Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miriam Benfatto

Gesù e la polemica ebraica. Un'antologia (secoli XII-XIV)

Gesù e la polemica ebraica. Un'antologia (secoli XII-XIV)

Miriam Benfatto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 120

I contributi più significativi della tradizione ebraica su Gesù nel periodo medievale si trovano soprattutto nella letteratura polemica ebraica anticristiana. La sua figura viene essenzialmente delineata attraverso le riflessioni su due questioni chiave: il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel volume, le immagini di Gesù che si possono rintracciare in questa produzione letteraria emergono da passi selezionati di sette testi riprodotti in ebraico con relativa traduzione italiana, che coprono diverse aree geografiche e attraversano un arco cronologico che va dal XII al XIV secolo. Gli autori della letteratura polemica ebraica anticristiana, pur focalizzandosi innanzitutto sull'aspetto polemico e apologetico, si sono inevitabilmente confrontati con tematiche di natura storica. Il loro interesse per la figura di Gesù si inserisce spesso in un contesto più ampio di difesa del giudaismo dagli attacchi conversionistici. Tuttavia, è innegabile che alcune delle questioni da loro sollevate coincidano talvolta con quelle ancora dibattute dagli storici contemporanei riguardo alla figura storica di Gesù.
14,00

Gesù frainteso. La polemica ebraica anticristiana nel «Sefer ḥizzuq emunah» di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594)

Gesù frainteso. La polemica ebraica anticristiana nel «Sefer ḥizzuq emunah» di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594)

Miriam Benfatto

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 284

L'intento di ricollocare Gesù di Nazareth nel suo ambiente storico, di esaminare la comprensione che ha di se stesso attraverso le sue parole e le sue azioni, è stato perseguito tanto da studiosi direttamente coinvolti nella "ricerca del Gesù storico", quanto da coloro che hanno raccolto tale sfida interpretandola come una forma di difesa delle credenze ebraiche. La letteratura polemica ebraica anticristiana ha messo a frutto, per i propri fini polemici, metodi storici acerbi, ma non trascurabili. Nel Sefer ḥizzuq emunah (Rafforzamento della fede) di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) l'interesse per la figura di Gesù è da rintracciare all'interno del più ampio proposito critico nei confronti del cristianesimo, ma non si può negare che le questioni sollevate dall'autore siano le stesse che ancora oggi impegnano gli storici del cristianesimo e del Gesù storico.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.