Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Priuli & Verlucca: Schema libero

Partivamo per la Merica. Storie di emigrazione piemontese

Partivamo per la Merica. Storie di emigrazione piemontese

Donato Bosca

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2015

pagine: 272

A fine Ottocento e inizio Novecento andare in Merica voleva dire emigrare all'estero, in Costa Azzurra o in terre lontane come l'Australia, ovunque ci fosse lavoro e possibilità di fare fortuna. Poi, col tempo, la parola Merica è servita soprattutto per indicare l'Argentina. Al primo censimento del 1869 gli abitanti dell'Argentina erano già un milione e ottocentomila, ma questa cifra era destinata a quintuplicarsi nei cinquant'anni di maggior flusso. Nel 1914 infatti contava 8 milioni di residenti. L'espansione economica e il richiamo ai parenti lontani di chi aveva trovato lavoro, fecero arrivare in Argentina 6 milioni di immigrati; i Piemontesi erano la maggioranza e riuscivano a imporre il loro dialetto persino ai pochi autoctoni argentini. Donato Bosca è stato uno dei primi scrittori piemontesi a dare voce a questi emigranti senza volto, quasi tutti contadini. Questo libro spalanca le porte a un fiume gonfio di memoria, un'epopea della povertà, complessa e ramificata, che ha registrato poche vittorie e ripetute sconfitte. La Merica di cui scrive Donato Bosca ha tradito troppo spesso la speranza. Un'esperienza di andate e di ritorni, di anelli mancanti alla catena del ricordo, una catena di storie vere che raccontano l'esilio e le radici, tutto il sangue di un "seugn" o di un "sueño" di riscatto.
9,90

Streghe in Piemonte. Pagine di storia e di mistero

Streghe in Piemonte. Pagine di storia e di mistero

Massimo Centini

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2011

pagine: 239

Un viaggio che analizza e rivela le vicende che hanno caratterizzato le streghe e la caccia alle streghe in Piemonte: un viaggio nel passato, condotto con rigore ma proposto con un linguaggio semplice e accessibile che per la prima volta raccoglie i casi piemontesi documentati. Un viaggio nel mistero, ma soprattutto nella storia, effettuato con gli strumenti dell'antropologia, della criminologia, della sociologia del diritto e della psicologia. Un viaggio che ci riporta ai tempi in cui nelle nostre campagne le streghe si ritrovavano al sabba per praticare i loro riti contesi tra magia e culto dei diavoli; dove vengono a galla le storie di alcuni inquisitori piemontesi, chi fu artefice di grande repressioni e mandò al rogo molte streghe e chi invece fu assassinato da mano ignota; un viaggio che ci mostra come perfino la corte sabauda non fu indenne dalla paura delle streghe e che durante il governo di Vittorio Amedeo II vi fu chi fu squartato perché colpevole di aver praticato magia nera per uccidere il duca. Un viaggio originale che sarà l'occasione per conoscere un volto poco noto del Piemonte dove storia e filologia sono continuamente messe sotto assedio da leggenda e mito.
9,90

I Giobbetti. Una saga famigliare

I Giobbetti. Una saga famigliare

Giorgio Ceragioli

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2011

pagine: 150

14,50

Cicl.in prop. Volantini al liceo d'Azeglio

Cicl.in prop. Volantini al liceo d'Azeglio

Luca Reteuna

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2007

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.