Progetto Cultura
Oltre le spoglie distese... Sui sentieri del Grande Male
Davide Toffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 72
Questo piccolo libro è un viaggio vivo, come solo il sangue, che in alcuni passaggi ricorda l’Esodo o i Salmi della Bibbia, persino l’Apocalisse, con il rimando alla paura e al terrore prima della battaglia. Solo che qui non ci sarà (del resto non è nemmeno invocato) alcun intervento divino. È anche un viaggio interiore che si percorre “rammentando la leggenda dantesca” mentre intorno si susseguono le stagioni di un mondo contemporaneo colpevolmente distratto di fronte a “una leggenda senza storia”, ad un genocidio che ha reso gli Armeni “ospiti inattesi del nulla”...
Poeti a confronto. Elio Pecora incontra Francesco Lioce
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
Nell'aprile del 2012, Elio Pecora e Francesco Lioce parteciparono a Dialoghi contemporanei, una rassegna di poesia organizzata e promossa da Roberto Raieli e Marzia Spinelli in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ora, pubblicata per la prima volta, la trascrizione di quell'incontro ci restituisce un breve ma intensissimo viaggio attraverso i territori della poesia, dai poemi omerici al secondo Novecento. La scelta del confronto generazionale, avvalorata da una presenza importante come quella di Elio Pecora, chiama in causa luoghi di nascita e sonda rapporti elettivi, attualizzando le aspirazioni e le necessità che suggellano da sempre i percorsi della scrittura poetica.
Intrecci. Note e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 150
“Musica e poesia viaggiano su binari paralleli. Entrambe realtà complesse e multiformi; indefinibili, inafferrabili, misteriose. Le suggestioni e le emozioni da cui prendono le mosse, che provocano in chi si mette in ascolto, dipendono da molti fattori, dal contesto, dalla sensibilità e dalle conoscenze pregresse di ciascuno, ma, e l’abbiamo sperimentato insieme, sono emozioni che, quando si condividono, uniscono e rafforzano legami e considerazioni positive che possono guidarci alla comprensione del mondo, di noi stessi e dei rapporti con gli altri.” (Dalla nota dei curatori)
L'amore più semplice del mondo
Diana Gasparini Baker
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 168
"L’amore più semplice del mondo" è ben oltre un’autobiografia: apro le porte della casa che è la mia anima... è anche un viaggio, intimo, dove ogni capitolo è una scoperta. Tra il serio e l’ironico, tante cose accadono ad una me bambina alle prese con segnali dall’invisibile di fronte ai quali certe volte è pronta, altre volte proprio no. Se mi date la mano, vi porto in un mondo fatto di esperienze ai confini del visibile, con momenti di profonda connessione con la realtà non tangibile e con altrettanti momenti di difficoltà ben concrete e materiali, un mondo pieno anche e soprattutto di un grande amore: Dakota. Ognuna di queste esperienze poi tesse una trama più grande, come se qualcosa di misterioso e invisibile le guidasse. Nel corso della mia vita, infatti, gli eventi si susseguono con una precisione che mi porta a vivere esperienze straordinarie. Il loro racconto culmina accompagnando me e Dakota, ancora una volta assieme ma in modo diverso, oltre la soglia della vita fisica. Grazie ad una profonda NDE (Near Death Experience), avrò una esperienza diretta della realtà dell’oltre che mi cambia la vita.
Temporale estivo
Giuseppe Rinaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il titolo "Temporale estivo" evoca qualcosa di improvviso, di intenso, di fugace ma potente, proprio come le emozioni che queste poesie suscitano. Il temporale estivo è un fenomeno che irrompe nella calura, portando con sé un sollievo momentaneo, ma anche una certa inquietudine. Così sono queste poesie: brevi ma intense, capaci di catturare l’essenza di un attimo, di un sentimento, di un paesaggio, per poi lasciare il lettore con un’eco che risuona a lungo.
Un cammino di luce
Cesare Paoletti
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Le poesie di Cesare Paoletti indagano gli elementi naturali, partono dal gemito del vento, dai mari di stelle, dai «timidi palpiti di vita» che «si leveranno al cielo vestito d’aurora» fino ad arrivare all’amore, al dolore, al lutto, al senso di Tempo. Un vero e proprio cammino di luce, come suggerisce il bellissimo titolo, che sempre prosegue il suo viaggio verso una verticalità che guarda al Cielo. La “sete” di Cielo è un elemento portante nelle poesie di Paoletti, insieme alla capacità di esplorare piccoli – e talvolta apparentemente insignificanti – dettagli della vita e della natura per restituirli, appunto, pieni di luce. L’occhio del poeta in fondo non ha che questa capacità, prima fra tutte: quella di “illuminare” tutte le cose della vita, anche le sue brutture. Di restituire al mondo le ferite con versi che si fanno di fuoco brillante. E incandescenti sono i versi di Paoletti che affollano questa raccolta, versi che nella loro commovente altitudine si fanno ode alla vita, canto d’amore e preghiera. Nota introduttiva di Padre Enzo Fortunato.
