Del Bucchia: Vianesca. Poesia e narrativa
Le radici per crescere, le ali per volare. Padre Galileo Babbini 2009. Racconti, poesie, immagini. Volume Vol. 1
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 124
"In occasione del decimo anniversario della morte di padre Galileo (21 settembre 1999 - 21 settembre 2009), seguendo lo spirito che ha animato la sua vita, è stato indetto un concorso in sua memoria. In questo agile libretto sono riportate le opere: racconti, poesie, immagini. Per tutte è netta la sensazione di un'espressione che sgorga spontanea dalla stessa esistenza, di una ricerca di un qualche significato - mai banale - che caratterizza un momento topico della vita: dalle radici, a cui ognuno è aggrappato, alla definitiva crescita." (Dall'introduzione di Igino Canestri)
Il mare davanti a te. Padre Galileo Babbini 2010. Racconti, poesie, immagini. Volume Vol. 2
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 100
Antologia degli elaborati scelti quali finalisti al secondo concorso dedicato a padre Galileo Babbini.
Avvenimenti di bordo e storie di mare 2. Il signore delle isole 2010
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 172
La marineria, cardine storico-culturale della nostra città, fu resa celebre anche dalle opere dei grandi scrittori locali che dalla navigazione a vela trassero l'ispirazione per epiche narrazioni. Negli ultimi anni tanti son tornati a raccontare della "gente di mare": dalle loro parole sorgono vivi ai nostri occhi quegli "avvenimenti di bordo", quelle "storie di mare" che restano indelebili nella mente di chi li ha vissuti, divenendo forti emozioni per chi li sente narrare. Quei racconti arricchiscono la storia cittadina di significative e suggestive testimonianze del suo passato. Anche di quello più recente. Nasce con questo spirito un volume come questo, in memoria di Gian Paolo Puccetti. Un modo per ascoltare storie di uomini e donne: gli uni e le altre, a bordo di navi e bastimenti, intrapresero quel particolare stile di vita che è l'andar per mare, correndo incontro non solo alle tempeste - che a volte val la pena ricordare - ma anche a tutto un mondo di conoscenze, cultura, solidarietà e profonda umanità. Perché non si disperdano tradizioni, fascino, sensazioni e sentimenti legati alla vita ed agli avvenimenti delle genti del mare.
L'emozione delle stagioni
Igino Canestri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 128
«Arrivando su in cima alla montagna, la luce del sole si specchiava nel bianco della neve. Bagliori sparsi, come sparsa era la neve non ancora abbondante. Un passerotto saltellava tra i fili d'erba. Sugli alberi, le fronde animate da un leggero vento intonavano il loro sottofondo sonoro. In alto, le nubi danzavano solitarie nel cielo azzurro. Lontano, la maestà delle montagne dava solennità al palcoscenico quotidiano. È durato a lungo (o è stata solo un'illusione del tempo?) quel ballo nel teatro della natura; poi il passerotto è volato via ed è rimasto il bosco solitario». (L'incipit del racconto che apre la raccolta).
Il mare nelle mutande
Gabriele Benucci
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 100
Nove racconti nati in una città che ha un orizzonte vasto, con il sottofondo continuo delle onde a dar ritmo e a modulare i pensieri, portandoli via verso viaggi immaginari. Una città fatta di storie drammatiche, poetiche, sarcastiche. Una città che la fantasia e il talento di Gabriele rendono "tutte le città del mondo", generando nel lettore un senso d'appartenenza, di coinvolgimento emotivo, di empatia. In questa città di racconti vive un'umanità composita, dal bambino fino alla popstar. Tutti colti nell'attimo che li vede conquistare qualcosa: chi un'illuminazione, chi un'immagine veloce e rapsodica sulle sorti del mondo. I più fortunati un significato nuovo al loro essere qui, ora. Quella che emerge è la voce di un autore originale: Gabriele narra le sue storie con un senso di necessità. In ogni pagina si avverte un'urgenza, un'inquietudine vera di dire, di provare a dare forma alle cose. E il tutto con uno stile profondo e lieve a un tempo. L'esatta misura di ogni buon scrittore (dalla prefazione di Barbara Idda).
Storie di via Cennano
Paola Nepi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 276
Un paese, una strada, una bambina. Tutto passa attraverso lo stupore della prima infanzia, anche la tragedia della guerra. Poi il conflitto mondiale termina. È il 1945: Paola muove i suoi primi passi e si accorge della vita. Del babbo, della mamma, della sorella più grande, degli amati nonni. E di tutto quel che la circonda. La nuova casa dove va ad abitare, il vicinato, la gente che vive nel quartiere sono terreno di esplorazione e scoperta: c'è sempre qualcosa di nuovo che l'attrae. L'angolo del paese, quel piccolo mondo che la accoglie, a lei sembra immenso e inesauribile: la strada e le sue botteghe, i negozi artigiani con gli antichi mestieri, i giochi con gli amici, le storie di paese sentite da grandi e vecchi. E poi l'asilo, le persone che incontra e che avvicina. Tutto le appare incantato ed è cibo per la sua anima, finché il fatto inaspettato che la invade spenge quel mondo, segnando tutta la sua vita.
