Carocci: Biblioteca di testi e studi
Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein (1882-1935)
Elisabetta Strickland
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 154
Emmy Noether, figlia del noto matematico Max Noether, è stata anch'essa una straordinaria matematica e fondatrice dell'algebra moderna. Nata a Erlangen in Germania alla fine dell'Ottocento, fu una donna estremamente interessante, così carismatica da tenere testa ai più famosi matematici di quel tempo, docenti o visitatori dell'Università di Gottinga. In quanto ebrea, durante il nazismo fu costretta ad abbandonare il suo paese per gli Stati Uniti, dove morì poco dopo per le conseguenze di un intervento chirurgico. Albert Einstein scrisse nel necrologio sul “New York Times”: «Fräulein Noether è stata il più significativo genio matematico creativo mai nato da quando le donne hanno accesso a una educazione superiore».
Democrazia e conoscenza. Il dibattito contemporaneo
Paolo Bodini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il recente dibattito sulla democrazia è stato segnato dalla filosofia epistocratica, secondo cui il potere politico (kratos) andrebbe distribuito in funzione della conoscenza (episteme). In quest'ottica, il diritto di voto funzionerebbe come la patente: si può accedere alle urne solo se si sanno le regole del gioco, i principali problemi pubblici, i programmi dei candidati, esattamente come si può guidare una macchina solo se si imparano segnaletica e precedenze. Il volume parte dalle provocatorie tesi dell'epistocrazia per riflettere sul senso e le ragioni della democrazia. Pur pervenendo a conclusioni molto diverse da quelle propugnate dagli epistocrati, il testo ne sviluppa un'intuizione: non possiamo dirci democratici senza tenere in grande considerazione la conoscenza, perché la democrazia si fonda sull'impegno della cittadinanza a conoscere la politica. Il metodo democratico può essere inteso nella sua ricchezza soltanto come una “procedura illuminata”, vale a dire, come il processo decisionale teso a gestire il disaccordo fra individui liberi ed eguali, capaci di comprendere la realtà e decidere di conseguenza. La conoscenza rappresenta così un tratto identificativo della democrazia, catturandone la vitalità e la capacità di rinnovarsi in un periodo di crisi e contestazione.
Città e politiche della paura. La dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo
Alfredo Agustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. Innanzitutto, recupera e integra il contributo dell'ecologia umana della Scuola di Chicago con gli studi sulla percezione spaziale, e prende in esame il fenomeno urbano in relazione con la fiducia, la paura, il denaro e il potere, con particolare riferimento al pensiero di Georg Simmel e di Lewis Mumford. Inoltre, affronta un più specifico discorso sui nessi tra dinamiche politiche, marginalità urbana, allarme criminale e affermazione di politiche neoliberali, riprendendo svariati contributi che spaziano dalla teoria urbana alla psicologia sociale e all'analisi dei fenomeni culturali. Infine, approfondisce alcuni contesti nazionali (Unione Sovietica e Argentina), ciascuno dei quali considerato a suo modo paradigmatico: l'Unione Sovietica per quanto riguarda i rapporti della biopolitica e delle rappresentazioni ideologiche con l'urbanesimo; l'Argentina tra dinamiche politiche, marginalità urbana e politiche del terrore.
Senso e controsenso. Uno studio filosofico su grammatica e logica delle lingue naturali
Salvatore Pistoia Reda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume introduce una nuova prospettiva sul rapporto tra senso e controsenso nelle lingue naturali. Le concezioni tradizionali attribuivano alla grammatica il compito di definire l'ambito della sensatezza linguistica – di ciò che ha senso dire in una data lingua – e presumevano che nel far ciò essa ammettesse come possibili (e quindi sensate) strutture che non trasmettono informazioni significative sul mondo. E il caso delle contraddizioni classiche, che non a caso i parlanti giudicano ammissibili benché letteralmente “controsense”. Eppure, la ricerca più recente intorno alla logica delle lingue naturali ha portato alla luce l'esistenza di strutture che vengono giudicate inammissibili proprio perché non sono informative; a differenza delle strutture classiche, in questi casi la mancanza di informatività non può essere risolta per mezzo di reinterpretazioni contestuali. Il libro riflette sulle implicazioni teoriche di tali risultati, che integra criticamente nel contesto delle discussioni filosofiche (Husserl, Carnap, ma anche Benedetto Croce) e linguistiche (Chomsky, evidentemente, ma anche Richard Montague). Giunge ad affermare la presenza nelle lingue di una naturale inclinazione all'informatività, che determina un allargamento per via pratica delle loro possibilità espressive. Aderisce, in ultimo, a una radicalizzazione del proposito wittgensteiniano di limitare il dicibile alla sfera del contingente.
