Cue Press: I testi
L'esecuzione
Vittorio Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 42
Attraverso la finzione scenica, l’attesa di una esecuzione che avrà luogo domani, prende corpo e parola nei due protagonisti, pur restando metafora, un tormento interiore estremo, accompagnato, anzi indotto, da un urgente bisogno di verità. È così che un uomo e una donna, nella loro solitudine, ci indicano la necessità di un riscatto, di una rinascita che può arrivare solo attraverso una spietata messa a nudo della propria interiorità, con le ferite che tale scavo procura, in quest’epoca arrogante e filistea, le cui ferite si comprano al supermarket già cicatrizzate.
Peter Pan guarda sotto le gonne. Trilogia sull'identità. Capitolo 1
Greta Cappelletti, Livia Ferracchiati
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
Peter Pan guarda sotto le gonne. Peter ha undici anni e mezzo, è nato femmina e ha lunghi capelli biondi, Wendy ha tredici anni ed è mora. Tinker Bell è una fata senza bacchetta magica ma con una macchina polaroid al collo. La scoperta dei primi impulsi sessuali e l’affermazione della propria identità. Peter «non è esattamente femmina né precisamente maschio», ma nessuno sembra accorgersene.
Girotondo.com (wePorn)
Bruno Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 69
Una eccitante versione contemporanea, integralmente riscritta, del Girotondo di Schnitzler, testo vietato dalla censura imperiale tedesca perché ritenuto pornografico. Al posto dei soldati, delle dame e dei nobili della Vienna fin de siècle, troviamo icone della nostra attualità come il vincitore di un reality costretto a fare il gigolò, una insegnante di liceo innamorata del suo allievo e ragazzine disposte a fare qualche sacrificio con uomini più maturi pur di far carriera. Il testo, diviso in sei scene – e non dieci come in Schnitzler – presenta una catena di incontri sessuali a due, in cui uno dei personaggi della scena precedente appare anche in quella successiva. Come in una danza ininterrotta, tutti passano da un letto all’altro e da un corpo all’altro, nel tentativo di soddisfare il proprio desiderio, o forse qualcos’altro. La vittima illustre però è proprio il sesso, ridotto di questi tempi a semplice strumento per ottenere privilegi, soddisfare ambizioni, esercitare potere e mettersi in mostra. girotondo.com è il mondo visto con un po’ di sconforto e un bel po’ di ridicolo, il mondo che si vedrebbe facendo zapping in un Hotel di lusso con pay per view in offerta speciale e la speranza che qualcun altro paghi il conto. Introduce il volume un grande sceneggatore quale John Hodge (tra i suoi successi Trainspotting, The Beach, Piccoli omicidi tra amici).
Cessi pubblici
Shixing Guo
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 90
Guo Shixing è uno dei più grandi drammaturghi cinesi. Negli anni Novanta ha concepito la trilogia Yuren, Niaoren, Qiren [Uomini-pesce, Uomini-uccello, Uomini-scacco]. In tre pièces affronta tre hobbies dei pechinesi: andare a pesca, portare i canarini al parco, giocare a scacchi nei crocicchi. Tre passioni, folkloriche, icastiche, che sconfinano rapidamente nell’ossessione. Ed ecco che esaminare un passatempo diventa l’occasione di raccontare la società cinese contemporanea e le sue idiosincrasie. Perché presenta in maniera icastica una realtà, quella cinese, sempre più presente nel nostro orizzonte quotidiano. Perché sebbene parli
di una realtà specifica, le sue parabole sull’essere umano riescono a essere universali. Sembra un Aristofane moderno venuto dall’Oriente.
L'arte del teatro
Pascal Rambert
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 22
Una persona parla con il suo cane, un cocker, il miglior amico dell’uomo. A lui affida le sue confidenze sul teatro e sulla vita dell’attore, in un fluire incessante di parole, in un monologo fluido e brillante che è una confessione, una critica feroce, una preghiera e una struggente dichiarazione d’amore per il teatro. Un teatro contemporaneo che tanto ha da essere biasimato, ma per cui non si riesce a non avere passione. Pascal Rambert affida a questo testo, breve e intenso, la sua ‘idea’ di teatro, avvalendosi del linguaggio poetico e struggente, che solo un artista che vive la sua professione può fare.
Giuseppe Verdi a Napoli
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2017
pagine: 34
Giuseppe Verdi è certamente stato in più occasioni a Napoli. Altrettanto certo è che abbia fatto visita al suo librettista Salvatore Cammarano. Esiste un carteggio tra i due, tuttavia noi per scrivere questa commedia abbiamo dovuto immaginare un dialogo tra un musicista ricco e famoso e un poeta povero. Da una parte vi è convenienza reciproca e dall’altra la gerarchia. A mediare tra i due personaggi c’è Caterina: donna del popolo priva di timori reverenziali e dai modi spicci, essa riesce a conciliare amicizia convenienza rispetto e gerarchia in un crescendo di parole che esprimono un’umanità che sempre dovrebbe governare le nostre intenzioni.
