Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passigli: LE OCCASIONI

Appunti sulla melodia delle cose

Appunti sulla melodia delle cose

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: 83

Tra le pagine meno note dell'opera di Rilke figurano queste intense meditazioni scritte in forma di appunti, frammenti, e brevi racconti autobiografici, tra il 1898 e il 1919. Sul filo di una prosa intensa e immaginifica, solitudine e ricordi confluiscono in un desiderio di intimità con la voce delle cose. Una voce che, come un vento leggero, giunge da lontano nel presente dell'esistenza e si fa epifania, esperienza (Erlebnis) di una realtà che travalica, per fuggevoli istanti, il tempo e lo spazio del mondo 'visibile'. È la "melodia delle cose" che, come nella pittura dei primi maestri del Trecento, si apre sullo sfondo luminoso di una storia di cui noi siamo solo dei "titoli in ombra". Dalla prossimità di un pensiero che interroga arte e vita al tempo stesso, affiorano immagini, ricordi, enigmatiche figure. Giovani solitari, un vecchio rannicchiato su una barca, uno sguardo che accarezza le cose, ma che si situa ormai "dall'altra parte della natura", e infine il tentativo visionario di dar voce al suono arcano e impossibile della morte...
8,50

Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte

Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte

Konstantinos Kavafis

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 157

Il volume raccoglie l'intero corpus delle poesie "civili", di Kavafis, che offrono al lettore un'immagine un po' differente e più complessa dell'ispirazione del grande poeta neogreco. Kavafis, solitamente considerato uomo chiuso in se stesso e indifferente ai fatti sociali, prende una sua personale posizione in difesa dei valori che gli premono maggiormente. La scelta dell'età ellenistica e greco-romana non è mera opera di archeologia o solo capriccio di poeta, ma anche volontà di attuare un processo di osmosi fra passato e presente, che possa dar ragione di una situazione esistenziale, ma inserita in una cornice storica precisa, così da legittimare anche l'autodefinizione di Kavafis di «storico-poeta».
14,00

Maestro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima

Maestro Zacharius o l'orologiaio che aveva perduto l'anima

Jules Verne

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 89

A Ginevra, nel medioevo, l'orologiaio più famoso della città, il vecchio mastro Zacharius, è convinto di esser riuscito a padroneggiare il tempo, avendo racchiuso una parte della propria anima in ogni pezzo da lui fabbricato. Ma un giorno gli orologi si fermano all'improvviso l'uno dopo l'altro e per Zacharius è la fine del suo orgoglioso sogno di dominio, a meno che non riesca a trovare l'unico orologio che ancora funziona. Seguito dalla figlia Gérande e dall'apprendista Aubert, il vecchio impazzito percorre dunque le solitudini alpine fino al castello di Andernatt, dove alla fine il tempo gli si mostrerà nei panni di un vecchietto grottesco e malefico...
8,00

La buonanima

La buonanima

José M. Eca de Queiros

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 75

Apparso dapprima a puntate sulla "Gazeta de Noticias" di Rio de Janeiro nel 1895, il racconto La buonanima ha diversi punti in comune con il più celebre Il Mandarino. In entrambi, infatti, vivi e morti si trovano non solo a coesistere, ma anche a intrecciare i propri destini; e se nel Mandarino si narra di un vivo che per salvarsi l'anima va alla ricerca di un morto da lui stesso ucciso, nella Buonanima è il morto che, per quello stesso scopo salvifico, va alla ricerca di un vivo che possa nuovamente ucciderlo. E alla domanda se è vivo o morto, risponderà filosoficamente: "Chi può dire che cos'è la vita? Chi può dire che cos'è la morte?".
7,50

Una fantasia del dottor Ox

Una fantasia del dottor Ox

Jules Verne

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 121

"Una fantasia del dottor Ox" è un originale racconto satirico nel quale il maestro della fantascienza moderna "si diverte" non a farsi beffe della scienza - della quale resta un adepto devoto - ma dei suoi tanti "sacerdoti" senza scrupoli. Con il tono dell'opera buffa, Jules Verne mette in scena un immaginaria pacifica cittadina delle Fiandre sconvolta dall'esperimento di uno "scienziato pazzo": in un bellissimo crescendo, assistiamo alla trasformazione dei suoi flemmatici abitanti in individui rissosi e pronti a partire in guerra contro i vicini, per un torto vecchio di secoli. È dunque possibile che il carattere dell'uomo e le sue qualità dipendano dalla quantità d'ossigeno respirata?
8,50

