Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Robin Edizioni: Biblioteca del vascello

Chris, lo spaniel nero (Memories). Testo inglese a fronte

Chris, lo spaniel nero (Memories). Testo inglese a fronte

John Galsworthy

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 136

Memories, apparso per la prima volta nel 1912, rievoca in tono divertito e commosso, con profondità e humor, le gesta e il carattere del più amato e, forse, più longevo, dei cani posseduti da John e Ada Galsworthy, il cocker spaniel nero Chris. Questo incantevole animale, che l’autore della Saga dei Forsyte prese a modello per lo spaniel nero John, indimenticabile personaggio del romanzo The Country House, sarebbe diventato, in dodici anni, il genio familiare dello scrittore. Prima traduzione italiana, con le illustrazioni originali di Maud Earl dell’edizione di New York, Charles Scribner’s Sons, 1914. Con l'album "I cani di Galsworthy" di Marco Cacucci.
10,00

Aneddoti 1911-1918

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 256

La frenetica, eccentrica vita letteraria e artistica della Parigi d'inizio Novecento, nelle cronache che Guillaume Apollinaire scrisse dall'aprile 1911 al novembre 1918 per il Mercure de France, rivista della prestigiosa casa editrice dove pubblicò i suoi libri. Interprete delle avanguardie – cubismo, futurismo, orfismo, dada – e dell'arte negra, scopritore dell'opera di Sade, innovatore della poesia, in questi suoi "Aneddoti", sempre pervasi di fantasia e di sottile umorismo, passano le maggiori figure delle nuove ricerche. E accanto a loro, personaggi curiosi, bizzarri, irregolari, sognatori, disperati. Lo scenario si sposta poi sul fronte della Grande Guerra a cui Apollinaire partecipò da volontario, rimanendo ferito. L'ultima nota, scritta pochi giorni prima che la "febbre spagnola" lo uccidesse, è un elogio della "divina poesia".
22,00

Tutte le avventure nel Klondike di Christopher Bellew, detto Smoke

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il giovane Christopher Bellew, che vive di rendita coltivando con scarso successo i propri talenti artistici, lascia improvvisamente la redazione del “Billow” di San Francisco per unirsi a una spedizione diretta nel Klondike. Catapultato in una natura selvaggia, costretto a lottare per restare vivo, trova nella corsa all’oro il pretesto per affrontare e superare i propri limiti.
24,00

L'assassinio di Suzy Pommier-La toque di breitschwanz

Emmanuel Bove

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 270

"L’assassinio di Suzy Pommier". L’attrice Suzy Pommier va a vedere la prima del suo film, dove il proprio personaggio muore assassinato nella vasca da bagno. Il pubblico è in subbuglio, in quanto l’assassino è un pluridecorato di guerra, e vederlo nei panni di un delinquente rivolta il cuore dei benpensanti, che si scagliano contro il regista; mentre Suzy, piangendo, abbandona la sala senza avvertire nemmeno il fidanzato, per essere poi ritrovata a sua volta morta nella vasca da bagno... "La toque di breitschwanz" conserva l’intrigo complesso di un romanzo nero ottocentesco, ma il formicolio degli intrecci, che si sciolgono nello straordinario finale, ha la compattezza formale di un mazzo di carte ribattute fino all’ultima, che scopre l’insospettabile ometto nero della situazione. Una donna sparisce di casa con il figlio piccolo, e il marito è accusato dell’omicidio, tanto più che ha comprato di recente una vanga nuova, utile per scavare una fossa in giardino...
20,00

Venezia! O mia bella. Testo originale a fronte

Léon-Paul Fargue

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

"Venezia! o mia bella" è una prosa poetica che restituisce la bellezza della «città lacustre d’astro fossile» nei suoi molteplici e contrastanti aspetti. Il testo nacque da una crociera nel Mediterraneo intrapresa nel 1923 dall’autore in compagnia di Winnaretta Singer – principessa de Polignac, mecenate d’eccezione e proprietaria a quel tempo di Palazzo Contarini a Venezia. André Gide e Gaston Gallimard avevano auspicato la pubblicazione del testo, ma vi dovettero rinunciare a causa del rifiuto dell’autore. Ritenuto perduto per decenni, il manoscritto fu riscoperto e pubblicato in Francia nel 2000 su iniziativa di Laurent de Freitas, nipote ed erede del poeta. Questa nuova edizione bilingue, arricchita da apparati e documenti inediti, permette di collocare con precisione l’opera all’interno del percorso poetico e personale dell’autore.
18,00