I sogni non parlano se li svegli
Alba Metaponte
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
«Alba Metaponte ha ideato un proprio scenario nel paesaggio di volti amati, esseri che sopravvivranno nella memoria grazie alla capacità dell’autrice di rappresentare e risignificare, di dare vita all’insolito, all’inanimato. Nella sua prodigiosa immaginazione, nella sua potenza evocativa, tesse una trama fiabesca e sorprendente che alla fine ci lascia, come direbbe il grande Cortázar, dolcemente stupiti»(dalla prefazione di Mario Meléndez)
Esercizi di stile
Maria Teresa Ciammaruconi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 32
«Non uso mai la prima persona e non amo le autobiografie. Ma a volte capita di voler scrivere qualcosa di dichiaratamente personale. È così che per evitare, almeno in parte, l’autoreferenzialità mi sono scelta una forma chiusa in cui comprimere e ordinare quel povero io recalcitrante. Una forma consumata, certo, ma di nobilissime origini. Ho giocato così con rime e sillabe lasciandomi andare a qualche eresia, lo ammetto» (dalla nota introduttiva dell’autrice)
Suoni d'estate
Luciano Vacca
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 78
«Luciano Vacca decide di compiere l’ennesimo gesto di altruismo: regalare al lettore la possibilità di godere dei suoi racconti. Racconti, spesso, aderenti alla propria vita: meravigliosa e terribile, spesso così lontani da lambire l’onirico, l’esotico, il fantastico. Questi racconti brevi sono caratterizzati da una scrittura concitata, spuria, contaminata; talvolta rimandano ai lunghi viaggi degli eroi della beat generation, altre volte parlano di furti e rapine, tutti hanno in comune personaggi che diremmo perdenti, falliti, ai margini ma che hanno trovato un modo di stare al mondo!»
Altro di tutto. Diario dei passi
Danilo Pugnalini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Siamo briciole di luce in attesa che passi la malora.Potremmo suonare strumenti che ci rendano felici. Potremmo cogliere le occasioni. La gente operosa valorizza la vita lo so bene io che vivo di parole".
Epigrammi e poesie
Floriano Floriani
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 74
Ancora una volta Floriano, con coraggio, è uscito dal suo cerchio svaporato e, preso fiato, ha raccolto i suoi versi sparsi fermati non solo per raccontare delle sfumate memorie del suo passato e dei suoi amori ma anche per liberare intrappolati sogni. Il suo è un canto alla speranza finché lo accompagni senza mai morire...Del suo andare tra la gente con la sua ruvida barba, o dentro, da solo, a scrivere o a dipingere, magari un sole giallo che dia calore e conforto ai suoi giorni strisciati in solitudine, lascerà la sua storia, diaspora tra mente e corpo raccontata in Epigrammi e poesie. Renata Alberti
Trilogia del rancore. Medea del Baltico; Andromac(hi)a; Hai paura? Non dovresti
Armando Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 60
La Trilogia del rancore di Armando Rotondi si assume il rischioso compito di riscrivere il mito mantenendone l’aura. I tre monologhi della trilogia sono la scrittura di una storia nuova, diversa, che suggerisce un tempo attuale e presente, pur mantenendo le caratteristiche intime dei personaggi del mito. In Medea del Baltico, non più dalla Colchide ma lettone, Medea abita la fortezza di Daugavpils, luogo di rilievo nella campagna napoleonica di Russia, crocevia di popoli e usanze differenti, ma non inferiori rispetto alla civiltà occidentale. Il rancore di Medea è rivolto verso l’uomo che l’ha confinata a una condizione di “straniera”, sottomessa alla falsa preminenza della cultura occidentale, ma è diretto anche verso se stessa, che ha ceduto ai miraggi di un mondo caotico, affollato, innaturale. Andromac(hi)a, “colei che combatte gli uomini” o “colei che combatte come un uomo”, esprime il suo dolore rancoroso con un’energia che conferma il suo nome attraverso tre movimenti che rappresentano sia tre controparti (Ettore, Astianatte, Neottolemo) sia l’io, l’essenza e la lotta del personaggio.