Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Frammenti. Opere logiche e filosofiche. Testo greco a fronte

Frammenti. Opere logiche e filosofiche. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 495

I frammenti qui presentati appartengono a opere di logica e di filosofia. Si tratta di testi di estremo interesse per capire ed approfondire aspetti fondamentali del pensiero di Aristotele, anche se alcuni studiosi ritengono che non siano direttamente attribuibili al filosofo. Due scritti, e cioè quello "Sulle idee" e "Sul bene", senza dubbio autentici, testimoniano come Aristotele interpretò e criticò le teorie platoniche delle Idee e dei principi. Altri testi sono invece dedicati a celebri protagonisti della storia del pensiero antico, come Pitagora e i Pitagorici, Democrito e Archita; in altri ancora, si riflette su temi concernenti il linguaggio (Appunti) e il mondo fisico (Problemi). I frammenti di ogni trattato, tradotti con estrema cura filologica, sono preceduti da una nutrita introduzione storico-esegetica, che s'affianca all'introduzione generale e a due apparati di indici.
12,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 1253

Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
13,00

Protagora. Testo greco a fronte

Protagora. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 236

Il "Protagora" è uno dei capolavori drammatici di Platone e una brillante introduzione alla sua filosofia. In quest'opera viene esaminata la possibilità di insegnare ai giovani la virtù, termine che indicava presso i Greci la capacità di realizzarsi pienamente come uomini 'kaloi kai agathoi', virtuosi ed eccellenti da tutti i punti di vista. Ambientato nella casa del ricco e dissoluto Callia, il dialogo assume i tratti di un'opera teatrale, sul cui scenario si misurano due grandiose e opposte personalità, l'affascinante Protagora, padre di tutti i sofisti e portavoce di una visione relativa dei valori politici e morali, e Socrate, il grande maestro di Platone; intorno, tra i curiosi spettatori, partecipano alla discussione i due sofisti Prodico e Ippia, e il celebre Alcibiade. Nell'introduzione Maria Lorenza Chiesara analizza puntualmente il dialogo e ne traccia le principali linee interpretative.
9,50

Ecuba. Testo greco a fronte

Ecuba. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 301

In questa tragedia inquietante ed esemplare, ambientata sulle spiagge del Chersoneso tra la flotta greca di ritorno da Troia, una sconvolgente violenza femminile sembra dominare la scena. Prigioniera dell'esercito greco, un tempo regina di Troia, Ecuba sopporta l'estremo orrore: il duplice omicidio dei figli. La madre assiste impotente al sacrificio della figlia Polissena, tributo di sangue chiesto dal "fantasma" di Achille. Ma scopre anche che il figlio Polidoro, apparsole in sogno, è stato ucciso da Polimestore, il re di Tracia a cui era stato affidato da bambino. Con furia eroica, la sovrana compirà una vendetta terribile, uccidendo i figli di Polimestore e accecandolo, come in un eterno esilio. Alla fine, Ecuba accetterà di essere trasformata in una "cagna dagli occhi di fuoco", secondo una oscura profezia di Dioniso. L'ampia introduzione analizza il nesso tra giustizia, punizione e vendetta, inestricabilmente legate in un mito carico di orrore, che ha ispirato Virgilio, Ovidio, Dante e Shakespeare.
10,00

Metafisica. Testo greco a fronte

Metafisica. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 2038

La Metafisica è forse il più celebre trattato di filosofia, pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, testo fondante della speculazione filosofica. È d'altro canto noto che "metafisica" non è termine aristotelico, ma indica, con espressione ambivalente, "le opere che vengono dopo quelle della fisica", e anche quella parte della dottrina che attiene alle realtà "ultrasensibili", al di là della realtà diveniente. In questo testo Aristotele avvia la creazione di una scienza dell'"ente in quanto ente", sviluppandola attraverso l'analisi delle cause e dei princìpi primi, della sostanza, della potenza e dell'atto e dei motori immobili, temi che attraversano l'intero corso della speculazione occidentale. La presente edizione offre un'ampia introduzione, nella quale si ripercorrono le linee fondamentali dell'esegesi novecentesca della metafisica e si delineano i capisaldi dottrinali dell'opera. Presenta inoltre una puntuale traduzione, un vasto commento storicofilologico e un utile indice dei termini e dei concetti.
25,00

