Libri di Giovanni Menestrina
Vademecum per il lettore della Bibbia
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 416
Nella Premessa alla prima edizione del 1996, Paolo De Benedetti scriveva: «Procurarsi un maestro per studiare la Scrittura, per conoscerla e capirla, è un'esigenza di tutti i tempi, e in ogni tempo è però difficile per tante ragioni. Questo libro non ha la pretesa di rappresentare un maestro, ma di offrire tante risposte alle domande che un lettore non accademico farebbe a un maestro. Le domande, però, molto raramente seguono un ordine sistematico, e non si può chiedere a un normale lettore della Bibbia (cioè proprio colui per il quale la Bibbia è stata scritta) di rintracciarle in un corso di studi. La facilità di domandare e di avere risposta è quindi un'esigenza fondamentale per l'accostamento alla Bibbia da parte di un non specialista. Questa esigenza ha cercato di tenere presente, sia nella sua struttura sia nella disponibilità a ripetersi, il presente Vademecum, che non avrà nulla di nuovo da dire ai biblisti, e che ha soltanto l'ambizione, o la speranza, di condurre il lettore comune ad ascoltarli. In tal senso può forse occupare un posto vuoto tra la produzione scientifica da un lato, e quella confessionale dall'altro, ponendosi in un certo senso a servizio di entrambe. Il lettore noterà che, proprio per le finalità indicate sopra, questo Vademecum può essere aperto a qualsiasi capitolo, secondo le sue necessità». Parole che hanno ispirato il lavoro di revisione e ampliamento di quest'opera, a cura di Piero Capelli e Giovanni Menestrina. Con i contributi di: Camilla Adang, Piero Capelli, Agnese Cini, Paolo De Benedetti, Claudio Gianotto, Paolo Lucca – Corrado Martone, Luca Mazzinghi, Giovanni Menestrina, Lorenzo Perrone, Maiera Polliack, Paolo Sacchi, Sabine Schmidtke, Jan Alberto Soggin, Piero Stefani, Ronny Vollandt. Prefazioni di Piero Stefani e Alberto J. Soggin.
«Un polline di suono». Su Clemente Rebora
Giovanni Menestrina
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 144
«Un polline di suono». Su Clemente Rebora. Premessa di Ilario Bertoletti Immagini e immaginazione in Clemente Rebora Inediti 1. Rebora e Leopardi nelle carte di Maria Corti 2. Per l'edizione critica dell'epistolario di Clemente Rebora 3. «Mi confidò di aver visto qualcosa...». Un (quasi)inedito di Clemente Rebora in memoria di Antonietta Giacomelli 4. Spigolature reboriane Letture 1. Finalmente una Bibliografia reboriana completa 2. Rebora al bivio. Riflessioni a margine della concordanza reboriana di Giuseppe Savoca e Maria Caterina Paino 3. È uscito il i volume dell'epistolario reboriano curato da Carmelo Giovannini 4. Un Meridiano Mondadori dedicato a Clemente Rebora Note ai testi. Indice dei nomi.
Vademecum per il lettore della Bibbia
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 432
Nella “Premessa” alla prima edizione del 1996, Paolo De Benedetti scriveva: “Procurarsi un maestro per studiare la Scrittura, per conoscerla e capirla, è un'esigenza di tutti i tempi, e in ogni tempo è però difficile per tante ragioni. Questo libro non ha la pretesa di rappresentare un maestro, ma di offrire tante risposte alle domande che un lettore non accademico farebbe a un maestro. Le domande, però, molto raramente seguono un ordine sistematico, e non si può chiedere a un normale lettore della Bibbia (cioè proprio a colui per il quale la Bibbia è stata scritta) di rintracciarle in un corso di studi. La facilità di domandare e di avere risposta è quindi un'esigenza fondamentale per l'accostamento alla Bibbia da parte di un non specialista. Questa esigenza ha cercato di tenere presente, sia nella sua struttura sia nella disponibilità a ripetersi, il presente Vademecum, che non avrà nulla di nuovo da dire ai biblisti, e che ha soltanto l'ambizione, o la speranza, di condurre il lettore comune ad ascoltarli. In tal senso può forse occupare un posto vuoto tra la produzione scientifica da un lato, e quella confessionale dall'altro, ponendosi in un certo senso a servizio di entrambe. Il lettore noterà che, proprio per le finalità indicate sopra, questo Vademecum può essere aperto a qualsiasi capitolo, secondo le sue necessità”. Parole che hanno ispirato il lavoro di revisione e ampliamento di quest'opera dopo più di vent'anni.
Bibbia, liturgia e letteratura cristiana antica
Giovanni Menestrina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1997
pagine: 204
Vademecum per il lettore della Bibbia
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1996
pagine: 328
Il volume contiene scritti di: A. Bonora, P. Capelli, A. Cini, P. De Benedetti, C. Gasparo, V. Mannucci, G. Menestrina, L. Perrone, A. Rizzi, J. A. Soggin, P. Stefani.
Tra il Nuovo Testamento e i Padri
Giovanni Menestrina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1995
pagine: 240
Innamorarsi a settant'anni
Giovanni Menestrina
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 64
Di tre lunghe fedeltà è confessione questo testo di Giovanni Menestrina: all'amore di una vita, la moglie Lucia e le figlie Chiara e Francesca. Alla passione intellettuale: la cura filologica per i testi, diventata militanza editoriale con la Morcelliana, e prima con l'Istituto di Scienze religiose di Trento. Agli amici, innanzitutto Paolo de Benedetti. Una triplice fedeltà che nelle parole private e sobrie è anche un riconoscimento della vita delle carte. Quelle carte che hanno in Gianni Menestrina un maestro di curatele. Secondo il detto apocrifo, insieme rabbinico e patristico, che la cura dell'alfabeto, aiutando a correggere il male nei testi, è obbedienza qui a quel che là fece il Creatore, affermando che il creato era cosa buona e giusta. Correzioni che sono anche un riv con Dio stesso, per quel che di storto persiste qui.