Forum Edizioni
Pratiche di mercatura toscane del Trecento
Andrea Bocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
Le pratiche di mercatura sono testi in volgare che, ad uso dei mercanti e in modo sistematico, raccolgono notizie sulle principali piazze del Mediterraneo: usi commerciali, prezzi e consuetudini relativi ad ogni merce, informazioni monetarie, equivalenze mensurali, dazi e così via. È un tipo di testo caratteristico dell’area toscana che dà informazioni insostituibili sulle relazioni commerciali mediterranee e atlantiche nei secoli XIV e XV. Qui sono pubblicate in forma completa sei pratiche trecentesche ancora inedite (eccetto quella pisana datata 1279) e in buona parte ignote agli studiosi, con descrizione di ogni testimone, indice delle voci notevoli e dei nomi di luogo e di persona. Nell’introduzione si fa il punto sulla ricerca intorno a questo particolare tipo di testi.
Studi su Virgilio e i suoi interpreti
Maria Luisa Delvigo
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 408
Sedici studi incentrati sulla poesia di Virgilio (in particolare l’Eneide) e sulle indispensabili chiavi d’accesso che i commentatori antichi, soprattutto Servio e il Servius auctus, offrono al classico della letteratura latina. Scopo del volume è quello di mettere a disposizione degli studiosi una ricerca basata sull’intreccio significativo fra il testo e il commento, l’esegesi antica e i problemi più attuali dell’analisi su alcuni nodi essenziali dell’interpretazione del poeta. Vengono affrontate, fra l’altro, questioni molto dibattute che concernono la storia del testo nelle sue prime fasi, l’immagine del potere, la teologia virgiliana e il rapporto con Lucrezio, l’identità romana. Gli studi sui commenti antichi a Virgilio hanno conosciuto negli ultimi decenni una fioritura senza precedenti e tendono per lo più ad autonomizzarsi rispetto allo studio del poeta. Questo è piuttosto un libro su Virgilio ed è in funzione dell’interpretazione di Virgilio che vuole mobilitare le energie che lo stratificarsi del lavoro di lettori e commentatori ha applicato all’autore.
Fototeche e archivi fotografici nelle università italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 156
Le fototeche di Ateneo, fino alla fine del XX secolo strumento importante nell’insegnamento e negli studi universitari, e in molti casi naturali depositarie dei lasciti di docenti, negli ultimi tempi sono diventate luogo di frequentazioni solo sporadiche. Questo volume raccoglie una prima, ancora parziale, ricognizione di fototeche e archivi fotografici relativi al patrimonio storico-artistico presenti in ambito universitario. Quale testimonianza dell’entità e della ricchezza di materiali e di strutture a volte non sufficientemente valorizzati, essa impone una riflessione sulla natura e sulle caratteristiche di tali archivi, sulla loro conservazione e sulle loro potenzialità didattiche e di ricerca, in un’epoca in cui la fruizione dell’immagine sembra essere affidata interamente al formato digitale e al web.
La distruzione della memoria in Iraq e Siria. Il ruolo dell'Università di Udine nella protezione del patrimonio culturale dell'antica Mesopotamia
Daniele Morandi Bonacossi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 56
A partire dal 2014, le estese e devastanti distruzioni del patrimonio culturale di Iraq e Siria da parte della formazione terrorista islamista dell’ISIS hanno costretto la comunità internazionale a confrontarsi con la deliberata cancellazione dell’identità culturale di interi gruppi etnici e confessionali. Ma perché tali distruzioni sono un crimine contro l’umanità? Quali concrete azioni è possibile intraprendere per proteggere il patrimonio culturale minacciato e come sarà possibile ricostruire quanto distrutto? E, soprattutto, il terrorismo jihadista è l’unica minaccia alla sopravvivenza dei siti archeologici dell’antica Mesopotamia? La crescita incontrollata dei centri urbani e delle attività produttive in Iraq, l’assenza di valutazioni dell’impatto della costruzione di grandi infrastrutture sul patrimonio archeologico e monumentale, l’incuria, il vandalismo e i saccheggi rappresentano sfide altrettanto esistenziali. L’Università di Udine è impegnata da oltre un decennio nella ricerca archeologica, ma anche nella documentazione, tutela e valorizzazione della straordinaria ricchezza culturale dell’Iraq settentrionale, a poche decine di chilometri dai territori controllati fino a poco tempo fa dal Califfato islamico.