Il Perù

Il Perù

Antonio Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 484

Antonio Raimondi (1824-1890), nato a Milano, nella Lombardia austriaca, si appassionò fin da adolescente alle scienze naturali e alla chimica. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate, poi alla battaglia di Novara e alla difesa della Repubblica Romana con i bersaglieri di Luciano Manara. Abbandonò l’Italia poco dopo la caduta di Roma, imbarcandosi sul brigantino nizzardo Industria diretto in Perù. Nel 1851 ottenne la cattedra di Scienze Naturali al Colegio de la Indipendencia di Lima, del quale aveva curato le collezioni scientifiche. Iniziò quindi una lunga serie di viaggi di esplorazione, accumulando in 19 anni una straordinaria quantità di materiali scientifici e osservazioni. Al ritorno dal suo ultimo grande viaggio, nel 1869, sposò una giovane creo¬la, Adela Loli Castañeda, e si dedicò alla stesura di El Perú. Il primo volume dell’opera, pubblicato nel 1874, è diviso in due libri. Il primo libro, in 9 capitoli, comprende, con il piano generale dell’opera, una breve rassegna degli studi sulla storia naturale e una serie di consigli - un vero e proprio manuale - per l’esplorazione scientifica del Paese. Il secondo volume, in 24 capitoli, è l’affascinante relazione dei suoi viaggi compiuti tra il 1851 e il 1869. Raimondi pubblicò solo altri tre volumi, dedicati alla storia geo¬grafica del Perù, dei venti progettati. Morì a San Pedro de Lloc, all’età di sessantasei anni, lasciando la sua grande opera incompiuta.
22,00

Un figlio della frontiera di mezzo

Un figlio della frontiera di mezzo

Hamlin Garland

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 536

A ovest di un’America ottocentesca ma proiettata al futuro, industriale, metropolitana, bancaria, elegante, capitalistica e sociale, vive – e vive ancora, oggi come allora – una genia di abitatori della prateria: solitari, timorati, preda di tempeste e siccità, il cui futuro è solo la propria conservazione in vita. È quel Midwest rurale e sconfinato delle fattorie, dei pascoli e delle terre spietate, dei farmer e dei piccoli allevatori rimasti a piantonare la pianura immensa e desolata. "A Son of the Middle Border" fu scritto nel 1917 e finora non era mai stato tradotto né pubblicato in Italia; colpevolmente, in quanto è un’autobiografia splendida e brillante dell’epopea pioneristica americana, ossia dell’ultima grande avventura della storia dell’umanità, fra libertà e progresso. Insieme a "Main-Travelled Roads", che fu pubblicato nel 1891, e prima di "A Daughter of the Middle Border", séguito autobiografico che gli avrebbe fatto vincere il Pulitzer nel 1922, rappresenta entrambe quelle Americhe tanto diverse che Hamlin Garland aveva ben conosciuto: la prateria, il wilderness, l’avventura e la libertà da una parte, la civiltà, l’arte, il progresso incombente dall’altra. Storie delicate ed esistenze faticose, amori commoventi e quotidianità frustrate, paesaggi entusiasmanti e luoghi selvaggi, qui si svolge l’azione di questo magistrale esempio di letteratura e soprattutto ancora oggi avvincente lettura. Precursore del verismo americano, Garland non focalizzò la sua attenzione sui disagi del modernismo cittadino, preferendo invece raccontare di quei poveri di spirito isolati e dispersi nella sterminata campagna americana: tematica che da allora non ha più abbandonato i migliori scrittori americani i quali, proprio da questo capolavoro, col Midwest si trovano sempre a dover fare i conti. Oggi tutti questi tre volumi sono per la prima volta tradotti e pubblicati in Italia grazie alla Biblioteca del Vascello.
24,00

Gli ebrei di Zirndorf

Gli ebrei di Zirndorf

Jakob Wassermann

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 300

"Gli ebrei di Zirndorf" fu pubblicato nel 1897. In un ampio “preludio” viene raccontata la storia degli ebrei di una piccola cittadina nei pressi di Fürth nel XVII secolo, che diventano seguaci fanatici dell'autoproclamatosi “Messia” Sabbatai Zevi. Il romanzo vero e proprio è invece ambientato nel 1885 e racconta le vicissitudini del giovane Agathon, che crede di poter reincarnare Sabbatai Zevi, ma che alla fine deve riconoscere la vanità del suo progetto di redenzione. Tacciato ingiustamente di antisemitismo e di contiguità con il nazionalsocialismo, con Die Juden von Zirndorf Wassermann propone una sua originale soluzione della “questione ebraica". In essa, se da un lato il ruolo dell’ebraismo tedesco è quello che prende le mosse dall’Haskalah illuministica e che predica l’abbandono del tradizionalismo più retrivo (da qui origina soprattutto l’accusa di antisemitismo, per il ritratto che l’Autore fa, con tonalità scabre e violente, di talune caratteristiche delle comunità ebraiche), dall’altro è quello di incarnare, attraverso la figura di un Messia (Sabbatai Zevi nel preludio, Agathon nel corpo del romanzo vero e proprio), una soluzione personalistica (evidenti le affinità tra il Messia/Agathon e l’Übermensch nietzschiano) capace di superare, “al di là del bene e del male”, le distinzioni e le contrapposizioni su basi etniche per donare all’intera società la libertà dalla superstizione, e dal razzismo. Un Messia che è cristiano ed ebreo a un tempo (Agathon è nato da una madre ebrea e da un padre cristiano) e che si fa attore di un’utopia, quella di una società priva di egoismi e di ricerca del profitto, tesa unicamente ad affermare la gioia e l’amore fra gli uomini, in una terra “pura e semplice, senza croce, senza sentirsi abbandonati, senza rinunce, senza regolamenti di conti con qualcuno lassù.”
22,00