I comici greci. Testo greco a fronte

I comici greci. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 273

In questo volume sono raccolti alcuni dei frammenti più interessanti e meglio conservati della tradizione comica greca. Disposti secondo un ordine tematico e suddivisi in due sezioni, la vita pubblica e la sfera privata, questi brevi testi poetici offrono uno straordinario spaccato sulla vita quotidiana nel V secolo a.C. Il grande palcoscenico su cui si muovono i personaggi di queste commedie è Atene con l'agorà, il centro religioso, politico ed economico cittadino. Pericle, il grande stratego, il filosofo Socrate, sono alcuni dei protagonisti che i poetici comici prendono di mira, ma anche i politici mediocri, i tipi tradizionali che tutti i giorni animavano il mercato o le strade di Atene, i mercanti, gli artigiani, i soldati, le donne e i bambini, i vecchi e gli schiavi. In appendice a questi testi vengono pubblicati i frammenti più significativi di tre commedie perdute, i "Banchettanti" di Aristofane, i "Demi" di Eupoli, la "Damigiana" di Gratino. Nell'introduzione e nel ricco apparato di note, il curatore Simone Beta mette in rilievo l'importanza del teatro comico nella vita ateniese e ne evidenzia gli aspetti culturali, politici e sociali.
10,50

L'Eneide di Virgilio. Testo latino a fronte

L'Eneide di Virgilio. Testo latino a fronte

Vittorio Sermonti

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 713

La fuga di Enea, il buono e leale principe troiano, dalla sua patria verso l'Italia trascende la particolare vicenda per farsi metafora di ogni itinerario umano, costellato tanto di impedimenti quanto di incontri fondamentali. Composta nel I secolo a.C., l'Eneide non è semplicemente uno dei massimi vertici della poesia epica virgiliana, ma è divenuta un'opera capace di dialogare con il lettore nel corso dei secoli, attraverso la continua raffigurazione di momenti emblematici, di scelte supreme e di rinunce dolorose. In questa edizione l'autore ne fornisce una nuova traduzione in un italiano alla portata di un qualsiasi lettore dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione per i classici.
13,00

La repubblica. Testo latino a fronte

La repubblica. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 583

Costruito come dialogo, il "De Repubblica" è uno dei testi fondamentali dell'intero corpus ciceroniano. Un testo di filosofia politica che analizza in maniera sorprendentemente attuale le possibili forme del governo e le sue altrettanto possibili degenerazioni. Cicerone riflette sulla natura della monarchia, sempre a rischio di trasformarsi in tirannide, sull'aristocrazia e sulla sua deriva in oligarchia, sulla democrazia che può scadere in demagogia. Ma si concentra anche sull'idea di giustizia e sulla sua pratica, all'interno dello stato e nei rapporti internazionali, sulla costituzione romana nel suo sviluppo storico e sulla figura dell'uomo di governo ideale, il princeps, colui il quale sacrifica l'interesse individuale a vantaggio di quello collettivo.
13,00

La Repubblica. Testo greco a fronte

La Repubblica. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 1183

"La Repubblica" è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, "La Repubblica" è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt'oggi sono lontane dall'essere risolte.
16,00

Fedro. Testo greco a fronte

Fedro. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 317

Pietra miliare nella storia del pensiero, il "Fedro" di Platone è uno dei dialoghi che ha influenzato l'Occidente fin dalla sua apparizione. Platone fa insegnare a Socrate i processi di sublimazione dell'amore per gradi verso il divino, a partire da quello corporeo, illustra la sua visione dell'anima umana, tesa a un progresso contemplativo e attivo verso le sfere da cui proviene, e a cui è destinata a ritornare, dopo un ciclo indefinito di reincarnazioni. Platone interseca il dialogo con racconti di miti che sono passati alla storia universale, come quello del "carro alato", inanellandoli come favole che contengono gemme di saggezza insuperabile. In questa nuova edizione le note esplicative introducono luoghi, personaggi e scenari, arricchendo con annotazioni puntuali e curiose le spiegazioni ai singoli passi.
11,00

Gli uccelli. Testo greco a fronte

Gli uccelli. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 379

Mentre Atene è sconvolta da una ventata di giustizia di piazza, Pisetero ed Evelpide fuggono dalla città nella speranza di trovare l'antichissima città degli uccelli che, secondo il mito, in tempi remoti regnavano incontrastati sulla terra. Una città felice che però muterà in modo radicale, diventando un grottesco e deformato doppio di Atene quando in essa, su suggestione di Pisetero, verranno introdotte le leggi degli uomini.
11,00

I miti di Platone

I miti di Platone

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 357

I miti più famosi dei dialoghi platonici, quei miti che - come scriveva Aristotele - suscitano stupore e meraviglia in chi legge. Il suggestivo racconto del volo dell'anima verso il mondo iperuranio nel "Fedro"; quello ancor più celebre dell'uomo nella caverna della "Repubblica"; l'evocativa ricostruzione dell'origine del cosmo nel "Timeo"; il racconto dell'uomo lacerato alla ricerca della propria metà perduta nel "Simposio. La premessa, a cura di Mario Vegetti, illustra il valore e il significato di questa scelta antologica.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.