Rubbettino: Varia
Cronache da una democrazia sospesa 2014-2020. Tutti i colori di un'Italia mai espressione della volontà popolare
Renato Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 630
«Renzi, Gentiloni, Conte 1, Conte 2: quattro governi – mai espressione di una volontà popolare – che hanno attraversato come meteore (o quasi) uno spazio temporale di più di sei anni e che ho tentato di raccontare in 190 articoli pubblicati su Avvenire, Corriere della Sera, Huffington Post, Il Foglio, Il Giornale, Il Rifomista, Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Milano Finanza, Quotidiano Nazionale. Un insieme di eventi, personaggi e situazioni che hanno segnato uno dei periodi più controversi della politica italiana, caratterizzato dal senso di colpa della classe dirigente politica, incapace di qualsiasi resistenza all’onda d’urto del populismo. Con il parallelo avvento di una nuova élite, che ha portato il Paese alla deriva, rinnegando i sani principi che avevano ispirato i nostri padri costituenti.»
I vent'anni che cambiarono la finanza. Il «libro verità» sulla storia della Fideuram
Daniele Bozzalla
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 208
“Questo è probabilmente l’unico libro che avrei potuto scrivere. È un libro verità e se vi è qualche numero è per comprendere meglio i fatti. I protagonisti non sono i numeri, ma alcune persone che negli anni Settanta hanno dovuto lottare per cambiare il mercato finanziario italiano e negli anni Ottanta lo hanno fatto decollare. Totalmente diverso da quello di vent’anni prima. Ed è ancora lì che vola”. (Daniele Bozzalla) «C’è stato un periodo della nostra storia recente in cui sono successe cose che hanno aiutato il nostro Paese a decollare verso traguardi che ci hanno permesso di tornare fra i primi della classe. E il merito fu di alcune persone che ormai quasi più nessuno ricorda. Insieme a loro ho vissuto quegli anni (gli ultimi dei Sessanta e poi i Settanta e gli Ottanta) conquistando un mio spazio, cosa che mi permette di affermare di esser stato della partita e di aver dato anch’io un piccolo contributo a quella che fu un’incredibile rivoluzione. In quei vent’anni, infatti, la finanza italiana cambiò totalmente – fu una rivoluzione a 360 gradi per decollare su nuovi orizzonti – e il merito, specie nel primo decennio, non fu di qualche “salotto buono” e della maggior parte dei protagonisti della finanza paludata di allora, bensì di un’armata Brancaleone che sfidò e superò ogni sorta di ostacoli per portare, anche in Italia, l’America. L’ho definita “armata Brancaleone” perché quando c’è da combattere battaglie molto difficili e con scarse prospettive di guadagno i volontari sono sempre pochi, ma in genere animati da una fede tale da rasentare l’incoscienza. Comunque Mario Monicelli e il suo film forse non sono l’immagine perfetta di ciò che intendo dire perché non ci presentavamo affatto stracciati, ma eleganti, in giacca e cravatta. Forse più di oggi» (dal prologo). Prefazione di Giovanni Palladino.
La luna respira. Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria
Emilio Salierno
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 152
Lo scienziato Giovanni De Maria sfoglia il libro della sua vita nel solco della vecchia e nuova epopea lunare. La sua è una storia di passioni, incontri, scoperte e ricordi personali che parte dalla terra di nascita, la Basilicata, e si snoda tra Roma e gli USA dove il professore italiano opera nell’ambiente di miti come Enrico Fermi, Chandrasekhar e Mark Inghram. La NASA, in piena Guerra Fredda, gli affida alcuni pezzi di rocce lunari portati sulla Terra dalle Missioni Apollo. Il suo “folle” progetto di polverizzarli per studiare la composizione della nebulosa primordiale viene approvato dall’Agenzia spaziale statunitense. L’analisi del materiale inviatogli da Houston gli suggerisce la possibilità di estrarre ossigeno dai reperti prelevati dagli astronauti. Ci riesce, mettendo a frutto la sua formazione a Chicago nel celebre dipartimento universitario di numerosi Premi Nobel, dimostrando che la colonizzazione umana del satellite è possibile. I sovietici gli fanno la corte, ma De Maria non tradisce gli americani. L’obiettivo, oggi, è una base permanente sulla Luna e De Maria, docente emerito di Chimica Fisica, è di nuovo d’attualità. Nonostante l’età avanzata, è tornato nella sua università, a Roma, per spiegare che il mondo va verso un’altra enorme sfida che mette alla prova il meglio delle energie e delle capacità umane. Il professore della Sapienza ha dimostrato, con largo anticipo, che sulla Luna ci sono l’ossigeno e l’acqua per sopravvivere. Proprio ciò che afferma chi, ora, sta programmando l’insediamento stabile sul satellite della Terra. La Luna respira attraverso il suo suolo. E soprattutto può consentire agli uomini di respirare. Prefazione di Mario Cospito.
