Morcelliana
Un nuovo volto della Chiesa? Teologia del Sinodo
Giacomo Canobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Nella vita della Chiesa è tornato in forma dirompente il tema della sinodalità. Questa rinnovata attenzione è dovuta alla riscoperta della partecipazione alla missione di Cristo nel mondo: il Concilio Vaticano II ha affermato che tutti i fedeli hanno il sensus fidei e quindi non soltanto possono contribuire a testimoniare la fede, ma anche a decidere gli orientamenti dottrinali e pastorali da assumere per custodirla e realizzarla. Questo riconoscimento ha risvegliato nella Chiesa cattolica la consapevolezza dell'utilità del Sinodo come strumento di attuazione della collegialità episcopale ed espressione della communio e della concordia che lo Spirito Santo crea nella Chiesa. Nel corso degli ultimi cinquant'anni l'istituzione fondata da Paolo VI ha trovato uno sbocco nel magistero di papa Francesco, che la descrive innanzitutto come esercizio di ascolto dal quale nessuno dei fedeli può essere escluso, in virtù dell'azione dello Spirito che opera in essi, rendendoli corresponsabili della missione e connaturali alla realtà divina. In quest'ottica la sinodalità produce nuove sfide per il futuro, richiede conversione e riforma per far sì che la Chiesa assuma un nuovo volto.
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
Mario Dal Pra
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 208
Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".
Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 487
Ontologia ed etica della persona a cura di Ennio De Bellis Presentazione di Francesco Totaro. Ontologia ed etica alla prova della persona Introduzione di Ennio De Bellis Parte prima Enrico Berti, Ontologia della persona Angela Ales Bello, Filosofia e teologia della persona nella fenomenologia di Edmund Husserl e Edith Stein Claudio Ciancio, Persona e negazione della verità Rémi Brague, Personne et déni de liberté Laura Palazzani, La persona e le sfide della tecno-scienza Parte seconda Damiano Bondi, Contra Boethium? Towards a Personalistic Ontology of Ethics Calogero Caltagirone, Costitutività ontologica della persona tra “actuosità operante” e “struttura sussistente” Francesco Paolo Ciglia, Fra in-dividuazione e con-divisione. Per un'ontologia fenomenologica della persona umana Giovanni Cogliandro, Fioritura della persona, relazionalità originaria e opzioni etiche Ferdinando Luigi Marcolungo, Per un'ontologia e un'etica della persona. Il contributo di Giuseppe Zamboni Mario Pangallo, Ontologia ed etica della persona nell'orizzonte dell'autotrascendenza Umberto Regina, La fondazione cristologica del concetto di “persona” in Dietrich Bonhoeffer Marcella Serafini, Duns Scotus and the Foundation of Person as “Ultima Solitudo” Simona Langella, La persona e la maschera. A proposito della Fabula de homine di Luis Vives Ariberto Acerbi, Luigi Stefanini sull'ontologia della persona. Aspetti pedagogici e gnoseologici Marco Cangiotti, Persona e natura nella filosofia dell'uomo di Karol Wojtyla Gennaro Cicchese, Persona e personalità nell'etica di Romano Guardini Ezio Gamba, Chi è persona, che cosa non lo è? Riconoscimento e cooptazione nel pensiero di Robert Spaemann Elisa Grimi, Freedom and Person in the Thought of Dietrich Von Hildebrand Michele Indellicato, Ontologia ed etica della persona nel pensiero di Karol Wojtyla Giuseppe Bonvegna, Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. La critica dell'antisemitismo borghese Marco Damonte, La vulnerabilità ontologica secondo Eva Feder Kittay. Un contributo al personalismo analitico? Iolanda Poma, Simone Weil. La critica al concetto di persona per una decostruzione del soggetto moderno Vittorio Possenti, Persona e impersonale. Considerazioni sull'Italian Theory Riccardo Pozzo, La struttura logica della cocreazione. Modelli di verità per spazi di scambio Aurelio Rizzacasa, Con la persona oltre la persona. Riflessioni a proposito della tesi sostenuta da Paul Ricoeur Edoardo Simonotti, Al di sopra di ogni sospetto. Trasparenza e opacità della persona Giovanni