Demetra: Nuovi acquarelli
La coscienza di Zeno
Italo Svevo
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il romanzo è narrato in prima persona dal protagonista, Zeno Cosini, sotto la finzione di un memoriale richiestogli dal suo psicanalista. Ricostruendo le tappe della sua inconcludente esistenza delinea la figura di un uomo "inetto" alla vita, "malato" di una malattia che spegne ogni impulso all'azione e qualsiasi slancio vitale o ideale. Zeno Cosini rompe però alla fine anche con lo psicanalista, giungendo alla conclusione che la sua "malattia" è alla fine preferibile della presunta "normalità" in quanto lo spinge a rimettersi continuamente in discussione e a cercare di cambiare, sia pure senza mai riuscirci veramente.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 192
Un romanzo epistolare a carattere biografico composto dalle lettere che il giovane Jacopo Ortis, morto suicida, invia negli ultimi tempi della sua vita, a un amico, Lorenzo Alderani. Questi le pubblica, aggiungendo alcuni collegamenti narrativi e descrive, alla fine, la tragica morte del protagonista. Considerato uno dei capolavori del Foscolo, è allo stesso tempo anche un romanzo autobiografico per il fatto che Jacopo, il protagonista, riproduce spesso l'essenza e il carattere dell'autore: infatti è ardente, appassionato, facile all'ira e impulsivo; ma è anche tenero, attento, sensibile e capace di compassione. Nelle sue lettere confluiscono i suoi amori infelici, le sue esperienze politiche e la fine tragica di tutti gli ideali che erano la sua unica ragione di vita.
Orgoglio e pregiudizio
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2012
pagine: 416
Quando Charles Bingley, un ricco scapolo, e un amico, il misterioso Darcy, vanno ad abitare a Longbourne nell'Hertfordshire vicino alla famiglia Bennet, composta da ben cinque figlie in età da marito, la quiete che regna in questo angolo di campagna inglese viene subito a mancare. Una storia d'amore, provocazioni, prevaricazioni e un happy end che non smette di affascinare. Pubblicato anonimo nel 1813 dopo essere stato rifiutato da un editore, il romanzo più noto della Austen è diventato un classico dell' "educazione sentimentale" occidentale. Con la sua tipica, sottile ironia e sostenuta da una prosa sempre elegante, la Austen indaga i meccanismi psicologici e sociali alla base di ogni relazione: ragione e sentimento, valori psicologici e sociali si scontrano nel mondo tanto chiuso quanto complesso della scrittice e diventano il motore narrativo di storie e personaggi indimenticabili.
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2011
pagine: 416
Le Tigri di Mompracem, qui ripubblicato nell'edizione originale del 1900, è il primo romanzo della saga di Sandokan, il più celebre e il più amato degli eroi salgariani. E vi incontriamo già tutti quegli elementi che affascineranno generazioni di lettori: gli ambienti esotici e fantastici dell'Oriente, le ardite imprese dei temerari Tigrotti, la crudele perfidia dei "bianchi", gli odi violenti, la catena delle vendette, il sangue, le stragi e le devastazioni. Ma infine, più forte di tutto, l'amore: quell'amore per la Perla di Labuan che alla fine del romanzo porterà il nostro eroe, "quell'uomo che non aveva mai pianto in vita sua, a scoppiare in singhiozzi mormorando: La Tigre è morta per sempre!". Sappiamo che non fu così, e che la Tigre sarebbe rinata per molte altre avventure...
Mastro don Gesualdo
Giovanni Verga
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2011
pagine: 416
Chi è il vero Gesualdo? L'umile popolano diventato proprietario ma pur sempre "mastro", cioè legato ai suoi beni dal lavoro manuale, o il "don" che allude a un privilegio di classe, che non comporterebbe tra l'altro di doversi sporcare le mani? In questo romanzo del Verga, da alcuni ritenuto il suo capolavoro, proprio da tale oggettiva e irresolubile dissociazione emergono tutto il pathos della vicenda e la statura tragica del protagonista, assieme alla lucida e amara constatazione di quanto sia fatalmente spietata una società fondata sulla logica dell'avere invece che su quella dell'essere.
