Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

Quarantacinque. Il dibattito sulla Cooperazione alla Costituente

Quarantacinque. Il dibattito sulla Cooperazione alla Costituente

Mattia Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo libro ha lo scopo di riportare al maggior numero di cooperatrici e cooperatori che conoscono e frequentemente richiamano l’esistenza dell’articolo 45, non tanto le analisi e le interpretazioni che diverse discipline ne hanno prodotto, quanto piuttosto la storia viva in cui fu scritto, ossia il dibattito tra gli esponenti dei partiti politici avvenuto nell’Assemblea Costituente. Il volume raccoglie in formato agile i testi degli interventi pronunciati nella sede Costituente, ponendoli a disposizione innanzitutto di cooperatori interessati a udire dalla viva voce dei protagonisti il senso e le ragioni politiche della stesura di questa parte del dettato costituzionale che così direttamente li riguarda. Prefazione di Anna Finocchiaro.
18,00

Al verde. Manifesto dei tempi moderni

Al verde. Manifesto dei tempi moderni

Roberto Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 94

La nostra società vive sempre più la contrapposizione tra il dominio delle macchine e quello dell’uomo. Le prime producono ricchezza e aumento delle disuguaglianze, il secondo genera violenza, disuguaglianze e guerre. Mentre nel mondo si sta diffondendo una coscienza ecologica forte, in Europa, che chiede una corsa al riarmo, sono state emanate leggi che rischiano di ridurre l’occupazione e il benessere per avere auto, case e fabbriche meno inquinanti. Gli unici motori puliti sono quelli che muovono le criptomonete, il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale, ma anch’essi rischiano di far diminuire posti di lavoro e libertà di pensiero. L’umanità è perciò di fronte ad un bivio: costruire un futuro sostenibile con meno lavoro e più capitale dove l’Homo Digital avrà il sopravvento, oppure tornare nel Novecento rischiando la terza guerra mondiale per mano dell’inconsapevole Homo Faber. Esiste una terza via? Questo Manifesto spiega come tornare all’Homo Sapiens.
14,00

Il mare dentro. Dalla dolce vita alla tempesta perfetta

Il mare dentro. Dalla dolce vita alla tempesta perfetta

Salvatore Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 164

Mescolando aneddoti biografici ad un’analisi politica e sociale sul presente e sul futuro, l’autore ricostruisce la storia italiana partendo dagli anni Sessanta, dalla grande speranza del boom economico. In questo contesto, Ischia diventa una metafora: luogo di accoglienza di alcuni dei più grandi protagonisti del mondo industriale e artistico del tempo, assurge a simbolo di un’Italia felice e speranzosa. Nei capitoli successivi, l’autore passa agli anni della disillusione, con la grande speranza disattesa della partecipazione politica di chi sperava di diventare un attore del cambiamento del Paese. Ischia, in un percorso circolare, torna: dai fasti degli anni Sessanta alla distruzione del paesaggio con le frane, diventa il luogo da cui far partire una riflessione sulla ricostruzione del Paese. Un libro che è solo l’inizio di un progetto aperto, un blog salvatorelauro.it che l’autore animerà con le sue idee e i contributi di esperti. Prefazione di Edward Luttwak.
16,00

Carlo Angelino filosofo della scepsi

Carlo Angelino filosofo della scepsi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 166

"Carlo Angelino (Moncalvo, 28 gennaio 1938 – Torino, 17 aprile 2022) filosofo della scepsi" è il titolo del Simposio nazionale che l'Università degli Studi di Genova (Dipartimento DAFIST), con il patrocinio dell'Associazione filosofica ligure, ha promosso nell'Aula Magna della Scuola di Scienze umanistiche il giorno 17 aprile 2023. Dopo dodici mesi dalla data della morte del professore, che per quarant'anni ha insegnato Filosofia della religione, Estetica e Storia del pensiero politico antico nella Facoltà di Lettere e Filosofia del Genuense Athenaeum, diversi suoi scolari e colleghi si sono soffermati a interpretare la radicale σκέψις (sképsis) angeliniana. Dall'iniziativa scaturiscono gli atti di questa pubblicazione, che oltre a raccogliere le riflessioni dei relatori ospita anche nella Sezione Studi delle riverberazioni e dei cenni ermeneutici proposti da alcuni noti studiosi. Nella parte finale della silloge è raccolto un pensiero inedito del filosofo dal titolo Arte e pensiero, scritto nel mese di febbraio 2013.
14,00

