Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Greci

Alpi. Antologia delle grandi montagne italiane

Alpi. Antologia delle grandi montagne italiane

Andrea Greci

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2025

pagine: 240

Da millenni crocevia e diaframma tra popoli, culture, idee, culla dell'alpinismo mondiale, straordinario scrigno di biodiversità, le Alpi sono un esempio unico di come elementi naturali e attività umane possano creare un paesaggio culturale irripetibile che si trasforma, in questo caso, in emblema stesso della montagna. Questo libro racconta quindici montagne delle Alpi, dal Monte Bianco alle Tre Cime di Lavaredo, dal Monviso alla Marmolada, dal Monte Rosa all'Adamello, attraverso piccole e grandi storie. Un'antologia scritta e illustrata, che prende vita da una frase, da un racconto, da una testimonianza, da un pilastro di roccia, da un ghiacciaio o da un bosco. Un viaggio tra valli, pareti, sentieri e orizzonti, per scoprire i segreti più profondi della catena alpina. Quindici gruppi delle Alpi: Monviso, Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Bernina e Disgrazia, Ortles e Cevedale, Adamello e Presanella, Brenta, Catinaccio e Sassolungo, Marmolada, Pale di San Martino, Civetta e Pelmo, Tre Cime di Lavaredo e Montasio e Alpi Giulie. Sessanta viaggi illustrati attraverso piccole e grandi storie della catena alpina, seguendo le orme di alpinisti, scienziati, artisti e scrittori, le impronte di una storia millenaria, le tracce silenziose di alberi e animali. Un unico grande sguardo alle Alpi, alla loro straordinaria ed emozionante complessità, alla loro esplorazione verticale e orizzontale, alla storia e alla biodiversità di una catena montuosa dove umanità e natura dialogano da sempre. Un'antologia da leggere e da conservare, per capire e sognare. Quindici voci ci guidano con le loro parole negli angoli più intimi dei gruppi montuosi che, per destini biografici, alpinistici, artistici, sono a loro legati: Enrico Camanni, Irene Borgna, Franco Faggiani, François Cazzanelli, Luca Gibello, Giuseppe Mendicino, Anna Sustersic, Filippo Zibordi, Francesco Cappellari, Mauro Varotto, Matteo Righetto, Maurizio "Manolo" Zanolla, Alessandro Baù, Paolo Malaguti, Nives Meroi.
25,00

Sentieri del Monte Bianco

Sentieri del Monte Bianco

Andrea Greci

Libro

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2010

pagine: 120

30 itinerari da scegliere tra Val Ferret, Conca di Courmayeur e Val Veny.
15,00

Monte Bianco. Val Veny e Val Ferret

Monte Bianco. Val Veny e Val Ferret

Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il Monte Bianco, con i suoi 4807 m, è la montagna più alta delle Alpi. In parallelo, questo volume rappresenta il culmine più importante della collana Vie Normali Valle d'Aosta. La grandiosità delle sue cime, l'estensione dei suoi ghiacciai e la profondità delle sue valli fanno del Monte Bianco la vera mecca dell'alpinismo. La sua conquista, infatti, avvenuta nel 1786, segna l'inizio di un'attività, quella dell'esplorazione delle terre alte, fino ad allora per nulla sviluppata. Una montagna importante per tutto il movimento degli amanti dell'alpinismo e dell'escursionismo. Vera terra di conquista, raccontata in pagine e pagine di libri di avventura alpinistica alle quali si aggiungono quelle di questo volume che conduce verso tutte le vette del gruppo.
34,00

Escursioni nelle valli del Gran Paradiso

Escursioni nelle valli del Gran Paradiso

Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 320

Le Valli del Gran Paradiso sono oggi un “simbolo della natura”, forte e radicato anche per chi non ha mai visitato questi luoghi. Le vallate aostane del Parco Nazionale, primo istituito in Italia, Val Rhêmes, Valsavaranche e Val di Cogne, così come la vicina Valgrisenche, esclusa dall'area protetta ma così vicina geograficamente e idealmente alle valli limitrofe, racchiudono uno straordinario “tesoro” naturale, faunistico, geologico, ma anche storico e umano. Valli e montagne vissute e da vivere a piedi, che possono essere esplorate camminando sulle comode mulattiere reali, sdraiandosi in riva a un lago ascoltando il rumore del vento, osservando l’arrampicata “in libera” di stambecchi e camosci sulle più scoscese creste di roccia o contemplando in silenzio le fioriture primaverili ai piedi di ghiacciai scintillanti.
26,00

Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes

Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes

Andrea Greci, Federico Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il progetto ”Vie Normali Valle d’Aosta” prevede di salire tutte le oltre 1200 vie normali alle cime di questa regione, senza limiti di quote e di gerarchie, e di realizzare una collana di 8 volumi, dove troveranno posto le relazioni tecniche, fotografie e tracciati che descriveranno in maniera dettagliata e precisa le salite effettuate. Una collana di otto guide escursionistiche-alpinistiche, aggiornate e tutte provate “sul campo” dagli autori. Questo quarto volume descrive le salite alle 210 vette nella Valle di Cogne e nelle parallele Valsavarenche e Val di Rhêmes, tra panoramiche dorsali, spettacolari creste e valloni solitari, dove assaporare il fascino di un alpinismo e di un escursionismo esplorativo.
36,00

Emilia-Romagna - Toscana - Liguria. Da Bocca Trabaria al Colle di Cadibona

Emilia-Romagna - Toscana - Liguria. Da Bocca Trabaria al Colle di Cadibona

Andrea Greci

Libro

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il sesto volume della collana descrive tutto il settore di Sentiero Italia nell'Appennino Settentrionale, dai boschi del Casentino, del Mugello e della Romagna, ai panoramici crinali sferzati dal vento dell'Appennino Tosco-Emiliano, fino alle dorsali affacciate sul mare dell'Appennino Ligure.
27,00

