Cue Press: I testi
La fine del mondo: una vita in serie
Paolo Puppa
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 86
Brevi monologhi, dialoghi interrotti, frammenti 'apocalittici': al centro di questa raccolta di scritti teatrali e narrativi vi è la parola. Parola che non è, tuttavia, mezzo di comunicazione, ma, al contrario, nell’epoca dei social e dell'infodemia, diviene mera elucubrazione solipsistica, in cui le tante voci che animano simili schegge drammaturgiche si specchiano. Una galleria di personaggi di diversa età, estrazione sociale e culturale, tutti accomunati dal «mormorio dell’Ego», rumore di sottofondo che ne fagocita le esistenze, e che costituisce il filo conduttore di questa angosciosa satira del presente, un mondo giunto alla fine, la cui agonia è accompagnata da una prospettiva disperatamente narcisistica.
Teatro. Polvere, Masculu e fìammina, Saverio e Chadli vs Mario e Saleh
Saverio La Ruina
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 110
La raccolta vuole fornire una panoramica a tutto tondo del teatro di Saverio La Ruina: da ogni drammaturgia, ciascuna rivolta a un importante tema sociale (il razzismo, il sessismo, l’omofobia e, più in generale, «l’incomunicabilità tra diversi»), la cui rilevanza ha assunto, nel mondo contemporaneo, oramai un aspetto quasi emergenziale nella sua drammaticità, affiora la sensibilità di un artista che, dalla scrittura fino alla messa in scena, sa misurare parole e gesti, costruendo personaggi vivi, che nelle loro forze e debolezze, sanno – anche nella loro disumanità – essere umani: ciò rende le storie di La Ruina sempre attuali, in ossequio a quella funzione «catartica» che la tradizione ha assegnato all’arte teatrale.
Dittico italiano. Trattato di pace; Esequie solenni
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 142
Nei due testi teatrali che compongono Dittico Italiano l’incontenibile inventiva dell’autore ritrae personaggi appartenuti alla storia politica del nostro paese, le cui vite verranno travolte da un evento tanto naturale quanto inaspettato: l’amore! Alcide De Gasperi, protagonista del grandioso Trattato di pace (2001) – testo con ben sessanta personaggi – nel pieno delle trattative di pace con le nazioni vincitrici della guerra, si innamora di un’affascinante nobildonna. In Esequie solenni (2003) il campo si restringe a due importanti figure femminili, antitetiche protagoniste della scena. Alla vigilia delle esequie per la scomparsa di Togliatti la giovane e confusa Leona (Nilde Iotti) fa visita alla più matura Donna Francesca (vedova De Gasperi) per chiederle consiglio: presenziare all’imponente funerale dell’uomo che ha amato o fuggire il più lontano possibile con un giovane compagno di partito?
Teatro: Più freddo che qui-Cadaveri che respirano
Laura Wade
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 36
Nei due drammi presenti nel volume, Laura Wade affronta con ironia e profondità la crisi contemporanea davanti alla morte. In Più freddo di qui una famiglia deve fare i conti con i conflitti e i problemi irrisolti nascosti tra le pieghe di una vita quotidiana apparentemente convenzionale: la morte sarà il punto di partenza per una riflessione universale su come sia difficile, anche fra parenti stretti, comunicare veramente e riannodare i fili di un rapporto che sembra essersi sfilacciato e spento. In Cadaveri che respirano, invece, il tema della morte è analizzato secondo una prospettiva meno intimista e più inquietante: tre personaggi, imbattendosi accidentalmente in un cadavere, dovranno riconsiderare il significato della loro vita. La casualità di questi ritrovamenti diventa dunque la tragica occasione per riflettere sulla solitudine e sulla caducità della vita umana.
Bestie incredule
Simone Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 36
Nel 2020 scoppiò una grande pandemia. Gli uomini e le donne di tutto il mondo si ritrovarono dall’oggi al domani a dover prendere confidenza con nuove leggi, nuovi oggetti, nuove abitudini, per cercare di dare una regola all’inaspettato, per provare a contenere e dominare qualcosa che mutava al di fuori del loro controllo. È già Storia. È già mito. È già accaduto quando Susanne decide di raccontare di quei giorni che ricostruisce dai racconti dei suoi cari. Giorni che lei non ha mai vissuto, ma che hanno trasformato il mondo per sempre. In meglio? In peggio? Non ce lo dice, ma parlando da quell’altrove che è il nostro futuro ci lascia in dono l’onere e l’onore di dare forma al domani, al mondo che lei già sta abitando.
Teatro. Kassandra, Ostia, Quando passerai sulla mia tomba, Cartografia di una sparizione, Traffico. Volume Vol. 2
Sergio Blanco
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
«Il mio lavoro è mentire la verità»: questa frase ben definisce l’operazione che compie Sergio Blanco in questi cinque testi, uniti dal concetto da lui sviluppato di autofinzione: l’autobiografia come canovaccio per continue invenzioni e reinvenzioni di sé, in una sfida all’attendibilità della memoria, in una sorta di cronaca-documento della propria vita che mescola il vissuto probabile all’esistenza inesistente. La morte del padre, la sessualità violenta, il terrorismo, la ricerca dell’amore e della vita nell’arte, come in un autoritratto allo specchio, dove ogni piano riflette l’altro in un rimando continuo alla finzione e alla realtà dell’Io, sono i temi portanti dei quattro testi, che vedono per protagonisti lui stesso e figure legate alla sua vita: la sorella, Joan Brossa, i suoi collaboratori, il suo medico, i suoi amanti, in un turbinio di realtà e fantasia, dove il fine ultimo è confondere lo spettatore, spesso ignaro se si tratti di realtà, possibilità, probabilità o finzione.