Rossa tra colline e mare. Viaggio fotografico nei luoghi e tra la gente della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP

Rossa tra colline e mare. Viaggio fotografico nei luoghi e tra la gente della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP

Giuseppe Morello, Mario Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Le donne e gli uomini che vedrete in questo volume sono i cosiddetti "fìmmani e omani" della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Sono i figli di quella terra inquieta, quella terra che pretende la schiena curva senza distinzione d'età. Il sole che brucia e la pioggia che infanga, il caldo asfissiante e il freddo che gela, non fermano le mani di questa gente coraggiosa. Abbiamo visitato i luoghi, abbiamo osservato lavorare "fimmani e omani" e laddove temevamo di incontrare sguardi spenti e sconsolati, abbiamo trovato occhi fieri, vivi, dolci e appassionati. Questo libro è dedicato ai nostri agricoltori, a chi c'. stato prima di loro, ma è anche un tributo verso i vari Abdul, Vesa, Irina, Mohamed, Bikul, Kuldeep che si sono perfettamente integrati nel territorio e nel tessuto sociale creando solidi rapporti di amicizia con i lavoranti locali. Ecco la meravigliosa gente della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP» (gli autori)
29,00

Libro bianco sulla montagna

Libro bianco sulla montagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 422

Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale. Un territorio eterogeneo, di cui il Libro Bianco sulla Montagna fornisce una dettagliata e aggiornata analisi sui principali aspetti ambientali, socioeconomici e di governance delle aree alpine e appenniniche, dalla prospettiva nazionale a quelle delle singole regioni, per arrivare ad evidenziare le principali sfide che territori con elevate specificità socio-ecologiche affrontano in tempi di grandi cambiamenti come quelli attuali. Sfide in parte condivise a livello globale ed europeo, per le quali il territorio italiano è emblematico. Quanto è “montana” l’Italia? E le singole regioni? Quali sono le dinamiche in atto nei territori montani, non montani e nei capoluoghi di regione del Paese? Quali sono le principali criticità, di differente tipo e grado nelle diverse regioni, e quali le opportunità offerte da questi territori speciali? Emerge un quadro complessivo che evidenzia come, oggi più che mai, sia indispensabile cambiare, innovando la governance e individuando metodi e strumenti attuali adeguati a valorizzare, in modo sostenibile, quelle unicità e specificità territoriali che per molti anni sono state considerate solo elementi di svantaggio. In tal senso, le montagne italiane rappresentano uno straordinario laboratorio nel quale mettere a punto e testare nuovi approcci e modelli di sviluppo di cui vi è estrema urgenza, basati sulla capacità di utilizzare le risorse specifiche per creare valore (prodotti e servizi competitivi) preservando l’ambiente. Processi di sviluppo capaci di creare “benessere” e stabilità, anziché semplice ricchezza. Una condizione che per realizzarsi richiede un adeguato “stato di buona salute” ambientale e sociale oltre che economico. Prefazione di Roberto Calderoli.
29,00

Percezioni confuse, analisi illuminanti. Saggi teorici sull'opera di Alberto O. Hirschman

Percezioni confuse, analisi illuminanti. Saggi teorici sull'opera di Alberto O. Hirschman

Luca Meldolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nelle loro intenzioni, i saggi qui raccolti rappresentano in solido un modo peculiare di osservare la straordinaria rivoluzione intellettuale costruita nel tempo da Albert Hirschman. È necessario acquisirla a fatica, quella prospettiva: per impulsi teorico-pratici successivi, partendo, nel mio caso, dal Mezzogiorno, dall'Italia, dall'area euro-mediterranea (ed oltre). In quanto tali, questi saggi suggerirebbero ad altri studiosi e ad altri operatori di utilizzare angolazioni differenti. Perché, nell'intenzione di Hirschman (e quindi anche della sua "legacy") il cambiamento di ottica con cui osservare la realtà (per sospingerla su un cammino favorevole) dovrebbe riguardare "tutti quanti", nessuno escluso. E perché, per poter ghermire tale impostazione generale da mettere in pratica, ciascuna/o ha bisogno di riviverla, di appropriarsene dal suo punto di vista – spaziale, temporale, ambientale, di genere, di generazione…
18,00

XII rapporto economia sommersa e lavoro non regolare in Calabria. II rapporto economia criminale in Calabria

