Rusconi Libri: I classici
Don Chisciotte
Miguel de Cervantes
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2009
pagine: 810
Scritti
Leonardo da Vinci
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2009
pagine: 800
Leonardo scrittore è altrettanto geniale del Leonardo pittore, architetto, scultore, scienziato e ingegnere che tutti conoscono. Questi Scritti contengono Il Trattato della pittura, con pagine di una portata di pensiero che fanno di lui il vero esteta del naturalismo europeo, Gli scritti letterari e Gli scritti scientifici, nei quali l’autore si rivela un descrittore prodigioso di eventi naturali, di atti e di moti, teso nella ricerca ponderatissima del significato e del valore evocativo della parola.
Tutti i racconti
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2007
pagine: 672
I racconti, per indicazione dell'autore stesso, si dividono in grotteschi e fantastici (o dell'arabesco), più un gruppetto che possono essere definiti polizieschi. Nei primi Poe riprende alcuni dei modelli dell'umorismo americano: le estreme esagerazioni, il gioco di parole, la serietà che maschera la burla. Le sue storie sono di norma ambientate nel presente, o meglio, non sono databili, e la paura nasce in genere dall'interno del personaggio, dalla sua mente, dalle sue allucinazioni, piuttosto che da sollecitazioni esterne. E questa paura viene analizzata talmente a fondo, nel suo insorgere e nelle conseguenze, che altri sentimenti sono assolutamente secondari.
Il circolo Pickwick
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2007
pagine: 616
Charles Dickens presenta un mirabile affresco della società inglese dell'Ottocento, con grandi verve umoristica e capacità di ironia. La storia narra le peripezie di un gruppo di persone, capitanate dal signor Pickwick, alle prese con situazioni improbabili e assurde. Pickwick, insieme a tre suoi amici, e al suo fidato servitore, si troverà ad affrontare matrimoni difficili e controversi, rapimenti di belle signore, viaggi senza possibilità di raggiungere la meta, all'insegna della comicità e di situazioni quasi macchiettistiche. Dickens tratteggia un mondo complesso ma veritiero, umoristico ma arguto nell'indicare errori e costumi poco consoni di una società in continua evoluzione come quella londinese.
Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2006
pagine: 502
Il poema narra in 12 libri le peripezie di Enea, eroe partito dalla sventurata città di Troia alla volta dell'Italia. Al racconto di viaggio si accompagna la narrazione delle guerre del Lazio da parte di Enea, del quale emerge la dimensione umana a vantaggio di quella eroica. Nel corso degli episodi compaiono figure indimenticabili, come quella di Didone, principessa di Cartagine innamorata di Enea, che sublima il proprio amore con il suicidio. Quest'opera è frutto del lavoro del letterato del Cinquecento Annibal Caro. Lo scrittore non si limitò a tradurre l'opera tramandata dal passato ma cercò di plasmarla secondo il suo gusto, infondendole il rigore e la classicità linguistica del Rinascimento.
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: V-528
È il massimo capolavoro della letteratura italiana, su cui è stato scritto moltissimo fin dal suo apparire: "misto di storia e di invenzione" come volle il suo autore. Poco amato dagli studenti di tutte le generazioni, costretti a leggerlo, commentarlo, esaminarlo da ogni punto di vista, I Promessi Sposi appare invece un'autentica opera d'arte, divertente e appassionante. È la storia avvincente di due giovani innamorati e dei loro oppressori ai quali l'autore non concede respiro né giustificazioni. Nato dall'opera infaticabile durata vent'anni, il romanzo si distacca dagli altri esempi contemporanei per l'impegno morale che lo sorregge, perfettamente risolto nella narrazione e nella creazione fantastica e per la vastità della visione storica.
Odissea
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: XCVI-532
Poema in 24 libri che canta il ritorno in patria di Ulisse (in greco Odisseo), uno degli eroi greci che combatterono a Troia. L'Odissea è considerato il più recente dei due poemi maggiori attribuiti ad Omero; la sua redazione risale, forse, al principio del VII secolo a.C. Non ha valore critico la congettura secondo la quale l'Odissea apparterrebbe alla maturità del poeta, mentre rimane inoppugnabile il fatto che il poema rivela una moralità non del tutto diversa da quella dell'Iliade, un sentimento della giustizia ma anche la spietata risolutezza nella vendetta. Tali considerazioni hanno indotto gli studiosi ad accettare la tradizionale attribuzione ad Omero, a togliere cioè l'Odissea dall'anonimato che non merita un'opera di così alta poesia.
Guerra e pace
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: XVI-1131
Il romanzo ha per sfondo storico gli eventi che avevano dominato i primi due decenni del secolo XIX, determinando la penetrazione in Russia delle idee della rivoluzione francese. Si intrecciano le vicende di due famiglie russe: i Bolkonskij e i Rostov, unificate da un filo conduttore rappresentato da un personaggio, il conte Pierre Bezuchov, nel quale è evidente la personificazione dell'alter ego dell'autore. Attraverso la grandiosa rappresentazione di tali vicende, dosata da un realismo che stabilisce un miracoloso equilibrio tra il mondo psicologico dei personaggi e quello esteriore dei fatti della natura, Tolstoj prosegue la sua ricerca delle ragioni e dei fini della vita, ricerca serena, profonda e soprattutto vera.
La Divina Commedia: Inferno-Purgatorio-Paradiso
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: 616
Questa edizione integrale della Divina Commedia è introdotta e commentata da Francesco De Sanctis, considerato il maggior critico letterario italiano. Praticamente si ritrovano nello stesso volume, Dante il padre della lingua e letteratura italiana e De Sanctis che con la sua Storia della Letteratura Italiana ha insegnato alla maggior parte degli italiani le qualità di poeti e scrittori.
L'iliade
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-643
Poema in 24 libri che canta un episodio della guerra di Troia, quello dell'ira di Achille, nel decimo anno del sanguinoso conflitto. Sebbene la critica antiunitaria abbia ravvisato nel poema "mani diverse", ciò che soprattutto colpisce nell'Iliade è il semplice, quasi naturale stupore che caratterizza la narrazione del poeta, ai cui occhi il meraviglioso e l'eroico appaiono come schietta realtà, per nulla esorbitante dall'ordine naturale del mondo. Così è della serie immortale dei personaggi: primo di ogni altro Achille, figura tragica e smisurata, seguito da Aiace, altro sostegno incrollabile del campo acheo.
Don Chisciotte
Miguel de Cervantes
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2005
pagine: 940
Il romanzo narra le tragicomiche avventure di un gentiluomo campagnolo, Alonso Quijiana che, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure, le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiere, Sancio Panza, trasfigurando ogni aspetto o cosa reale in immagine della fantasia. Composto con l'intenzione di dar vita ad un "romanzo di cavalleria", e al tempo stesso ad una satira del genere cavalleresco, riferita anche al costume del tempo, diviene, in realtà, grazie all'alta fantasia di Cervantes, un'opera di grande e vera poesia, dove il contrasto tra l'ideale e il reale, tra fantasia e realtà, tra intelletto e istinto, tra bello e utile, trascende liricamente l'allegoria.