Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

La rana bollita. Perché il Sud non si ribella

La rana bollita. Perché il Sud non si ribella

Pietro Massimo Busetta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 174

Come mai una Comunità, maltrattata per anni da un Paese dimostratosi ostile, per la collusione tra classe dirigente nordica e quella dominante estrattiva meridionale, per la quale l’unico progetto di sviluppo sembrerebbe riguardare l’emigrazione di oltre 100.000 tra giovani e adulti ogni anno, non si ribella? Come mai la mancanza di infrastrutture non fa scattare alcuna reazione? Come mai si subisce una sanità che costringe i più fortunati, nei casi più delicati, a prendere un aereo per poter avere un buon servizio e gli altri, spesso, a trattamenti inadeguati? E tollera un processo formativo mancante di asili nido, di lotta alla dispersione scolastica, di tempo pieno? E dopo l’approvazione dell’autonomia differenziata, ha una reazione che sembrerebbe timorosa e debole? Perché non capisce che ormai è una colonia interna? Queste le domande che pone questo libro e con parole semplici risponde ad un ampio pubblico. Dopo l’elencazione degli schiaffi subiti e quelli annunciati si evidenziano le mancanze succedutesi nell’infrastrutturazione materiale e immateriale, nell’assenza dei diritti, le insurrezioni fallite degli ultimi anni e infine le possibili evoluzioni, ripercorrendo quella che sembra essere la cronaca di una morte annunciata. L’obiettivo del saggio è svegliare le coscienze per evitare che le ingiustizie subite e le differenze di sviluppo portino a una rabbia diffusa, che sfoci in una richiesta di separazione già molto sentita da una parte non marginale della popolazione o a forme violente di ribellione. Prefazione di Luca Bianchi. Postfazione di Giuseppe Savagnone.
18,00

Lo studio. Senso, sconcerto e bellezza

Lo studio. Senso, sconcerto e bellezza

Pierpaolo Perretti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 159

Studiare non serve tanto a lavorare, quanto a vivere, e a vivere nel migliore modo possibile: amando. Che cosa significa studiare? Perché dobbiamo farlo? Queste pagine cercano risposte che vadano oltre la costrizione scolastica e l’esigenza di una formazione orientata al lavoro, riscattando dall’oblio a cui le abbiamo consegnate le motivazioni più profonde dello studio, a partire dall’amore e dal sentimento di meraviglia che tanto lo studente quanto lo studioso sono chiamati a provare. Al lettore si propone perciò un rinnovato e sapiente corpo a corpo con lo studio unito a un itinerario di “addomesticamento” all’attività intellettuale, i cui traguardi, qui esplorati, sono la gioia, il perfezionarsi della parola, la formazione della cultura e l’affinamento della sensibilità e del pensiero. Il saggio scommette così sul fatto che lo studio abbia un valore per la quotidianità della persona e che faccia bene alla vita, contribuendo a dotarla di senso e consapevolezza. Per tutti gli studenti alla ricerca di una strada, per gli studiosi che la stanno percorrendo, per chi nutre ancora la semplice curiosità di leggere e capire. Lo studio quantità.
16,00

Iran a mani nude. Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran

Iran a mani nude. Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran

Mariano Giustino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 143

Le donne iraniane da anni elaborano strategie per sfidare la discriminazione di genere, sia in politica che nella società. Dal 16 settembre 2022, per la prima volta, la popolazione di Teheran, cuore culturale e politico del paese, è scesa in strada per ribellarsi contro l’uccisione di una ragazza curda, non persiana e non sciita, cioè di una persona che apparteneva alla periferia, al Kurdistan. Questo rappresenta il primo passo di una profonda rivoluzione culturale che ha già provocato, di fatto, l’abbattimento dell’apartheid di genere e della distanza tra centro e periferia. È la più seria sfida popolare ai leader teocratici dal 1979. La “Generazione Z” rifiuta l’ipocrisia di vivere la libertà solo nello spazio privato e la rivendica ovunque, a cominciare dallo spazio pubblico. In Iran sta emergendo con sempre più forza una generazione che sogna di liberarsi da ogni oppressione e ogni autoritarismo “per vivere come vivono i giovani in Occidente”, consapevole che “la vita può essere vissuta in modo diverso” e che non vede altra speranza se non quella del salvifico abbattimento di questo regime orrifico.
13,00

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 3ª edizione

Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 3ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 72

19,00

La dieta vincente parte da te. Il giusto mix tra scienza e comportamento per migliorare la salute, vivere a lungo e restare in forma

