Sarnus: Il segnalibro
1434: Firenze al tempo dei Grandi Medici
Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il 6 ottobre 1434, Cosimo il Vecchio rientra a Firenze dall’esilio accolto dai favori della nuova Signoria filo-medicea, nominata ad agosto, e sostenuto dal popolo, che preferiva i Medici al potere oligarchico degli Albizi e dei loro consorti. Inizia così di fatto il potere della famiglia fiorentina più famosa al mondo, una dinastia che attraverserà la storia fino al 1734, con la morte dell’ultimo discendente. In una narrazione costellata d’immagini d’epoca, gli autori ci conducono in un percorso dentro la Firenze di quei giorni – in particolare attraverso i tre Sestieri di Porta al Duomo, San Pancrazio e Oltrarno – alla scoperta del suo assetto urbanistico, in gran parte non più esistente, degli eventi storici e dei personaggi principali collocati nell’ambiente dove vivevano.
La Toscana giorno per giorno. 365 giorni tra storie, curiosità, personaggi e aneddoti
Eugenio Giani
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 416
Un almanacco, un atlante, un viaggio riccamente illustrato nella storia, nelle tradizioni e nei segreti della Toscana, sul filo dei giorni... Per ogni data del calendario, eventi, personaggi, aneddoti e curiosità compongono il ritratto inedito di una delle terre più belle e più ricche d'arte del mondo. Sotto i nostri occhi sfilano i grandi personaggi della storia toscana, dai Medici ai Lorena, letterati e poeti, artisti e architetti, stelle dello spettacolo e campioni dello sport ma anche stelle "minori" che tuttavia hanno lasciato traccia di sé. Davanti a noi si spalancano paesaggi e panorami, scorci e vedute, capolavori d'arte e particolari spesso sconosciuti delle città e delle campagne, rivivono tradizioni ancestrali, rinascono riti millenari.
Toscana. Racconti, leggende e sapori
Andrea Gamannossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il Masso del Diavolo in provincia di Prato, la Gorga Nera di San Godenzo (Firenze), o il Castello Malaspina a Fosdinovo (Massa) al confine tra Toscana e Liguria: sono solo alcuni dei luoghi carichi di mistero di cui abbonda la nostra regione. Armandosi di coraggio è possibile visitarli di persona, ma si può farlo anche con la fantasia, leggendo questi racconti da brivido che ci parlano di ville e manieri infestati da oscure presenze, fenomeni terrificanti e inspiegabili, e naturalmente spettri, fate, folletti e altre creature fantastiche. Ogni zona della Toscana ha il suo bagaglio di miti, leggende e storie “nere”, ma anche le sue ricette tipiche, piatti che fanno venire l’acquolina in bocca. La selezione che chiude il libro è l’ideale per calmare la fame e rifocillarsi... tra uno spavento e l’altro.
Geni toscani. Dante, Petrarca, Boccaccio, Giotto, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Della Robbia, Botticelli, Leonardo raccontati ai ragazzi
Sara Passi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 96
La Toscana è famosa per i paesaggi incantevoli e gli infiniti tesori artistici. Ma questa terra è stata anche la patria di uomini straordinari, capaci di lasciare una traccia indelebile nella storia. Letterati, pittori, scultori, architetti, ingegneri, scienziati. Grandi sognatori in grado di ispirare le future generazioni con le loro idee rivoluzionarie. In una parola: geni. L’autrice ci racconta, con uno stile semplice e avvincente, le vite di dieci tra le più grandi menti vissute tra il 1300 e il 1500, i secoli dell'umanesimo e del rinascimento, un’epoca in cui in Toscana si sono concentrati più geni che in qualunque parte del mondo. Età di lettura: da 9 anni.
1216. Firenze al tempo dei guelfi e ghibellini
Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2018
pagine: 160
Firenze è sempre stata terra di contrasti e diatribe. Il conflitto tra Guelfi e Ghibellini, iniziato secondo la tradizione nel 1216 con una faida tra famiglie dell'aristocrazia cittadina, ci riporta indietro nel tempo, tra le vie di una città completamente diversa da quella che abbiamo oggi davanti agli occhi. Sfogliando le pagine di questo libro, dove il racconto si accompagna a un repertorio di immagini d'epoca, ci ritroveremo immersi nella Firenze del Medioevo, con le sue torri e i suoi vicoli, le sue piazze e i suoi palazzi storici...