La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere
Gianluca Sgueo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 190
La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e destabilizzanti che accompagnano la diffusione delle tecnologie. Cala il numero di elettori. Si riduce la quota di cittadini attivamente impegnati nella sfera civica. Un numero ristretto di colossi tecnologici detiene la quota maggiore di benefici economici, mentre la diffusione dell’intelligenza artificiale e la minaccia di automazione di molte aree professionali accrescono il senso di sfiducia dell’opinione pubblica verso le istituzioni democratiche. Il libro indaga le contraddizioni che segnano l’innesto tecnologico sulle strutture, sulle procedure e sulle decisioni democratiche, provando a fare luce sul rapporto tra innovazione tecnologica e potere pubblico. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini.
Sovranità e flussi migratori. Il diritto di richiedere asilo e di proseguire gli studi
Elena Girasella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 230
Nell’offrire una lettura del concetto di sovranità degli Stati in relazione alle politiche migratorie in atto, il tema centrale del volume attiene alla tutela del diritto di richiedere asilo alla prova delle immigrazioni che più massicciamente interessano l’Europa, e segnatamente l’Italia, a partire da questo secolo. L’indagine circa le opportunità legate al riconoscimento della protezione internazionale conduce alle peculiari interrelazioni che intercorrono tra riconoscimento del diritto d’asilo e riconoscimento del diritto allo studio. Se le tutele date dalla protezione internazionale contribuiscono a garantire l’esercizio del diritto allo studio, il testo argomenta le possibili e ulteriori influenze inverse, dimostrando il ruolo crescente delle Università in questa direzione.
Pietrarsa. Da officina a museo ferroviario
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 336
Luogo unico in Italia, affacciato sul Golfo di Napoli, il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa racchiude un pezzo significativo di storia del Paese. Nel 1840, venne qui fondato dal re Ferdinando II di Borbone il Reale Opificio meccanico e pirotecnico di Pietr’arsa, che divenne la più grande industria del Regno delle Due Sicilie e una delle più importanti dopo l’unificazione nazionale. Nel 1839, proprio in quest’area era stata inaugurata la prima ferrovia della Penisola, che collegava Napoli a Granatello di Portici. Le Ferrovie Italiane, dunque, non hanno scelto un semplice capannone industriale per conservare e divulgare le loro antiche glorie, ma hanno deciso di valorizzare il primo opificio e l’officina riparazioni sulla prima tratta ferroviaria nazionale. Il libro è articolato in tre sezioni: Pietrarsa com’era, Pietrarsa diventa museo FS, Pietrarsa rinasce, ciascuna delle quali ripercorre un periodo storico riguardante rispettivamente i 135 anni di vita dell’officina, il primo allestimento del museo e il recente rilancio completato dalla Fondazione FS, che ha dato nuova vita e nuovi orizzonti culturali all’intero complesso. Testi di Luigi Cantamessa, Sara Cirasola, Stefano Maggi, Fabio Mangone, Oreste Orvitti, Valeria Pagnini, Ilaria Pascale, Aldo Riccardi, Paolo Rumiz. Costituita il 6 marzo 2013, la Fondazione FS Italiane si occupa di recuperare, valorizzare e consegnare integro alle generazioni future il patrimonio storico delle Ferrovie italiane, tassello fondamentale dell’identità nazionale. Custodisce una collezione di rotabili d’epoca composta da oltre 400 mezzi – di cui circa 200 funzionanti e operativi – gli archivi e le biblioteche, i musei di Pietrarsa e Trieste Campo Marzio, le sale storiche nelle stazioni e le linee ferroviarie un tempo sospese, oggi recuperate a una nuova vocazione turistica con il progetto «Binari senza Tempo», a vantaggio delle comunità e dei territori.
Atti della diciannovesima «Lezione Mario Arcelli»
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che vengono proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La diciannovesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta il 1 marzo 2023 presso la Sala Convegni G. Piana – Piacenza. Prefazione di Francesco Timpano.
