Sarnus: Il segnalibro
Misteri e sapori di Toscana. Dieci racconti e cinquanta ricette della migliore tradizione
Andrea Gamannossi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dalla Maremma al Casentino, dal Chianti alla Garfagnana, ogni zona della Toscana porta con sé un bagaglio di storie e leggende, in molti casi nate da fatti storici che s'intrecciano con la fantasia popolare. In questo libro Andrea Gamannossi prende spunto dai misteri della regione per confezionare dieci piccole storie di fantasmi, folletti, streghe e mostri marini, racconti capaci di destare la nostra curiosità e, qualche volta, di togliere il sonno. A questi seguono cinquanta ricette tradizionali per cucinare le pietanze più squisite del nostro territorio, come la zuppa alla volterrana o il pollo ruspante ripieno di castagne e prugne: piatti antichi e spesso poco conosciuti che ci faranno fare bella figura con qualsiasi ospite. Nell'insieme un coacervo di storie, colori e sapori antichi che tornano a affacciarsi nel mondo di oggi, vicende attuali che si intrecciano con episodi lontani nel tempo rievocando i miti del passato, ma anche misteri recenti mai svelati. Vecchio e nuovo, moderno e antico si miscelano fra loro formando una alchimia suggestiva come può essere solo la terra toscana.
Lo struscio toscano. Il nuovo slow tour alla scoperta di curiosità, leggende, aneddoti, credenze popolari, modi di dire e burle del Medioevo e Rinascimento
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dopo aver percorso piazze, vie e borghi della città con "Lo Struscio Fiorentino" e con il più completo e approfondito "Il canto dei Bischeri", l'autore Franco Ciarleglio si cimenta adesso in un viaggio più ampio, lungo le strade che abbracciano l'intera Toscana, ancora una volta alla ricerca di antiche leggende, storie curiose, fantasmi, tradimenti, diavoli tentatori, foreste magiche e aneddoti che si sono tramandati di padre in figlio e di generazione in generazione. Il territorio è suddiviso nelle sei zone storicamente rilevanti (Firenze, Lucca, Pisa, Maremma, Siena e Arezzo) e in ognuna di esse si sviluppa un itinerario che collega le storie tra di loro, portandoci idealmente a spasso nel passato della nostra regione.
La Bibbia dei poveri. Storia popolare del mondo
Carlo Lapucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2013
pagine: 368
Leggende, racconti brevi, fiabe e aneddoti: in una parola "novellette", briciole preziose di una forma di conoscenza antica come il mondo. Sono storie appartenenti alla tradizione orale che hanno percorso le civiltà nel tempo e nello spazio fino ad arrivare a noi per parlarci di uomini e donne, bambini e animali, angeli e diavoli, re e soldati. Lapucci ha raccolto questo materiale eterogeneo in un prezioso scrigno di espedienti e casi, situazioni, detti legati a vicende, esempi che, nella forma di una breve narrazione e con infinite varianti, costituiscono un patrimonio culturale comune. Tutti mattoni di un edificio fondato sull'esperienza collettiva, costruito con la saggezza dei secoli e cementato con l'ironia, tutte pagine di una semplice e suggestiva Bibbia dei poveri.
A tavola con la regina. Ricette di Caterina e zodiaci di Nostradamus
Claudio Nobbio
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2012
pagine: 160
Caterina de' Medici, regina fiorentina di Francia, ammirò Michel de Notre-Dame, meglio noto come Nostradamus, e lo consultò più volte perché le rivelasse i misteriosi influssi degli astri sui destini umani. Lei colta, curiosa, espansiva, lui onnisciente, meditativo, indagatore: cosa si saranno detti nei loro incontri? Certo, avranno scrutato i segni del cielo, cercando nello zodiaco le chiavi della felicità e della salute: ma è facile pensare che - fatti per capirsi - abbiano anche parlato d'altro. E se si fossero incontrati in cucina, discorrendo di cibi e ricette? Caterina, è noto, portò con sé a Parigi cibi e sapori della sua Toscana, ma soprattutto la raffinata convivialità delle feste rinascimentali. Nostradamus, autore di celebri profezie ma anche medico e speziale, sapeva cogliere il potere vivificante di frutti e fiori, di alimenti e preparazioni. È giusto perciò farne i numi tutelari di una cucina gustosa e sana, originale e affidabile al tempo stesso, in armonia con la natura, in cui il piacere si sposa al senso della misura, alla cura di sé, al rispetto per il benessere proprio e dei commensali, espressa in piatti tanto semplici a realizzarsi quanto eccellenti in tavola.
