Del Bucchia: Vianesca. Poesia e narrativa
Estasi di un folle
Alessandro Pasquini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 240
Londra, oggi. Daniel crede di avere una vita felice e stabile: scrittore, vive in un piccolo appartamento vicino alla biblioteca di Brixton dove lavora saltuariamente; la sua fidanzata, Bethany, è una bellissima ragazza di famiglia ricca e dal difficile passato. Sembra che per i due giovani tutto debba andare per il meglio. Ciò fin quando a una festa in maschere Daniel non incontra una misteriosa damigella, Julie, della quale finisce per innamorarsi follemente: seguirla, per lui, vorrà dire perdere tutto. Senza piú Bethany, lavoro, casa e finanche desideri o sogni, Daniel - stravolto - si rende conto che oramai è troppo tardi per tornare indietro e - rassegnatosi - decide di andare incontro al proprio destino.
Quella volta che… Aneddoti, storie, ricordi dei cinque anni più belli della nostra vita
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 76
Il presente volume è frutto del lavoro degli alunni della classe quinta elementare delle Scuole Mantellate di Viareggio (anno scolastico 2016/2017) che sono stati invitati a proporre un proprio testo incentrato su - come recita il sottotitolo - aneddoti, storie, ricordi dei cinque anni più belli della loro vita, ovvero dei loro primi cinque anni di studio.
Il lago racconta. Storie 2017. Volume Vol. 1
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 88
"Chi avvicinandosi al Lago di Massaciuccoli non è rimasto colpito dalla dolcezza del luogo, dai suoi riflessi, dalle sue placide acque, da quell'atmosfera calma e rilassante che ha ispirato e affascinato il maestro Giacomo Puccini? È partendo da questa riflessione che abbiamo indetto il concorso artistico-letterario da cui nasce il presente volume, affinché i nostri ragazzi possano conoscerlo, amarlo e quindi preservarne la bellezza." (Monica Marinari)
Poesie per un'alba lontana
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2016
pagine: 332
Tra lirismo e memoria la voluminosa raccolta "Poesie per un'alba lontana" si scandisce come un lungo apprendistato dalla notte concreta e tesa dell'insonnia alla notte morale della solitudine e fino al suo termine tanto atteso (quasi un "viaggio", per citare il primo Céline); è come se attraverso la notte si delineasse un percorso ineluttabile e metaforico dove l'io del poeta diviene tra l'altro occasione di confronto con le persone che hanno caratterizzato la sua esistenza, passando poi attraverso il vaglio del tempo e dei ricordi - sopravvissuti alle tante intemperie e bufere - in poesie che raccolgono tutta la nostalgia (ora amara, ora disincantata) di chi vede perduti i propri punti di riferimento e le proprie certezze; ma l'alba, pur lontana, è ammessa e sperata come possibilità e tra ombre, nebbie e cupi nubi il libro diventa infine momento di riflessione e dialogo con una realtà più immediata e spietata che sembra voler omologare ogni differenza e diversità; la poesia si rivela così in ultimo e ancora una volta come pensiero d'amore e apertura verso il futuro, orizzonte di appartenenza e unica ipotesi di verità.
Il sogno di una rovina
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2016
pagine: 384
Un'altra storia di fantasia, un altro doloroso paradosso: le vicende esistenziali e la vita sessuale insaziabile e folle della giovane Adele, psicologa e psicoterapeuta, sono al centro di questo romanzo ambiguo e crudele. Ripresasi dopo anni - grazie a un impegno costante nello studio nonché per merito della propria famiglia - da un scandalo che aveva stupito tutto il piccolo paese nel quale viveva e divenuta ormai psicoterapeuta, Adele - in un momento di crisi e di estrema fragilità - crolla di fronte al senso di colpa antico e mai affrontato completamente e - raggiunta una apparente quanto effimera tranquillità - compie una serie di errori di pensiero e di giudizio che, l'uno dopo l'altro, la fanno decidere di trasformare il proprio conflitto interiore in un fatto. Adele elabora così un proprio "sogno di rovina" e di perdizione scegliendo di concedersi senza riserve ai propri pazienti, intenzionata a punirsi e condannarsi per tutta la vita. Soltanto il progressivo e disastroso evolvere degli eventi condurrà Adele a una consapevolezza più profonda e alla liberazione dalle proprie ossessioni. Ma il prezzo da pagare sarà alto e la segnerà inevitabilmente.