La dieta vincente parte da te. Il giusto mix tra scienza e comportamento per migliorare la salute, vivere a lungo e restare in forma

Nicola Calandrella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il cibo non è solo un contenitore di calorie e di nutrienti! Dieta, dal greco dìaita, significa “Stile di Vita”. In tanti anni di lavoro come nutrizionista l’autore ha capito che trascurare le emozioni e gli aspetti psicologici porta quasi sempre all’insuccesso terapeutico. «…Basta sopprimere il dolore nel cibo e sentirsi peggio di prima. Basta mangiare fino a scoppiare e piangere per i sensi di colpa. Basta farsi del male, basta sentirsi frustrati… io voglio stare bene! Se oggi sono così lo devo soprattutto al Dr. Calandrella. È stato fondamentale per me essere seguita da lui in questo percorso, che io non chiamo di “dimagrimento”, ma bensì di “rinascita”. La sua professionalità unita alla sua umanità hanno fatto sì che oggi io sia una persona migliore, nell’aspetto ma soprattutto nell’anima…» (dalle testimonianze dei pazienti).
18,00

Luciano Pellicani. Un socialista liberale

Luciano Pellicani. Un socialista liberale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 100

Luciano Pellicani è stato un insegnante appassionato di sociologia generale e politica. Ma, al di fuori dell’accademica, Pellicani è stato l’intellettuale che, con il suo pensiero critico, ha contribuito in maniera determinante alla definizione della cornice ideale del “nuovo corso” socialista. Pellicani è, nei fatti, il teorico della rottura del Psi con il comunismo di matrice leninista e gramsciana, l’uomo a cui si deve la messa in discussione delle fondamenta del marxismo. È proprio la volontà di emancipare il socialismo italiano dalla condizione di subalternità politica e ideologico-culturale al comunismo, e quindi la necessità di aprire il Psi alle sollecitazioni e ai contributi di intellettuali desiderosi di liberare la civiltà socialista da vecchi miti legati all’eredità frontista e massimalista, a costituire la base d’incontro e il cemento ideale con Bettino Craxi. Questo volume, una raccolta ragionata di saggi tematici, intende tratteggiare un affresco del pensiero accademico e politico di Pellicani, mettendo a fattore la dimensione storica con quella filosofica.
14,00

Un inno alla pace di Carlo Maria Cardano O.S.B. (1841 Altamura-1925 Colombo). Il manoscritto «Quattro anni di mie sofferenze» donato alla Biblioteca Capitolare Finia di Gravina in Puglia

Un inno alla pace di Carlo Maria Cardano O.S.B. (1841 Altamura-1925 Colombo). Il manoscritto «Quattro anni di mie sofferenze» donato alla Biblioteca Capitolare Finia di Gravina in Puglia

Giuseppe Bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Non tutti i santi sono in calendario. Dire che la testimonianza civile e spirituale di Carlo Maria Cardano è straordinaria risulta riduttivo a chiunque legga il racconto della sua militanza nell'esercito borbonico contro Garibaldi e le milizie sabaude, o il diario di quasi quattro anni braccato dalle “guardie di sicurezza”, nascosto in una fetida cisterna naturale infestata da insetti e roditori di varie specie, o ancora la fuga e gli studi privati a Napoli sotto falso nome, assistito da un altro sacerdote pugliese legittimista. In seguito, nel 1871, vi fu la partenza per Ceylon (oggi Sri Lanka), accompagnato da Ilarione Sillani, benedettino silvestrino. Nel 1872 fu ordinato sacerdote benedettino dallo stesso Vescovo Sillani e nel Ceylon rimase per cinquantaquattro anni di appassionata e feconda vita missionaria al servizio della Pace. A Ceylon si spense nel 1925. Era nato ad Altamura nel 1841. Nel 1921 Giacomo della Chiesa, Papa Benedetto XV, lo aveva nominato Missionario Apostolico, raccogliendo l'eco del “decano dei missionari” - appellativo di cui godeva Padre Cardano nelle diverse missioni singalesi - e riconoscendogli il merito della autentica missione di pace. Nelle lettere ai familiari Padre Cardano insiste sugli orrori della guerra (come un richiamo ai Racconti di Sebastopoli di Tolstoj) ed esalta l'appello fervente alla Pace di Benedetto XV, che più di ogni altro aveva condannato la guerra, bollandola come “inutile strage”. Quella condanna rimbomba oggi nelle aule dei potentati, sapremo con quale efficacia. Prefazione di Malcolm Ranjith. Premessa di Saverio Paternoster. Saluto di Giuseppe Russo
18,00