Maschere e paradossi

Maschere e paradossi

Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 191

"Accorriamo, accorra il lettore più curioso - questo, infine è partito come un invito/incitamento - alla lettura di quest'opera organica e dispersa, una e molteplice, cosmica e esotica, e sarà, saremo, nella condizione di percepire totalmente la lezione di Pessoa, il rischio necessario a cui alludevo all'inizio: imparare a disconoscerci, per poterci ritrovare definitivamente e più profondamente." (dall'"Invito alla lettura di Fernando Pessoa" di Perfecto E. Cuadrado)
12,00

Le nuove paure

Le nuove paure

Mario Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 123

"Un giorno chiesi a Mario Luzi se potevamo continuare un dialogo che a me sembrava mai interrotto. Dissi che mi interessava conoscere il punto di vista del poeta sul destino di un pianeta spaccato in due dall'abisso che separa il mondo dell'opulenza e dello spreco dall'universo dei dannati...". Così Renzo Cassigoli ricorda la genesi di questo libro che, partendo dalla tragedia dell'11 settembre, e quindi da Le nuove paure, inevitabilmente si allarga a temi più ampi: il fondamentalismo religioso e le colpe dell'Occidente, la separazione tra cultura e politica, la funzione della scienza.
8,90

Il diavolo

Il diavolo

Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 99

Il lungo racconto "Il diavolo", composto nel 1889, venne pubblicato postumo un anno dopo la morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, seguendo dunque la stessa sorte di "Padre Sergio", un altro dei suoi racconti che per non pochi aspetti a questo si avvicina. "Il diavolo" infatti è, anche qui, la tentazione dei sensi: tema fondamentale nell'arte di Tolstoj, che si trova sviluppato in numerose sue opere e in particolare anche in un altro famosissimo racconto lungo, "La sonata a Kreutzer", pubblicato proprio nel 1889.
8,50

La donna del sogno

La donna del sogno

Wilkie Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 141

Apparso nel 1855, il lungo racconto "La donna del sogno" è fra le opere più celebri del narratore inglese Wilkie Collins (1824-1889), vero e proprio maestro e pioniere del genere 'noir' e poliziesco. Il racconto rappresenta un primo esempio della predilezione dell'autore per una narrazione costruita da diversi punti di vista, che se da un lato lo apparenta ad alcuni dei più importanti scrittori della sua epoca - Stevenson, per esempio - dall'altro doveva altresì permettergli di costruire la sua opera oggi più famosa, "La pietra di luna", spesso considerata il primo romanzo poliziesco moderno.
8,50

Il Mandarino

Il Mandarino

José M. Eca de Queiros

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2004

pagine: 123

L'imprevedibile avventura di un tranquillo impiegato di Lisbona che, suonando un campanello piovuto dal nulla, provoca la morte di un Mandarino cinese, ereditandone così le immense ricchezze. Apparso a puntate nel 1880 sul 1Diario de Portugal», «Il Mandarino» è divenuto uno dei più celebri racconti del narratore portoghese José Maria Eça de Queiroz.
8,50

Una cena molto originale

Una cena molto originale

Fernando Pessoa

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2004

pagine: 70

"Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. E al fascino della ghost story e a Poe si riallacciano i due racconti inclusi in questo volume: "Una cena molto originale" - scritto in inglese e 'attribuito' da Pessoa al suo eteronimo Alexander Search - e "Il furto della Villa delle Vigne", che rappresenta la più compiuta fra le Novelle poliziesche che il grande scrittore portoghese aveva iniziato a costruire intorno al personaggio di Abílio Fernandes Quaresma, un investigatore dai tratti simili a quelli dell'amato Auguste Dupin.
7,50

La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli

La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli

Renzo Piano, Renzo Cassigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2004

pagine: 157

Questo racconto-intervista di Renzo Piano con il giornalista Renzo Cassigoli si arricchisce di due nuovi importanti capitoli dedicati alla nuova sede milanese del quotidiano "Sole 24 Ore" ed al 'Progetto Leonardo', il polo tecnologico che sorgerà sulla collina degli Erzelli a Genova. Altro tassello, di questo libro che nelle sue cinque edizioni si è via via arricchito non solo dei commenti di Piano ai lavori che andava affrontando e di riflessioni più generali sulla sua professione, sul concetto di 'architettura sostenibile', sulla responsabilità dell'architetto, su architettura ed arte, sull'idea di città, ma anche su temi più 'eccentrici' quali il ricordo di Italo Calvino o il commento sull'attribuzione del Premio Nobel a Günter Grass.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.