Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierfranco Bruni

Ida Magli. Cercatrice di verità

Pierfranco Bruni, Marilena Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 140

Una mente libera, una voce controcorrente. Ida Magli scruta l’Occidente con occhi da antropologa e cuore da ribelle. Sfida il potere, indaga il sacro e interroga la verità. Tra il Genio di Nazaret e la Madre-Donna della Croce, da antropologa cerca l’anima nascosta della nostra civiltà e ne sfata convinzioni e tabù. Questo libro ne raccoglie il pensiero, la forza, il dubbio. Un omaggio a chi ha osato pensare oltre i confini. Con un ricordo di Giordano Bruno Guerri.
15,00

Personaggio si nasce

Personaggio si nasce

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 264

L'impassibile volto delle maschere pirandelliane che continuano a guardarci, il palcoscenico come luogo di verità, il compromesso tra forme e ruoli, il sottile spazio tra la verità e il sogno, tra il finito e il "desiderabile infinito", i pensieri assiomatici, patrimonio di tutti gli uomini, la ricerca del senso del proprio essere reale. Su tutto questo si fonda il libro dello scrittore, intellettuale, italianista Pierfranco Bruni. Una narrazione che, attraverso la figura di un Pirandello "sciamano e profeta", lontano da interpretazioni accademiche, tratteggia un quadro delle poetiche del Novecento, portando alla luce le sfumature più profonde della creazione letteraria. Letteratura filosofica, antropologia letteraria, fenomenologia, storia politica e culturale si fondono in un volume che percorre e indaga quel "teatro dello specchio" così simile alla vita vera.
18,00

Il falco della Trinità. Saggio da Longobardi, il minimo dei minimi che trovò Dio nei poveri di Calabria

Il falco della Trinità. Saggio da Longobardi, il minimo dei minimi che trovò Dio nei poveri di Calabria

Pierfranco Bruni, Enzo Gabrieli, Gerardo Picardo

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Nicola da Longobardi è una stella che brilla nel firmamento della santità calabrese e che irradia di bellezza la nostra terra. Questo volume di grande intensità è un ulteriore contributo per la conoscenza e l'approccio a questa meravigliosa figura". (Dalla prefazione di mons. Salvatore Nunnari Arcivescovo di Cosenza-Bisignano)
14,00

La pietra d'Oriente

La pietra d'Oriente

Pierfranco Bruni

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2015

pagine: 132

...La luce è oltre i deserti perché gli sguardi hanno le vie degli orizzonti e il mare è la profondità dell'anima... non cercare l'impossibile quando i tuoi passi abitano l'invisibile e gli spazi che porti tra le vie delle mani custodiscono infiniti... per te che raccogli perle, ricordi e solitudini la pazienza dell'amore ha il silenzio dei destini, ma la Terra Promessa non è un porto e la profezia ha la voce dell'oracolo, mentre la provvidenza è nel mistero che incontra l'alchimia... forse un giorno capiremo, ma non ha importanza nel tempo delle distanze, perché non è necessario capire quando negli occhi c'è l'ascolto e l'ascolto ha il viaggio...
12,00

Le parole per raccontare. Gli armeni, storia, cultura, letteratura

Le parole per raccontare. Gli armeni, storia, cultura, letteratura

Pierfranco Bruni, Neria De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2015

pagine: 218

"La peculiarità di questo volume - sottolinea nella prefazione al libro S.E. Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia - è di guardare all'Armenia da due prospettive. Una più profonda, che fruga incessantemente nella storia millenaria del popolo armeno, nelle sue radici, nelle sue tradizioni. Un'altra più vicina, che guarda agli Armeni - lontani dalla terra dell'Ararat - che hanno stretto, nei secoli, un forte nesso di partecipazione e contaminazione nelle terre e con le genti di approdo. Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni hanno compiuto questo viaggio senza temere le difficoltà del non conosciuto e senza accusare segni di stanchezza, riuscendo nell'intento di approfondire la conoscenza di cosa si celasse dietro i termini "armeno" e "Armenia". Il risultato è un volume denso e ricco di spunti. Ancora più significativo perché esce a pochi giorni dal 24 aprile, quando si commemorerà il Centenario del Genocidio degli Armeni"."Da quel giorno del 1915 - conclude l'Ambasciatore - i miei antenati, la mia gente, sono diventati vittime o profughi, nel migliore dei casi. Sono stati costretti cioè a fuggire in avanti e a non guardarsi indietro.
15,00

Voci del Mediterraneo. Aleramo, Buttitta, Campana, Corti, Silone e altri contemporanei

Voci del Mediterraneo. Aleramo, Buttitta, Campana, Corti, Silone e altri contemporanei

