Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

I divari territoriali in Italia. Cause, effetti e politiche di contrasto

I divari territoriali in Italia. Cause, effetti e politiche di contrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 176

L'esistenza di un divario territoriale fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno è una caratteristica storica del nostro paese, ma nel XXI secolo le dinamiche regionali sono divenute più complesse e interessanti, nell'ambito di una profonda trasformazione demografica e di un relativo “declino” economico. Il volume, nella prima parte, mostra come tutte le regioni italiane abbiano raggiunto risultati molto inferiori alle medie europee e si sia determinata una sensibile emigrazione giovanile, specie a partire dal Nord. L'area più forte del paese si è diversificata: regioni come Piemonte e Marche hanno subito processi di deindustrializzazione, mentre Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno conservato una significativa presenza industriale. È cresciuto il settore dei servizi, ma le nuove attività terziarie si sono molto concentrate nelle città, acuendo le disparità con il resto del paese. Le aree interne, che si caratterizzano per minore disponibilità di servizi di istruzione, sanitari e di trasporto, stanno sperimentando pericolosi processi di spopolamento. Le politiche pubbliche dovrebbero promuovere la coesione territoriale: come documenta la seconda parte del libro, non è ciò che è accaduto in Italia, dove, con l'austerità di bilancio, in particolare le politiche di investimento materiale e immateriale sono divenute meno efficaci, specie nei territori più deboli.
21,00

Roma antica e l'ideologia nazionale italiana. Trasformazioni di una città dal Risorgimento al fascismo

Roma antica e l'ideologia nazionale italiana. Trasformazioni di una città dal Risorgimento al fascismo

Alessandro Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume esplora il complesso rapporto fra i resti monumentali classici di Roma e il loro utilizzo ideologico dal Regno d'Italia alla fine del regime fascista (1870-1945). Prendendo in esame alcuni monumenti della città, l'autore ci mostra come la loro romanitas sia stata intenzionalmente manipolata per costruire l'identità nazionale italiana moderna e contemporanea. Tale identità fu modellata grazie a una fusione di passato e presente, attraverso la creazione di luoghi simbolici e ideologici, alcuni dei quali vennero recuperati dal tessuto cittadino, come i Fori Imperiali, il Colosseo, il Mausoleo di Augusto e l'Ara Pacis, con una sistematica azione di isolamento urbanistico. Altri furono edificati ex novo, come il Palazzo di Giustizia, il Foro Italico o il quartiere dell'EUR, o plasmati realizzando grandi boulevards urbani per ufficializzare la creazione della capitale del Regno d'Italia e della Roma di Mussolini. Si trattò di un grande progetto di placemaking ideologico, dove l'archeologia classica e i monumenti dell'antichità divennero protagonisti della nascita dello Stato italiano.
33,00

Geografia dei Paesi arabi. Patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità

Geografia dei Paesi arabi. Patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità

Giovanna Giulia Zavettieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 128

Con un approccio che combina geostoria e studi culturali e ricorrendo ad alcuni casi di studio, il volume offre un'analisi geografica dei paesi arabi che pone particolare attenzione alle dinamiche culturali. La storia millenaria e le evoluzioni geopolitiche di questa vasta regione, infatti, ne hanno plasmato l'identità territoriale. Dall'esame emerge non solo come la transizione dai tradizionali insediamenti costieri e desertici alle moderne metropoli sia caratterizzata da una continua tensione fra preservazione del patrimonio culturale e spinta verso l'innovazione, ma anche come l'importanza data nel tempo alle rotte commerciali sia determinata dalle articolate interazioni tra risorse naturali e sviluppo degli insediamenti, e come le nuove infrastrutture e le rotte globali abbiano forti implicazioni sul contesto economico e sociale contemporaneo. Vengono inoltre affrontati i temi della regionalizzazione e le questioni geopolitiche in una visione integrata con le dinamiche territoriali che definiscono la penisola araba e le aree circostanti. Un invito a comprendere le molteplici sfaccettature di questa complessa regione, in cui tradizione e modernità coesistono e si influenzano reciprocamente.
15,00

Intelligenza artificiale e Digital Divide. Nuove prospettive sociologiche sulle disuguaglianze

Intelligenza artificiale e Digital Divide. Nuove prospettive sociologiche sulle disuguaglianze

