Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forum Edizioni

Atti della prima conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia. Ediz. italiana e tedesca

Atti della prima conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 276

La presente raccolta di saggi, espressione della prima Conferenza regionale sulla tutela delle minoranze di lingua tedesca del Friuli Venezia Giulia tenutasi il 29 ottobre 2021 a Sappada, vuole rappresentare una solida testimonianza del vivace plurilinguismo regionale, dedicando ampio spazio all’informazione e alla conoscenza delle comunità di lingua tedesca. Tali gruppi costituiscono infatti un laboratorio privilegiato per osservare e analizzare i modi in cui si realizza la comunicazione plurilingue e un importante banco di prova per saggiare metodi e approcci di studio, soprattutto in un’ottica di promozione delle lingue.
28,00

Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico

Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico

Rajko Bratoz

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 896

Questo ampio e laborioso studio rappresenta la prima ricostruzione del crogiolo storico ed etnico che nella Tarda Antichità plasmò l’area dei Balcani occidentali, ivi compresa tutta l’odierna Slovenia, interessando l’Italia settentrionale e la sua ‘porta orientale’ Aquileia. Tre sono i filoni di ricerca percorsi dall’autore. Il primo attraversa la storia regionale delle province di cui era parte l’area presa in esame, dalla proclamazione degli imperatori militari nella seconda metà del III secolo alle vicende del IV secolo, fino al declino e alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nell’ultimo quarto del V secolo. Il secondo filone tematico riguarda la storia delle popolazioni barbariche, che dal tardo IV secolo in poi influenzarono in modo considerevole le condizioni di vita della Tarda Antichità nell’area considerata. Mentre i Visigoti poterono esercitare in modo significativo il loro influsso soltanto per tre decenni (circa dal 380 al 410) e la presenza degli Unni rimase circoscritta alla loro spedizione in Italia (452), sono documentate tracce più consistenti della presenza cinquantennale degli Ostrogoti, di quella ventennale dei Longobardi e, sul finire del VI secolo, dei primi insediamenti degli Slavi. Il terzo filone si addentra nella storia del cristianesimo e in particolare dell’organizzazione ecclesiastica dal tardo III secolo ai primi del VII, con attenzione all’importantissimo ruolo di Aquileia. Lo studio si avvale non solo delle fonti letterarie e materiali antiche, ma ricorre anche a un poderoso spoglio della letteratura scientifica sull’argomento.
48,00

«Amore et labore». Restauri nel castello di Spilimbergo (2017-2022)

«Amore et labore». Restauri nel castello di Spilimbergo (2017-2022)

Caterina Furlan

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Tra il 2017 e il 2019 l’ala ex Ciriani del castello di Spilimbergo, oggi sede della Fondazione Ado Furlan, è stata oggetto di un intervento di restauro architettonico che ha adeguato l’immobile alla sua nuova funzione di sede di rappresentanza della Fondazione nonché di ‘casa museo’ destinata a perpetuare il ricordo dello scultore Ado Furlan, che vi trascorse gli ultimi anni di vita, e del figlio Italo, storico dell’arte e collezionista. Nel successivo triennio (2020-2022) i lavori si sono estesi alle importanti testimonianze artistiche conservate all’interno, tra cui il fregio a stucco e ad affresco di Giovanni da Udine e la decorazione pittorica della cosiddetta ‘sala degli stemmi’ che consente di ricostruire la trama dei rapporti intessuti dai conti di Spilimbergo nel corso della loro storia plurisecolare. Il volume è completato da una serie di fotografie di Italo Zannier che documentano lo studio dello scultore a pochi mesi dalla sua scomparsa (14 giugno 1971).
25,00

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l'emporio dell'«economia mondo» veneziana (secoli XIII-XV)

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 363

I saggi contenuti nel volume cercano di ricostruire il reticolo di economie locali e a medio raggio che sfociano nel grande collettore veneziano: la Serenissima ne esporta i prodotti ovunque nel mondo allora conosciuto, importandone e redistribuendone altri. Dai vari centri della Pianura Padana, dal Friuli, dalle Marche si convogliano così a Venezia grano, cuoio, ferro, prodotti tessili, poi esportati nelle terre dell'Impero bizantino, nei centri del Mar Nero o ad Alessandria d'Egitto, collegando in un grande circuito unitario Occidente anche interno e Oriente.
28,00

Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Studi di caso dal progetto Impact FVG 2014-2020

Saggi sul plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Studi di caso dal progetto Impact FVG 2014-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 74

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati al plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, tema al centro di un recente progetto scientifico dell’Università di Udine. Dopo la pubblicazione dei risultati delle ricerche che, ad ampio raggio, hanno coinvolto numerose scuole nell’intera regione, qui si sceglie di approfondire alcuni casi: i Minori stranieri non accompagnati nelle strutture del CPIA di Udine, i parlanti bangladesi a Monfalcone e a Grado, i sinofoni nel triangolo della sedia di Manzano e, infine, il caso di un istituto situato in una circoscrizione di Trieste caratterizzata da una forte presenza di famiglie migranti. Un approccio che muove da alcune realtà locali, peculiari sul piano linguistico ed educativo, al fine di avanzare ipotesi e proporre osservazioni più generali, che incontrino l’interesse di studiosi e docenti attratti dalla complessità del fenomeno e desiderosi di approfondirlo.
16,00

Cultura antiquaria ed erudizione tra Venezia e Vienna nel Settecento. La collezione numismatica di Apostolo Zeno

Cultura antiquaria ed erudizione tra Venezia e Vienna nel Settecento. La collezione numismatica di Apostolo Zeno

Roberto Tomassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 358

L'opera indaga e definisce la figura dell'erudito veneziano Apostolo Zeno (1668-1750) con precipuo riferimento alla sua importante collezione di monete antiche e alla sua competenza nel campo della disciplina numismatica. Giunto a Vienna nel 1718 su invito di Carlo VI d'Asburgo che lo volle alla sua corte in qualità di poeta cesareo, lo Zeno vi rimarrà fino al 1731. Qui si dedicherà con sempre maggiore assiduità alla raccolta e allo studio delle monete antiche sino a realizzare una collezione straordinaria composta da oltre diecimila esemplari. Egli poté riuscirvi soprattutto grazie alle notevoli disponibilità economiche garantitegli dal suo servizio presso l'Imperatore e alle numerose amicizie che seppe intrattenere con alcuni dei più importanti collezionisti italiani della sua epoca, da Giandomenico Bertoli ad Annibale degli Abbati Olivieri. Il libro ripercorre la storia, le vicissitudini e il destino che coinvolsero la raccolta, attraverso una ricerca che appare ancora in costante e progressiva evoluzione. Prefazione di Andrea Saccocci.
38,00

La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)

La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)

Gabriele Tonizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 277

Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia è contraddistinta da un costante stato di crisi a causa dello scontro diplomatico col papato, della peste e delle guerre contro i turchi ma anche dal continuo rinnovamento degli altari nelle tante chiese cittadine. È in questo periodo che la pala d'altare si distingue come vero e proprio "prodotto sociale": specchio della società e delle sue istanze, non solo religiose e culturali, ma anche politiche. È questo uno dei temi centrali del volume, che per la prima volta studia sistematicamente la pala in un periodo che idealmente congiunge l'eredità tizianesca con la nuova stagione rococò di Tiepolo, nel tentativo di inquadrarne lo sviluppo tipologico, iconologico e semantico. Premessa di Linda Borean.
26,00

La placiute. Storie di chi non fa storia

La placiute. Storie di chi non fa storia

Alfio Englaro

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 151

Rivivono in questa singolare galleria personaggi umilissimi, alcuni dei quali confinati ai margini di un piccolo paese della Carnia, Paluzza; personaggi che non hanno fatto la storia, sono passati senza lasciare traccia, senza epigrafi o ritratti e neppure fotografie. L’autore, uno dei tantissimi bambini del dopoguerra, da adulto ha trascritto fatti e situazioni vissute nel suo paese, conservando nel cuore il fascino di un tempo lontano che riemerge attraverso il filtro della memoria, filtro che non rispetta la temporalità degli eventi né si preoccupa di approfondire cause e conseguenze. In questa piccola collana di pedagogiche micro-storie Paluzza diventa l’archetipo di tanti altri paesi che trovano posto nella memoria collettiva. Prefazione di Matteo De Cecco.
16,00

Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola

Storie di apprendimento e formazione insegnanti. Il modello delle storie nella pratica del tirocinio e della scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il volume nasce da un’esperienza di tirocinio realizzata dagli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine nelle scuole primarie e dell’infanzia del territorio, entro un percorso di formazione elaborato dai tutor supervisori. Tale percorso si pone in equilibrio tra osservazione e documentazione di pratiche scolastiche con la loro ‘interrogazione’ in senso euristico ed esplorativo per cogliere ed interpretare significati che scaturiscono dalle azioni dei bambini e che contraddistinguono la loro esperienza di apprendimento in senso pedagogico. Il testo si rivolge a studenti, insegnanti, formatori che ricercano approcci in grado di valorizzare l’esperienza della ‘vita reale’ a scuola per dotarla di maggiore senso e costruire nuove modalità interpretative e di comprensione dei processi di apprendimento. Gli autori dei saggi, Giulia Battistella, Vittorio Del Bianco, Manuela Cecotti, Mauro Sabadini, Chiara Urbani, sono tutor di tirocinio e formatori presso il corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Udine.
14,00

Chiedi alla fotografia

Chiedi alla fotografia

Roberta Valtorta, Marisa Dalai Emiliani

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 159

La fotografia è molte più cose di quanto si immagini e gli studi fioriti tra gli anni Settanta del secolo scorso e il momento attuale hanno messo in evidenza l'estrema complessità di questo medium tecnologico che in meno di duecento anni dalla sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della comunicazione. Le innumerevoli questioni della fotografia (testimonianza, memoria, origini del medium, rapporto con l'arte e con la tecnologia, documento e interpretazione, analogico e digitale, archivio, museo, mercato, linguaggio, social media) vengono discusse in questa pubblicazione in una conversazione tra Roberta Valtorta, critico e storico della fotografia, e Marisa Dalai Emiliani, storica dell'arte. Il libro propone anche un importante saggio visivo realizzato da Mario Cresci, artista multimediale.
22,00

The ridge and the song. Sailing the archipelago of poetry

The ridge and the song. Sailing the archipelago of poetry

Francesco Benozzo

Libro: Cartonato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 32

Questo libro, in inglese (Il crinale e il canto. Navigando l’arcipelago della poesia), è un intenso manifesto che propone audacemente la poesia come pratica salvifica, azione di dissidenza ed esplorazione sciamanica della realtà. Partendo dalla nominazione preistorica del mondo e illustrando i modi in cui, per milioni di anni, le foglie, i rami, le pietre e le anime non hanno mai smesso di trasformarsi in parole, Benozzo conduce il lettore, in un andirivieni di immagini e visioni, alla consapevolezza che eravamo poeti ben prima di essere in grado di parlare.
15,00

La biblioteca di tutti. Saggi spersi sulla storia di un servizio pubblico in Friuli

La biblioteca di tutti. Saggi spersi sulla storia di un servizio pubblico in Friuli

Romano Vecchiet

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 432

La raccolta di saggi qui riuniti – che ha il suo nucleo principale di riflessione nella Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine vista anche nei suoi aspetti storici e sociali – è contrassegnata da un filo rosso che l’attraversa tutta: la convinzione che la biblioteca sia un’istituzione “di tutti”, e non di una parte soltanto della popolazione, per lo più marginale, cui la biblioteca di fatto tende purtroppo pigramente a rivolgersi. Che si tratti della biblioteca immaginata da Jacopo Pirona nel 1830, o quella di Joppi realizzata cinquant’anni dopo, o quella formulata da Stelio Crise nel testo legislativo regionale del 1976, che si parli di quella che nasce dalle macerie del terremoto del Friuli o di quella che sta crescendo e sviluppandosi in questi anni nel cuore di Udine o nei vari territori del Friuli, la biblioteca pubblica è stata e sempre più sarà uno strumento forte della democrazia, accessibile a tutti, elemento di sviluppo civile e intellettuale per un universo crescente di utenti-lettori.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.