Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forum Edizioni

Guerra all'arte! Guida alla mostra. Villa Manin di Passariano

Guerra all'arte! Guida alla mostra. Villa Manin di Passariano

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 124

Alla vigilia della Seconda guerra mondiale tra i compiti della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Trieste assunse una straordinaria importanza la messa in atto di sistemi idonei alla protezione di edifici storici, monumenti e opere d’arte presenti in tutto il territorio, allora costituito dal Friuli, la Venezia Giulia e l’Istria. Era infatti ancora vivo il ricordo dei danni provocati dai bombardamenti durante la Grande guerra, e tanto più sentita era l’esigenza di tutelare il patrimonio culturale. Attraverso oltre sessanta immagini provenienti dagli archivi fotografici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia questo catalogo documenta i diversi aspetti del lavoro svolto – dalla movimentazione dei manufatti artistici al consolidamento degli edifici – ma anche i danni subiti dai monumenti. È così possibile apprezzare l’impegno profuso nel loro restauro o, nei casi più gravi, nella loro ricostruzione da parte di un piccolo gruppo di coraggiosi funzionari e direttori di museo. Dalle immagini e dai testi di approfondimento emerge il ruolo d’eccezione svolto da Villa Manin, che fra il 1940 e il 1943 costituì il centro di protezione per le opere d’arte provenienti da tutta la regione tanto che, come ebbe a dire l’allora soprintendente Fausto Franco, le sale della villa ospitarono, in casse affastellate le une sulle altre, «tutta l’arte del Friuli e della Venezia Giulia».
19,00

La verde bellezza. Guida ai parchi e giardini pubblici del Friuli Venezia Giulia. Ediz. italiana e inglese

La verde bellezza. Guida ai parchi e giardini pubblici del Friuli Venezia Giulia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Arte e natura rendono suggestivi i cinquanta parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia descritti in questa guida. Luoghi aperti a tutti, sono un patrimonio prezioso e poco conosciuto che si svela. Riaffiorano storie affascinanti, nobili intendimenti, progetti visionari e profili di uomini e donne accomunati dall’aspirazione alla bellezza. Con suggerimenti su alcuni itinerari ciclabili per raggiungere i parchi e i giardini, il volume bilingue, frutto di un più che decennale lavoro di ricerca e di catalogazione, è un invito alla scoperta di queste oasi verdi, in città e in campagna, e a una visita ‘lenta’, intelligente ed ecologica.
18,00

Con i colori dei marmi e il costo della terra. Le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato

Con i colori dei marmi e il costo della terra. Le cementine: una storia di arte, architettura e artigianato

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le cementine, mattonelle in cemento pressato e variamente decorato, utilizzate prevalentemente nelle pavimentazioni e nei rivestimenti, sono state da fine Ottocento un prodotto dal costo contenuto, realizzato con materiali semplici, che si è diffuso man mano che l’impiego del cemento nell’edilizia si andava sviluppando e perfezionando. Dopo essere diventate in pochi decenni un manufatto universale, ebbero un lento declino, che possiamo datare alla metà del secolo scorso. Ora grazie a progetti locali le cementine possono ritornare nell’ambito produttivo artigiano sia per nuove possibilità di applicazione artistica sia per i restauri. Il libro raccoglie contributi che esaminano la loro produzione, la diffusione e gli aspetti storico-artistici, unitamente alle caratteristiche materiali, tecniche e applicative del loro uso.
28,00

L'ingiustizia militare nella Grande guerra. Le fucilazioni «per l'esempio» in Friuli e nella Venezia Giulia

L'ingiustizia militare nella Grande guerra. Le fucilazioni «per l'esempio» in Friuli e nella Venezia Giulia

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano ha registrato un alto numero di fucilazioni sommarie e decimazioni ‘per l’esempio’. A differenza di altri Paesi, in Italia i soldati condannati ingiustamente o illegittimamente alla pena capitale non hanno ottenuto alcuna forma di riabilitazione nazionale. Solo nel maggio del 2021 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità una legge per la riabilitazione storica dei soldati «condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra» nel territorio dell’attuale Regione e ha istituito una Consulta storica. Il volume raccoglie gli interventi presentati nel corso del convegno di studi tenutosi a Udine l’11 novembre 2022. Partendo dai casi noti dei fusilâts di Cercivento e della decimazione di Santa Maria la Longa, intende fare il punto su questo nodo doloroso della storia italiana.
18,00

Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica

Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 448

Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione della diseguaglianza tra Paesi e/o differenti classi sociali. Data la sua complessità e la sua natura poliedrica, il rapporto tra condizioni di vita e fenomeni demografici può essere osservato da diverse angolazioni; dall’analisi di retribuzioni e consumi alla correlazione tra condizioni di salute, mortalità e living standards, o tra i modi dell’abitare, i processi migratori e le condizioni di vita, tra queste ultime e i livelli di scolarizzazione, fino ad arrivare ai metodi di misurazione della diseguaglianza. Il presente volume dà voce a queste diverse prospettive, raccogliendo gli interventi, rivisti e ampliati, del convegno SIDeS svoltosi a Milano nel dicembre 2021.
30,00

Il tempo della mela: ricette e profumi in Friuli Venezia Giulia

Il tempo della mela: ricette e profumi in Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 320

La mela ha una lunga storia di produzione e consumo e forse per questo è da sempre un oggetto dalle innumerevoli valenze simboliche. Anche in Friuli Venezia Giulia la sua produzione costituisce un’importante realtà economica, legata alle diverse tradizioni locali. Le oltre 300 ricette raccolte e qui riproposte, accompagnate da una serie di approfondimenti riguardanti la produzione, la trasformazione e la conservazione di questo frutto, mettono in evidenza conoscenze funzionali e valori culturali condivisi, consegnando anche un ricco materiale alla futura ricerca scientifica e umanistica. Questa indagine sugli usi alimentari della mela a livello regionale è stata condotta da Silvia Biondi, Paola Calvano, Lucia Gabriella Cantelmi, Manuela Filipuzzi, Mara Salviato e Marina Terrazzer, nell’ambito di un progetto multidisciplinare dell’Università di Udine su scienza e cultura del cibo. Il volume è un esempio virtuoso di come sia possibile integrare ricerca, attività didattica e divulgazione scientifica.
24,00

Sardegna senza futuro? L'isola nella spirale della decrescita demografica

Sardegna senza futuro? L'isola nella spirale della decrescita demografica

Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra, Gabriele Ruiu

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede una popolazione quasi dimezzata e composta prevalentemente da anziani, così da rappresentare un caso studio unico nel panorama nazionale e internazionale. Lo svuotamento dell’entroterra sardo a favore delle zone costiere è inoltre sempre più marcato e mette a rischio anche la presenza di servizi pubblici in zone già in estrema difficoltà economica e sociale. Quanto potrà scendere ancora la natalità? E quanto a lungo potrà durare questa spirale di decrescita demografica, senza danneggiare troppo gli equilibri dell’isola? Il volume ricostruisce il percorso storico, politico e sociale che ha condotto alla situazione attuale e offre alcune ipotesi interpretative, oltre che qualche considerazione sul futuro e sui possibili effetti socio-economici connessi alla contrazione e all’invecchiamento della popolazione.
18,00

Luoghi in «comune». La città di Udine in una mappa partecipata e intergenerazionale

Luoghi in «comune». La città di Udine in una mappa partecipata e intergenerazionale

Nadia Carestiato, Patrizia Quattrocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il volume ricostruisce il percorso che ha portato alla costruzione di una "mappa" partecipata della città di Udine. Studenti universitari e liceali, cittadini, esperti della storia locale, ricercatori e docenti hanno condiviso memorie e percezioni dei luoghi ritenuti significativi, restituendo letture, immagini e racconti che interessano diverse zone della città e diverse dimensioni, materiali e simboliche. Le tappe principali di questo processo – in termini non solo di prodotti e risultati, ma di “esperienza vissuta” – sono raccontati in questo libro, che ripercorre genesi, metodologie, strategie di condivisione e di (ri)appropriazione del lavoro, insieme interdisciplinare e intergenerazionale, svolto in comune.
15,00

