Morlacchi
Achille Bertini Calosso e l’abbazia di Santa Maria di Valdiponte in Montelabate
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 268
Nel pieno della guerra, chiusi i musei da due anni e messe in sicurezza le opere di maggior pregio nei ricoveri, il Ministero, con una circolare datata 5 maggio 1942, invitava a provvedere allo «sfollamento delle collezioni, in modo che sia esposto soltanto il materiale che ha un particolare interesse» nel momento in cui sarebbe stato possibile riordinare i musei, dopo la cessazione delle ostilità.Dal contributo di Patrizia Dragoni
Biordo Michelotti storia di un capitano di ventura. Da «campione della libertà perugina», a Signore di Assisi, Città della Pieve, Orvieto, Todi e altre città di Umbria e Marche
Luciano Taborchi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 316
È la prima biografia completa del celebre capitano di ventura Biordo Michelotti, definito dal Fabretti: “campione della libertà perugina”, e dal Guardabassi: “restauratore della libertà del Popolo di Perugia”. I principali Comuni e signorie dell’Italia di mezzo si avvalsero dei suoi servigi. Fu per tanti anni alle dipendenze di Gian Galeazzo Visconti. Siena si rivolse a lui per mettere in sicurezza il contado. Firenze lo volle come capitano generale dell’esercito fiorentino. A Perugia, pose fine al lungo dominio del ceto nobiliare, favorì il ritorno al potere della fazione popolare dei Raspanti e guidò la città fino a che una congiura di palazzo pose fine alla sua esistenza. Proprio quando: “Perugia più abbisognava del coraggio e delle armi de’ suoi figli per liberarsi da Braccio Fortebracci, capo dei nobili fuoriusciti avvalorati dal pontefice”, come scrive il Fabretti. Signore in vasti territori umbri e marchigiani, con Biordo il mestiere e l’arte della guerra diventarono anche arte del potere. Con lui si formò una generazione di capitani di ventura che consideravano le condotte solo un mezzo per raggiungere il vero obiettivo: il potere politico, la signoria di città e territori.
Innocenti Testimoni. Ricordi di bambini durante l’occupazione nazista ed il bombardamento di Pitigliano
Umberto Palumbo, Lamberto Benotti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 148
L’improvvisa telefonata di un amico d’infanzia che non vedevo più da tanti anni ci spinse a ricordare un’epoca di un tempo antico e felice in cui l’innocenza la fa da padrona finché l’onda gigantesca della guerra sommerse il nostro piccolo paese con la morte e la distruzione. Allora, noi bambini, non ci accorgemmo del tradimento irrevocabile della vita e vivemmo quella tragedia con gli occhi dell’innocenza.
El eco sonoro. Antología (1989 – 2023)-La eco sonora. Antologia (1989 – 2023)
Juan Manuel Casado Buendía
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 258
Che bizzarro questo viaggio della vita che iniziamo da bambini, con le valigie quasi vuote e un mondo intero da raffigurare, e finiamo come un ricordo sfumato nella piccola valigia che altri dovranno portare nel nuovo inizio!
Un anno di progetti. L’abitare inclusivo
Roberto Vantaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 142
In questo libro è sintetizzata una parte del lavoro progettuale che l’autore ha svolto nel periodo della sua formazione professionale. La descrizione grafica e discorsiva dei dodici progetti, uno per ogni mese dell’anno, ci guida in un viaggio dove il vivere e l’abitare spazi, privati e non, sono il paradigma del saper progettare in modo consapevole e inclusivo.
La via alla sociologia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 290
Esiste una via italiana alla sociologia? Se sì, quali sono le sue caratteristiche? Quale contributo può dare oggi alla comprensione della nostra realtà? I profili scientifici di alcune/i importanti protagoniste/i presenti in questo libro in due volumi vogliono contribuire alla costruzione di un canone sociologico italiano a partire dal secondo dopoguerra.
