Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Vite parallele. Teseo e Romolo. Testo greco a fronte

Vite parallele. Teseo e Romolo. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 387

Le storie e le leggende che circondano i "mitici" eroi eponimi delle due più importanti città del mondo antico: Atene e Roma. Teseo, che per conquistare la capitale dell'Attica dovette vincere le terribili arti magiche della matrigna Medea, e successivamente uccidere il Minotauro, sconfiggere le Amazzoni (e ne sposò la regina, Ippolita), partecipare all'impresa degli Argonauti, e svolgere un'attività di legislatore e di riformatore religioso. Altrettanto drammatica è la storia di Romolo: figlio di Marte e di Rea Silvia, assassino del fratello all'atto della fondazione di Roma, predone di donne ai danni del popolo dei Sabini, re guerriero di un popolo di esiliati da altre città, ma al tempo stesso legislatore sia in campo religioso sia civile.
13,00

Eutifrone. Testo greco a fronte

Eutifrone. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 109

Che cos'è la santità? Cos'è la pietà religiosa? Quali azioni degli uomini sono gradite agli dèi e quali no? È sempre possibile identificare "santità" e "giustizia"? Ecco alcuni dei temi dibattuti in questo dialogo, uno dei più antichi, tra Socrate e l'indovino Eutifrone. Un esempio di come il pensiero e il dubbio socratico riescano a mettere in crisi i luoghi comuni e i valori dati per scontati nell'Atene del V secolo a. C. Un dialogo in cui domina ancora la figura di Socrate con la sua azione volta alla ricerca di una verità ormai sommersa da falsi valori.
9,00

Storia di Roma dalla fondazione. La terza deca

Storia di Roma dalla fondazione. La terza deca

Tito Livio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 2000

La storia dell'umanità è costellata da un numero sterminato di guerre, ma soltanto di alcune di esse si può affermare che "decisero il destino del mondo". Il conflitto che Tito Livio racconta in questa sua Terza Deca - la seconda guerra punica (219 - 204 a. C.) - appartiene senz'altro a questa categoria. Nello scontro furibondo, combattuto senza risparmi di uomini e mezzi da entrambe le parti, era in gioco, infatti, il destino del Mediterraneo. Fu, per allora, una guerra globale combattuta in Spagna, in Gallia, in Italia, in Africa, in mare. Sbarchi improvvisi, assedi interminabili, guerriglia, battaglie campali e sanguinose quali il mondo non aveva mai visto (Canne), intrighi politici, alleanze ambigue...
31,16

Eneide. Testo latino a fronte

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 1174

L'opera epica commissionata da Augusto e Mecenate a Virgilio per esaltare il principato, i destini di Roma e la pax romana. Un poema che sa unire la gloria delle imprese all'elegia, e soprattutto alla speranza di una pace eterna e universale.
18,50

Le parti degli animali. Testo greco a fronte

Le parti degli animali. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 774

Ne "Le parti degli animali" Aristotele mette a punto l'apparato concettuale sul quale si basa la sua ricerca biologica e zoologica. Per comprendere il mondo naturale, il filosofo studia gli esseri viventi, la loro generazione, il loro sviluppo e la loro morte secondo una prospettiva teleologica che, oltre a essere un momento centrale nel suo pensiero filosofico, pone anche le fondamenta di un nuovo e diverso modello di scienza, offrendo ancora oggi un punto di riferimento irrinunciabile per la filosofia, la scienza e il dibattito ancora in corso sulla ragione scientifica e su quella filosofica. L'introduzione di Andrea L. Carbone indaga l'importanza dell'opera nell'insieme del pensiero aristotelico.
18,00

Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Polibio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 531

Continua la pubblicazione delle Storie di Polibio, l'uomo politico e storico greco che, colmo di ammirazione per le istituzioni politiche e per le virtù militari dei romani, intende spiegare come questi ultimi siano arrivati a dominare le terre attorno al Mediterraneo. In questo volume, dopo la guerra tra Egitto e Siria per il possesso della Celesiria, con un'ampia digressione sulle origini e sulle condizioni di due regni, nel quinto libro Polibio espone la sua famosa descrizione dell'evoluzione della costituzione e delle istituzioni romane, degli organi del potere politico e della straordinaria organizzazione militare. Tutto questo viene messo a confronto con altre illustri costituzioni: quelle di Tebe, Creta, Atene, Sparta, Cartagine.
15,00

