Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur classici

Le fantasticherie del passeggiatore solitario

Le fantasticherie del passeggiatore solitario

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

pagine: 336

Le Fantasticherie nascono dagli appunti sparsi che Rousseau stilava nel corso di lunghe passeggiate solitarie, meditando sulla natura, sulla società, sul rapporto tra sé e gli altri. Il filosofo francese rievoca così il proprio passato, descrivendone sensazioni e sentimenti con accenti vivissimi. Il risultato di queste riflessioni sono alcune tra le più belle pagine della letteratura moderna, animate da una freschezza sempre nuova. Il testo è qui accompagnato dagli apparati critici realizzati da Henri Roddier per la celebre edizione dei Classiques Garnier. Oltre ad alcuni capitoli che ricostruiscono la genesi ideale e materiale dell'opera, il curatore offre preziosi documenti: dalla ricostruzione della topografia di Parigi all'epoca delle "passeggiate" alle testimonianze dei contemporanei dell'autore, all'indagine sulla parte avuta da Rousseau nell'evoluzione di alcuni concetti letterari fondamentali.
11,00

Poesie

Poesie

Giosuè Carducci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

pagine: 320

9,00

Sotto gli occhi dell'Occidente

Sotto gli occhi dell'Occidente

Joseph Conrad

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

9,00

Le onde

Le onde

Virginia Woolf

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

pagine: 264

In questo romanzo, che la scrittrice considerava il suo più difficile, non vi è né azione, né dialogo, ma una lunga serie di monologhi interiori attraverso i quali la vita di sei esseri umani fluisce dinanzi ai nostri occhi con un ritmo inesauribile e complesso: Luigi, assetato di solitudine; Bernardo, perpetuamente chiuso nella rete di una fantasia che lo tiene discosto dalla realtà; Neville, tormentato dalla propria debolezza fisica e da visioni morbose; Susanna, avida di possesso esclusivo e assoluto; Jinny, ansiosa di buttarsi nella vita come in una splendida danza; Rhoda, che continua a soffrire di timidezza e isolamento.
7,75

La dodicesima notte. Testo inglese a fronte

La dodicesima notte. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

pagine: 208

E' la storia di due gemelli fra loro somigliantissimi, Viola e Sebastiano, che vengono separati da un naufragio presso le coste dell'Illiria. Viola si vestirà con abiti maschili e si farà chiamare Cesario, andando a lavorare come paggio presso il duca Orsino. Finirà con l'innamorarsi del suo padrone il quale ama, non riamato, la contessa Olivia, che si innamora del suo bel paggio Viola/Cesario. L'arrivo di Sebastiano complica ulteriormente la situazione ponendo però le basi di un suo felice scioglimento. Olivia infatti si innamora di Sebastiano, mentre Orsino, scoperta la vera identità del suo paggio, decide di sposare Viola.
8,50

La scuola delle mogli. Testo francese a fronte

La scuola delle mogli. Testo francese a fronte

Molière

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 224

Il primo capolavoro assoluto del teatro di Molière. Pur conservando alcuni elementi tradizionali si tratta di una vera e propria commedia di costume, e dunque di uno dei primi esempi di teatro realistico, moderno e “borghese”. Nella storia di Arnolfo – che mantiene nella più totale ignoranza la donna che dovrà diventare sua moglie – si sente l’eco delle vicende private di Molière, che proprio in quegli anni aveva sposato la giovanissima Armande Béjart. Il saggio introduttivo di Luigi Lunari esamina l’opera sotto un triplice profilo: come esempio di quella “commedia” di costume che Molière andava costruendo, come testimonianza velatamente autobiografica e come oggetto della feroce polemica ideologica e morale che seguì la prima rappresentazione.
10,00

Master di Ballantrae

Master di Ballantrae

Robert Louis Stevenson

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 288

Romanzo d'ambiente scozzese tra i più celebri di Stevenson. Nella vicenda dei due fratelli, uno buono l'altro cattivo, uno fedele alla legittima autorità del re, l'altro seguace dei ribelli favorevoli agli Stuard, ripropone il tema tipicamente stevensoniano dell'uomo e del suo doppio demoniaco, espresso nel modo più esplicito nel Dottor Jekyll e Mr Hyde.
10,00

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury

Geoffrey Chaucer

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 560

I Canterbury Tales furono concepiti intorno al 1386, durante un soggiorno nel Kent, e successivamente rielaborati e continuati senza sosta. Si tratta di una raccolta di novelle nelle quali Chaucer ha tracciato una sintesi del Medioevo borghese.
10,00

Le confessioni

Le confessioni

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 784

13,50

Il giorno-Le odi-Dialogo sopra la nobiltà

Il giorno-Le odi-Dialogo sopra la nobiltà

Giuseppe Parini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 352

8,50

Penelope. Testo inglese a fronte

Penelope. Testo inglese a fronte

James Joyce

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 176

8,00

Alice nel paese delle meraviglie. Testo inglese a fronte

Alice nel paese delle meraviglie. Testo inglese a fronte

Lewis Carroll

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 304

Alice è una bambina che, per seguire un coniglio bianco, cade in un pozzo profondissimo sul fondo del quale si aprono le porte di un mondo fantastico. Personaggi irreali e avventure incredibili le fanno trascorrere momenti felici fino all'immancabile risveglio. Definito universalmente un capolavoro, il romanzo ha segnato una svolta nella letteratura per l'infanzia dato che, contrariamente all'uso, non ha nessun fine edificante, ma si snoda sul filo del puro divertimento, parodiando la vita quotidiana e le assurde regole che governano la vita dei bambini nell'Ottocento.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.