato ad una fruizione pubblica collegata alla ricerca e aperta agli studiosi di tutta l'Europa. Un cambiamento di scenario e di frequentazioni che non potevano non avere riflesso nel progetto di recupero del grande parco romantico che circonda gli edifici e i giardini formali della terrazza superiore. Ne è scaturita una ricerca che ha coinvolto una riflessione più ampia basata sulla complessità delle stratificazioni e sull'articolazione del sistema villa, giardini, parco e paesaggio.
Guida ai giardini di Fiesole
Ines Romitti, Mariella Zoppi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2000
pagine: 224
Guida ai chiostri e cortili di Firenze. Ediz. italiana e inglese
Mariella Zoppi, Cristina Donati
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 192
Beni culturali e comunità locali
Mariella Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 215
Il volume presenta un punto di vista sullo stato della cultura in Italia e su quali azioni potrebbero essere utilmente intraprese anche in un contesto di risorse scarse. Non ci sono visioni salvifiche di uno Stato depositario e dispensatore di cultura (vedi tesi di Salvatore Settis a esempio) e neppure forme di devolution leghiste, ma la ricerca di un "territorio comune" che potenzialmente è in grado di esprimere nuovi e utili energie positive.
Il mosaico dei Piani strutturali. Studio di supporto alla pianificazione, Padule di Fucecchio
Mariella Zoppi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 128
Piante, fiori e profumi della Bibbia-Plants, flowers and scents of Bible. Ediz. italiana e inglese
Mariella Zoppi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 120
Un viaggio che aiuta a penetrare nel mondo delle piante citate nella Bibbia. All'argomento fanno però fatte due considerazioni: la prima riguarda il numero delle piante, che potrà apparire esiguo, almeno rispetto a quelle che sono le nostre conoscenze attuali e le varietà di cui disponiamo. Un fatto, questo, che non deve meravigliarci in quanto è con i grandi spostamenti dei popoli, con le conquiste e coi viaggi di scoperta dei nuovi continenti, prevalentemente successivi al XVI secolo, che si amplia a dismisura la conoscenza e la diffusione di specie acclimatate nel bacino del Mediterraneo.
Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi
Mariella Zoppi, Massimo Gregorini
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume "Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi" (da una citazione di Curzio Malaparte), con presentazione di Igor Mitoraj, è caratterizzato da suggestive immagini delle città d'arte, dei paesaggi collinari e della valle dell'Arno, della montagna, del mare e della costa, con la citazione di testi letterari d'intellettuali italiani e stranieri, come John Ruskin, Dino Campana, Carlo Cassola, Henry James, Pier Paolo Pasolini, Le Corbusier, Guy De Maupassant, Piero Calamandrei, Mario Luzi, Frances Mayes, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Luciano Bianciardi, Mario Tobino, Federigo Tozzi, e altri che fra Ottocento e Novecento hanno vissuto e visitato la Toscana, lasciando pagine indimenticabili di vita e di viaggi.
Le voci del giardino storico. Glossario
Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 210
Il primo passo per muoversi in un campo disciplinare specifico è quello di dominarne la terminologia per poter scegliere il corretto significato di ogni parola ed applicarlo per comunicare e trasmettere indicazioni senza possibilità di essere fraintesi. Il glossario si pone come strumento utile e di facile consultazione. Ma la sua utilità è anche in relazione al momento in cui viviamo, che vede contemporaneamente una specializzazione dei saperi, un impoverimento del vocabolario quotidiano e una crescente commistione linguistica, che si accompagna alla velocizzazione del modo di comunicare. La proprietà di linguaggio e l'uso rigoroso dei termini diventa, dunque, necessario per facilitare le molteplici relazioni trasversali fra i diversi soggetti e le numerose discipline che convergono nel progetto di giardino. La struttura del volume è lineare: il significato dei termini è completato dai riferimenti ai principali testi di storia dei giardini e rimanda agli esempi più significativi e alle illustrazioni.
Nel giardino della Bibbia
Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 86
Un'insolita lettura della Bibbia attraverso le sue piante e i suoi fiori. La proposta di un viaggio immaginario che si sviluppa attraverso un itinerario botanico, letterario e mistico che coinvolge circa novanta specie vegetali. Il percorso ha un suo inevitabile inizio nella lettura della Genesi sia perché rappresenta il "principio", in senso proprio ed in senso figurato, sia perché contiene quella che può considerarsi la prima descrizione di giardino come luogo di armonia e di bellezza, dove gli alberi ed i fiori danno mostra della loro estetica e, insieme, della loro perennemente godibile utilità.