Sullo stile. Testo greco a fronte

Sullo stile. Testo greco a fronte

Demetrio Falereo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 218

Scritto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., questo manuale, attribuito a Demetrio di Falero, e successivamente a uno sconosciuto "Demetrio", è un'analisi sulle teorie letterarie e stilistiche allora in auge. Per quanto riguarda gli stili, Demetrio ne considera quattro, aggiungendone uno nuovo ai tre fino ad allora considerati (grandioso, semplice, levigato), e precisamente quello di "forza". A questi quattro stili positivi se ne contrapporranno altrettanti negativi: il freddo, l'arido, il posticcio, lo scostante. Un'interessante sezione di quest'opera è dedicata all'analisi dello stile epistolare.
9,80

Storia di Roma dalla sua fondazione. La prima deca. Testo latino a fronte

Storia di Roma dalla sua fondazione. La prima deca. Testo latino a fronte

Tito Livio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 2010

Dai miti della fondazione al 292 a. C., data in cui Roma afferma il suo dominio nell'Italia centrale e inizia la sua espansione verso quella meridionale. I libri che celebrarono la gloria e la virtù di Roma repubblicana e ne trasmisero un'immagine idealizzata che nel corso dei secoli affascinò lettori del calibro di Niccolò Machiavelli. I primi sette re, le guerre contro etruschi e galli, la lotta con i sanniti per il predominio nell'Italia centrale, i rapporti con le colonie greche, i problemi sociali, le lotte intestine: la storia "ufficiale" della Roma arcaica nella ricostruzione di uno dei maggiori storici latini.
39,62

Vite parallele. Lisandro e Silla. Testo greco a fronte

Vite parallele. Lisandro e Silla. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 252

Questa sedicesima coppia di "Vite parallele" è una delle più belle scritte da Plutarco ed è dedicata a due grandi generali e uomini politici, Lisandro e Silla, che furono assai vicini a raggiungere il potere monarchico nelle loro città. Essi rappresentano il modello del politico realista privo di scrupoli che pone il raggiungimento dei propri scopi al di sopra di tutto. Non esiste la giustizia o l'ingiustizia, esiste solo ciò che è vantaggioso e quello che non lo è. Il politico deve perseguire il suo vantaggio facendolo diventare così il giusto. Introduzioni ai due testi di Luciano Canfora e Arthur E. Keaveny.
13,00

Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Polibio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 605

Polibio fu un uomo politico greco, comandante della cavalleria della Lega Achea sconfitta dai Romani a Pidna nel 168 a.C. Fu mandato in ostaggio a Roma, dove visse nella casa del vincitore di Pidna, Emilio Paolo, e divenne amico del figlio Scipone Emiliano, il futuro distruttore di Cartagine. Fu consigliere militare di Scipione e lo accompagnò in vari viaggi nel Mediterraneo. Durante la sua vita Polibio vide la conquista del predominio assoluto nel Mediterraneo da parte di Roma e decise così di raccontare gli avvenimenti eccezionali che portarono alla supremazia di Roma e di studiare le ragioni di questo straordinario successo.
14,00

Il difensore della pace. Testo latino a fronte

Il difensore della pace. Testo latino a fronte

Marsilio da Padova

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 1227

L'opera è composta da due volumi in cofanetto. Testo latino a fronte. In un'epoca in cui il Papa contendeva all'imperatore il diritto di governare sui popoli, Marsilio da Padova sostenne l'origine naturale dello Stato, il cui fine deve essere quello di creare le condizioni pacifiche per i cittadini in modo che essi possano realizzare la loro natura di uomini e raggiungere la felicità. I sacerdoti e il Papa si devono occupare delle cose spirituali e non hanno alcun potere coercitivo né punitivo sugli eretici, che possono essere puniti solo se violano le leggi civili. La "malattia dell'anima" non può essere punita. La pretesa degli ecclesiastici di intromettersi nelle cose dello Stato è un elemento di turbativa della pace sociale.
21,00

Carmina Priapea

Carmina Priapea

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 445

Giunto dalla Grecia tra il III e il II secolo a.C., il culto di Priapo, divinità agreste dall'esuberante sessualità associata al culto di Dioniso, riscosse subito un enorme successo. A Priapo sono indirizzati i Carmina Priapea, una raccolta di ottantacinque brevi componimenti variabili per metro, lunghezza e tono, ora sommessamente elegiaci ora salaci e scherzosi, che lo esaltano come simbolo della forza generatrice e della prosperità per uomini e animali. Carmi dal tema scabroso e poco adatto alla severa gravitas romana, dunque, ma opera di poeti (rimasti anonimi) certo tecnicamente esperti e non ignari della tradizione culturale latina e greco-ellenistica. A Edoardo Bianchini si devono l'introduzione, la traduzione e l'apparato critico che mette in luce il fitto sostrato di rimandi e citazioni letterarie sottese al testo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.