Cervino Matterhorn. Valtournenche e Valle di Saint Barthèlemy. Carta 1:25.000

Cervino Matterhorn. Valtournenche e Valle di Saint Barthèlemy. Carta 1:25.000

Cartine: Carta geografica

editore: 4Land

anno edizione: 2021

pagine: 1

La Montagna per antonomasia ma non solo. Sentieri e atmosfere contrastanti e avvincenti si alternano ai piedi della Gran Becca, tra laghi, pareti rocciose, boschi silenziosi e panoramici prati. La carta include inoltre anche lʼarea di Zermatt e la testata della Valpelline. Scala 1:25.000. Carta stampata su Polyart , impermeabile, anti strappo e riciclabile.
12,00

Escursioni in Cadore. Valle del Boite, centro Cadore, Val d'Ansiei, Misurina

Escursioni in Cadore. Valle del Boite, centro Cadore, Val d'Ansiei, Misurina

Denis Perilli, Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il Cadore rientra tra quelle regioni montane tanto forti dal punto di vista identitario quanto indefinite dal punto di vista geografico. Un territorio con labili confini, ma con fortissime fondamenta culturali, che ne fanno una delle regioni alpine dove seguire in maniera esemplare l’evoluzione storica del paesaggio. Una terra di forti contrasti, dove isolate frazioni quasi disabitate si trovano a brevissima distanza da centri turistici di primaria importanza, dove sentieri affollatissimi – primi tra tutti quelli che ruotano attorno alle Tre Cime di Lavaredo – si trovano a pochi chilometri in linea d’aria da percorsi completamenti immersi nel silenzio – basti pensare ai sentieri dei versanti nord delle Marmarole.
24,00

Camminate per tutti in Appennino. Appennino piacentino, parmense e reggiano

Camminate per tutti in Appennino. Appennino piacentino, parmense e reggiano

Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un’accurata selezione di escursioni adatte alle famiglie, a chi muove i primi passi in montagna e agli escursionisti che si vogliono avvicinare alle tante sorprese dell’Appennino settentrionale. Un approccio innovativo ai sentieri, non solo descritti nel dettaglio, ma anche spunto per comprendere la natura e la storia, per raccontare leggende e per giocare. Un libro per grandi e piccoli camminatori che vogliono divertrisi in maniera sicura consapevole sulle colline e le montagne emiliane.
18,00

Ferrate nelle Dolomiti Settentrionali. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Ferrate nelle Dolomiti Settentrionali. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Andrea Greci

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

Le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Braies, le pareti nord occidentali delle Olde. Le Dolomiti settentrionali racchiudono forse i simboli più conosciuti dell’intera catena dolomitica, vere e proprie icone di queste straordinarie e sorprendenti montagne. Accanto ai sentieri più battuti, l’escursionista più esperto così come chi vuole provare per la prima volta l’emozione di un sentiero attrezzato, in questa varia e vasta area montuosa che dalle porte di Bressanone si estende fino ad Auronzo, avrà a disposizione itinerari di tutte le difficoltà, che si svolgono in paesaggi molto differenti tra loro. Queste ferrate e sentieri attrezzati costituiscono non solo un approccio alle pareti, alle guglie e alle cenge di cime di grandioso potere evocativo, ma sono spesso anche un viaggio nella storia, sviluppandosi spesso su vecchi sentieri militari e camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
24,00

Ferrate nelle Dolomiti centrali. Sassolungo, Sella, Sciliar, Catinaccio, Marmolada, Latemar

Ferrate nelle Dolomiti centrali. Sassolungo, Sella, Sciliar, Catinaccio, Marmolada, Latemar

Andrea Greci, Lynne Hempton

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 320

Il cuore delle Dolomiti è solcato da una valle tra le più affascinanti e, per questo, frequentate. Questa guida ci porta alla scoperta di itinerari già conosciuti ma anche di quelli appartati, dove in breve tempo si riscopre il gusto della solitudine e dell'ambiente. 38 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti minuziosamente, con note tecniche, mappe, tracciati, schede di approfondimento culturale.
25,00

Ferrate nelle Pale di San Martino

Ferrate nelle Pale di San Martino

Andrea Greci, Barbara Holzer, Peter Donsbach

Libro: Copertina morbida

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 224

E da tutto questo, per chi guarda dal fondo delle valli, che colore risulta? È bianco? giallo? grigio? madreperla? È color cenere? È riflesso d'argento? È il pallore dei morti? È l'incarnato delle rose? Sono pietre o sono nuvole? Sono vere o è un sogno? Queste parole scritte da Dino Buzzati nel 1956 esprimono l'essenza più profonda dell'esperienza che si può provare al cospetto delle Pale di San Martino: la sensazione di trovarsi all'interno di una magnifica illusione, in un ambiente naturale a tratti talmente imprevedibile e spettacolare da non essere più classificabile con le normali categorie estetiche. Un gruppo montuoso che può entusiasmare già al primo contatto, anche solo arrivando in auto al tramonto al Passo Rolle, camminando per pochi minuti lungo le facili sterrate della Val Venegia o della Val Canali e che poi "rischia" di attrarre in maniera irresistibile l'escursionista quando si cominciano a scoprire luoghi come il Vallone delle Lede, la Valle di Focobon, il Cimerlo, il piccolo Ghiacciaio della Fradusta o l'Orrido delle Comelle.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.