Nove racconti di fantascienza e fantapolitica

Nove racconti di fantascienza e fantapolitica

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 292

Lo scrittore e giornalista americano Jack London, pseudonimo di John Griffith Chaney (1876-1916), esercitò i più svariati mestieri prima di affermarsi come autore di successo con "Il richiamo della foresta", pubblicato nel 1903, nello stesso anno de "Il popolo degli abissi". I suoi romanzi, racconti e saggi rispecchiano intensamente la passione per la vita avventurosa e libera, ma anche la lotta dell’individuo contro le leggi ingiuste e violente della natura e della società. In questi nove racconti, pubblicati tra il 1901 e il 1912, London si muove tra passato e futuro, tra l’Oriente e gli Stati Uniti, descrivendo mondi iperbolici e segrete fonti energetiche, guerre batteriologiche e spaventose pandemie, armi apocalittiche, scioperi generali e rivoluzioni distopiche, parabole sociali ambientate nella preistoria o nel XXI secolo. Il poeta e drammaturgo George Sterling (1869-1926) scrisse nel 1910 l’atto unico "The First Poet" ("Il primo poeta") che fece pubblicare e rappresentare con il nome di Jack London, uno dei suoi più intimi amici. "Il primo poeta", ambientato nella preistoria, come i racconti "Prima di Adamo" e "La forza dei forti" di London, sembra offrirne una divertita rilettura in chiave satirica. Con il saggio di Marco Catucci: "George Sterling, Jack London e The first poet".
22,00

Breve viaggio nella zona oscura

Breve viaggio nella zona oscura

Tristan Bernard

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 194

Paul Bernard adottò lo pseudonimo Tristan nel 1891, all’inizio della sua carriera letteraria. Tristan era il nome del cavallo che fece vincere al giovane Paul una discreta somma di denaro alle scommesse. I cavalli e le corse, così come le bici, la scherma e la boxe, rimarranno tra le sue grandi passioni e oggetto delle sue opere letterarie, come dimostreranno alcuni dei racconti qui proposti: per scherzare (bene) su un argomento, che sia la supremazia del ciclista o la potenza di un cavallo, è meglio conoscerlo (bene). I racconti qui tradotti provengono da diverse raccolte dell’autore, a coprire oltre trent’anni della sua produzione: Contes de Pantruche et d'ailleurs (1897); Sous toutes réserves (1898); Citoyens, animaux, phénomènes (1905); Les veillées du chauffeur (1909); Sur les Grands Chemins (1911); Les Parents paresseux (1932); Voyageons (1933).
18,00

Stello

Stello

Alfred De Vigny

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 290

Il poeta romantico Stello giace su un divano in preda a una profonda crisi di disperazione provocata da una funesta indignazione politica. Per guarirlo dai ‘diavoli blu’, l’enigmatico Dottor-Noir trascorre con lui l’intera notte raccontandogli la storia di tre poeti sventurati: Nicolas Gilbert, Thomas Chatterton e André Chénier. L’uscita di Stello, ou Les diables bleus. Première consultation du Docteur-Noir, apparso a puntate sulla “Revue des Deux Mondes” e poi in volume nel 1832, fu una straordinaria e sconcertante sorpresa per la maggior parte dei lettori, che si attendevano un romanzo storico come Cinq-Mars. A comprendere appieno il nuovo libro di Alfred de Vigny fu invece un altro poeta romantico, Alphonse de Lamartine. Per il celebre autore delle Méditations poétiques, Stello era “qualcosa che ricordava Sterne, incoerente, sconnesso, frammentario, dolce, forte, sensibile, commosso e piacevole di volta in volta; un libro multicolore dove faceva capolino la filosofia stoica attraverso l’ironia francese.”
20,00

La doppia vita

La doppia vita

Karolina Pavlova

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 158

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.