Teatro: Himmelweg-Animali notturni-Hamelin-Il ragazzo dell'ultimo banco
Juan Mayorga
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 136
La raccolta, aggiornata e rivista dall’autore, costituisce un fondamentale compendio della visione artistica e della scrittura teatrale di uno dei più importanti drammaturghi contemporanei: quattro testi in cui il raffinato gioco di specchi metateatrale si alterna a profonde analisi delle emozioni umane. Dalle tinte quasi noir di Himmelweg e Hamelin, passando per una sorta di «trattato sulle diseguaglianze» in Animali notturni, fino allo splendido labirinto metanarrativo de Il ragazzo dell’ultimo banco, la scrittura di Mayorga sembra «orientata all’analisi di quell’equilibrio che si crea tra singolo e collettività» in costante rapporto con il linguaggio, tema che rappresenta il punto d’inizio e d’arrivo del suo teatro.
Oreste
Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 40
Oreste ha ucciso la madre Clitemnestra e dal giorno del delitto giace malato e ormai al limite della follia accucciato in uno scatolone. La sorella Elettra lo assiste. Entrambi attendono che la città pronunci il suo verdetto di morte. Unica speranza: Menelao, fratello del padre. Quando questi si rifiuta di aiutarli e la città li condanna, fratello e sorella, cui si è aggiunto l’amico Pilade, decidono di tentare il tutto per tutto. In questo "Oreste" di Daniele Timpano, filologicamente reinventato a partire dalle traduzioni ottocentesche e novecentesche dell’originale euripideo, albeggia quella stessa movenza profondamente anti-catartica, nella quale la catarsi si rivela uno scaltro dispositivo di mistificazione collettiva, che si ritroverà nella gran parte dei testi successivi del drammaturgo romano.
Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti
Josep Maria Mirò
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 60
In questo testo «per unico interprete (a sette voci)», Miró, come dichiara espressamente in postfazione, affronta il tema della resurrezione, in una chiave al contempo laica e religiosa. L’autore catalano decostruisce un fatto che, per quanto drammatico, potrebbe essere un semplice fatto di cronaca, attribuendo ad esso un nuovo significato, gradualmente revocato – in un contesto dentro e fuori dal tempo – tramite ‘la voce degli altri’ (la madre, Albert bambino, la preside del liceo). Attraverso i monologhi di cinque personaggi (alternati a due personaggi secondari), si delinea quella resurrezione sublimata nel possibile incontro con il padre al quale Albert si dirige nei «secondi in cui abbandona il suo corpo fisico per fondersi con il cosmo».
Dittico arabo: La casa di Ramallah-La pace
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 90
In "Dittico arabo" Antonio Tarantino pone al centro della scena il tema del conflitto israelo-palestinese, le cui drammatiche tensioni non accennano a esaurirsi. La casa di Ramallah è la storia di un padre e una madre che accompagnano la loro figlia a farsi esplodere in un supermercato. A bordo di un fantomatico treno interregionale le parole ripercorrono le volute di tre menti febbricitanti, dove un remoto e confuso passato ora si salda ora si divide da un presente agognato eppure temuto. La verve ironica di Tarantino si fa ancora più caustica e dirompente in "La pace". Arafat e Sharon vengono attratti su un arido scoglio del Porto di Tunisi da una strega che, dopo aver conosciuto le loro trame per giungere alla pace, li condanna all’esilio nel deserto. Arsi dalla sete e in preda ai miraggi i due ex leader sperimenteranno loro malgrado una sorta di convivenza. Raccattati infine da una prostituta del deserto verranno scaraventati da un vecchio aereo Swordfish, misere prede della legge di gravità.
Gramsci a Turi
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 58
In "Gramsci a Turi", Antonio Tarantino racconta il calvario di Gramsci, processato dal regime fascista perché fedele «a un’ispirazione, a un’idea d’uomo, a una storia, tutta da inventare, da far esistere». La ricostruzione dei terribili momenti della prigionia a Turi è affidata quasi esclusivamente alle parole dei trenta personaggi che popolano il testo: gente comune, personalità della sinistra italiana, esponenti del regime. Attraverso le loro voci, sembra colmarsi quel vuoto emerso tra il resto del mondo e Antonio Gramsci, protagonista solitario che «non c’è mai o quasi mai, e quando c’è ha un modo assente di esserci».
Barabba
Antonio Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 62
Con "Barabba", opera composta nel 2010, inedita fino ad oggi, Antonio Tarantino, come nei suoi drammi d’esordio, torna a dare nuova vita ad un personaggio di ascendenza evangelica. Quasi integralmente in versi, in una lingua impietosa senza più privilegi di rango, dove si mescolano commedia e tragedia, il personaggio di Barabba incarna un teatro di emozioni in cui oscillano, come maschere appese a un filo, il nostro bisogno di salvezza, la nostalgia rabbiosa di un fondamento, di un’origine.