Utopia
Tommaso Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2010
pagine: 160
Tommaso Moro in "Utopia" descrive un'immaginaria isola-regno abitata da una società ideale, nella quale alcuni studiosi moderni hanno ravvisato un opposto idealizzato dell'Europa sua contemporanea, mentre altri vi riscontrano una satira sferzante della stessa. Moro derivò il termine dal greco antico con un gioco di parole fra ou-topos (cioè non-luogo) ed eu-topos (luogo felice); utopia è quindi, letteralmente, un "luogo felice inesistente".
Uno studio in rosso
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2010
pagine: 160
"Uno studio in rosso", pubblicato nel 1887, è il primo romanzo di Sir Arthur Conan Doyle sulle avventure del detective Sherlock Holmes. Assistiamo qui al primo incontro tra Holmes e il dottor Watson, che diventerà il suo inseparabile compagno di avventure e che fa anche le veci della voce narrante. In questa vicenda, che si dipana tra la Londra brumosa in cui avvengono due misteriosi delitti e le pianure del west americano sedi vent'anni prima degli eventi che li spiegano, il celebre detective dà già una prova memorabile delle sue straordinarie capacità analitiche e deduttive.
Pensieri
Blaise Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2009
pagine: 128
L'opera non ha alcun carattere sistematico (e d'altra parte non era previsto che fosse pubblicata nella forma in cui ci è pervenuta) e spazia tra riflessioni che vanno dall'infinitamente grande all'infinatamente piccolo (Pascal era tra l'altro anche un geniale matematico). I temi dominanti sono comunque di carattere spiritual-religioso: la natura del Cristianesimo, la miseria e grandezza a un tempo dell'uomo, il rapporto tra sentimento e ragione, la "scommessa" della fede...
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2008
pagine: 160
"I dolori del giovane Werther", pubblicato nel 1774, ebbe subito un enorme successo divenendo il primo bestseller della storia europea. Il dilagante "wertherismo" generò un gran numero di imitazioni letterarie (tra cui "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" del Foscolo). La vicenda di Werther, che, non potendo coronare il suo impossibile sogno d'amore, alla fine si suicida, trovò molti giovani imitatori. Ma se il "Werther", come poi scrisse Goethe, "suscitò reazioni così forti", era solo perché "colpì ovunque e rappresentò a tutti in modo chiaro e consapevole il nucleo profondo di un malessere giovanile".
Diario di un seduttore
Søren Kierkegaard
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nel Diario di un seduttore, pubblicato per la prima volta nel 1843 all'interno dell'opera Aut Aut, il filosofo danese Soren A. Kierkegaard espone sotto forma di romanzo epistolare alcuni aspetti del suo pensiero filosofico, mettendo in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore, che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Johannes, il seduttore, è una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, Cordelia, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione. Perché il vero seduttore esaurisce il proprio piacere nell'attimo della conquista e postula ogni volta un nuovo oggetto di desiderio.
Sonetti d'amore
William Shakespeare
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 2008
pagine: 128
I sonetti d'amore, scritti probabilmente fra il 1595 e i primi anni del 1600, costituiscono uno dei grandi vertici della letteratura d'amore di tutti i tempi. Nella produzione letteraria del grande drammaturgo inglese William Shakespeare, questi sonetti rappresentano sicuramente uno dei momenti più alti e significativi. Definiti la chiave con la quale Shakespeare era in grado di aprire qualsiasi cuore, sono poesie che, attraverso una fitta rete di metafore, toccano tematiche profonde e umane con lo scopo ultimo dell'esplorazione del tema universale dell'Amore. Testo originale a fronte.
Le affinità elettive
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2007
pagine: 320
In questo romanzo scritto da Johann Wolfgang Goethe all'età di sessant'anni nel 1809, il grande scrittore tedesco affronta il tema della coppia e del matrimonio, del vincolo contratto con piena adesione morale che non riesce a sfuggire però a una natura che impone le sue leggi indifferenti sia al cuore umano sia alle reazioni tra gli elementi chimici. Da una parte nasce il bisogno di 'essere', così violento nella passione che sgorga improvvisa e perentoria, dall'altra l'inclinazione di voler ''scegliere'' per sentirsi uomini liberi.