Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idea Montagna Edizioni

Annuario Accademico. Volume Vol. 95

Annuario Accademico. Volume Vol. 95

Club Alpino Accademico Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 1993

pagine: 128

12,00

Annuario Accademico. Volume Vol. 94

Annuario Accademico. Volume Vol. 94

Club Alpino Accademico Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 1992

pagine: 136

12,00

4000 m peaks of the Alps. Normal and classic routes

4000 m peaks of the Alps. Normal and classic routes

Marco Romelli, Valentino Cividini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 416

All'origine del desiderio di scalare le montagne c'è sempre una certa sensibilità estetica: l'attrazione per la bellezza di queste strutture grandiose, per un ambiente naturale ancora intatto e potenzialmente ostile, per l'armonia del gesto sportivo. Ciascun alpinista, in fatto di montagne, ha le sue preferenze, identificate in funzione di elementi semplici (forma, colore, struttura e geologia) e complessi (situazione geografica, vicende umane). Anche la quota è un fattore rilevante nella determinazione di un obiettivo alpinistico. L'altezza di una montagna, oltre a rappresentare un dato geografico, fornisce informazioni sulle dimensioni della montagna stessa rispetto alle vicine, sulle caratteristiche del paesaggio, sull'impegno fisico che sarà necessario per l'ascensione. Nel contesto di un massiccio o di una catena montuosa, il picco più elevato possiederà probabilmente anche molti di quei primati che attraggono immediatamente lo sguardo: la parete più grande, la cresta più alta, il ghiacciaio più esteso. La natura estrema dell'ambiente d'alta quota, incantevole in una bella giornata di sole e infernale sotto la tempesta, esercita un fascino a cui è difficile sottrarsi dopo averne fatto esperienza. Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri “Giganti delle Alpi”: montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia.
33,00

I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali
30,00

Escursioni ad anello nel Canton Ticino

Escursioni ad anello nel Canton Ticino

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2018

Territorio unico nel suo genere, inciso da lunghe valli le cui creste superano spesso i tremila metri, ricco di boschi, laghi e aree selvagge, dove in pochi chilometri si passa dal clima mediterraneo del Tenero ai ghiacciai del Basòdino e dell’Adula, il Ticino esprime una magia particolare che, insieme a una straordinaria rete di sentieri e di rifugi, lo rende un vero paradiso escursionistico. 44 itinerari in tutta le regione.
24,00

Escursioni al lago di Garda. Sponda lombarda. Alto Garda. Valle di Ledro. Valle del Sarca. Sponda Veneta

Escursioni al lago di Garda. Sponda lombarda. Alto Garda. Valle di Ledro. Valle del Sarca. Sponda Veneta

Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 240

48 escursioni attorno al più grande lago italiano. Una scelta di itinerari tra i monti che gli fanno da contorno, con panorami di incomparabile bellezza, sia naturalistica che storica.
24,00

Alpi di ghiaccio. Vie classiche con picche e ramponi

Alpi di ghiaccio. Vie classiche con picche e ramponi

Marco Romelli

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il ghiaccio ha sempre attratto gli alpinisti. I grandi scivoli, i profondi canaloni, le seraccate e le esili goulottes catturano lo sguardo con le loro forme eleganti e sembrano suggerire percorsi, linee di salita perfette tracciate dalla natura stessa. Questa guida illustra 105 vie di ghiaccio, dal Monviso al Grossglockner, passando naturalmente per il Monte Bianco, il Monte Rosa e tanti altri gruppi alpini.
34,00

Eisrouten in den Alpen. Klassiker mit Steigeisen und Pickeln

Eisrouten in den Alpen. Klassiker mit Steigeisen und Pickeln

Marco Romelli

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 464

34,00

Escursioni in Val Badia

Escursioni in Val Badia

Gianni Bertellini

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il territorio della Val Badia, nella sua limitata estensione, racchiude un infinito scrigno di tesori e, senza dubbio, l'unico modo possibile per avvicinarli e apprezzarli appieno è camminando. La guida contiene 34 percorsi in gran parte ad anello andando a scoprire ogni angolo della valle principale e delle sue laterali.
21,00

Ghiaccio verticale. Le più belle cascate delle Alpi Orientali. Volume Vol. 2
22,00

Escursioni a Courmayeur. Val Veny, Val Ferret, Valdigne, La Thuille

Escursioni a Courmayeur. Val Veny, Val Ferret, Valdigne, La Thuille

Andrea Greci

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 224

Oggi il Monte Bianco è un simbolo, un nome che evoca automaticamente il concetto di montagna, di vetta. Così facilmente osservabile dalle valli che lo circondano, il Bianco è diventato spesso anche immagine stereotipata, come gran parte dei più spettacolari gruppi alpini. Una fitta rete di sentieri lascia spesso l'escursionista al di fuori della fortezza di roccia e ghiaccio del massiccio vero e proprio, quasi sempre accessibile soltanto agli alpinisti, ma allo stesso tempo permette di capire la complessità di questo gruppo montuoso, le tante sorprese, i paesaggi grandiosi e sorprendenti. Ampie dorsali erbose, piccole sommità, ripiani di origine glaciale, panoramici valichi, permettono a tutti di ammirare orizzonti vastissimi e di comprendere quanto complesso e diversificato sia il microcosmo del Monte Bianco. Inoltre, spostandosi verso i solitari valloni e le silenziose conche che si affacciano lungo la valle di La Thuile oppure risalendo i sentieri ai piedi delle montagne della Valdigne, ci si inoltrerà in una dimensione ancora più autentica, dove l'escursionista più curioso e attento saprà leggere le tracce della storia dell'uomo e della natura.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.