Ad viagium maris maioris. Volume Vol. 1
Francesca Pucci Donati
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 196
Questo volume esplora la rete di insediamenti commerciali che Venezia seppe organizzare fra Duecento e Trecento, in concorrenza con i rivali genovesi, nella regione del Mar Nero. Emergono in particolare tre città portuali (Soldaia, Caffa e Trebisonda) e una quarta sita nell’entroterra medio-orientale (Tabriz) identificate come alcuni fra gli snodi di mercato determinanti nel progetto veneziano di espansione verso il Levante e di proiezione alla volta di Tana, nel Mare d’Azov. L’insieme delle testimonianze qui raccolte, alla luce di numerose fonti d’archivio in buona parte inedite, permette di cogliere la complessità delle relazioni politiche, diplomatiche ed economiche intercorse fra gli Stati dell’area e Venezia, oltre che fra quest’ultima e Genova. Emerge inoltre la ricchezza delle transazioni commerciali che i mercanti veneti riuscirono ad attivare, connettendo le località del Mar Nero tra loro e con la madrepatria.
Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume mette in relazione, come fenomeni interconnessi, le sorti della lingua e cultura italiana nel mondo con la condizione delle lingue minoritarie nei loro insediamenti originari in Friuli Venezia Giulia, ampliando il tema allo studio di alcune alterità in nuove sedi di radicamento. Attraverso contributi sia del gruppo dei linguisti udinesi coinvolti nel progetto sia di studiosi esterni di università italiane e straniere questa pubblicazione arricchisce la progettualità espressa dal "Corso di perfezionamento in valori identitari e imprenditorialità".
Montagne vuote. «Homo appenninicus» cercasi
Marco Breschi, Maurizio Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 116
I dati sono incontrovertibili: l’Italia è un paese in forte decrescita demografica e nei prossimi decenni ampi territori ritenuti marginali andranno incontro a un processo di desertificazione. Le montagne sono ormai abitate prevalentemente da anziani e lo saranno sempre più. Emblematica in questo senso è la realtà degli Appennini e, in particolare, della montagna pistoiese, in profonda crisi socio-economica e destinata a spopolarsi. Le soluzioni sono difficili e non immediate, anche perché in queste terre alte i giovani sono ormai rari e ancora troppo poche e disorganiche sono le iniziative per evitarne la fuga o consentirne la permanenza. Soltanto attraverso una seria e condivisa politica per la montagna, una ridefinizione degli impianti normativi e un nuovo rapporto fra metropoli e terre alte sarà forse possibile invertire un destino quasi segnato e costruire una nuova cultura della montagna.
Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439)
Paolo Buffo, Fabrizio Pagnoni
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Quali erano gli orizzonti geografici, le ambizioni imprenditoriali e i saperi tecnici di un mercante lombardo del basso Medioevo? Il volume ricostruisce, nella prima parte, la fitta rete di affari del mercante bergamasco Bartolomeo Avvocati agli inizi del Quattrocento. Esponente di una famiglia assai ramificata, l’imprenditore era al centro di un network commerciale che, fra la città orobica, Brescia, il Garda e la pianura veronese, smerciava una pluralità di prodotti sui mercati intermedi; a ciò si affiancavano un’intensa attività creditizia e un investimento fondiario ben integrati con la rete d’affari parentale. La seconda parte del volume si concentra sulla documentazione prodotta e conservata da Bartolomeo. A quattro registri di conti in latino e in volgare, dei quali si propone l’edizione critica, si uniscono scritture private, carteggi e atti notarili la cui analisi permette di ricostruire non solo l’insieme delle interazioni finanziarie del mercante, ma anche la cultura documentaria, grafica e archivistica della sua cerchia.