Cucina del cuore della Toscana. Con uno sguardo a quella degli antenati
Licia Lari, Mauro Montanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 280
Un grande realizzatore di banchetti e il suo braccio destro, nonché moglie, raccontano in questo libro tutta la tradizione culinaria toscana: come le ricette siano nate, quali origini abbiano avuto i loro nomi, come si siano sviluppate nei secoli e quali aneddoti e curiosità vi siano legati. Dopo aver ripercorso il modo di cucinare e di stare a tavola - naturalmente anche attraverso le ricette - dei primi abitanti dell'Etruria, della Toscana romana, medievale e rinascimentale, gli autori dedicano un'ampia sezione alla tradizione e alla cucina delle nostre nonne, dal brodo "del parto" alla minestra di centopelle, dalla lepre in dolcefforte alla trippa castellana, dalle ciliegie cotte nel vino ai cavallucci e ai berriquocoli. Arricchito e reso agevole da indici analitici e per epoca, il libro si avvale di un apparato di illustrazioni tratte da ricettari antichi e raccoglie, in tutto, oltre 300 ricette, rievocando in modo esaustivo la tradizione gastronomica toscana.
Il canto dei Bischeri
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2010
pagine: 192
Un invito a percorrere le più celebri vie di Firenze accompagnati da curiose storie e piacevoli aneddoti che avranno la capacità di affascinare il lettore. Un vademecum, pensato per tutti quei vecchi conoscitori e nuovi esploratori che, immergendosi nello spirito ricco di storia, burla e leggenda, vorranno scoprire e riscoprire la storia della Toscana e del suo capoluogo. Il volume, interamente illustrato a colori, si è avvalso di un'apposita campagna fotografica di Aldo Zaccagna. È arricchito dalle mappe dei quartieri storici di Firenze, delle cinta murarie, degli itinerari e dei luoghi d'interesse.
Il Buglione. Ricordi, proverbi, racconti, versi e mangiari del focolare toscano
Miriam Serni Casalini
Libro: Copertina rigida
editore: Sarnus
anno edizione: 2009
pagine: 176
Un pot-pourri di ricordi, proverbi, racconti, versi, consigli e aneddoti che l'autrice, sul filo dei mesi dell'anno, passando leggera da un tema all'altro, trasforma in piacevole lettura. C'è tanto odore di buona cucina in queste pagine, vicende e situazioni di quando il focolare era il centro della casa, anzi, era la casa: non linda e asettica come un'infermeria, ma un ambiente caldo, vivo, dove tutti trascorrevano la maggior parte del tempo, senza il cicaleccio della televisione. Quando la cucina dispensava non solo calore ma anche sapienza, esperienza, amore. Cose di un altro mondo. Alla fine si saprà anche perché lo stracotto non è adatto alle donne in carriera, e per non lasciare a bocca asciutta dopo tanto parlare di cucina si trovano, anch'esse scandite secondo i mesi dell'anno, le ricette che compendiano il meglio della tradizione toscana. Con ventiquattro ricette di Paolo Piazzesi.
Artusi 2015. Le più famose ricette della tradizione italiana scelte e organizzate secondo natura e calendario
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 368
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene è il libro più famoso e letto sulla cucina italiana. Ma "l'Artusi", come è conosciuto ai più, non è solo un prezioso ricettario, quanto una testimonianza del legame profondo che unisce natura e cultura. Questo calendario di ricette, una per ogni giorno dell'anno, scelte dalla collezione artusiana, nasce dalla volontà di recuperare l'antico rapporto che lega il cibo alle stagioni, rispettando l'alternanza e la varietà delle pietanze. Settimana dopo settimana, un articolato programma alimentare ci orienterà negli acquisti e ci farà vivere in maniera positiva l'impegno della preparazione del pranzo e della cena. Un ricettario dunque, ma anche un omaggio al grande Pellegrino Artusi e un regalo imperdibile per chi ha dimenticato la cultura storica, linguistica, letteraria e patriottica che è alla base della nostra cucina.