Turco, Avventure della persona, tra epistemologia postspeculare e prassiologia postveritativa. In dialogo con Richard Rorty Giovanni Bombelli, Ontologia e (neo)ontologie della persona. Tra intelligenza artificiale, neuroscienze e diritto: uno schizzo Ennio De Bellis, The Expression of the Person and the Promotion of Knowledge for the Realisation of the Goals of the UN 2030 Agenda Giuseppe Goisis, La persona e il suo ruolo nella discussione sui diritti umani Markus Krienke, Antonio Rosmini on Legal Personalism Tangible Freedom and Legal Experience Luciano Malusa, Il personalismo rosminiano alla prova. La difesa del “matrimonio cristiano” Matteo Negro, Persone, stato e trascendenza. Brevi note sturziane Giovanna Costanzo, Per un'etica della cura e del rispetto della persona “in ogni stagione della vita”. Anziani, pandemia e nuove forme di abitare Angela Michelis, Person and Freedom. A Comparison of Ontological Nihilism and Personalism Donatella Pagliacci, Energie e sinergie della persona. Ricordare e riconoscersi meritevoli di stima e di rispetto Stefano Polenta - Raffaele Tumino, La via transculturale all'uomo completo Cristina Rossitto, Per una completezza della persona. La “vita mista” secondo il Filebo di Platone Collaboratori.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 88/2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 416
In questo numero: Sezione monografica /Theme section Embodiment in Religious Resilience Sergio Botta - Tessa Canella, Introduction Silvia Romani, The Resilience of Bodies in Myth and Polytheistic Religion Luca Arcari, Social Currency, Embodiment and Resilience (and/or Resistance). Judaism(s) and the Revelation of John in the Communicative Urban Market of Imperial Asia Minor (1st-2nd cent. C.E.) Tessa Canella, The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity Maria Dell'Isola, The Ascetic Body in The Life and Conduct of the Blessed and Holy Matrona Sergio Botta, The Ritual Construction of Divine Bodies in Ancient Mexico. The Case of the Tepictoton Francesca Sbardella, Embodying Silence. The Resilient Action of the “Unspoken” in Catholic Cloistered life Margaret Brady, Constructing a Diverse Community Through Embodied Consistency. The Case of the Multi-Layered “Community” of a Tenrikyo Center in a Parisian Suburb Saggi/Essays Federico Dal Bo, Cinque trattati qabbalistici. Un'indagine preliminare di alcuni testi provenienti dalla Collezione Antonelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara Andrea Maria D'Amato, Comparazione analogica e neutralizzazione dell'alterità religiosa nelle Imagini de gli dei indiani di Lorenzo Pignoria Fabrizio Ferrari, «Giocare con i morti». Note storiche ed etnografiche su di una cerimonia di fine anno nel Bengala rurale Laura Lettere, Kumarajiva and His Doubles. Academic Perspectives and the Chan Literary Transposition by the Taiwanese Novelist Liang Hanyi Sara Lucrezi, Zeruzeru. L'albinismo in Tanzania. Gli attacchi a scopo magico-religioso Mario Resta, Il caso di sant'Ardalione. Note su un mimo martire Miriam Valdés Guía, Some Aspects of the Tradition of Pandora in Athens. Women and Autochthony Gioele Zisa, Re-giardinieri e Natura selvaggia. Implicazioni politicosimboliche dello sradicamento, taglio e trasporto in città degli alberi nella Mesopotamia del III e II millennio Conferenze/ Lectures Cristina Ricci, «Bonis litteris insudandum». Erasmo editore dei Classici e dei Padri Jörg Rüpke, Il cambiamento nella religione di Roma antica FORUM Una discussione intorno al volume Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), a cura di Marina Benedetti - Tiziana Danelli, Milano University Press, Milano 2021 Tessa Canella, Introduzione Emanuela Prinzivalli, Santità ed eresia nel cristianesimo antico. Un'opposizione? Tessa Canella, Sant'Elena eretica? Costantino, Ario, Luciano di Antiochia e la memoria di una devozione contesa Umberto Longo, Eresia e santità tra alto e pieno medioevo Marina Benedetti, Dimorfismo tra santità ed eresia nel medioevo Antonio Musarra, Papa santo, papa eretico, papa infallibile. Spunti per una ricerca Recensioni/Reviews.