Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nemapress

Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno

Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno

Elvia Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 148

Nel mare magnum dei libri su Dante in particolare sulle interpretazioni e spiegazioni della Divina Commedia, molto rare sono le firme femminili quasi che il mondo dantesco possa essere analizzato soltanto dalla cultura maschile; pertanto ancora più importante è l'opera di Elvia Franco, docente friuliana, che propone sui canti dell'Inferno il primo dei tre volumi sulla Commedia. L'opera di Elvia Franco infatti si arricchirà nella primavera del 2021 del tomo dedicato alla lettura dei canti del Purgatorio e nell'autunno del 2021 quello sui canti del Paradiso. La particolarità di questa lectura dantis è la grande leggibilità che pur nella rigorosa analisi versale, fa di ogni canto un vero e proprio reportage seguendo le orme di Dante e Virgilio. Elvia Franco nel primo volume utilizza anche la propria esperienza di docente che, anni addietro, aveva attuato concretamente questa lettura con gli studenti; da qui l'interpretazione generale di Dante come nostro contemporaneo, il cui viaggio morale è più volte dalla Franco proiettato sulle problematiche di oggi. Il libro gode della prefazione di Rossana Becarelli.
15,00

Giorgio La Pira. In Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo. Il Parco Nazionale degli Iblei dedicato a La Pira

Giorgio La Pira. In Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo. Il Parco Nazionale degli Iblei dedicato a La Pira

Corrado Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il libro raccoglie interventi a cura del professor Corrado Monaca per l’approfondimento del pensiero di Giorgio La Pira rispetto alla progettualità amministrativa e politica, ancora oggi attuabili. Il volume si offre allo studio di una reale fattibilità mediterranea del modello amministrativo, portato a compimento da Giorgio La Pira quando fu sindaco di Firenze. Corrado Monaca, professionista e operatore politico-culturale, è attivo anche a Pozzallo città che ha dato i natali al sindaco La Pira, recentemente riconosciuto beato dalla chiesa cattolica per il suo impegno per la pace e il benessere dei popoli. Il libro è anche occasione per una carrellata dei numerosi interventi che il professor Corrado Monaca ha attuato nella regione Sicilia, sempre sotto l’insegnamento, allora utopistico, di Giorgio La Pira. Il volume, arricchito da materiale fotografico e di rassegna stampa, vede anche interventi prestigiosi come quello della senatrice Marisa Moltisanti, del segretario generale dell’Eurispes Marco Ricceri quello del già sindaco di Firenze Mario Primicerio. Il libro gode dell’introduzione dello storico Giovanni Criscione e della postfazione del sociologo Giovanni Restivo.
25,00

Celebrando Grazia Deledda. Premio internazionale di prosa. 3ª edizione

Celebrando Grazia Deledda. Premio internazionale di prosa. 3ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 302

"Celebrando Grazia Deledda" contiene i racconti presentati alla terza edizione del concorso internazionale di prosa "Galtellì Literary Prize", presieduto da Neria De Giovanni, celebrato a Galtellì in Sardegna nel novembre del 2019. Sono presentati circa 200 racconti divisi in due sezioni: la prima contiene racconti in italiano, inglese e spagnolo, mentre la seconda racconti in lingua sarda; sono risultati vincitori del primo premio, lo scrittore spagnolo Manuel Angel Morales Escudero con il racconto “El toque de las animas” e per la lingua sarda il giornalista Sandro Biccai con “Menzu mortu”. Il Premio speciale della giuria è andato all'attrice Caterina Murino per la sua interpretazione di Grazia Deledda a teatro.
20,00

Viriditas, tornare vivi

Viriditas, tornare vivi

Ilaria Drago, Andrea Peracchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 108

Con questo poemetto a due voci l'artista e performer Ilaria Drago ritorna alla poesia dialogando con Andrea Peracchi. L'opera è nata durante la chiusura per la pandemia e vuole essere un'esortazione alla rinascita, scoprendo l'energia vitale che avvolge tutto l'universo compreso l'uomo, chiamata viriditas da Ildegarda di Bingen. Il poemetto a due voci si snoda a due tempi, in cui lui e lei prima si incontrano, poi rischiano di perdersi per infine ricongiungersi in un afflato che non è racconto amoroso, ma archetipo della complessità e della complementarietà dei rapporti uomo e donna, umanità e creato.
12,00

Anninnia volando. Una nera favola sarda

Anninnia volando. Una nera favola sarda

Massimiliano Fois

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 88

Questo racconto si svolge in Sardegna, in ambiente agro-pastorale con toponimi inventati come spesso succede per i narratori sardi. Una pecora con le ali, un omicidio, un esorcismo, amori campestri, miracoli, maledizioni ed un vento cattivo che scende dalla valle di Lusas per sconvolgere Suentu: sono in sintesi gli elementi narrativi di "Anninnia volando". Anninnia è il nome della pecora che ricorda una tradizionale nenia sarda con cui si cullano i bambini. L'atmosfera magica e al contempo realistica della "nera favola sarda" è illustrata con dovizia di particolari da Gifo, giovane artista sardo. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Le strade della vita