Sara Petroccia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 128

Le tecnologie digitali spesso emulano le disuguaglianze sociali, contribuendo a plasmare la nostra società in modi che possono sia riflettere che amplificare i bias esistenti. Questo fenomeno pone una sfida fondamentale: come garantire un accesso equo alle opportunità offerte dal mondo digitale? Il libro esplora la complessità del divario digitale andando oltre la mera funzionalità della tecnologia. Attraverso un'interpretazione del contesto socioculturale e una prospettiva teorica, si sottolinea l'importanza delle competenze digitali per favorire una più integrata partecipazione sociale analizzando il ruolo delle culture della comunicazione e delle pratiche culturali nel modellare l'uso delle tecnologie e nell'offrire opportunità di inclusione. Questo approccio esplora come taluni schematismi possano, da un lato, estendere il divario digitale e, dall'altro, contribuire a ridurre le disuguaglianze fino a mostrare il ruolo degli algoritmi in diversi ambiti della vita sociale, evidenziando la loro capacità non solo di perpetuare taluni bias, ma anche di promuovere una più equitativa for- ma di intelligenza sociale.
15,00

Le mafie tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni

Le mafie tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L'assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d'azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l'ambiente circostante, l'utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell'universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
25,00

Voltaire e gli ebrei. Sui limiti della tolleranza

Voltaire e gli ebrei. Sui limiti della tolleranza

Marco Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 156

Per Voltaire, un ebreo può essere un filosofo? E a quale costo? Il volume offre un'interpretazione organica dell'atteggiamento del campione dell'Illuminismo nei confronti degli ebrei e dell'ebraismo, tenendo sempre sullo sfondo la sua teoria della tolleranza. L'indagine abbraccia l'intera produzione del filosofo, dalle prime opere sino all'articolo apocrifo Ebrei, apparso nell'edizione postuma Kehl del "Dizionario filosofico" (1784). In particolare, viene ricostruito passo dopo passo il percorso che ha inizio con l'opuscolo "Sugli ebrei" (1756) – risultato degli studi biblici condotti in compagnia di Madame du Châtelet – e giunge a "Un cristiano contro sei ebrei" (1777) – scritto per difendersi dalle accuse di antiebraismo mossegli dall'abate Antoine Guenée. Interrogando le fonti dei testi di Voltaire ed esaminando le reazioni sintomatiche di alcuni suoi contemporanei, come quella del filosofo ebreo Isaac de Pinto, il libro intende rispondere alla questione sul suo presunto antisemitismo, emersa a più riprese negli ultimi cinquant'anni e rimasta finora in gran parte irrisolta.
18,00

Piccoli primitivi. Scienza e studio dell'infanzia nell'Italia liberale

Piccoli primitivi. Scienza e studio dell'infanzia nell'Italia liberale

Luisa Tasca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 204

Tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale i bambini divennero in Europa il centro di un interesse professionale e scientifico senza precedenti: i corpi e la psiche, la salute e la cura, lo sviluppo “normale” e quello “anormale”, l'intelligenza e il senso morale furono oggetto del primo movimento internazionale di studio dell'infanzia. Anche in Italia, studiosi, scienziati e insegnanti si lanciarono con un misto di entusiasmo e preoccupazione in questo nuovo campo di ricerca, alla confluenza fra discipline diverse. In virtù del suo enorme potere simbolico, la figura del bambino animò analisi, dibattiti e iniziative che, pur avendo come obiettivo il benessere e l'educazione dei più piccoli, li trascendevano. Studiare quella fase della vita voleva dire interrogarsi sul significato dell'essere umano, sullo sviluppo individuale e sociale, sul rapporto fra interiorità e corporeità, natura e cultura, continuità e cambiamento. Attraverso l'indagine di una vasta gamma di fonti, questo libro porta alla luce un aspetto dimenticato della storia italiana, rivelando come molte delle nostre idee sull'infanzia abbiano le proprie radici in quel momento fondativo.
23,00

Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell'epoca della transizione ecologica

Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell'epoca della transizione ecologica

