Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur classici greci e latini

La vita pitagorica. Testo greco a fronte

La vita pitagorica. Testo greco a fronte

Giamblico

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 464

Pitagora fu personaggio di fascino e carisma straordinari, fondatore nel VI secolo a.C. di una scuola filosofica dalle regole di vita singolari e misticheggianti. "La vita pitagorica" non è però solo la parabola biografica di un uomo eccezionale. Delineando la vita e gli insegnamenti del Maestro, infatti, Giamblico intende esortare i lettori verso una "vita pitagorica" che coincide con la vita contemplativa e speculativa. Testimonianza della grande fortuna goduta in età tardoantica dalla filosofia legata a Pitagora, lo scritto di Giamblico si rivela anche opera fondamentale per la comprensione storica del pitagorismo più antico grazie alla ricchezza delle fonti utilizzate. Maurizio Giangiulio, cui si devono anche la revisione del testo greco, la scorrevole traduzione e le note, traccia nell'introduzione un profilo di Giamblico e del pitagorismo di età imperiale.
11,00

I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle

I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 608

14,50

Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
14,00

Del sublime

Del sublime

Pseudo Longino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 416

11,50

Trachinie-Filottete

Trachinie-Filottete

Sofocle

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 304

11,00

Vita di Agricola-La Germania

Vita di Agricola-La Germania

Publio Cornelio Tacito

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 240

11,00

Storia vera. Testo greco a fronte

Storia vera. Testo greco a fronte

Luciano di Samosata

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 176

10,00

Vite parallele. Demetrio e Antonio

Vite parallele. Demetrio e Antonio

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 512

Grandi virtù e grandi vizi: questo l'elemento che accomuna le Vite di Demetrio Poliorcete e Marco Antonio. Due personaggi che Plutarco pone non come modelli da imitare, ma da cui guardarsi, poiché se le virtù furono alla base della loro grandezza, i vizi ne causarono la rovina. Demetrio Poliorcete, figlio di uno dei più valenti generali di Alessandro Magno, fu uno dei più energici sovrani ellenistici ma, sconfitto e catturato dai Seleucidi, visse i suoi ultimi anni nei vergognosi stravizi di una prigionia dorata. Marco Antonio, braccio destro di Giulio Cesare in Gallia, fu uno dei più potenti uomini di Roma fin quando, trasferitosi in Egitto, si lasciò irretire da Cleopatra e combatté una disastrosa guerra civile contro Ottaviano. Le introduzioni di Osvalda Andrei e di Rita Scuderi analizzano le figure di Demetrio e Antonio nel contesto del loro tempo e nell'interpretazione che ne dà Plutarco.
13,50

Lettere di eroine

Lettere di eroine

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 448

11,00

Cratilo

Cratilo

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 272

Si può attingere col linguaggio all'intima essenza delle cose? Questo è il tema del «Cratilo», uno dei dialoghi più brillanti di Platone, denso di spunti e problematiche ancora attuali e dibattuti. Ermogene e Cratilo, un discepolo di Eraclito, discutono sulla natura dei nomi: mentre il primo sostiene che siano una semplice convenzione, Cratilo è convinto che corrispondano alla natura delle cose che designano, e siano quindi l'unico mezzo per arrivare alla conoscenza delle cose stesse. Socrate, dopo essersi scatenato in una brillante performance etimologica, non dà ragione né all'uno né all'altro: un effettivo rapporto tra le parole e le cose non si può negare né dimostrare. E il dibattito rimane tutt'oggi aperto. L'introduzione di Caterina Licciardi esamina in dettaglio le argomentazioni proposte dagli interlocutori.
10,50

Memorabili

Memorabili

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 400

12,00

Elegie. Testo latino a fronte

Elegie. Testo latino a fronte

Albio Tibullo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 386

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.