Nemapress
Crocevia del presente. Studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro raccoglie gli interventi di Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Massimo De Angelis, Renato Mannheimer, Vittorio Pavoncello, Angelo G. Sabatini, Debora Tonelli, che analizzano, ognuno nella sfera delle proprie competenze, aspetti problematici del nostro presente. Dalla democrazia virtuale alla comunicazione e potere, dalle radici profonde della crisi della democrazione, all'educazione ebraica in Italia, dagli italiani e l'Europa, fino alla lezione di Don Sturzo in Italia.
Il mondo visto da Milano. Letteratura, amicizia, architettura e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il libro raccoglie gli studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni volume secondo con scritti di: Silvia Maiocchi, Andrea Pettini, Gian Stefano Spoto, Raffaella Inglese, Giovanni Crivello, Ugo Giorgio Pacifici Noja, Claudio Vercelli, Francesco Petrucciano, Pierre Gaudibert, Massimiliano Cannata. Argomenti collegati alle diverse professionalità tra la politica del cambiamento, il ritorno della destra radicale, l'architettura di tutti, la costituzione irachena e le convivenze repubblicane.
Immagini del digitale. Dopo il Bit Bang
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il libro raccoglie gli studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni volume terzo con scritti di: Angelo Luvison, Pieraugusto Pozzi, Mario Sai, Antonio A. Martino, Paola Palmerini, Serena Dinelli, Claudia Maga. Argomenti collegati alle diverse professionalità tra cui: pensare il digitale, l'intelligenza delle macchine, società dell'informazione, I.C.T., ecosistema, società dell'informazione, diritto e digitale, elettronica, democrazia e sistema di produzione.
L'alchimia della letteratura. Tra profezia e disubbidienza
Pierfranco Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 216
La critica creativa di Pierfranco Bruni è una vera alchimia che ci avvolge e ci rapisce, in un viaggio tra i capolavori eterni, di scrittori diventati fratelli che ci aiutano a vivere meglio. Nel libro trovano collocazione letture attente e originalissime di autori, italiani e stranieri, classici e contemporanei, tra cui: Charles Baudelaire, Luigi Pirandello, Giacomo Leopardi, Salvatore Quasimodo, Puskin, Carlos Castaneda, Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.
La magia dei ricordi nascosti
M. Teresa Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 178
Il romanzo ambientato in un paese della Barbagia, regione della Sardegna, dove la protagonista si reca per un convegno, si colora di giallo quando con il rapimento della stessa e la conseguente caccia ai banditi. Ma dietro questa storia c'è molto di più. Il lettore conoscerà una delicata storia d'amore, il paesaggio ed il popolo sardo perfettamente delineato con i suoi riti e tradizioni ancestrali, soprattutto conoscerà il coraggio indomito di una donna che riesce a vincere con la sua forza anche in situazioni molto delicate.
Il mare segreto delle stelle
Marella Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 154
Le poesie della scrittrice nata ad Olbia nella Costa Smeralda della Sardegna, ovviamente hanno come punto di riferimento geografico ed esistenziale il mare. Epifanie memoriali che rimandano ad un vissuto non senza tragedie e dolori personali, si affiancano nella lirica della Giovannelli, ad un universo di credenze e conoscenze che appartengono all'antropologia ed alla cultura del popolo sardo. La magia ed il ricordo di antichi riti ancestrali, nei versi della Giovannelli trovano collocazione insieme ai riti della modernità, cui fa diretto riferimento la testimonianza delle amiche Monica Vitti e Marta Marzotto, regine dei salotti della Costa Smeralda, pubblicati a chiusura della raccolta.
Amati amando
Concetta Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il libro raccoglie le poesie scritte nell'intero anno del 2018 fino alla prima parte del 2019. Pensieri ed emozioni della vita di tutti i giorni, con particolare riferimento alla sofferenza ed alla malattia, ma con un'ottica di speranza e fiducia nel futuro, dovuta anche alla grande fede in Dio e nell'amore. Il libro è corredato da venti tavole a colori, omaggio di tre artisti internazionali e dedicati a queste liriche. colpiti dalla liricità e profondità del pensiero, Carlo Cecchi, Alberta Grossi ed Alberto Olivetti, hanno voluto dedicare opere originali che sono state esposte alla Galleria "Angelica" di Roma in concomitanza con la prima presentazione del volume.