Spam
Rafael Spregelburd
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 98
Un mese intero di spamming nella posta elettronica di uno stranito professore universitario, è il fulcro attorno a cui vortica la girandola scoppiettante di questo ingegnoso testo, creato da uno dei maggiori esponenti dell’odierno panorama internazionale della scrittura e del teatro. Avvalendosi della collaborazione drammaturgica della sua traduttrice d’elezione, la regista Manuela Cherubini, il teatrista argentino Spregelburd congegna una pièce che è una sorta di sistema modulare, in cui la cronologia dei giorni e degli eventi si pone come un mosaico di pezzi intercambiabili fra loro: tanto che se ne potrebbero eliminare diversi a piacere, senza tuttavia far perdere al lettore il filo del divertimento combinatorio e della giocosa meraviglia che si tende una pagina dopo l’altra. Si resta difatti ammirati, sorpresi e magari felicemente confusi dal tourbillon di fatti, misfatti e atipiche ricostruzioni, inanellati lungo 31 capitoli nei quali s’intrecciano personaggi, situazioni e vicende sul filo di una verosimile improbabilità. A partire dalle dubbie relazioni di carattere accademico del protagonista, ad ancor più dubbie figure di varia specie; passando per loschi giri di denaro e traffici d’innocenti bambole osé, con dotti détour intorno a favolose lingue antiche e disquisizioni improvvise sulle dimensioni dell’organo genitale maschile. Tutto questo – e molto altro – innerva una drammaturgia a-centrica capace di dilatare, pertanto, i confini del pensiero e le possibilità racchiuse nell’immaginazione umana di escogitare invenzioni che aiutino noi, di giorno in giorno, ad affrontare indomiti la catastrofe del Reale che ci assedia.
Allarmi!
Emanuele Aldrovandi
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 54
Un gruppo di terroristi sta organizzando un attentato: vogliono uccidere il presidente dell’Unione Europea, trasmettere tutto in diretta streaming e far scoppiare una rivoluzione. Sono di estrema destra, non credono nella democrazia, odiano gli immigrati e vogliono instaurare una nuova dittatura in Europa. La loro leader è Vittoria, una ragazza carismatica e determinata, in grado a suo dire di guidare le masse e cambiare il corso della storia. Il testo prende spunto dalla crescente affermazione dei movimenti di estrema destra in Europa per trasformarsi in un’esplorazione ‘in soggettiva’ del sottile confine che separa eroi rivoluzionari e mitomani.
Teatro: Amore e soldi-D.N.A.-Il mio prof. è un Troll-Orphans
Dennis Kelly
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 346
Uno dei maggiori drammaturghi europei. Il volume è una raccolta di alcune delle sue opere più importanti: "Amore e soldi", "D.N.A.", "Il mio prof. è un Troll", "Orphans". Kelly è un costruttore di lucide visioni, capace di animarle e condurle con rara sapienza narrativa. La vita interroga l’arte e il dramma si fa vivo e avvincente, di abbagliante complessità. Il risultato è esplosivo.
Le serpi
Marie Ndiaye
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 41
Tre donne si incontrano vicino a una casa isolata tra i campi di granturco. È il giorno della presa della Bastiglia e il caldo è opprimente, ma non c’è nessuno a godersi i fuochi d’artificio. Nuove storie vengono alla luce e si sovrappongono: la storia di un figlio e di suo padre, la storia di una madre e delle future nuore. Storie di malignità e ritorni. In quest’opera apparentemente semplice, le relazioni assumono nitidezza e brutalità. Un tour de force di una degli autori francesi più celebrati.
Lingua madre Mameloschn
Sasha Marianna Salzmann
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 46
Solo una madre è capace di ucciderti in ogni momento con una mezza frase. Tre donne, tre generazioni: una madre, una figlia, una nonna si confrontano, si parlano, si svelano segreti, dominate da quel non detto, o detto altrove, che segna e decide un rapporto madre-figlia. La dimensione è insieme quotidiana e virtuale, quella in cui avviene questa rappresentazione di una famiglia tutta femminile, come qualcosa che ci si porta dietro, come una tartaruga con il suo carapace, che ci segue ovunque, che quasi ci perseguita e da cui non si sfugge, nemmeno a migliaia di chilometri di distanza. Un dialogo intimo e politico, una ricerca della verità, delle origini, dell'identità.
Tradizione e tradimenti: Il processo di K-Mattia
Bruno Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2016
pagine: 140
"K Oggi è una bellissima giornata, non trovi? GLOCK Piove. K Tra una goccia e l'altra... tra una goccia e l'altra è una bellissima giornata". "Tradizione e tradimenti" è il titolo di un progetto artistico ideato da Tommaso Amadio e Bruno Fornasari per il Teatro Filodrammatici di Milano e incentrato sulla drammaturgia contemporanea e sulla riscrittura di grandi classici, che è quindi titolo ideale per questa raccolta di testi ispirata a due capolavori del Novecento: "Il processo di Franz Kafka" e "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello. "Il processo di K" è un'eccitante riscrittura contemporanea del profetico classico di Franz Kafka, lasciato incompiuto dall'autore nel 1917, che diventa, in questa versione, ritratto grottesco, ironico e dissacrante di una società cieca ai rapporti umani e in balia di protesi tecnologiche incapaci di soccorrerla. In "Mattia. A life changing experience", invece, assistiamo alla sfida titanica dell'uomo contemporaneo impegnato a dimostrare che il destino non esiste. Una sfida che un novello ingegner Mattia Pascal, sposato con figli e stanco della vita che s'è ritrovato, ingaggia contro la meccanica della vita stessa, alla ricerca di un nuovo inizio, di un nuovo futuro, in un mondo in cui dati personali e identità non possiedono più nulla di privato. Un dittico di ironia e crudezza, pietà e sogno.