La miseria e l'oblio. Volume Vol. 2
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2016
pagine: 400
Oscuri dí, Josef Katazovic
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 316
Scrittore trentacinquenne d'origine jugoslava non ancora conosciuto al vasto pubblico, Josef Katazovic - dopo aver vissuto a lungo in Francia - ha infine costruito in Italia, con la moglie Serena, un'ipotesi di stabilità. L'improvvisa irruzione nella tranquilla vita della coppia di un misterioso uomo proveniente dal lontano passato di lei provocherà il crollo dell'emotività e di ogni certezza del marito che comincerà a tremare, perdendo il controllo delle proprie mani. Ormai abbandonata la vita di ogni giorno per via di quel tremore, Josef si ritrova un dí a vagare per le strade della propria città, quando - passando davanti alla stazione ferroviaria - sente annunciare un treno in partenza per una strana destinazione: Josef Katazovic. Dapprima stupito, poi sorridendo di follia, il giovane - udito ripetere l'assurdo annuncio - entra in stazione e decide di salire in carrozza. Inizia cosí un viaggio, in uno spazio fantastico e in un tempo reversibile, che - tra vicende psicologiche e qualche intuizione psicanalitica - accompagnerà il protagonista attraverso una serie di incontri capaci di condurlo a una piú complessa e completa conoscenza di sé. Ma ciò gli sarà sufficiente?
Nella trama di Dio
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 372
In principio è il verbo: Dio prende parola per condurre un uomo disperato verso una possibile salvezza. Dal progressivo suo monologare si apprende però che Dio - ammesso sia Dio colui che sta parlando - pretende più di quanto l'uomo possa dare, guidandolo attraverso una serie di rinunce fino alla rovina della sua esistenza. Tentato il suicidio, Anselmo De' Contrasti finalmente riesce a liberarsi di questa voce ma non cancella saggiamente quanto essa avrebbe potuto significare. Perciò sceglie prima di scontare le proprie colpe in prigione e quindi di divenire bibliotecario in un monastero (voluto il rimando a "Il nome della rosa" di Umberto Eco anche nell'episodio del suicidio di uno dei frati): Anselmo proverà in ogni modo a mantener desta la propria speranza nella fede e nel bene, continuando a studiare e a pregare. Ma questo Dio diviene nella ricerca disperata dell'uomo anche il simbolo di una verità, fatta talvolta di contrasti, che egli continua a perseguire con tutto se stesso nella cultura vista quale ultimo baluardo capace di arginare il dilagare della violenza e del non senso dell'esistenza, anche quando la fede dell'uomo inizia a vacillare.
Le femmine complesse
Willliam Ezcker
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2014
pagine: 220
Nella tranquilla provincia lucchese, personaggi immersi in una realtà di valori effimeri tentano di sfuggirvi tra eccessi di rabbia, situazioni grottesche e musica. Il protagonista in particolare finisce per formulare teorie articolate su consumismo, moralità e nichilismo, portandole a compimento con atti paradossali e cruenti. Lo stile è crudo tanto da provocare, oltre agli spettatori presenti nel libro, anche il lettore.
Mentre nessuno se ne accorge. Soli perché scegliamo di esserlo?
Monica Cinquini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2014
pagine: 220
Un soggetto suppostosi in cura
Massimiliano Baroni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2014
pagine: 164
Un soggetto suppostosi in cura canta amaramente e al contempo dolcemente i diversi tentativi affettivi e le varie sconfitte sentimentali che hanno caratterizzato l'esistenza dell'autore, il quale si confronta (in un continuo colloquio interiore e in una riflessione sull'amore progressivamente scandita) con i tu, quasi di montaliana memoria, che nei ricordi - poesia dopo poesia e verso dopo verso - si susseguono e che talvolta paiono confondersi, decretando in ultimo una consapevole fine di ogni illusione. La rinuncia all'amore, spesso individuato proprio nell'amore impossibile e irraggiungibile, non è infatti la morte della capacità d'amare ma il proposito di portare in futuro la poesia (altra e alta forma d'amore) su nuovi territori.