Wolfgang e l’Umbria. In viaggio sulle orme di Wolfgang Amadeus Mozart e Francesco Ceccarelli
Simona Maranga
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il 16 luglio 1770 Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold arrivarono a Loreto dopo sei giorni di viaggio, che intrapresero da Roma, attraversando l’Umbria Pontificia. Quell’Umbria con le sue città che salutò velocemente il prodigio di Salisburgo e che non venne mai menzionata dai Mozart o dai documenti dell’epoca: eppure quel territorio, conosciuto solo di sfuggita, farà capolino nella vita di Wolfgang attraverso il cantante folignate Francesco Ceccarelli. Un omaggio ai 255 anni del viaggio umbro di Mozart, della sua vita e di quella di Ceccarelli, tramite il ricordo che li rende presenti, in quanto esso non affievolisce.
Studi italiani sul Sud-est europeo. Contributi al XIII Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européen (Skopje, 15-19 settembre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 182
In linea con la propria tradizione, l’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) presenta al XIII congresso dell’Association internationale d’études du Sud-est européen (AIESEE) un volume di saggi che testimoniano il carattere interdisciplinare degli studiosi e degli studi dell’AISSEE. Tale produzione scientifica mantiene, ormai da molti anni, una notevole regolarità e vivacità, attingendo risultati scientificamente rilevanti che collocano a pieno titolo l’attività di ricerca dei balcanisti italiani nel contesto della balcanistica internazionale. La collaborazione con gli studiosi di altri Paesi resta essenziale per il progresso delle conoscenze scientifiche: per tale motivo, questo libro costituisce la premessa convinta all’augurio che la balcanistica internazionale possa crescere e conseguire i migliori risultati, e con essa anche quella italiana.
Gli spiriti del castello. Esperienze misteriose di alcuni visitatori a Tatti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 154
Molti di questi frammenti si intrecciano tra loro, dialogando come hanno fatto i loro creatori, a volte in notti dove il vino scorreva sopra piatti succulenti, quando forse le deliziose pietanze erano già state divorate e i calici di cristallo raffinato o di metallo parlavano tintinnando, tra candelabri di candele e musica di castrati barocchi o antichi pianoforti: risate, sogni, miti che si creano e si ricreano…
Vite da santi nella narrazione spettacolare. Atti del Convegno di Studi 6-8 novembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 346
Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi ad Assisi dal 6 all’8 ottobre 2023. Secondo appuntamento del Centro studi sul teatro sacro, dopo il precedente del 2017, questa volta dedicato alle Vite da santi nella narrazione spettacolare, intendeva proseguire nella ricognizione degli intrecci tra agiografia e rappresentazione teatrale e non solo.
Bachis e Boboredda
Paola Torcolini
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 28
Una storia vera trasformata in fiaba per incoraggiare i piccoli lettori a non aver paura di seguire i propri sogni. Boboredda rappresenta la determinazione e la forza, mentre Bachis il sostegno e il conforto. I due pennuti, legati da un profondo affiatamento, ci educano all’accoglienza di ogni diversità e ci esortano a mantenere integro e puro il sentimento della vera amicizia attraverso il legame indissolubile con il proprio territorio. Età di lettura: da 6 anni.
Società, modernità e Chiesa. Tra storia e storiografia
Mario Tosti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume presenta al lettore una selezione di contributi di Mario Tosti, storico modernista che nella sua ricca produzione scientifica ha studiato con originalità e grandi aperture cronologiche e tematiche il mutare delle istituzioni assistenziali ed ecclesiastiche, della mentalità, dei modelli di comportamento e della sensibilità religiosa. Le tensioni riformatrici, la società e le istituzioni dello Stato pontificio tra XVIII e XIX secolo e, più in generale, i processi di laicizzazione, lo slancio missionario e l’interculturalismo della Chiesa di Roma tra età moderna e contemporanea sono stati per Mario Tosti un fruttuoso campo d’indagine. Organizzato in tre sezioni – Società, Modernità e Chiesa – questo libro ripercorre alcune tappe significative di un denso percorso storiografico, intellettuale e di impegno civile. Prefazione di Alberto Monticone.