Morlacchi
In nome della nota. Beni culturali e diritti d'autore. Genealogia e norma
Antonio Maria Ligresti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 282
Il volume di Antonio Maria Ligresti analizza un aspetto poco trattato sia della normativa riguardante la filiera del patrimonio culturale che quella inerente al diritto d’autore, ovvero la tutela giuridica dei beni musicali, specificamente opere e spartiti musicali, attraverso una dettagliata ricostruzione dell’evoluzione storico-normativa in materia di tutela sia dei beni culturali che delle opere d’ingegno, non senza averne esaminato la relativa giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. L’Autore si propone in queste pagine di fornire un utile strumento scientifico tanto agli addetti ai lavori quanto a coloro che si accostano a tale argomento per approfondirne la conoscenza, nel tentativo di conferire la giusta dignità ad una tipologia di beni – quelli musicali, species di una più ampia categoria, ovvero i beni culturali, genus – da considerarsi a pieno titolo beni comuni tipizzanti identitari, nella trama culturale dei patrimoni territoriali, peculiarità del nostro Paese tutelati costituzionalmente. Le diversità culturali locali rappresentano, infatti, una risorsa endogena su cui costruire azioni di comunicazione e promozione dell’offerta storico-culturale dei territori.
L'importanza di nascere clarissimus: per l’interpretazione dell’oratio VIII di Simmaco
Fanny Del Chicca
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 194
L’oratio VIII mette in scena le vicissitudini dell’emeritense Valerio Fortunato. Nato clarissimus, nella prima infanzia aveva perduto il rango senatorio, restituito intempestivamente alla autorità imperiale dalla madre, convinta di poter salvare così lo scarso patrimonio rimasto ai suoi dopo la scomparsa del pater familias. Una volta cresciuto, il giovane, per evitare il reclutamento fra i decurioni di Emerita, aveva sconfessato la petizione materna e impetrato dagli imperatori la reintegrazione. In questo modo però aveva riattivato gli oneri spettanti a lui come a tutti i clarissimi di nascita. Simmaco rivolge ai senatori la richiesta che a suo tempo avrebbe potuto inoltrare la madre di Valerio Fortunato, e cioè di decretare l’allestimento di una editio quaestoria proporzionata alle sue magre risorse. Benché ridotta a un breve frammento, l’orazione offre ampie possibilità all’esegesi delle strategie espressive di Simmaco e all’approfondimento delle istituzioni della società tardoantica.
Buongiorno Amore
Paolo Brancaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 84
«Buongiorno Amore», la A maiuscola non è casuale perché si parla dell'amore vero, quello universale che dovrebbe essere presente in ogni istante della nostra vita. Una tematica delicata, non scontata, affrontata in maniera saggia e profonda attraverso racconti brevi e canzoni. Si parla dell'amore, in tutte le sue molteplici sfaccettature, dall'amore di coppia all'amore amore verso se stessi, gli altri, i figli, la famiglia, la patria, la natura, Dio, in qualsiasi modo ognuno di noi lo voglia concepire e contemplare, perché l'Amore, per Paolo, fa parte proprio di quella scintilla divina che è in ognuno di noi.
Giulio Cozzari. Al servizio della comunità tra politica e fede
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 124
Una pubblicazione a più voci, con i contributi di amici, collaboratori ed estimatori per ricordare Giulio Cozzari, politico umbro di lungo corso, per ben due mandati presidente della Provincia di Perugia. Emerge il ritratto di una stagione politica complessa, ricca di fermenti e al tempo stesso di forti tensioni. Cambiamenti epocali, crollo di ideologie ritenute inesauribili, riformulazione di nuovi percorsi non solo nella politica. Un rifiorire di iniziative culturali, di aperture al progresso e all'innovazione, di scelte anche controcorrente. E lo sguardo verso quel mondo di valori che hanno permeato la vita e tutto il lavoro di Giulio Cozzari: il cattolicesimo democratico.
Collezioni naturalistiche e biodiversità dell'Istituto Agrario di Todi
Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 300
La forte attenzione che si registra intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l’organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, nella nostra regione si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati a indagare il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all’interno del rinnovamento della didattica, a livello scolastico in ogni suo grado. L’intento di questo volume, che raccoglie gli studi sul patrimonio dell’Istituto Agrario di Todi, paradigma dell’intera Media Valle del Tevere, se non dell’intera regione. Avviando così una prima discussione su aspetti oggi strategici dall’innovazione della didattica e della valorizzazione culturale delle scuole. In tal senso, il volume vuole essere un’occasione per un confronto con il mondo della scuola “militante”, per allacciare un dialogo più fitto con i docenti delle scuole di ogni ordine.
