Carocci: Biblioteca di testi e studi
Democrazie negate. Dalla Costituzione repubblicana della Rivoluzione francese alle istituzioni non costituenti
Ettore Rotelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nei sette saggi di storia europea continentale (secoli XVIII, XIX, XX) qui raccolti sono “democrazie negate” quelle rifiutate in via di principio o di fatto. La Costituzione di Condorcet per la Repubblica francese (1793), pur coerente con la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1789) circa il concorso di tutti i cittadini alla formazione della legge «personalmente o attraverso i loro rappresentanti» (art. 6), viene rifiutata dall'autocrazia dei “giacobini” e dei loro successori. Per contro, le monarchie ereditarie dinastiche, restaurate nell'Ottocento, subordinano le collettività territoriali allo Stato e restringono o manipolano lo stesso voto elettivo. La sostituzione della monarchia sabauda e del regime fascista con la Repubblica rende universale l'elettività, ma, a dispetto della Costituzione (1948), conserva l'accentramento amministrativo, raddoppiato dai partiti. Non è assurta a “costituente”, infatti, la Resistenza armata, che aveva respinto il prefetto (Firenze, ctln, agosto 1944) e preso in cosiderazione una forma di Stato davvero democratica (Partito d'azione Alta Italia agli altri quattro partiti del CLNAI, novembre 1944).
Ripensare l'Antropocene
Paola Govoni, Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli, Giovanna Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 200
Come affrontare il surriscaldamento terrestre e geopolitico senza cedere a indifferenza, negazionismo o ansia climatica? Per rispondere, il volume invita a ripartire dal chiederci chi siamo oltre la dicotomia natura-cultura, per individuare un contesto che ci renda consapevoli che ogni gesto umano – personale, politico, tecnologico – ha un effetto sul pianeta. Potremo così prendere le parti del sistema Terra, praticare la cultura del limite e, rifiutando quella del dominio, ridimensionare i consumi e i toni del dibattito. Perché l'unica soluzione possibile è adattarci a quell'Antropocene che abbiamo scatenato, rallentandolo attraverso una transizione a fonti rinnovabili e a relazioni umane davvero inclusive. Ricorrendo a saperi interdisciplinari, indifferenti ai gerghi, ai principi di autorità e ai conformismi di gruppo, questo libro offre spunti di riflessione a chi, come le autrici, non trova risposte adeguate nei mondi separati delle scienze naturali, sociali, tecnologiche, umanistiche. La proposta è di individuare autonomamente zone d'interscambio dove applicare i risultati di tante, straordinarie conoscenze per instaurare alleanze paritarie con altri punti di vista, generi e generazioni.
Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il libro intende veicolare l'auspicio di un Mediterraneo più equo e più giusto, in cui le relazioni tra le sue sponde siano improntate alla pariteticità e abbandonino tanto le posture neocoloniali e paternalistiche quanto quelle vittimistiche e di sudditanza. Il titolo "Cartografie liquide" richiama una contraddizione: da un lato, la solidità terrestre, la certezza della carta geografica, la sua ferma staticità; dall'altro, le acque del mar Mediterraneo come paradigma di liquidità, elemento mobile e sfuggente definito sempre in relazione alla centralità dell'elemento “terra” e mai dal mare stesso. Un mar Mediterraneo dove le relazioni tra Sud e Nord sono poi viziate dalla sperequazione di potere in favore di quest'ultimo, forte di un'arroganza cristallizzata nei secoli, decisore unico, arbitro non imparziale, definitore e discernitore di un Mediterraneo “altro”, che, stigmatizzato ed escluso, disumanizzato e barbarizzato, rischia di essere interpretato come antitesi della “grande civiltà europea”.
Donne che curano le donne. Ginecologhe e sala parto tra passato e futuro
Sandra Morano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 244
Che cosa si aspettavano tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento le giovani mediche, decise a varcare la soglia del moderno scenario della nascita? Il libro documenta le scelte e l'impatto delle specialiste in Ginecologia e Ostetricia in un momento storico irripetibile. Attraverso una survey, l'autrice indaga sulle condizioni dell'apprendistato e della pratica clinica di una professione fino ad allora prevalentemente maschile. Approfondisce poi la situazione delle specializzande e neospecialiste di oggi, accomunate alle generazioni precedenti dal desiderio di mettersi al servizio dei bisogni di salute riproduttiva delle donne ma – complice anche il generale clima di precarietà dei sistemi sanitari – ancora non pienamente valorizzate come ottime dirigenti, potenziali madri e leader. Eppure, la novità storica, in Italia e non solo, è il costante avanzare di uno straordinario numero di ginecologhe. L'auspicio è che riescano tutte insieme ad orientare la sanità realizzando nuovi modelli di formazione, organizzazione, relazione. Modelli che finalmente pongano i luoghi della nascita al centro dell'attenzione, affinché la sala parto diventi accogliente per tutte le donne, quelle che partoriscono e quelle che curano.