Le strade della vita

Maria Teresa Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 186

Il romanzo si svolge a Cagliari e racconta la storia di una vita abbastanza normale che ha un risvolto prima drammatico e poi a lieto fine. Grazia è una insegnante il cui matrimonio sembra scorrere in una quieta monotonia, fino alla scoperta del tradimento e la conseguente separazione. L'aiuta una dottoressa collega del marito e lentamente Grazia ritorna alla vita. Il romanzo come d'abitudine per la Petrini ha numerosi flash back che recuperano tradizioni e usi del popolo sardo di inizio secolo. Un colpo di scena finale con un omicidio, colora di giallo il racconto. Punti di forza come per gli altri libri della Petrini, la descrizione accurata di Cagliari e della Sardegna, con un indubbia conoscenza dell'animo umano.
18,00

Lettere a Eleonora

Lettere a Eleonora

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 148

Il romanzo epistolare è un genere narrativo che ha origini molto lontane, risalendo almeno all'Illuminismo del 1700. Nel Novecento letterario ha avuto importanti esempi, uno fra tutti "Caro Michele" di Natalia Ginzburg. Pierfranco Bruni ritorna alla narrativa approfondendo una delle tematiche a lui più congeniali, quella amorosa, ma con una forte originalità, in quanto le lettere che Francisco invia ad Eleonora sono a testimonianza di un amore finito, di un disamore. Al fiume in piena delle parole di rimpianto di Francisco risponde Eleonora con soltanto una lettera, forse preludio di un ulteriore romanzo epistolare interamente a voce femminile.
14,50

I racconti di Geremia nel paese del jazz

I racconti di Geremia nel paese del jazz

Antonio Casu

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 70

Il paese di Berchidda in Sardegna è da molti anni, durante l'estate, al centro di un festival mondiale di jazz; ad idearlo e organizzarlo è Paolo Fresu, trombettista di fama internazionale nato proprio a Berchidda. In questo libro Antonio Casu che si definisce uno del "popolo del jazz", discendente del grande Pietro Casu, studioso di lingua sarda del paese di Berchidda, racconta lungo i giorni di una settimana, le emozioni suscitate dalla musica e dagli eventi del festival. Ma non solo. Grazie a Geremia, un anziano del paese, recupera tradizioni, proverbi e poesie estemporanee che la lingua sarda preserva grazie alla memoria della sua gente.
10,00

Ungarettiana. Per i cinquant'anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti

Ungarettiana. Per i cinquant'anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 190

L'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, in occasione dei cinquant'anni dalla morte del poeta italiano Giuseppe Ungaretti, ha pubblicato una raccolta di saggi scritti da diciannove associati provenienti da diverse città italiane (Taranto, Roma, Pozzallo, Genova, Nuoro, Padova e Bari) e da diverse nazioni Romania, Spagna, Venezuela, Francia, Argentina ed Albania. Il libro, prefato e curato da Neria De Giovanni (presidente dell'A.I.C.L.), è arricchito da una scelta di poesie ungarettiane tradotte in lingua spagnola e da un link al video girato in occasione di questo anniversario con testimonianze di dieci relatori presenti nel libro.
20,00

Ero una bambina degli anni '30

Ero una bambina degli anni '30

Amalia Nurchis

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il libro racconta, come ricorda il titolo, l'infanzia e la giovinezza dell'autrice; attraverso la sua esperienza biografica, il lettore rivive il periodo dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale fino alla ricostruzione del dopo Guerra. Le pagine sono ricche di personaggi dell'universo familiare, che si incrociano con quelli della storia nazionale. La città che accoglie la vicenda è Cagliari, descritta nella sua grandezza di città mediterranea, dove i luoghi, le strade e le piazze rinascono dalla memoria dell'autrice.
10,00

Verba volant. Un aforisma al giorno per un anno

Verba volant. Un aforisma al giorno per un anno

Carla Maria Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 100

L'autrice, poeta e giornalista, appassionata di cultura della Sardegna e di linguistica sarda, si cimenta in un libro che presenta trecentosessantacinque aforismi, uno al giorno come ricorda il sottotitolo. Cinzia Baldazzi, nella sua introduzione, ricorda come l'arte dell'aforisma, sia presente nella nostra cultura fin dall'antichità, offrendo perle di saggezza o anche riflessioni fulmimanti e acute. Carla Maria Casula affronta diversi argomenti della vita, dal dolore alla malattia, dall'amicizia all'indifferenza, dalla diversità sessuale alla cultura, finendo però con un aforisma in cui molti lettori si potranno riconoscere: quello sulla sofferenza d'amore.
12,00

Grazia Deledda, corrispondenze giovanili. Con manoscritto originale del suo esordio nella critica letteraria

Grazia Deledda, corrispondenze giovanili. Con manoscritto originale del suo esordio nella critica letteraria

Neria De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2020

pagine: 100

Grazia Deledda nel 1892 pubblicò sul quindicinale de "Vita Sarda" la sua prima recensione letteraria. Presentava in anteprima nazionale il romanzo "Vigliaccherie femminili", del triestino Giulio Cesari, amico di Italo Svevo. Neria De Giovanni, in possesso del prezioso originale dello scritto deleddiano, dono dell'avvocato Pasquale Giordano, ne offre in questo volume la riproduzione anastatica. Ci restituisce la figura di una giovane Deledda, sempre più al centro della vita culturale italiana, al suo esordio come critica letteraria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.