Acarnesi di Aristofane. Teatro classico in scena
Giuseppe Zanetto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Gli Acarnesi" (425 a.C.) sono la più antica delle commedie di Aristofane arrivateci per intero. È in corso la Guerra del Peloponneso: il protagonista, il contadino Diceopoli, che ha visto il suo podere più volte devastato dai nemici, tenta invano di convincere i governanti ateniesi a fare un accordo con gli Spartani. Trova però una paradossale soluzione: conclude una tregua privata, che gli permette di godere – lui solo! – dei vantaggi della pace. Questa nuova traduzione dà voce alla posizione pacifista di Aristofane con uno stile divertente, limpido e accessibile, pensato per le esigenze del teatro di oggi. Accompagnato da un'introduzione al testo, note di messinscena e una ricca carrellata delle rappresentazioni contemporanee dell'opera, il volume illumina le ragioni storiche, culturali e sceniche che rendono la satira di Aristofane così profonda e attuale.
Bevitori di mercurio. Storie di alchimia da Lavoisier a oggi
Leonardo Anatrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 288
Né protoscienza né disciplina esclusivamente esoterica, l'alchimia si trovò al centro di un intricato dibattito di carattere scientifico, storico e filosofico di grande rilievo durante l'unico periodo per il quale la moderna storiografia non ha ancora elaborato studi approfonditi, quello successivo alla cosiddetta Rivoluzione Chimica del secondo Settecento. Per colmare tale lacuna, il volume è dedicato a una ricostruzione del pensiero alchemico dagli inizi dell'Ottocento ai giorni nostri, attraverso la disamina di casi esemplificativi che illustrano come la disciplina si sia conservata, sviluppata ed evoluta conformemente alla propria tradizione di riferimento e come diverse idee di alchimia si siano susseguite nel corso degli ultimi duecento anni.
Origine e funzioni del linguaggio in Thomas Reid. Atti mentali, linguistici e credenze
Maurizio Maione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il volume offre una ricostruzione storica e teorica del dibattito settecentesco sull'origine del linguaggio, a partire dalle premesse lockiane fino al punto di snodo rappresentato dalla riflessione di Thomas Reid. Le categorie di “continuismo” e “discontinuismo” giustificano, rispettivamente, la continuità con il regno animale e la differenza specifica del linguaggio umano. La comunicazione non verbale umana, o protolinguaggio, e i processi cognitivi intersoggettivi che essa presuppone confermano la specificità dell'attività linguistica successiva segnando non solo l'esperienza semantica ma anche lo spazio pragmatico delle conoscenze, del ragionamento, della vigilanza epistemica e della testimonianza. Reid integra le tesi del continuismo e del discontinuismo proponendo un modello teorico che da un lato sollecita un interessante confronto con Condillac, Rousseau e Herder, e dall'altro può contribuire al dibattito attuale.
La comunicazione quotidiana. Una introduzione in prospettiva sociologica
Paolo Jedlowski, Olimpia Affuso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 116
La nostra vita quotidiana, il mondo che costruiamo attraverso le nostre relazioni sociali e in cui ci muoviamo con estrema familiarità e naturalezza, è ampiamente intrisa di comunicazione. Chiacchieriamo, guardiamo la televisione, partecipiamo a riunioni online. Non c'è una sola delle nostre attività giornaliere da cui la comunicazione sia esclusa. Anche quando stiamo in silenzio, comunichiamo. Ne emerge un contesto di interazioni sempre dinamico, al quale concorrono anche diversi media. Il volume ne indaga i molteplici aspetti attraverso una prospettiva sociologica. Nella prima parte, si analizzano la comunicazione e le sue dimensioni sociali; nella seconda, gli effetti dei mezzi di comunicazione; infine, nella terza parte, le principali trasformazioni introdotte dai media digitali. Maturato in vari anni di didattica, il libro propone una sintetica panoramica sulla comunicazione odierna agli studenti universitari, ma anche a un pubblico più ampio che si accosti al tema per la prima volta.