Sandro Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

I sistemi regionali di piccoli e medi centri sono strutturalmente già orientati verso quella transizione ecologica che può salvarci dal disastro ambientale e sociale. Nel volume vengono chiamati “sistemi ecopolitani” e in Italia coinvolgono il 70% del territorio e il 50% della popolazione. Tuttavia, questi territori non hanno un grande peso nelle politiche nazionali e sovranazionali, anche a causa di una certa trascuratezza concettuale da parte degli urbanisti. Come si sostiene nel libro, per poter contare di più, in un'epoca definita, peraltro, anche “postmetropolitana”, essi devono essere governati come modelli complementari – se non alternativi – a quelli metropolitani e non come il residuo o la brutta copia di questi ultimi, mettendo al centro delle loro politiche la strategia della rigenerazione territoriale che comprende, ma va ben oltre, quella tradizionalmente urbana. In questa prospettiva, nel prefigurare i necessari interventi di difesa e promozione dei servizi ecosistemici, rinaturalizzazione di quelli danneggiati, riorganizzazione sostenibile della mobilità nelle aree vaste e promozione di energie alternative, i “Piani di governo del territorio” devono ripensare le loro tradizionali priorità e altresì incorporare nuove metodologie di conoscenza e condivisione.
27,00

Servire al futuro. La formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell'AI

Servire al futuro. La formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell'AI

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il rilancio della formazione dei dipendenti pubblici è un elemento imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica e di benessere collettivo; in estrema sintesi, per servire al futuro. Ma chi sono i dipendenti pubblici oggi? Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che, nell'attuale passaggio da una situazione certa verso una ancora indefinita, ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.
23,00

Valore e business sostenibile. Un caso virtuoso nel settore immobiliare

Valore e business sostenibile. Un caso virtuoso nel settore immobiliare

Giuseppina Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nel contesto attuale, la sostenibilità emerge come un principio fondamentale che guida le azioni di organizzazioni internazionali, imprese e individui, spingendoli a riesaminare le loro prassi e a contribuire al benessere del pianeta e delle future generazioni. Questo percorso è caratterizzato da una serie di evoluzioni concettuali e pratiche che stanno cambiando radicalmente il modo in cui viene valutato il successo delle organizzazioni e degli investimenti. Il libro approfondisce questo argomento complesso concentrandosi sull'approccio innovativo adottato da Homes4All nel settore immobiliare. Attraverso uno studio di caso, il testo dimostra come sia possibile integrare sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa per affrontare le sfide legate all'emergenza abitativa.
18,00

John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici

John Maynard Keynes: il ragionamento economico. Complessità, incertezza, felicità, dilemmi tragici

Anna Maria Carabelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 184

Esplorando come Keynes utilizza la sua logica non dimostrativa – basata sulla nozione di probabilità logica non misurabile numericamente, e spesso neanche comparabile qualitativamente –, il volume mette in luce le profonde continuità presenti nei suoi scritti economici, etici, estetici e sulle relazioni internazionali. Vengono così suggerite nuove chiavi di lettura sul suo modo di ragionare in economia e sul suo approccio all'incertezza, alla ragionevolezza delle decisioni economiche, alla non misurazione delle grandezze complesse (come il bene, la bellezza, la probabilità, l'utilità, il livello generale dei prezzi e il prodotto interno lordo), ai dilemmi decisionali tragici – morali e razionali – e ai conflitti fra valori o fra ragioni che non possono essere riconciliati, come ad esempio quello che esiste tra l'interesse individuale e l'interesse collettivo. Ne emerge un Keynes inedito e quasi inatteso per molti, che di fatto non propone solo una nuova teoria macroeconomica, ma un innovativo metodo di ragionare, un metodo non ortodosso che gli economisti, e gli stessi keynesiani, non hanno colto o, ancora peggio, capito.
20,00

Agricoltura digitale. Sfide tecnologiche per una campagna sostenibile

Agricoltura digitale. Sfide tecnologiche per una campagna sostenibile

Lucio Iaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 152

L'analisi delle aspettative di cambiamento che il digitale promette agli agricoltori si scontra con gli stereotipi presenti nell'immaginario collettivo che vedono il lavoratore agricolo come una figura arcaica e isolata. Ma è davvero così? Partendo dalla prospettiva di una agenzia di comunicazione campana, l'autore esplora con lo sguardo dell'etnografo due processi fondamentali: quello della produzione e quello della comunicazione in agricoltura. Grazie a questo approccio, egli rileva le distanze culturali e i punti di convergenza tra il mondo degli innovatori digitali e quello degli agricoltori. Con stile narrativo, il volume racconta il disegno e l'attuazione di una ricerca sul campo tra interviste e analisi dei comportamenti digitali. Tra memorie e note di lavoro, sviluppa una mappa delle barriere che frenano i processi di innovazione collegati all'utilizzo di tecnologie sostenibili.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.