Contrasto: In parole
Le strade dell'uomo. Fotografie, diari e reportage
JACK LONDON
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 195
È stato lo scrittore leggendario di inizio Novecento: il famoso, prolifico, discusso, rivoluzionario Jack London, una delle figure più affascinanti emerse dalle vene dell'America. Ma non solo. Nella sua vita, Jack London è stato anche un fotografo (chiamava le sue immagini documenti umani) e la macchina fotografica è stata la compagna inseparabile di avventure e reportage in tutto il mondo. Questo libro presenta un'ampia selezione delle sue fotografie, accompagnate da brani tratti da alcuni dei suoi capolavori di narrativa e giornalismo: tappe fondamentali in cui Jack London diventa testimone di grandi eventi del suo tempo, vicende i cui contorni si ampliano e fanno capolino dai documenti umani de "Il popolo dell'abisso" di Londra, della guerra russo-giapponese, del terremoto di San Francisco e dell'incredibile viaggio dello Snark. Introduzione di Davide Sapienza.
Il racconto onesto. 60 scrittori, 60 risposte
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 375
La migliore letteratura italiana recente si interroga sul "da dove veniamo" per capire "chi siamo", attraverso vicende in cui privato e pubblico si intrecciano in modi diversi a seconda delle scelte di ciascun autore, ma pur sempre su eventi e contraddizioni che hanno finito per condizionare il nostro presente. Abbiamo chiesto a molti scrittori cosa li ha spinti a questo scavo nei nostri prossimi ieri, e i modi in cui, secondo le loro ispirazioni e vocazioni, si sono disposti ad affrontarlo.
Giorno per giorno, l'avventura. Appunti radiofonici
Walter Bonatti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 231
Nel 1984, per circa un mese, gli ascoltatori di Rai Radio Uno si svegliarono con la voce di Walter Bonatti che narrava i suoi ricordi, i suoi pensieri e i resoconti delle avventure vissute in tutto il mondo. Corredato dalle immagini dello stesso autore, "Giorno per giorno, l'avventura" raccoglie le pagine, finora inedite, sulle quali Bonatti preparò le trasmissioni. Una scrittura che, come nota Stefano Bartezzaghi in apertura del volume, "restituisce la visione di un mondo che solo i suoi occhi hanno potuto vedere, perché solo le sue gambe hanno saputo girarlo in quel modo".
La lunga strada di sabbia
Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 199
Nell'estate del 1959, Pier Paolo Pasolini percorre la costa italiana al volante di una Fiat Millecento. Il suo diario di viaggio, "La lunga strada di sabbia", uscirà su tre numeri della rivista "Successo". A quarant'anni dalla morte dell'autore, il fotografo Philippe Séclier rivisita con le sue foto in bianco e nero quel viaggio. Questo libro presenta il testo di "La lunga strada di sabbia" di Pasolini con numerosi passaggi inediti insieme al dattiloscritto originale.
Capire una fotografia
John Berger
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 263
Perché complicare a tal punto un'esperienza che facciamo più volte ogni giorno: l'esperienza di guardare una foto? Perché l'ingenuità con cui di solito la affrontiamo è dispendiosa e disorientante. Pensiamo alle fotografie come a opere d'arte, come prova di una particolare verità, come simulacri, come nuovi oggetti. Di fatto ogni fotografia è un mezzo per verificare, confermare e costruire una visione totale della realtà.
Dalla mia terra alla terra
Sebastião Salgado, Isabelle Francq
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 175
"Adoro la fotografia, adoro fotografare, tenere in mano la fotocamera, giocare con le inquadrature e con la luce. Adoro vivere con la gente, osservare le comunità e ora anche gli animali, gli alberi, le pietre. E un'esigenza che proviene dal profondo di me stesso. È il desiderio di fotografare che mi spinge di continuo a ripartire. Ad andare a vedere altrove. A realizzare sempre e comunque nuove immagini."
In parole povere. Un'autobiografia con immagini
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 208
“Se si è veramente fotografi si scatta sempre, anche senza rullino, anche senza macchina”. La fotografia come scelta: l’autobiografia con immagini di Gianni Berengo Gardin, raccolta dalla figlia Susanna, rintraccia il filo di questa passione e lo dipana attraverso una vicenda biografica lunga, piena di incontri, di viaggi, di storie, di immagini colte e da cogliere. Piena, soprattutto, di quella sensibilità attenta al reale, alla società, alla gente, che da sempre rappresenta il principale bagaglio di cui si deve dotare un fotografo di reportage. Il mondo di Berengo Gardin è il nostro mondo. Con una lettera all’amico Gianni, scritta da Ferdinando Scianna, e una conversazione sulle fotografie fatte e quelle da fare tra Gianni Berengo Gardin e Roberto Koch.
