Libri di Giovanni Moretto
Principi metafisici della logica
Martin Heidegger
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 338
Questo libro presenta il corso universitario che Heidegger ha tenuto durante il suo ultimo semestre all’Università di Marburgo, nell’estate del 1928. Solo un anno dopo la pubblicazione di una pietra miliare come Essere e tempo, in un confronto serrato con Leibniz, il filosofo tedesco dimostra come i principi fondamentali della logica affondino le proprie radici nella metafisica, intesa come scienza dell’essere. Uomo ed essere, trascendenza e finitezza, sono i termini entro cui si muove la “distruzione” heideggeriana dell’ontologia tradizionale, nella consapevolezza della fugacità dell’esistenza umana – fugacità che si configura infine come il modo supremo dell’essere.
Mistero uomo
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 48
Che cosa è l’uomo? Quanto più crescono le risposte a questa domanda, tanto meno l’essere umano sa in quali parole può identificarsi. Tanto maggiore è il numero delle possibili risposte, tanto più egli si ritrova in una stanza degli specchi piena di maschere. E sente di diventare inconoscibile anche a se stesso. Il mistero si dischiude solo nella Croce, che è scandalo e stoltezza per i sapienti e gli intelligenti. Eppure è proprio nella Croce che ci è dato di intravedere la chiave che dischiude il senso ultimo dell’essere umano. Siamo dispersi in una molteplicità di funzioni e di ruoli che risulta sempre più difficile ricondurre a unita: chi siamo noi davvero?
La dimensione religiosa in Gadamer
Giovanni Moretto
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 200
La grande opera ermeneutica di Gadamer, illustrata e studiata nella sua dimensione religiosa e nelle sue connessioni con la teologia.
Il principio di uguaglianza nella filosofia
Giovanni Moretto
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 328
Filosofia e martirio. Alberto Caracciolo e Teresio Olivelli
Giovanni Moretto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2004
pagine: 244
Consumi e benessere nell'Unione Sovietica di Michail Gorbacëv. Politiche, strategie e cultura
Giovanni Moretto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 293
Il libro ripercorre le tappe del fallimento del "benessere realsocialista", attraverso l'analisi del discorso ufficiale del Partito-Stato sovietico e della voce dei semplici cittadini, della propaganda e della realtà della vita di tutti i giorni. I temi, dunque, sono i consumi e il benessere così come vennero concepiti e proposti dal Partito-Stato, nonché percepiti e vissuti dalla popolazione dell'URSS negli ultimi anni della sua esistenza, sotto la guida di Michail Gorbacëv (1985-1991). L'ideologia ufficiale presupponeva non solo la creazione di una società socialista, ma anche il suo passaggio al comunismo; il principio "a ciascuno secondo il suo lavoro" sarebbe stato pertanto sostituito da quello "a ciascuno secondo le sue necessità". Nel periodo di Gorbacëv diventò evidente la decadenza dei livelli di vita dei cittadini sovietici e del modello di prosperità che l'URSS avrebbe voluto realizzare (ed esportare): in sei anni la perestrojka non "ristrutturò" il paese, ma ne ruppe il fragile equilibrio ereditato dall'epoca brezneviana.
I sentieri di Heidegger
Hans Georg Gadamer
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: 200
Come si riconosce un sentiero? Come si può distinguere da una tesi teorica ben consolidata? Solo la vicinanza e la comunicazione consentono di scoprirlo e «soltanto chi cammina insieme sa che si tratta di un sentiero». Grazie a questa immagine Gadamer può affrontare il pensiero heideggeriano senza applicare a esso alcuno schema, mettendone in luce la complessità vitale più che la struttura concettuale. La tesi di fondo di questi «studi sull’opera matura» di Heidegger, dove Gadamer esercita l’arte ermeneutica al suo massimo livello stilistico, è che la direzione del pensiero del suo maestro si mantenga costantemente rivolta verso un unico obiettivo: pensare l’essere, aprirsi all’orizzonte originario dove la verità non è occultata da fraintendimenti oggettivanti, ma appare come evento e linguaggio, come equilibrio tra pensiero filosofico e creazione poetica.
La strada dell'abbondanza. Consumi e comunismo in URSS ai tempi di Nikita Chruscëv
Giovanni Moretto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 290
Il periodo della leadership di Nikita Sergeevic Chrušcev rappresento per l'Unione Sovietica un momento di forte rinnovamento sociale e culturale. La dirigenza del paese iniziò anche a prestare più attenzione rispetto al passato ai cittadini come consumatori. Era l'audace sogno di abbondanza (izobilie) che caratterizzò quell'epoca di disgelo, di destalinizzazione e di sfida agli Stati Uniti nel campo del benessere. Protagonisti di questo libro sono proprio i consumatori sovietici degli anni 1953-1964, il loro orizzonte quotidiano e i loro sogni di benessere.
Natale. Memoria, silenzio, utopia
Johann Baptist Metz, Ladislaus Boros, Luigi Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 80
Un prezioso invito a riflettere sui significati autentici del Natale, secondo la prospettiva e la sensibilità di tre autori molto diversi fra loro. Metz individua nel Natale una memoria liberatrice. Il rischio oggi è quello di una grave mistificazione del Natale: perdere il suo vero contenuto, la sua proposta sovversiva. Il ricordo critico interviene invece a sostenere le lotte per la libertà, la giustizia e la pace. Il filo rosso della riflessione di Boros sul Natale è il desiderio di silenzio: il Dio che svela se stesso nell’uomo Gesù richiama a non disperdersi sulla superficie delle cose. Solo dal silenzio, esteriore e interiore, può scaturire la nostalgia del Mistero. Infine Santucci piange su un Natale divenuto ostaggio dei bottegai, degli uffici turistici, degli allevatori di tacchini. E raccomanda di scorgervi, piuttosto, l’utopia della gioia: celebrando la gioia, esorcizzando i nostri Erode, il Natale del Verbo di Dio si svela allora come nascita dell’uomo.
Andare a Messa. Perché?
Hans Küng
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 64
La drastica diminuzione della frequenza alla liturgia domenicale, nelle nostre comunità, è un segno da non sottovalutare. Da un prezzo, ormai, partecipare al servizio religioso, alla messa, non è più una cosa scontata, una consuetudine naturale. Che fare? Insistere sul “precetto” della chiesa non sembra affatto di aiuto. Gli uomini e le donne di oggi sono orgogliosi della loro libertà: e se scelgono di fare una cosa non è per abitudine o per la pressione dell’ambiente circostante, ma perché ne sono convinti. Dunque: perché andare a messa, oggi? Questa breve meditazione supera le contingenze del tempo nel quale fu scritta e continua ad offrire ai nostri giorni dei suggerimenti per una riflessione personale.