Statuto regionale dell'Umbria (1971-2021). Mezzo secolo di democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il primo Statuto regionale è stato deliberato dal Consiglio regionale il 25 novembre del 1970 ed è stato promulgato dal Presidente della Repubblica nel 1971, con la legge n. 344. Il secondo Statuto, che ha integralmente sostituito il precedente, risale, invece, agli inizi degli anni Novanta e fu approvato dalle Camere con la legge n. 44 del 1992. Dopo la riforma costituzionale del Titolo V, Parte II della Costituzione (2001), l’Umbria ha avviato una nuova fase costituente. Si è arrivati così all’approvazione del nuovo Statuto, entrato in vigore con la legge regionale n. 21 del 16 aprile 2005, con cui è stata introdotta l’elezione diretta del Presidente della Regione. Lo Statuto del 2005 è stato in più occasioni modificato e dopo 50 anni dalla sua prima approvazione, l’attuale consiliatura ha voluto costituire un’apposita Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, al fine di sottoporre l’intero testo ad un’attenta rilettura, aprendo un confronto con gli esperti e con le parti sociali. Questo volume riporta gli esiti dei vari incontri tenuti dalla Commissione speciale con gli studiosi e i cultori della materia nonché il testo del nuovo Statuto della Regione Umbria (2023).
Il digital divide. Una trasformazione necessaria per il Paese
Lucia Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 60
L’opera ha per contenuto una ricerca in fieri che intende seguire l’evoluzione delle iniziative, dei progetti e delle riforme che accompagneranno la Trasformazione Digitale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi che l’Unione Europea vuole raggiungere entro il 2030, con particolare riferimento alle misure finanziate dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che individua nella transizione digitale e nell’investimento tecnologico uno dei suoi assi portanti per un rapido sviluppo economico e sociale del Paese. Sul presupposto fondamentale che “la tecnologia deve unire, e non dividere le persone”, l’autrice, utilizzando un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, conduce il lettore all’interno di un tema strettamente connesso alla transizione digitale: il tema delle competenze digitali (c.d. digital skills), considerate necessarie sia ad esercitare i diritti di cittadinanza che a rispondere alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Da qui l’esigenza di colmare il gap attuale sulle competenze digitali con Paesi come Germania, Francia, Spagna. Il saggio termina con uno sguardo particolare al mondo della scuola, il PNRR per digitalizzare le scuole.
Quaderni di teoria sociale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 296
Monografia I seminari RILES – Il seminario del 2022 Attori, strutture ed eventi Saggi Interviste Recensioni
Cum-scientia. Unità nel dialogo. Rivista semestrale di filosofia teoretica. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 212
In questo numero: editoriale, saggi, annotazione teoretico-critica, analisi d’opera.
Inportuna. Studi di filologia tardolatina e medioevale
Paola Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il volume raccoglie studi filologici miscellanei sulla poesia tardolatina (in particolare sull’Orestis tragoedia di Draconzio e sui centoni virgiliani); sulla letteratura medica in lingua latina, a partire dalla fitoterapia di Gargilio Marziale, posta a confronto con il poemetto Hortulus di Valafrido Strabone, per giungere al parere sulla peste del 1348 di Gentile da Foligno e ad altri consilia medica; nonché sulla produzione, di matrice giuridica e cancelleresca, costituita dalla raccolta nota come Collectio Avellana e dalla cosiddetta Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii. I vari argomenti sono accomunati dall’appartenenza ai tre campi d’indagine della poesia, della medicina e della giurisprudenza fra l’età tardoantica e il Medioevo latino.
Una psichiatria senza manicomio. Il paradigma dell'esperienza ternana: identità collettiva, capitale sociale e salute mentale
Alberto Antonini, Paolo Modesti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 462
Questo volume analizza l’apporto del territorio ternano al percorso umbro di riforma psichiatrica. La psichiatria e le sue vicende vengono osservate con uno sguardo “locale”, per raccontare il percorso lungo il quale la comunità ternana ha sviluppato il suo impegno anti-istituzionale, senza che vi fossero le mura fisiche del manicomio da abbattere. La comunità viene esaminata come soggetto collettivo, la cui identità si costruisce seguendo specifiche catene di eventi locali a partire dall’Unità d’Italia. Nel Secondo dopoguerra questo patrimonio di tradizioni e di valori confluirà nel comune contenitore dell’identità umbra, fondata su un ampio patrimonio di capitale sociale, capace di alimentare una politica di cambiamento, ispirando anche il percorso anti-istituzionale in salute mentale.
«Constitutus equester». Cronotassi dei podestà di Amelia (1201-1600)
Edoardo D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 536
L’Italia dell’età comunale non dispone di molte cronotassi dei podestà di livello scientifico evoluto, e quelle esistenti non vanno spesso oltre la dimensione di mero e secco elenco di nomi: anche per città di grande rilievo, come possono essere la stessa Firenze o Perugia. Questo volume ricostruisce la serie dei massimi magistrati forestieri in un Comune dell’Umbria di dimensioni “minori” (Amelia, in provincia di Terni), su un arco cronologico ampio (sec. XIII-XVI), tenendo attenzione anche alla struttura e alla composizione delle familiae podestarili (ufficiali maggiori e minori), e, per quello che consentono le fonti, all’attività giudiziaria ed esecutiva dei singoli podestà appunto e della loro curia. Vengono così ricostruiti oltre 370 podestà, molti dei quali completamente sfuggiti alla (scarna e datata) bibliografia precedente.