1333: Firenze dove passavano le ultime mura
Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2017
pagine: 176
L’ultima cinta muraria di Firenze, costruita tra il 1284 e il 1333, era tra le più possenti d’Europa. Alta e imponente, lunga oltre otto chilometri, fu innalzata per abbracciare la città di allora e quella del futuro, contenendo la popolazione negli anni a venire e difendendola dai numerosi nemici. In un viaggio per i viali di circonvallazione e lungo le mura ancora esistenti in Oltrarno, gli autori ci guidano tra porte e piazze, strade e monumenti, affiancando i fatti storici e le curiosità a una selezione esclusiva di fotografie dell’Otto e del Novecento.
Burle toscane ovvero le ciarle di Ciarleglio. 100 e 1 tra scherzi, storielle, aneddoti, giochi, lazzi, prese per i fondelli, beffe, arguzie, equivoci e canzonature
Franco Ciarleglio
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2017
pagine: 160
La Toscana è da sempre la patria della burla. Lì, non per nulla, hanno girato il film di culto "Amici miei" ed è stata tramata la celebre “beffa di Modigliani”. E poi furono fiorentini gli autori del primo “pesce d’aprile” di cui si ha notizia... In questa raccolta di scherzi e tiri mancini, alcuni antichi come quelli raccontati da Boccaccio o come le burle del Pievano Arlotto, altri orchestrati in tempi più recenti, Ciarleglio attinge a un vasto repertorio di storie buffe, curiosità e aneddoti di Firenze e della Toscana fino a farci morire dal ridere.
Adagi allegri andanti. Aforismi, modi di dire, curiosità, massime e burle più o meno fiorentine
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2016
pagine: 104
Perché si dice "sudare sette camicie"? E "tirare le cuoia"? E che cos'è esattamente la "legge del Menga"? Dopo "Adagi ma non troppo" e "Adagi con brio", ecco una nuova raccolta che ci spiega origine e significato di 140 tra modi di dire, scherzi, proverbi, espressioni toscane e non, per scoprire divertendoci tante curiosità legate alle parole che usiamo ogni giorno.
Storie della storia di Firenze. Cronaca, tradizioni, misteri, moda e cucina dai villanoviani ai Medici
Luciano Artusi, Donatella Cirri
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2016
pagine: 392
Oltre alla grande Storia di Firenze, gli autori si soffermano su aneddoti e notizie minori che riguardano la quotidianità, l'abbigliamento, la condizione femminile. E poi l'arte, la medicina, l'alchimia, la nascita della scienza e della lingua... Non mancano riflessioni sulla gastronomia e sul grande influsso della cucina fiorentina nel mondo: ogni epoca è corredata da indicazioni per preparare le relative specialità gastronomiche, di cui gli autori indicano spesso la valenza simbolica, e da "ricette di bellezza" di celebri nobildonne. Vengono così affrontati più di 2.500 anni di storia, dagli insediamenti villanoviani, i cui abitanti possono essere considerati "i primi fiorentini", alla caduta nel 1743 della dinastia dei Medici, che segnò la fine dell'autonomia della città, del suo primato artistico, culturale e scientifico.
Adagi con brio
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2015
pagine: 112
Non tutti sanno che "stare freschi", nel senso di trovarsi nei guai, è un'espressione usata da Dante nella Divina Commedia. Mentre il proverbio "chi va con lo zoppo impara a zoppicare" deriva da un antico detto latino. Del resto, sono tantissimi i modi di dire che usiamo ogni giorno senza conoscerne l'origine o il vero significato. Ci aiuta Franco Ciarleglio con questa nuova raccolta di motti, locuzioni, battute, proverbi e burle con spiegazioni storiche ed etimologiche: un'antologia che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.
Natale in famiglia. Ricordi, tradizioni, miti, storia, curiosità e dolci ricette della più bella festa del mondo
Barbara Lombardi Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 176
Natale è una festa di tutti, ma in particolare dei bambini. Ognuno di noi vive questa ricorrenza in maniera personale, ma i più piccoli sono i primi a entusiasmarsi per l'atmosfera magica, per gli addobbi e i regali. Riscoprire le tradizioni natalizie può aiutarci a ricreare quel senso di intimità e calore che da sempre contraddistingue il 25 dicembre, aiutando i nostri figli a comprendere l'essenza più vera di questa festività. Per questo l'autrice ci parla dell'albero e del presepe, del vischio e dell'agrifoglio, di Gesù e di Santa Claus. E ancora, scorrendo le pagine di questo libro troviamo novelle e leggende natalizie, ricette di dolci e leccornie, poesie e filastrocche da leggere per trascorrere in famiglia le ore più liete dell'anno.
Adagi ma non troppo
Franco Ciarleglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2014
pagine: 128
Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.