Sas paraulas, le parole magiche. Credenze e superstizioni in Sardegna
Marcello Stanzione, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 98
Il libro scritto a quattro mani da don Marcello Stanzione, teologo e autore di oltre duecento libri sugli angeli e Neria De Giovanni critica letteraria esperta su Grazia Deledda e la letteratura sarda. Il volume presenta riti antichi, superstizioni e credenze ancora attive in Sardegna, come per esempio la medicina dell'occhio per scampare alle fatture o la recita delle parole magiche in ogni frangente della vita. Sono presenti nel volume numerosi esempi letterari tratti dalle opere di Grazia Deledda e di Salvatore Cambosu. Interessante il capitolo dedicato alle figure magiche femminili. Prefazione a firma dell'archivista Alessandra Derriu.
Antiga limba. Poesias e meledos peri sas àndalas de sa vida
Antonio Maria Masia
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 290
Il libro raccoglie poesie e commenti saggistici che Antonio Maria Masia ha stilato nel corso degli ultimi trentanni. Un volume scritto per una vita dedicata alla diffusione, allo studio ed alla conservazione della lingua sarda. Il libro è dedicato alla moglie Toia e parte da teneri ricordi familiari, per arrivare ad un percorso più ampio che abbraccia la difesa del'ambiente, orgoglio di una cultura atavica, speranza per un futuro di maggiore serenità e prosperità. Il volume scritto in sardo, variante logudorese, è interamente tradotto in italiano dallo stesso Autore.
Cantò come dea
Antonella Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro contiene il poemetto "Raccoglierò le lacrime di tutte le donne" che l'autrice, Antonella Pagano, ha più volte interpretato in teatro, in performances di successo in tutta Italia. È qui pubblicato in dieci lingue: esperanto, francese, inglese, portoghese, giapponese, russo, cinese, arabo, spagnolo ed olandese. A questo pomettto si affiancano due lunghi saggi di sociologia della cultura femminile, sintetizzati anche in poemetti. Chiude il volume una serie di contributi di studiose delle università italiane e di personalità dell'Unesco.
Angeli e spiriti maligni in Sardegna
Marcello Stanzione, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il libro è scritto a quattro mani da don Marcello Stanzione, sacerdote e teologo con oltre duecento volumi sugli angeli e Neria De Giovanni critica letteraria esperta su Grazia Deledda e la letteratura sarda. Il volume si presenta diviso in due parti: la prima dedicata alle figure demoniache così come ricordate nei testi sacri e dalle tradizioni e leggende popolari, in particolare quelle ancora vive in Sardegna; la seconda parte invece presenta gli angeli nella ortodossa divisione cristiana e ricorda le chiese dedicate ai tre arcangeli in Sardegna. Numerosi riferimenti ai testi letterari di Grazia Deledda e Salvatore Cambosu, riguardanti l'argomento. Prefazione di Ernesto Madau.
Per motivi tecnici. Tutti insieme separatamente
Camilla Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 102
“Tutti insieme separatamente” si svolge in un androne di un condominio con l’alternarsi dei diversi inquilini ed una portiera del tutto particolare; “Per motivi tecnici”, Premio Targa C. Poggiani - Siad 2009, è ambientato invece in un teatro di periferia con attori e aspiranti registi, (...) ancora si evidenzia la cifra essenziale della scrittura scenica della Migliori, che oscilla tra satira e assurdo, tra vita reale ed immaginaria. Un calibrato mix di vicende surreali che lo stesso Pirandello aveva già teorizzato nel suo Saggio sull’umorismo del 1908. (pezzo estrapolato dalla prefazione a firma di Neria De Giovanni)