Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Trascrizione di negozi giuridici

Alessandro Marceca

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo lavoro è incentrato sull’antico istituto della trascrizione. Come noto, la trascrizione è un mezzo di pubblicità legale relativo agli immobili ed ai beni mobili registrati, prevista e disciplinata dagli artt. 2643 e seguenti del codice civile, mirante ad assicurare la conoscibilità delle vicende inerenti a tali beni e a dirimere eventuali contrasti insorti in ordine alla loro titolarità. In sostanza, consiste nell’annotazione di determinati atti/negozi giuridici che hanno ad oggetto i suddetti beni in appositi registri pubblici che, per quanto riguarda gli immobili, sono tenuti presso un ufficio denominato Conservatoria e organizzati su base personale, ossia in relazione ai titolari dei beni considerati. Più nello specifico, il presente contributo si focalizza sulla trascrizione di determinati negozi/atti giuridici; quelli più utilizzati nella pratica degli operatori del diritto. Ogni istituto è stato trattato sia da un punto di vista teorico/dogmatico, che giurisprudenziale. Il lavoro potrà risultare utile (almeno questo è l’auspicio dell’autore) a varie figure professionali, tra cui notai e professionisti di diritto immobiliare.
15,00

Avanti Savoiardi. La Giostra d'Italia in versione burlesca

Giorgio Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 118

Avanti Savoia…! È stato il grido di battaglia dei cavalleggeri sabaudi. Sui testi di scuola la storia per l’Unità d’Italia viene ricostruita con tanta enfasi e pur molta retorica. Ma i fatti raccontati sono andati proprio così? Quid vetat dicere verum ridentem…! Come diceva Orazio, scherzando e ridendo, si può dire anche il vero!
12,00

Lavori in corso... Mutamenti urbanistici e sociali di Magione e del suo territorio comunale negli anni ’50 del Novecento

Francesco Girolmoni, Gianfranco Zampetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 224

Quando le parole non riescono ad esprimere il significato più vero di un racconto oppure l’essenza più profonda di un particolare momento vissuto da una comunità, ecco che l’immagine e in questo caso la fotografia sopperisce a questa difficoltà. Quest’ultima, in fondo, come ci riferisce l’etimologia del termine non è altro che uno “scrivere con la luce”, dove al di là del fattore oggettivo ognuno ha la possibilità di arricchirla con una propria interpretazione. Questo volume, che non è altro che un “viaggio fotografico”, ha come obiettivo di mostrare, più che di raccontare, le speranze e le aspettative della collettività del territorio magionese nel decennio successivo al secondo conflitto mondiale. Dietro a quelle abitazioni che sorgono modificando pian piano il tessuto urbano del paese, si celano spesso storie di emigrazione, sacrifici, ricompensati da un bene primario come la casa. Insieme a tutto ciò si assiste ad un intensificarsi dei rapporti sociali e culturali, in cui emerge inoltre che la tradizione e l’innovazione cercano di andare di pari passo.
25,00

Yoga a colori

Gianluigi Venditti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 64

Ho scelto di scrivere fiabe e poesie e di proporle direttamente per strada, nelle stazioni ferroviarie, nelle bancarelle e nelle piazze per il piacere di sentirmi il sapore della vita addosso, mentre i miei pensieri carichi di nostalgia risuonano sordi nelle orecchie della gente... Quest'esperienza di "venditore di sogni" mi ha permesso di cogliere il campo di gioco da un punto di vista diverso da chi riduce la cultura al solo utilizzo del libro e nel corso di questi anni ho maturato la convinzione che non è possibile separare la mente dal corpo e l'autore del libro dal suo libro: nella sua espressione corporea, il poeta stesso è una poesia.
15,00

Carlo Liviantoni. Cinquant’anni di politica tra passione e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 182