Agrigento 1966. La battaglia del ministro Giacomo Mancini per la tutela del territorio

Agrigento 1966. La battaglia del ministro Giacomo Mancini per la tutela del territorio

Katia Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il 19 luglio 1966 una gigantesca frana si abbatteva su gran parte del centro storico di Agrigento, una zona di grande valore artistico e archeologico adiacente alla Valle dei Templi. Il disastro, che mise per strada migliaia di famiglie e arrecò danni consistenti a numerose abitazioni, era stato senza dubbio annunciato, ma la classe politica del tempo non seppe e non volle trovare soluzioni adeguate. Contro quella logica perversa, che mirava soltanto ad alimentare i profitti dei costruttori e a proteggere il consenso elettorale del partito di maggioranza, si schierò il ministro dei Lavori pubblici Giacomo Mancini. L’azione svolta da Mancini a favore del varo di una riforma urbanistica, quantomai necessaria eppure fortemente ostacolata e infine irrealizzata, resta a testimonianza di una visione politica coraggiosa, innovativa e lungimirante.
14,00

Oltre i confini. Studi in onore di Luciano Tosi

Oltre i confini. Studi in onore di Luciano Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 442

Il volume raccoglie i contributi di colleghi e amici di Luciano Tosi e vuole essere un omaggio a una carriera dedicata con passione alla ricerca e all’insegnamento. Gli scritti sono raccolti in tre sezioni, che corrispondono ai tre grandi filoni di ricerca di Luciano Tosi. Nella prima sezione sono raccolti contributi sulle diverse fasi della storia della politica estera italiana, dall’età liberale alla fine della Guerra fredda. Alla storia dell’integrazione europea è dedicata la seconda sezione, che presenta prospettive su momenti, problemi e protagonisti dai primi anni della costruzione comunitaria a oggi, con un’attenzione particolare al ruolo dell’Italia. La terza sezione ospita saggi dedicati all’Onu, alle sue agenzie specializzate e ai suoi programmi, oltre che lavori fondati sulle prospettive di alcuni attori internazionali.
28,00

Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Saverio Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Le fonti visive sono uno straordinario archivio memoriale, soprattutto riguardo ai secoli in cui informazioni e saperi erano affidati all’oralità e alle immagini. Nei contesti periferici, come dimostrano i casi-studio calabresi qui esaminati, non sono rari i documenti iconografici – spesso di anonimi esecutori (Mattia Preti qui è un’eccezione) e committenti – ignorati, sottovalutati e incompresi nei messaggi/racconti di vita comunitaria da essi custoditi. La loro forza evocativa, recuperata dallo storico con l’ermeneutica critico-filologica, l’interrogazione intensiva, l’attenzione ai dettagli testuali/paratestuali, la decostruzione dell’ impianto compositivo, l’assunzione del punto di vista di committenti e fruitori e del loro vissuto, permette di rilevarne i non detti, le deformazioni/ rimozioni sopravvenute per il naturale affievolirsi e modificarsi della memoria sociale o per la volontaria cancellazione di essa. Gli esiti possono essere sorprendenti per la storia dei luoghi determinandone ripensamenti o riscritture, ma anche proficui per riflessioni sul passato e la comprensione del presente.
18,00

Atti della ventesima «Lezione Mario Arcelli»

Atti della ventesima «Lezione Mario Arcelli»

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 100

Questa collana di contributi ha l’obiettivo di rendere pubblici gli atti degli interventi che vengono proposti ogni anno nella giornata di studi intitolata alla memoria di Mario Arcelli. Le lezioni si tengono annualmente a Piacenza, presso il CeSPEM Mario Arcelli, centro studi dell’Università Cattolica – sede di Piacenza – e presso la Biblioteca Comunale “Passerini-Landi”. Lo scopo di questa iniziativa è quello di ricordare la figura di Mario Arcelli, economista di lontane origini piacentine, con una testimonianza di approfondimento scientifico che consenta di valorizzare al meglio la raccolta di volumi economici da lui lasciata alla città di Piacenza e depositata presso la Biblioteca Comunale “Passerini- Landi”, e di rendere possibile una maggiore divulgazione degli studi che verranno presentati annualmente. La ventesima “Lezione Mario Arcelli” si è tenuta il 5 marzo 2024 presso la Sala Congressi G. Piana – Piacenza.
7,00

La paternità spirituale di san Bruno. Catalogo della mostra (Serra San Bruno, 31 luglio-13 ottobre 2024)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.