Pratiche di mercatura toscane del Trecento

Pratiche di mercatura toscane del Trecento

Andrea Bocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 448

Le pratiche di mercatura sono testi in volgare che, ad uso dei mercanti e in modo sistematico, raccolgono notizie sulle principali piazze del Mediterraneo: usi commerciali, prezzi e consuetudini relativi ad ogni merce, informazioni monetarie, equivalenze mensurali, dazi e così via. È un tipo di testo caratteristico dell’area toscana che dà informazioni insostituibili sulle relazioni commerciali mediterranee e atlantiche nei secoli XIV e XV. Qui sono pubblicate in forma completa sei pratiche trecentesche ancora inedite (eccetto quella pisana datata 1279) e in buona parte ignote agli studiosi, con descrizione di ogni testimone, indice delle voci notevoli e dei nomi di luogo e di persona. Nell’introduzione si fa il punto sulla ricerca intorno a questo particolare tipo di testi.
30,00

Studi su Virgilio e i suoi interpreti

Studi su Virgilio e i suoi interpreti

Maria Luisa Delvigo

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 408

Sedici studi incentrati sulla poesia di Virgilio (in particolare l’Eneide) e sulle indispensabili chiavi d’accesso che i commentatori antichi, soprattutto Servio e il Servius auctus, offrono al classico della letteratura latina. Scopo del volume è quello di mettere a disposizione degli studiosi una ricerca basata sull’intreccio significativo fra il testo e il commento, l’esegesi antica e i problemi più attuali dell’analisi su alcuni nodi essenziali dell’interpretazione del poeta. Vengono affrontate, fra l’altro, questioni molto dibattute che concernono la storia del testo nelle sue prime fasi, l’immagine del potere, la teologia virgiliana e il rapporto con Lucrezio, l’identità romana. Gli studi sui commenti antichi a Virgilio hanno conosciuto negli ultimi decenni una fioritura senza precedenti e tendono per lo più ad autonomizzarsi rispetto allo studio del poeta. Questo è piuttosto un libro su Virgilio ed è in funzione dell’interpretazione di Virgilio che vuole mobilitare le energie che lo stratificarsi del lavoro di lettori e commentatori ha applicato all’autore.
25,00

Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane

Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 156

Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi sono diventate luogo di frequentazioni solo sporadiche. Questo volume raccoglie una prima, ancora parziale, ricognizione di fototeche e archivi fotografici relativi al patrimonio storico-artistico presenti in ambito universitario. Quale testimonianza dell’entità e della ricchezza di materiali e di strutture a volte non sufficientemente valorizzati, essa impone una riflessione sulla natura e sulle caratteristiche di tali archivi, sulla loro conservazione e sulle loro potenzialità didattiche e di ricerca, in un’epoca in cui la fruizione dell’immagine sembra essere affidata interamente al formato digitale e al web.
20,00

La distruzione della memoria in Iraq e Siria. Il ruolo dell'Università di Udine nella protezione del patrimonio culturale dell'antica Mesopotamia

La distruzione della memoria in Iraq e Siria. Il ruolo dell'Università di Udine nella protezione del patrimonio culturale dell'antica Mesopotamia

Daniele Morandi Bonacossi

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

A partire dal 2014, le estese e devastanti distruzioni del patrimonio culturale di Iraq e Siria da parte della formazione terrorista islamista dell’ISIS hanno costretto la comunità internazionale a confrontarsi con la deliberata cancellazione dell’identità culturale di interi gruppi etnici e confessionali. Ma perché tali distruzioni sono un crimine contro l’umanità? Quali concrete azioni è possibile intraprendere per proteggere il patrimonio culturale minacciato e come sarà possibile ricostruire quanto distrutto? E, soprattutto, il terrorismo jihadista è l’unica minaccia alla sopravvivenza dei siti archeologici dell’antica Mesopotamia? La crescita incontrollata dei centri urbani e delle attività produttive in Iraq, l’assenza di valutazioni dell’impatto della costruzione di grandi infrastrutture sul patrimonio archeologico e monumentale, l’incuria, il vandalismo e i saccheggi rappresentano sfide altrettanto esistenziali. L’Università di Udine è impegnata da oltre un decennio nella ricerca archeologica,  ma anche nella documentazione, tutela e valorizzazione della straordinaria ricchezza culturale dell’Iraq settentrionale, a poche decine di chilometri dai territori controllati fino a poco tempo fa dal Califfato islamico.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.