La straordinaria avventura del regio cacciatorpediniere Turbine. Perché non si dimentichi
Alberto Fiaschi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 260
"Alberto Fiaschi scrive il suo libro con l'intento di ricordare eventi e gesta della "battaglia dei convogli", delle navi militari, dei mercantili che vi parteciparono e soprattutto del cacciatorpediniere Turbine ove suo padre, allora capo cannoniere di terza classe, fu imbarcato dal febbraio 1941 al novembre 1942. Racconta piccoli e grandi episodi di eroismo con semplicità e senza enfasi, astenendosi da ogni commento politico o personale. Vuole rimediare alla modesta attenzione con cui "sopportava" in giovane età i racconti del padre ormai novantottenne e a lui dedica il libro". (Dalla prefazione di Ernesto Muliere).
Scintille
Luca Franceschini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
pagine: 108
Una disamina del rapporto tra misura ed esagerazione, innocenza ed esperienza, interiore ed esteriore, finzione e verità. Ed è proprio l'ambigua tensione che deriva dal continuo oscillare da un capo all'altro di queste dicotomie che viene indagata. Sono proprio le ambiguità, le zone d'ombra, le situazioni più ricorrenti, i nodi più interessanti, i luoghi privilegiati dal quale osservare il girotondo della vita, per poi riprenderne parte nell'ennesimo continuo inarrestabile flusso chiamato esistenza. Un'analisi della società attraverso l'interiorità dell'uomo, attraverso gli impulsi a cui l'uomo non può sottrarsi, attraverso le dinamiche che si instaurano tra le persone. Non è quindi verso un indefinito esterno che dobbiamo volgere i nostri sguardi, ma verso l'interno di ognuno di noi.
Il profumo del freddo
Gianni Giampaoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
pagine: 228
"Il profumo del freddo" si alimenta di ricordi e di trascorsi autentici. Dai giorni bui del dopo guerra, che paiono ricalcare immagini care al neorealismo, gli eventi si snodano spesso in bilico tra grottesco e dramma. Le lacerazioni e le deprivazioni familiari accompagnano la crescita di un ragazzo che forse non diverrà mai del tutto adulto. Sofferti ricordi e mancati affetti lo costringeranno ad un continuo interrogarsi: la realtà che lo circonda raramente sembra disposta a concedergli momenti di autentica serenità.
Viareggio il tempo
Alessandro Salvati
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
"Quando leggo queste poesie mi pare di essere lì, sulla rena, seduto sul bagnasciuga, e le piccole onde si alternano a lambire il mio corpo; e ascolto questo tenero canto. È la voce della risacca. Ecco! La costante è la stessa: le rime le ascolti e ti arrivano addosso così, col ritmo dell'onda. Ogni riga un pensiero, un ricordo, una nostalgia." (dall'Introduzione di Giorgio Michetti)
La bambina di pietra
Rossella Martina
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2008
pagine: 272
La malattia, le ultime ore, il funerale del padre. Ginevra, la figlia che vive con lui, racconta questa drammatica esperienza ripercorrendo al tempo stesso la propria storia e quella delle due sorelle Cecilia e Sara e della cugina Ludovica. Dall'infanzia agli anni settanta e ottanta, la stagione delle lotte studentesche, del femminismo, della libertà e della fuga, fino all'età adulta che costringe a fare i conti con ferite e insuccessi, rimpianti e tradimenti. "Accartocciata, istupidita fisso la strada deserta davanti. Osservo il poco che c'è da osservare, come una telecamera rimasta inavvertitamente accesa: Viareggio, di notte, d'inverno; da qualche parte è appena finita una festa di carnevale: un ragazzo vestito da Burlamacco apre il portone di casa e rientra scuotendosi di dosso i coriandoli." (dal libro)
Ritorno alla patria
Lorenzo Viani
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2008
pagine: 360
Romanzo autobiografico dove Viani rappresenta l'esperienza della guerra, pur nella sua drammatica eccezionalità, come una parentesi di una dolente e tragica quotidianità: "Cosa è per noi la guerra? Noi abbiamo fatto sempre la guerra, con la madre, coi fratelli, con gli uomini, con le bestie, la natura: siamo nati con la guerra nel sangue".