Le competenze di ascolto nel tedesco come lingua straniera. Decodifica prosodica e nuove tecnologie per mediatori linguistici
Miriam Morf
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 256
Sebbene l'ascolto sia una competenza essenziale per l'apprendimento di una lingua, la complessità dei meccanismi uditivi e cognitivi che ne sono alla base fa sì che rimanga tra quelle meno indagate in ambito scientifico e meno praticate a livello didattico. Per colmare questa lacuna, il volume, partendo dal concetto di “orecchio interno” e dalla funzione che riveste nella comprensione orale e nei sottoprocessi di decodifica uditiva, propone degli interventi didattici rivolti agli apprendenti italofoni del tedesco come lingua straniera, in particolare a coloro che aspirano a divenire mediatori linguistici, e dimostra come sia possibile sviluppare tale competenza in maniera significativa avvalendosi di materiale autentico e delle nuove tecnologie. Il testo si articola in due parti. Nella prima, teorica, viene definito l'orecchio interno sulla base del suo funzionamento a livello anatomico e neurofisiologico, e del suo ruolo nelle componenti di ascolto; vengono poi analizzate le caratteristiche prosodiche fondamentali nel processo di decodifica del parlato tedesco. La seconda parte, pratica, descrive e commenta due percorsi didattici nei quali sono stati sperimentati training specifici di decodifica prosodica, presentandone preliminarmente il contesto di studio e la metodologia di ricerca adottata, e valutandone i risultati a livello quantitativo e qualitativo.
Amílcar Cabral educatore e attivista. Idee per la resistenza postcoloniale
Clara Silva, Marco Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 112
La vita e l'opera di Amílcar Cabral (1924-1973), eroe della lotta contro il Portogallo per la liberazione e l'indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde, rivelano una figura poliedrica e sfaccettata: l'agronomo, il poeta, l'attivista culturale, il leader politico rivoluzionario, il negoziatore internazionale, l'educatore, il filosofo della resistenza anticoloniale. Il volume mostra i nessi profondi tra questi suoi diversi volti e ne approfondisce due molto attuali e poco studiati: il pedagogista-educatore e il pensatore originale. Alla complessa e affascinante personalità di Cabral è così restituito tutto lo spessore intellettuale che ne fa uno dei grandi protagonisti della decolonizzazione in Africa, offrendo preziosi strumenti concettuali per pensare e agire in una prospettiva postcoloniale. Prefazione di Filinto Elísio.
Gesù e la polemica ebraica. Un'antologia (secoli XII-XIV)
Miriam Benfatto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 120
I contributi più significativi della tradizione ebraica su Gesù nel periodo medievale si trovano soprattutto nella letteratura polemica ebraica anticristiana. La sua figura viene essenzialmente delineata attraverso le riflessioni su due questioni chiave: il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel volume, le immagini di Gesù che si possono rintracciare in questa produzione letteraria emergono da passi selezionati di sette testi riprodotti in ebraico con relativa traduzione italiana, che coprono diverse aree geografiche e attraversano un arco cronologico che va dal XII al XIV secolo. Gli autori della letteratura polemica ebraica anticristiana, pur focalizzandosi innanzitutto sull'aspetto polemico e apologetico, si sono inevitabilmente confrontati con tematiche di natura storica. Il loro interesse per la figura di Gesù si inserisce spesso in un contesto più ampio di difesa del giudaismo dagli attacchi conversionistici. Tuttavia, è innegabile che alcune delle questioni da loro sollevate coincidano talvolta con quelle ancora dibattute dagli storici contemporanei riguardo alla figura storica di Gesù.
Sentimentalismo etico. Storia e prospettive
Sarah Songhorian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il sentimentalismo etico è quella famiglia di tesi che rintraccia nelle emozioni e nei sentimenti l'elemento decisivo delle azioni e dei giudizi morali. Tradizionalmente concepito in contrapposizione al razionalismo, esso ha visto negli ultimi decenni un rinnovato interesse – motivato anche dal dialogo interdisciplinare con le scienze empiriche. Nonostante questa riscoperta, poco è stato scritto per ricostruirne le radici. Il volume colma tale lacuna e, per farlo, da un lato, presenta una sistematica seppur sintetica disamina storico-filosofica delle tesi sentimentaliste, analizzando e discutendo contributi spesso ignorati e inserendo quelli più noti all'interno del percorso storico-concettuale in cui hanno di fatto avuto origine; dall'altro, esamina le principali tendenze del dibattito contemporaneo neo-sentimentalista in ambito filosofico e psicologico. Comprendere la storia e le prospettive del sentimentalismo è oggi fondamentale per evitare posizioni semplicistiche e illuminare come agiamo e giudichiamo moralmente e come dovremmo farlo.