Usi linguistici giovanili: ricerche su plurilinguismo, gergo, forme dell'italiano
Enrico Maso
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume presenta i risultati di una ricerca dedicata agli usi e alle competenze linguistiche giovanili, realizzata a margine di un più ampio progetto scientifico dell’Università di Udine sul plurilinguismo e il neoplurilinguismo in Friuli Venezia Giulia. Tale progetto è rivolto alla documentazione e allo studio di comportamenti linguistici di parlanti, in particolare giovani, di un’area plurilingue, dal repertorio linguistico complesso e caratterizzato dalla presenza di lingue immigrate. La ricerca si articola in tre rilevazioni sulle consuetudini linguistiche di studenti universitari dell’Ateneo udinese (iscritti a corsi di laurea in Lingue, Mediazione culturale, Relazioni pubbliche, delle sedi di Udine e Gorizia), abitanti in larga maggioranza nella regione Friuli Venezia Giulia.
Sciamanica. Poemi dai confini dei mondi-Poems from the borders of the worlds. Ediz. italiana e inglese
Francesco Benozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 436
Il volume raccoglie in una nuova edizione i sette principali poemi di Francesco Benozzo, originariamente pubblicati da Kolibris edizioni, con una traduzione inglese del poeta canadese Gray Sutherland. Si tratta di testi epici e mitologici, composti in prevalenza oralmente en plein air, in un contatto diretto e fisico con i paesaggi naturali, e «in bilico tra canto sciamanico e cosmogonia del cuore umano» (Barry Wallenstein). «Ciò che questo poeta coerentemente e sorprendentemente mette in atto, poema dopo poema, è una rivoluzione dell’idea stessa di poesia: senza mezzi termini, e con la sua dimensione atemporale e universale, in questo momento è lui l’Omero della post-modernità» (M. Lope Estrada sull’attività poetica di Benozzo).
Guerra all'arte! 1940-1945. I beni culturali del Friuli Venezia Giulia tra protezione e distruzione
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 384
Alla vigilia della Seconda guerra mondiale Villa Manin di Passariano venne scelta per ospitare le principali opere d’arte di proprietà pubblica e privata del territorio, da sottrarre ai pericoli dei bombardamenti aerei che tanti danni avevano arrecato nel primo conflitto. Dal 1940 al 1943 la nobile dimora, infatti, custodì «tutta l’arte del Friuli e della Venezia Giulia», secondo le parole del soprintendente Fausto Franco che aveva incaricato il direttore dei Musei Civici di Udine Carlo Someda de Marco di organizzare la complessa operazione. Per mesi, coadiuvato da tanti ispettori onorari, egli accumulò centinaia di casse nei locali al piano terra del corpo centrale della Villa, lasciando testimonianza degli eventi in un prezioso Diario. Dopo l’8 settembre 1943 l’accentramento venne sciolto e le opere furono restituite ai proprietari o ricoverate in altri luoghi protetti per sottrarle alle razzie. Il volume presenta per la prima volta una vasta selezione della documentazione fotografica e archivistica, in parte inedita, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia relativa a queste vicende, insieme ad alcuni saggi che approfondiscono il tema della tutela del patrimonio durante i conflitti.
L'assedio di Aquileia del 238 d.c. Commento storico al libro 8° della «Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio» di Erodiano
Giacomo Caspar Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
L’ottavo libro che conclude la Storia dell’Impero romano dopo Marco Aurelio di Erodiano è l’unico testo letterario coevo a informarci su Aquileia, sulla sua situazione e importanza economica e strategica nel III secolo d.C., sulla sua decisione di rimanere fedele nel 238 d.C. al Senato romano e di opporsi all’imperatore Massimino il Trace, dal cui duro assedio riuscì contro tutti i pronostici vittoriosa. L’opera di Erodiano, che copre gli anni dal 180 al 238 d.C., ebbe nel Rinascimento una grande fortuna anche grazie alla splendida traduzione latina di Poliziano, commissionata da papa Innocenzo VIII, a cui fu dedicata nel 1487. Fino ad oggi non esisteva un commento storico all’VIII libro, per il quale l’autore ha esaminato, oltre ai testi e alle fonti antiche rilevanti, una bibliografia di oltre cinquecento titoli. All’introduzione generale su Erodiano e la sua opera seguono il testo greco del libro VIII e quindi un commento continuo, dove ogni singola sezione è introdotta dalla traduzione del relativo passo erodianeo.

