Forum Edizioni
Due culture?
Lisa Paravan
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 344
Sono passati ormai più di sessant'anni dalla Rede Lecture tenuta da Sir Charles Percy Snow, intitolata "The Two Cultures and the Scientific Revolution" (1959). Da allora, il dibattito sulle "due culture" e sulla "terza cultura" si è sviluppato lungo direttrici nuove, incrociandosi con la riflessione su multi-, inter- e trans- disciplinarità. Il volume è il risultato di un'iniziativa avviata all'interno dell'Osservatorio sulla multidisciplinarità e ideata dall'Università di Udine per ripercorrere le linee principali di tale sviluppo, dalla nascita delle discipline accademiche, ai timori per l'eccessiva frammentazione specialistica dei saperi, fino alle più recenti indagini sulle dinamiche della formazione e della ricerca interdisciplinari.
Cammina sopra i miei passi. Partecipazione e percezione dl patrimonio culturale in tre comuni della Carnia
Federica D'Orazio, Donatella Cozzi, Monica Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nato dalle testimonianze raccolte in Carnia, nei comuni di Ovaro, Prato Carnico e Paularo, il volume è un invito a percorrere i luoghi adattando il proprio passo a quello di chi li abita e intreccia il cammino alla narrazione di storie, di ricordi, di confronti con fotografie del passato. Frutto della partecipazione al progetto Interreg Italia-Croazia ‘Excover’ – che ha avuto come obiettivo la valorizzazione di località visitate da un numero di turisti inferiore alla loro attrattiva – il volume si sofferma sulle dinamiche di partecipazione della popolazione all’iniziativa e sulla percezione che gli abitanti intervistati hanno del patrimonio culturale.
Proceedings of the Third International Colloquium on Plurilingualism
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il volume presenta una lettura aggiornata sui fenomeni comunemente chiamati "plurilinguismo" (come fattore individuale) e "multilinguismo" (come fattore sociale), in diversi contesti storici, geografici e culturali. È qui raccolta una selezione delle relazioni presentate al Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo, tenutosi dall'8 al 12 novembre 2021 presso il Centro Internazionale Sul Plurilinguismo dell'Università Di Udine.
RSF. Rivista di studi di fotografia. Volume Vol. 12
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume presenta una raccolta di saggi sulla rappresentazione fotografica dell’identità e dell’alterità dall’Ottocento alla contemporaneità. I contributi riflettono intorno alla fotografia come mezzo di costruzione e controllo del ‘tipo’ umano e del deviante e, al tempo stesso, come agente di resistenza dei soggetti deboli tra la fine del XIX secolo e il ventennio fascista; come strumento complesso e contraddittorio di affermazione di identità personali e collettive in seno alle politiche e alle strategie comunicative dei movimenti di protesta degli anni Sessanta e Settanta del Novecento; come gesto capace di produrre un sapere situato ed etico a partire dagli studi sull’omosessualità, sul femminismo e di ambito postcoloniale. Un dossier sui ‘materiali culturalmente sensibili’ nei musei etnologici e antropologici presenta le testimonianze di chi opera all’interno di alcune istituzioni museali italiane e si confronta con le problematiche di valorizzazione di patrimoni fortemente segnati dall’eredità del colonialismo e dell’imperialismo.
Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 66
I contributi raccolti in questo volume si collocano nella cornice di una articolata ricerca sul neoplurilinguismo che ha coinvolto numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, tutte caratterizzate dalla presenza di minori con retroterra migratorio. Vengono qui presentati, con un orientamento prevalentemente linguistico educativo, gli esiti di una sperimentazione sul campo in cui sono messe alla prova diverse strategie accomunate dall’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza e dare visibilità ai codici che caratterizzano le attuali classi plurilingui, a partire dal vitale e diffuso friulano. Il lettore attratto da questi temi troverà sia punti di riferimento teorici e il punto di vista dei docenti raggiunti dal gruppo di ricerca sia suggerimenti e proposte pratici, orientati all’azione e a introdurre queste nuove idee in aula.