Il crowdfunding culturale. Storia, teoria e pratiche
Francesco D'Amato, Milena Cassella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 204
L'utilizzo del crowdfunding per il finanziamento di progetti culturali rappresenta ormai un fenomeno ampiamente consolidato e analizzato da molteplici angolature. Ciononostante, mancano studi sistematici che raccordino contributi assai frammentati ed eterogenei e li integrino in una cornice di riferimento utile a ulteriori indagini e approfondimenti. Gli autori, che nell'arco degli anni hanno prodotto diverse ricerche e pubblicazioni internazionali sull'argomento, raccolgono questa sfida e propongono, nella prima parte del volume, una rassegna critica della ricerca e della letteratura scientifica sul crowdfunding per la cultura, evidenziando i dibattiti su di esso e il suo utilizzo come oggetto attraverso cui indagare fenomeni più ampi (ad esempio la creator economy, il digital do-it-yourself e la platformization della produzione culturale). I capitoli finali del libro presentano invece i risultati di una ricerca triennale, che ha integrato tecniche quantitative e qualitative.
Filosofia della geografia. Temi, problemi, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Che cosa si intende per filosofia della geografia? Considerarla come un ramo della filosofia della scienza che si occupa dei problemi fondazionali della geografia, per quanto convincente, rischia di risultare una risposta parziale. Manca infatti di cogliere che filosofia e geografia sono discipline complesse, composte da diverse branche di ricerca che si intrecciano l'una con l'altra in modi a loro volta complicati e inaspettati. Il libro ripensa tale complessità, esplorando alcuni dei principali quesiti filosofici posti dall'indagine geografica. Più precisamente, proponendo una riflessione che fa interagire la nozione di entità geografica con alcuni dei problemi fondazionali della geografia, si delineerà un confine, perlomeno teorico, per distinguere ciò che è geografico da ciò che non lo è.
Anziani e residenzialità. Le sfide future
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il volume tratta il tema della residenzialità per anziani in Italia, esaminando la situazione attuale, le nuove tendenze – ispirate a tipologie e modelli abitativi già in uso nel Nordeuropa –, nonché gli sviluppi resi possibili anche dai finanziamenti del PNRR. L'abitare degli anziani è analizzato dall'autosufficienza alla fragilità, attraverso le modalità di assistenza – a domicilio o in strutture di accoglienza –, la disamina di alcuni casi studio e, infine, con la proposta di nuovi modelli fortemente integrati con il territorio. Le indicazioni normative sulle strutture residenziali assistenziali risalgono ai primi anni Novanta e, in oltre trent'anni, si sono modificate le aspettative dei cittadini, e conseguentemente anche le RSA necessitano di una revisione complessiva per favorire più alti livelli di relazione con l'ambiente familiare e sociale. Il manuale – in linea con gli obiettivi della serie e rivolto ai responsabili di aree tecniche delle aziende, ai professionisti, agli operatori del settore, alle aziende sanitarie, a investitori privati e del terzo settore – fornisce informazioni, strumenti e suggerimenti per programmare e realizzare strutture al passo con i tempi e con le attese della cittadinanza.
Il mondo in un'altra luce. Saggi newtoniani
Franco Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 232
I Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e l'Opticks (1704) di Isaac Newton sono tra le opere più importanti e innovative di tutta la storia della scienza. Due pietre miliari, sia per le straordinarie scoperte che contengono – dalla legge di gravitazione universale alla natura composita della luce solare – sia per l'originale e coerente metodo di indagine del quale si servì per realizzarle. I saggi raccolti nel volume sono dedicati a ricostruire soprattutto la genesi e la lunga gestazione di questi due capolavori. Al tempo stesso, tuttavia, attraverso una lettura incrociata con l'ingente e prezioso patrimonio di manoscritti lasciati inediti da Newton, di tali opere si intende anche mostrare il retroterra religioso e metafisico, non sempre così evidente nella versione a stampa. Alcuni approfondimenti sulla ricezione delle idee newtoniane nel XVIII secolo aiutano infine a capire come dietro il dibattito sulla sua fisica e sulla sua cosmologia si celassero complesse e preoccupanti questioni ideologiche, politiche e teologiche.