XII rapporto economia sommersa e lavoro non regolare in Calabria. II rapporto economia criminale in Calabria

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 148

Prefazione di Giovanni Calabrese. Presentazione di Benedetto Di Iacovo. Mediterranea Università di Reggio Calabria Commissione Regionale della Calabria per l’emersione del lavoro non regolare.
15,00

L'ape regina

L'ape regina

Mario Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 166

"La mia ricerca è improntata ad evidenziare le caratteristiche peculiari dell’uomo, una conquista di linguaggio e occasione di incontri, il suo adattarsi all’ambiente che lo circonda, confrontandosi con le stagioni. È in terra di Calabria che si manifesta una visione interiore ed io cerco ogni occasione per conoscere e attraverso i miei libri documentare come testimone della storia."
29,00

La rabdomante. Appunti su Margherita Guidacci

La rabdomante. Appunti su Margherita Guidacci

Rosalba De Filippis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 278

«Leggi questo libro e ti accorgi che Rosalba de Filippis non fa domande all’amica: ascolta le sue risposte» Sauro Albisani «[…] è nata in Italia la voce di un nuovo poeta», scrive di lei Giorgio Caproni. Margherita Guidacci, figura di rilievo del Novecento italiano, fiorentina di nascita, conserverà sempre forti legami con le sue radici toscane. È proprio dalla casa di famiglia in Mugello che prende avvio l’ideale dialogo di Rosalba de Filippis con la grande autrice. Un percorso di ricerca tra i luoghi, i quaderni, il diario della piccola Margherita, le testimonianze e le lettere (come gli scambi epistolari con Carlo Betocchi e il carteggio con Anna Ninci Meucci); con l’intento di ricostruire, seppure in modo non sistematico, le curve dolci e le asperità di un percorso spirituale, nei momenti essenziali di un’opera poetica. Al centro, l’acqua, nel suo scorrere carsico e sibillino, come richiamo di amore, «sinonimo di speranza» e puro ascolto di una voce che parla all’anima.
22,00

Ippolito Cavalcanti. Il duca gastronomo

Ippolito Cavalcanti. Il duca gastronomo

Enzo Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 210

“Questo studio di Enzo Monaco su Ippolito Cavalcanti, ci porta a comprendere come il nostro nobile autore che annovera tra gli antenati Guido Cavalcanti, poeta del Dolce Stil Novo e amico di Dante Alighieri, abbia dato vita ad un fondamentale lavoro enciclopedico e nel contempo originale della cucina mediterranea”. (Piercarlo Grimaldi) “Questo libro, voluto da Enzo Monaco, è importante: costituisce un contributo concreto alla esatta ricostruzione storica della figura del Cavalcanti, al punto che arriviamo a dire tranquillamente che la attuale cucina italiana è una declinazione della cucina napoletana. In poche parole, Napoli sta alla gastronomia del Belpaese come la Toscana sta alla sua lingua. Impossibile immaginarla senza”. (Luciano Pignataro)
19,00

Sulle ali dell'etere. Cento anni di Radio in Italia. Documenti, testimonianze, persone

Sulle ali dell'etere. Cento anni di Radio in Italia. Documenti, testimonianze, persone

Renato Nunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 236

Ha senso oggi continuare a scoprire e indagare sulle radici del nostro passato? Se parliamo di “radio”, senz’altro sì! Un mezzo antico ma straordinariamente moderno, se ancor oggi più di 36 milioni di persone la ascoltano nel giorno medio con una tendenza in crescita di oltre il 7% sull’anno precedente. Questo ci fa capire come sia necessario conoscere le sue origini soprattutto alla luce di nuovi documenti trovati in archivi pubblici e fondi privati per la prima volta presentati al pubblico, non solo a studiosi o addetti ai lavori ma alla popolazione tutta che quotidianamente accende la radio per tenersi informati o semplicemente per diletto. Un percorso che ci conduce nelle atmosfere degli anni Venti del secolo scorso mostrandoci una complessità di intenti che tocca i vari campi delle attività sociali, dalle questioni tecniche ed organizzative fino ad arrivare ai livelli della politica che si intromette prepotentemente e ne condiziona gli eventi. E a distanza di cento anni, conoscere gli avvenimenti che hanno condotto alla sua nascita, non può che far bene al nostro sapere di oggi. Prefazione di Andrea Borgnino.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.