Sul palco del Quirinale. Il capo dello Stato nella Seconda Repubblica
Mauro Tebaldi, Marco Calaresu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il ruolo del presidente della Repubblica nel sistema politico italiano è stato oggetto di un articolato dibattito che ne ha messo in luce le attitudini, le propensioni e le capacità relazionali e decisionali. Nel solco di questo dibattito, il volume ne esamina attentamente la sfera relazionale, concentrandosi sugli attori con cui interagisce, la frequenza di tali interazioni e la loro variazione nel tempo. Attraverso un'analisi quantitativa narrativa dei diari presidenziali di Ciampi, Napolitano e Mattarella, il libro offre una preziosa fonte di dati e informazioni per coloro che sono interessati al funzionamento del nostro sistema politico e alle dinamiche interistituzionali della Seconda Repubblica. Inoltre, fornendo indicatori chiave dell'actorness presidenziale, stimola una riflessione critica sulla funzione del capo dello Stato, impegnato nel mantenimento dei delicati equilibri della democrazia italiana, soprattutto nei momenti di crisi.
La valutazione negli interventi per l'accoglienza dei migranti. Il progetto «MOlise Verso l'InTegrazione»
Daniela Grignoli, Danilo Boriati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 124
In ambito sociale, la valutazione prevede che si misuri quanto una data realtà sia accettabile rispetto alle aspettative di chi ne fa parte o, nello specifico, quanto il valore creato da un progetto riesca a soddisfare un determinato bisogno. Vista la complessità dei “fatti” sociali, però, è tema assai dibattuto dalla comunità scientifica se tale azione possa generare un sapere razionalmente fondato e condiviso. In questa prospettiva, il volume – facendo riferimento al dibattito teorico ed empirico sul tema – presenta i principali risultati del processo di valutazione di impatto sociale condotto nell'ambito del progetto “MOlise Verso l'InTegrazione” (MOVIT), che ha coinvolto i servizi pubblico-privati rivolti all'utenza migrante e i loro operatori. L'obiettivo generale del progetto è stato garantire una buona qualità delle prestazioni offerte ai cittadini di paesi terzi, nonché sperimentare interventi innovativi che, nel tempo, possano migliorarne la governance e promuovere pratiche di accoglienza per le persone migranti. Cosicché la valutazione, oltre a misurare, ha stimolato il welfare locale verso la creazione di una società più inclusiva e sostenibile.
Antigone di Sofocle. Teatro classico in scena
Anna Beltrametti, Maddalena Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 144
Antigone continua ad abitare l'immaginario, le scritture e le scene di oggi e a porre problemi di interpretazione. Dobbiamo guardare a lei come al simbolo di un amore assoluto o di un amore selettivo e conflittuale? E Creonte è il simbolo del potere personale feroce e tirannico oppure interpreta sulla scena la possibile degenerazione fondamentalista di un buon governo basato sui diritti e non più sui privilegi? Questa nuova traduzione restituisce il linguaggio terso e la potenza lirica della drammaturgia antica, provando a liberare i suoi personaggi dagli stereotipi interpretativi e a ricondurli alla ricchezza e alle contraddizioni con cui Sofocle li aveva presentati ai suoi spettatori. Ad accompagnare il testo, un viaggio tra le rappresentazioni che ne hanno fatto la storia e un ricco corredo di note di regia, che riportano il lettore alla dimensione dello spettacolo e alla sua vitalità.
Musica e parole. Breve storia della canzone d'autore in Italia
Paolo Talanca
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il volume ripercorre l'intera storia della canzone d'autore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessità personali e collettive e che, anche a contatto con l'industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria. Dall'Ottocento a oggi, dalla canzone napoletana alla trap, passando per De André, Guccini, De Gregori, Battiato e tutti gli altri, per ogni epoca le peculiarità dei brani che l'hanno caratterizzata vengono ricostruite sulla base del contesto storico-sociale da cui sono nati stili e poetiche. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche che, nel tempo, fanno sì che la canzone non resti solo un fatto di spettacolo, costume e intrattenimento, ma rappresenti esigenze e capacità artistiche autentiche, a salvaguardia della purezza dell'origine del canto.