Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cue Press: I testi

The Yalta Game

The Yalta Game

Brian Friel

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Scritto da Friel nel 2001, The Yalta Game è una rielaborazione del celebre racconto di Anton Čechov La signora col cagnolino. Fulcro della narrazione è la gabbia sociale in cui due personaggi – Dimitri e Anna, entrambi infelicemente sposati – si trovano rinchiusi. Si incontrano in vacanza, si innamorano ma devono tornare alle proprie vite e per questo si lasciano. All’interno di una trama ordinaria, Čechov inserisce un guizzo geniale, il tema da cui prende spunto il testo di Friel. Il «gioco di Jalta» creato da Friel è proprio questo: inventare le vite degli altri, per arricchire la propria. Il problema può nascere quando il confine tra il gioco e la vita reale si assottiglia sino a svanire. E se anche la breve ma appassionante storia d’amore fosse stata anche quella parte di un’invenzione, di un gioco immaginario?
9,99

Mete

Mete

Bruna Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

In uno spazio qualunque di un tempo qualunque, due bambini fanno un gioco. Nel gioco assumono tante forme, tanti colori, tante dimensioni, età, nomi e identità. Alternandosi in continue metamorfosi, si inseguono, si accavallano, si sollevano, si innamorano, poi si spaventano e allora si odiano e allora si prevalgono e allora si detestano e si allontanano e si uccidono. Attraverso un gioco tra due bambini due attori due esseri umani, il testo si interroga su cos’è che succede quando si incontra l’altro, su com’è che succede che si risponde all’altro mai in termini di responsabilità, su quand’è che succederà di interrompere la regola prima di te ci sono io.
14,99

Caldo

Caldo

Jon Fosse

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Un pontile e una casa sul fondo. Davanti il mare aperto. Due uomini che non si conoscono parlano di una donna di cui hanno inspiegabilmente lo stesso ricordo: un giorno caldo, d’estate, una donna sensuale e misteriosa in costume da bagno nero. All’improvviso la donna arriva, facendo emergere a poco a poco nei due e in maniera sempre più presente il ricordo di quel giorno d’estate e di qualcosa che è accaduto in quella casa. Chi sono quei due uomini? Chi è la donna? Quale rapporto li lega? Che traccia hanno lasciato l’uno nell’altro e dove si trovano ora? Un testo in cui emergono i temi più cari a Jon Fosse: il rapporto tra la vita e la morte, il tempo, la memoria e il desiderio.
16,99

Zombitudine

Zombitudine

Elvira Frosini, Daniele Timpano

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Vorremmo essere morti. O dovremmo essere morti. O forse siamo morti? Morti fra i morti. Un uomo e una donna sono rifugiati in un teatro insieme al pubblico. Qualcosa sta arrivando. La minaccia è là fuori e il teatro è l’ultimo spazio di salvezza in cui rifugiarsi nell’attesa della loro venuta. Sì, ma loro chi? Gli zombi? La morte? I rivoluzionari? Un evento che cambierà la Storia? Non lo sappiamo. Non lo sa il pubblico e non lo sanno l’uomo e la donna, sul palco in logorante e beckettiana attesa. Forse arrivano gli zombi, ma non sono esseri mostruosi. Siamo noi. Automi che si trascinano già morti lungo traiettorie claustrofobiche e obbligate, sui binari in decomposizione di questa società frenetica e insensata, dove pericolo e salvezza sono la stessa cosa, dove i vivi e i defunti hanno lo stesso inutile afflato rivoluzionario. Contributi di Federico Boni, Daniela Ferrante, Gianfranco Manfredi.
14,99

Mai morti

Mai morti

Renato Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Con una scrittura evocativa, Renato Sarti ripercorre la nostra storia recente attraverso i racconti di un fascista mai pentito. Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione anti-partigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia. Durante una notte milanese dei nostri giorni, il protagonista si abbandona a ricordi sacri, lontani, cari. Evoca le ‘gloriose’ azioni della Ettore Muti, come le torture praticate nelle stanze di quello che diventerà il Piccolo Teatro di Milano. Ricorda le stragi compiute dall’esercito italiano in Africa e l’uso indiscriminato e massiccio dei gas contro le popolazioni civili. Ad animare i suoi sogni a occhi aperti sono, tuttavia, anche le vicende del passato più prossimo. Mai Morti è una affabulazione nera che fa discutere, arrabbiare, divide, emoziona e commuove. Contributi di Ferdinado Bruni, Elio De Capitani e Fancesco Frongia.
14,99

Teatro d’origine. Avevo un bel pallone rosso-L’officina-Storia di una famiglia-Mad in Europe

Teatro d’origine. Avevo un bel pallone rosso-L’officina-Storia di una famiglia-Mad in Europe

