Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Girasella

L'università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti. Esperienze di public engagement in co-progettazione

L'università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti. Esperienze di public engagement in co-progettazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 332

Il volume presenta ricerche ed esperienze sviluppate dalle università a sostegno del concreto esercizio del diritto allo studio in favore dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. I contributi sono strutturati per condividere caratteristiche, metodi e risultati di buone pratiche sostenibili, suscettibili di essere ulteriormente consolidate e potenzialmente replicate. La prima parte riguarda il contesto italiano, la seconda parte, in inglese, apre alla realtà della Turchia e presenta il caso delle cattedre "De Mello", in Brasile. A fattor comune, l'esigenza e opportunità di espandere modelli di formazione e ricerca per il riconoscimento universale del diritto allo studio, oltre ogni status.
24,00

Sovranità e flussi migratori. Il diritto di richiedere asilo e di proseguire gli studi

Sovranità e flussi migratori. Il diritto di richiedere asilo e di proseguire gli studi

Elena Girasella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 230

Nell’offrire una lettura del concetto di sovranità degli Stati in relazione alle politiche migratorie in atto, il tema centrale del volume attiene alla tutela del diritto di richiedere asilo alla prova delle immigrazioni che più massicciamente interessano l’Europa, e segnatamente l’Italia, a partire da questo secolo. L’indagine circa le opportunità legate al riconoscimento della protezione internazionale conduce alle peculiari interrelazioni che intercorrono tra riconoscimento del diritto d’asilo e riconoscimento del diritto allo studio. Se le tutele date dalla protezione internazionale contribuiscono a garantire l’esercizio del diritto allo studio, il testo argomenta le possibili e ulteriori influenze inverse, dimostrando il ruolo crescente delle Università in questa direzione.
19,00

Migration social entrepreneurship and social inclusion

Migration social entrepreneurship and social inclusion

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 326

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.