Pierfranco Bruni, Gerardo Picardo

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2015

pagine: 208

Dal cantastorie Buttitta ai poeti dell'isola e della ricerca, intrecciando mito e memoria con Cesare Pavese, Sibilla Aleramo e altri contemporanei (tra cui Levi, Silone, Soldati, Alvaro, Cassola, Vittorini, Pampaloni, Campana, Cardarelli, Guareschi, Bo, Prezzolini). È il viaggio proposto dalle pagine di Bruni e Picardo che raccontano lotte incompiute e penne tenute controvento da spiriti ribelli. Tra grecità e destino, il Mediterraneo letterario è un lungo racconto. Emergono le voci dei poeti nei mercati e nei porti, l'infinita topologia di un'agorà umanistica dove niente è scontato, il mare aperto è sempre una sfida, tutto è un'inquieta conquista. Scavando nella miniera della letteratura mediterranea si scoprono così volti, storie e voci scomode. Perché spesso scrivere è entrare nella maledizione della solitudine per cercare un senso: la letteratura come anima, non come salvezza dell'anima.
18,00

Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà

Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà

Micol Bruni, Pierfranco Bruni

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2015

pagine: 208

È la storia di una famiglia borghese, nobile e militare da fine Ottocento ai giorni nostri. È un raccontare uno spaccato del Regno di Napoli attraverso la tradizione della famiglia Gaudinieri - Bruni, una famiglia stemmata, che ha segnato un percorso, in quella civiltà aristocratica e nobiliare, che ha visto come riferimento alcuni centri del Sud Italia e in particolare: San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Cosenza, Terranova da Sibari, Acri oltre che Cagliari. A scrivere "Cinque fratelli. I Bruni-Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà" sono stati Micol e Pierfranco Bruni, i quali hanno tracciato un viaggio narrativo, completamente documentato da ricerche d'archivio, da un apparato storiografico e correlato da materiale fotografico appartenente alla famiglia Bruni. Micol e Pierfranco Bruni hanno ricostruito la storia di una famiglia attraversandola con un linguaggio narrativo. I cinque fratelli sono Adolfo (commerciante), Mariano (matematico e intellettuale), Virgilio Italo (commerciante e possidente terriero), Luigi (segretario comunale) e Pietro (geometra ed esperto di fotografia d'arte).
20,00

Luigi Pirandello. Il tragico e la follia

Luigi Pirandello. Il tragico e la follia

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il Pirandello di Pierfranco Bruni chiama in causa direttamente la nostra intelligente curiosità affondando il suo sguardo critico su accostamenti a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati: Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, tra occidente ed oriente. Completamente inedito finora il rapporto Pirandello-Pavese "gli scrittori del tutto e dell'impossibile, del tragico e dell'indefinibile disperazione". Pagine sul rapporto Pirandello-Marta Abba, lo scrittore e la sua musica. Analisi del "Mal giocondo" su Pirandello poeta.
12,00

Il viaggio accanto. Tra visioni, parole e memorie alvariane

Il viaggio accanto. Tra visioni, parole e memorie alvariane

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 122

Se c’è, una costante nel vitalismo creativo della ricerca di Pierfranco Bruni, è certamente l’acuta sensibilità che da sempre sovverte categorie espressive e letterarie, ironizza seriamente la falsa seriosità culturale, anticipa, spesso controcorrente, concetti a venire. Anche la tematica multietnica è una componente importante del suo lavoro. Così, in questo nuovo volume Oriente e Occidente si incontrano in un articolato processo di ricerca, capace di spaziare dal racconto narrativo come coscienza al racconto-mito come memoria. Il risultato è un pamphlet antropologico-letterario denso di emozionalità, di riflessioni incessanti e di una spiritualità mistico-filosofica, in cui ogni parola si carica di una valenza assoluta che pone nuove frontiere tra finito e infinito. Raffinati appunti di viaggio ma anche omaggio voluto, inteso come pretesto e scintilla, a un grande nomade del Novecento letterario italiano: Corrado Alvaro. Come Istanbul in Alvaro, anche l’Oriente di Bruni diventa il luogo mentale in cui la letteratura si fa mediatrice di diverse concezioni del mondo.
15,00

Il canto di nessuno. Ulisse nel labirinto dell'Occidente
10,00

Alle soglie della profezia

Alle soglie della profezia

Pierfranco Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 107

Mia madre non smette di cantare "i papaveri sono alti alti e alti e tu sei piccolino" ed io non ho smesso di ascoltarla nonostante gli anni abbiano inciso la memoria nel tempo e le parole sono diventate sabbia e vento. Mio padre indossa un lungo cappotto spigato ed ha l'eleganza dei sorrisi in bianco e nero e mi prende per mano oltre le nuvole. Solo ora ho capito cosa è la solitudine. Ma loro sono presenti per sconfiggere ogni assenza. Hanno la presenza degli Dei nel giardino delle rose e delle orchidee. Sono sempre lì a custodire le mie distrazioni. Io li racconto non per non dimenticarli. Impossibile. Racconto per non dimenticarmi. Prefazione di Marilena Cavallo.
12,00

Io ho quel che ho donato

Io ho quel che ho donato

Pierfranco Bruni, Neria De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2013

pagine: 134

A centocinquant'anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio, si ricorda la sua opera constatando che non sempre la critica ufficiale, accademica ed universitaria, ha dato seguito editoriale a convegni e riletture d'occasione. Il volume è arricchito da una Appendice critica a cura di alcuni esponenti nazionali dell'A.I.C.L. che argomentano sulla fortuna delle opere dannunziane.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.