Angela Dematté

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 128

Angela Dematté porta in scena una parte dell’Italia del nord spesso ignorata o dimenticata, racchiusa tra le montagne del Trentino. Il suo è un punto di vista particolare che però, attraversando la grande storia e i grandi movimenti degli affetti famigliari, si rende universale. Avevo un bel pallone rosso è la storia di Mara Cagol, fondatrice delle Br ma è anche analisi del rapporto tra un padre e una figlia. L’officina. Storia di una famiglia è un’epopea sulla concezione del lavoro nell’uomo occidentale dell’ultimo secolo, ma è anche la storia di Sonia e del suo essere figlia e autrice. Mad in Europe è una metafora della crisi europea, ma è anche il racconto dell’interiorità di una donna e del suo diventare madre. Fil rouge di questa raccolta è il rapporto drammatico con la lingua d’origine. Margherita usa il linguaggio ideologico per staccarsi dal padre, Sonia cerca di fuggire dalla tradizione attraverso le forme del post-moderno, Mad, infine, si carica del fardello di Sonia e Margherita: dalla mescolanza disordinata delle lingue europee precipita in un grammelot indistinto e bestiale, per riaffondare poi nel suo idioma delle origini. Nella sua vivisezione delle relazioni umane e famigliari, l’autrice non cessa di proporre la speranza di una ricomposizione: le parole rinascono nella possibilità di spalancarsi all’altro e di essere da lui cambiati.
19,99

Va pensiero

Va pensiero

Marco Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 72

Siamo in una quieta cittadina dell’Emilia Romagna, ai giorni nostri. È qui che «si posa» verdianamente il pensiero, e su un fatto di cronaca: un vigile urbano si fa licenziare pur di mantenere la propria integrità di fronte agli intrecci di mafia, politica e imprenditoria collusa, capaci di avvelenare il tessuto sociale della regione che ha visto nascere il socialismo e le cooperative. Nel pantano di questa Italia, un semplice cittadino fa risuonare, per contrasto, la speranza risorgimentale inscritta nella musica di Giuseppe Verdi.
14,99

Io santo, tu beato

Io santo, tu beato

Renato Sarti, Bebo Storti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

Prefazione di Paolo Rossi.
14,99

I, Shakespeare

I, Shakespeare

Tim Crouch

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 95

Tutti conoscono Amleto, Giulio Cesare, Romeo e il monologo della rosa, la follia di Riccardo III. Ma chi si è accorto della balia di Giulietta, delle fatine che popolano il mondo incantato del Sogno, di cosa pensavano Mercuzio o Calibano? Innumerevoli sono gli spin-off, le riscritture e i ripensamenti che si irradiano dall’opera di William Shakespeare. Ma questo ciclo firmato da Tim Crouch si cimenta in un’impresa del tutto particolare: cioè nel tentativo di dare voce a chi, nell’opera del Bardo, finora non l’aveva mai avuta. Il volume raccoglie cinque micro o contro-storie per la scena che hanno come protagonisti personaggi considerati "minori" della grande opera shakespeariana, destinate a rovesciare il punto di vista dominante. Testi noti al pubblico italiano grazie a Fabrizio Arcuri e Accademia degli Artefatti, che, per anni, hanno lavorato su questo autore e a questo ciclo di opere.
19,99

Viva l'Italia. Le morti di Fausto e Iaio

Viva l'Italia. Le morti di Fausto e Iaio

Roberto Scarpetti

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 50

È la sera del 18 maggio 1978. Aldo Moro è stato rapito da due giorni. Ma in questa storia che racconta gli anni di piombo sotterranei, quelli della gente comune, non siamo a Roma. Siamo a Milano, sono le otto di sabato sera e Fausto e Iaio vengono uccisi a colpi di pistola da un commando composto da tre ragazzi venuti da Roma. Fausto e Iaio muoiono e Viva l’Italia racconta chi gli sopravvive. Angela, la madre di Iaio. Giorgio, uno dei tre killer. Salvo, il commissario della Digos che conduce le indagini. E Mauro, un giornalista che comincia a indagare sul caso parallelamente alla polizia.
14,99

Teatro: Islanda-Nebbia-Al contrario!

Teatro: Islanda-Nebbia-Al contrario!

Lluïsa Cunillé

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 164

La raccolta dei tre testi presenti in questo volume “Islanda”, “Nebbia” e “Al contrario!”, tradotti in italiano, sono solo tasselli della prolifica produzione di Lluïsa Cunillé, una delle voci più attive della drammaturgia catalana contemporanea. Opere profondamente politiche, dissacratorie, che mettono il dito nella ferita aperta di una crisi economica e morale che, in questi anni, ha investito la nostra società. I suoi personaggi, austeri, silenziosi, in bilico sull’anonimato, ci invitano a scandagliare i misteri delle relazioni umane e a riscoprirne la bellezza, il dolore, l’essenza poetica.
22,99

Aldo morto

Aldo morto

Daniele Timpano

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2018

pagine: 58

Un autore nato negli anni Settanta, che di quell’epoca non ha alcun ricordo, partendo dalla vicenda del tragico sequestro di Aldo Moro, si confronta con l’impatto che questo evento ha avuto nell’immaginario collettivo della società nostrana. L’attore, solo in scena, indaga le atmosfere di quei giorni, la sinistra di allora e i protagonisti di una stagione politica e sociale che ormai è storia. Non c’è retorica, in questo scavo profondo e impietoso, non ci sono nemmeno pietismi: c’è, più di tutto, un’esigenza di riascoltare le vibrazioni e gli echi di un’epoca mitizzata, attraversandola con musiche, estratti di dialoghi e considerazioni ironiche e profonde. Completano l’edizione un’introduzione di Marco Baliani e un’appendice critica di Matteo Brighenti.
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.