Pietr'arsa. Ediz. luxury
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 564
Echoes of the Lebanon crisis. Conflict or coexistence?
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 185
Estetica e geometria. La regolare irregolarità dei frattali
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 80
Questa pubblicazione esce in occasione di un’importante rassegna personale di Fernando Garbellotto, a cura di Giorgio Bonomi, nei suggestivi spazi medioevali della Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea di Umbertide (PG). Sono state esposte più di quaranta opere, suddivise in cinque serie: Reti frattali, libere, senza telaio, che permettono la “partecipazione” del pubblico che può aggirarsi tra le reti che scendono dal soffitto; Frattali di terra e Frattali d’aria; Reti frattali montate su telaio e Reti frattali Fluo. Garbellotto è noto per essere il pittore dei frattali, infatti questa figura geometrica, scoperta non molti anni fa (nel 1975 da Benoît Mandelbrot), è il contenuto “scientifico” delle sue opere. Non a caso, oltre al termine/ concetto “frattale”, l’artista si serve anche dei concetti di “nodo” e di “rete”, termini, anch’essi, che appartengono al campo delle scienze. Ora, i frattali sono i contenuti ma, dato che siamo nei territori dell’arte visiva, va sottolineato che Garbellotto è “artista”, è “pittore” nel senso pieno del termine, quindi esprime i suoi concetti in una forma artistica assai alta, sia per la capacità tecnica nella composizione e nel dipingere sia per uno stile suo proprio e del tutto contemporaneo, per esempio nell’uso della monocromia, della tendenza alla “riduzione” che, nel tempo, lo porta ad una costruzione rigorosamente ortogonale, ottenuta con strisce di tela dipinte, poi annodate con perizia e montate su telaio, a rappresentare immagini frattali, materiche e tridimensionali. Postfazione di Matteo Galbiati.
Le imprese estere in Italia. Qualità, innovazione, investimenti: un'agenda per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 128
La Quinta edizione del Rapporto annuale realizzato dall’Osservatorio Imprese Estere conferma la rilevanza delle imprese a controllo estero come fattori di crescita e competitività per l’Italia. Attraverso l’impiego di nuove fonti e l’approfondimento dell’analisi di quelle consolidate, il Rapporto segnala da un lato un’ulteriore accelerazione della presenza delle imprese a controllo estero in Italia. Si rileva, infatti, una forte crescita del perimetro delle imprese a controllo estero in Italia — con 17.641 imprese e circa 1,7 milioni di addetti — attraverso la quale il loro peso all’interno del sistema produttivo italiano ha raggiunto livelli molto elevati in termini di fatturato, spesa in Ricerca e Sviluppo e flussi commerciali con l’estero. Dall’altro lato nel Rapporto si evidenziano nuovi aspetti con particolare riferimento all’attenzione alla qualità delle risorse umane, alla connotazione espansiva delle strategie aziendali, alla forte propensione all’adozione di comportamenti sostenibili in campo sociale e ambientale, all’attivazione di relazioni con altre imprese, alla complessità dei processi di internazionalizzazione commerciale e infine alla capacità innovativa e brevettuale.
«Il presente illumina il passato». Scritti giornalistici
Angelo Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 172
«Il passato illumina il presente, si dice spesso ma è vero anche il contrario, il presente illumina il passato; ogni generazione vuole vedere il passato con la propria sensibilità, e quindi con occhi nuovi si scoprono del passato sempre nuovi aspetti». A poco tempo dalla scomparsa, questa pubblicazione intende rendere omaggio al prof. Angelo Sindoni attraverso un’originale selezione della sua produzione giornalistica pubblicata sulla «Gazzetta del Sud» e «La Sicilia». Veterano dei giornalisti messinesi e medaglia d’oro dell’Ordine, Sindoni ha sempre considerato la scrittura giornalistica un vanto della propria attività culturale. Da quelli più prettamente storici a quelli più legati a temi di attualità, gli articoli presenti in questa raccolta ne testimoniano l’attività pregevole di storico accademico, di meridionalista, di studioso di storia del Risorgimento e soprattutto di autentico campione della storia della Chiesa e del cattolicesimo in Italia, con sguardo sempre attento alla realtà siciliana e messinese. Ma delineano anche la figura di un intellettuale libero, determinato, incisivo, sempre in difesa dei propri valori. La “lezione” di storico e intellettuale di Angelo Sindoni è di grande aiuto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle scienze storiche vissute al di là di tesi precostituite e di chiusure.