Carlo Liviantoni è stato uno dei protagonisti della vita politica di Terni e dell’Umbria degli ultimi cinquant’anni. Quest’opera è un omaggio all’uomo, al politico e all’intellettuale che ha dedicato la propria vita alla comunità e alle istituzioni, lasciando un segno indelebile nell’evoluzione della presenza dei cattolici democratici in Umbria, dalla Democrazia Cristiana al Partito Democratico. Un percorso umano e politico rivissuto attraverso gli occhi di alcuni dei protagonisti di quella storia, che hanno conosciuto Carlo prima come attivista politico e giovane amministratore di partito, poi come consigliere regionale, assessore e Presidente dell’Assemblea legislativa umbra. Una raccolta di ricostruzioni storiche, politiche, aneddoti, resoconti stenografici, testi d’interventi, materiale fotografico, fortemente voluta e resa possibile grazie ai contributi di Gianpiero Bocci, Bruno Bracalente, Pierluigi Castellani, Franco Giustinelli, Maria Rita Lorenzetti, Renata Micheli, Paolo Raffaelli, Ernesta Maria Ranieri, Mario Roych, Mario Tosti.
16,00

Compendio. Breve guida a un pensiero «divergente» (o asimmetrico, o incautamente «scaleno»)

Alfio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 98

Allo stato dei fatti c’è un libro (Louis Montalto, Il Quinto Elemento, Perugia, Morlacchi, 2020, trad. Alfio Vecchio) finalizzato allo studio di certi interrogativi ‘esistenziali’ fonte, spesso, per loro natura ( ‘principio’- ‘fine’, alias ‘vita’-‘morte’; determinazioni morali, ‘bene’-‘male’; suggestioni e influenze teologiche…) di assai presumibile, imprudente pretenziosità, che l’autore ha cercato di neutralizzare affidandosi a una ‘struttura di sostegno’ ‘protettiva’ – note, bibliografia, citazioni: l’“apparato”, in gergo-, comunque a disposizione di chi voglia verificare o approfondire intuizioni, deduzioni, idee esposte. Quel libro è stato tradotto dal francese da un collega dell’autore che, però, ha travalicato il suo compito di semplice traduttore, restando improvvidamente invischiato e coinvolto più del necessario nelle tematiche elaborate, senza perciò cogliere il vero ‘punto debole’ del lavoro: proprio quella ‘struttura di sostegno’, quel ‘guscio’ accademico che imprigionava, rendendone difficoltosa la ricezione, il ‘nucleo’ concettuale approntato. Peraltro già di suo sufficientemente complicato.
12,00

Per una storia delle istituzioni educative dell'Umbria. Atti del Seminario di studi del 18 febbraio 2022 (Sala S. Anna, Perugia) e contributi degli studiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il tema posto al centro del seminario di studi promosso dalla “Fondazione Sant’Anna” di Perugia e da “Proteofaresapere Umbria” coglie in prospettiva storica uno degli aspetti più rilevanti delle società contemporanee, uno degli elementi più significativi e incisivi dell’organizzazione sociale degli stati moderni: le istituzioni, le forme e le modalità dei processi educativi e formativi nei loro complessi e articolati risvolti culturali, economici, sociali e politici, ed il segno di questa rilevanza, di questa attualità, sembra essere messo in luce proprio dalla vitalità e dalla originalità degli studi di storia della scuola e delle istituzioni educative nelle loro varie articolazioni e direzioni, che a partire almeno dall’ultimo quarto del secolo scorso e dai decenni a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, hanno dato il via a varie iniziative di ricerca.
18,00

Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l'altra. Storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il volume contiene gli Atti del Convegno internazionale di studi "Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l’altra. Storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)", organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO) in collaborazione con l’Istituto di Filosofia del Centro ricerche di Scienze umanistiche della Rete ricerche Eötvös Loránd, e svoltosi a Roma nel novembre 2021 nell’ambito dell’accordo stipulato nel 2014 tra le due istituzioni. I saggi qui presentati esaminano i rapporti italo-ungheresi – intesi in senso estremamente lato – e alcuni momenti della storia ungherese dal 1956 al 1989, periodo che inizia con il fallimento e la repressione della rivoluzione dell’Autunno magiaro e si spinge fino alla conclusione della dittatura comunista. I contributi raccolti nel volume analizzano tale periodo da vari punti di vista (storico, letterario, artistico, religioso, ecc.) mettendo in luce in particolare gli incroci ideali o materiali fra Italia e Ungheria.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.