Leggermente fuori fuoco
Robert Capa
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 318
"Leggermente fuori fuoco — Slightly Out of Focus" è il diario delle memorie di guerra di Robert Capa "con foto dell'autore", come amava che si scrivesse. Un libro leggendario per il titolo, mutuato dalle didascalie che su Life accompagnavano le sue foto dello sbarco in Normandia, rovinate in fase di sviluppo da un tecnico di laboratorio; per il racconto, che alterna le vicende del fotoreporter con una storia d'amore travagliata; per il suo autore, morto pochi anni dopo in Indocina per lo scoppio di una mina. Preceduto da una nota del fratello Cornell Capa e dall'introduzione di Richard Whelan, il racconto mantiene la freschezza dello sguardo, la passione, l'ironia, lo spirito d'avventura di un grande testimone del nostro tempo.
In mare non esistono taxi
Roberto Saviano
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 176
Questo libro è testimonianza. Questo libro porta le prove di quanto è accaduto e accade nel Mediterraneo. Questo libro smonta la propaganda e le bugie sull'immigrazione attraverso le parole e le immagini di chi ha visto, documentato, fotografato, aiutato. Con fotografie di Martina Bacigalupo, Olmo Calvo, Lorenzo Meloni, Paolo Pellegrin, Alessandro Penso, Giulio Piscitelli, Moises Saman, Massimo Sestini, Carlos Spottorno.
Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione
Concita De Gregorio
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 189
Concita De Gregorio ha compiuto una lunga ricognizione nel territorio della fotografia femminile interrogando, e interrogandosi, sul senso e il valore di un gesto: quello dell'autorappresentazione. "Nel cammino di studio, ricerca, selezione della fantastica galleria di autoritratti femminili, dalla fine dell'Ottocento alle giovani artiste che pubblicano oggi i loro lavori sui blog, mi sono fermata a parlare con cinque fotografe, a lungo. A tutte — Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci — ho chiesto delle loro fotografie; hanno risposto raccontandomi la loro storia: la famiglia, la madre, l'infanzia, la solitudine e la paura, il corpo, il sesso, i figli. Il tempo, l'ossessione del tempo: assenza, presenza. Pieno e vuoto. Cercarsi, mancarsi. Incontrare, incontrarsi. L'autoritratto è la medicina al male di vivere. Il consenso è accidentale, irrilevante. Questo lavoro è iniziato così".
Un fitto mistero. immagini e storie del crimine
Giancarlo De Cataldo
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 196
"Una parte profonda di noi, di noi tutti, desidera che il peggio non sia provato: vogliamo che la madre sia innocente, e l'assassino un altro, meglio se diverso. E vogliamo che i nostri figli siano puliti, sani, generosi e gentili e che a fare irruzione nella loro tranquilla quiete sia, ancora una volta, un "altro". Con la morbosità si può. Ma i demoni del profondo, quelli, è maledettamente difficile, se non impossibile, esorcizzarli. Non fosse altro perché, a riportaceli ossessivamente alla mente, ci sono le immagini. Anche scendere a patti."
I pixel di Cézanne e altri sguardi su artisti
Wim Wenders
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 223
Alcuni incontri sono stati fatali per Wim Wenders. Affinità artistiche, rapporti personali o professionali lo hanno legato a grandi pittori come Edward Hopper, Andrew Wyeth e, naturalmente, Cézanne; fotografi come Peter Lindbergh, James Nachtwey e Barbara Klemm e registi come Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Anthony Mann, Douglas Sirk, Samuel Fuller, Manoel de Oliveira e Yasujiro Ozu, o personalità come Pina Bausch e lo stilista giapponese Yohij Yamamoto. "I pixel di Cézanne" raccoglie i testi, in parte ancora inediti, scritti da Wenders negli ultimi 25 anni su questi personaggi. Ma il filo rosso che unisce le riflessioni del regista tedesco è il suo sguardo e l'inesauribile interesse per "l'atto del vedere", in un rapporto indissolubile fra pensiero, scrittura, arte visiva e cinema.