Panozzo Editore: Microstorie
Mangiare a Rimini. Dall'età romana al Novecento
Piero Meldini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
Perché nel Trecento la carne di femmine d’animali era meno apprezzata di quella degli animali maschi? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? Quali piatti furono serviti? A quando risale la prima notizia di un cibo chiamato piada? Quanti caffè erano aperti nella prima metà dell’Ottocento? Che cosa si intende per “vitto pitagorico” e chi era la personalità riminese che lo criticava pesantemente? Quando arrivarono a Rimini i pomodori? Quando gli spaghetti? Cosa si mangiava (e si beveva) nel ristorante del Kursaal e quanto si spendeva? Chi era l’Artusi riminese? A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un viaggio in diciotto tappe nel passato alimentare e gastronomico della città, dall’età romana imperiale al Novecento: una storia di splendori e miserie, sorprendente per la ricchezza e la varietà delle vicende, dei personaggi e, ovviamente, dei cibi.
La città perduta. Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa
Tommaso Panozzo
Libro: Libro rilegato
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’estate del 1939 fu per Rimini l’ultima stagione di pace. La guerra era infatti in agguato e non lasciò scampo alla città riducendo in macerie interi quartieri e cancellando importanti testimonianze del passato. Nel dopoguerra la frettolosa ricostruzione e il prodigioso sviluppo turistico fecero il resto, modificando per sempre il volto di Rimini. Si trattò di una lacerazione profonda nella vita degli abitanti che fece nascere, a poco a poco, il mito della “città perduta”: una Rimini svanita con la guerra, sostituita da un’altra senza una vera anima. Il volume tenta di riportare il lettore a quell’estate del 1939, permettendogli di “camminare” per le strade della Rimini di allora; vengono delineate tante piccole cartoline di monumenti, di locali alla moda, di quartieri popolari, provando a scattare un’istantanea della città un attimo prima che le bombe la facessero scomparire per sempre. Prefazione di Stefano Pivato. Apparato iconografico a cura di Alessandro Catrani.
La Rimini del rock'n'roll. Gli anni dell'ottimismo
Oreste Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Rimini, fine anni Cinquanta. Nelle vetrine del negozio di Minnie Torsani fanno bella mostra le prime chitarre elettriche. Alla pizzeria del Secolo compare invece un avveniristico juke-box che attrae ogni giorno decine di ragazzi. Sono i primi effetti di un vento che soffia dall'America e che scatena l'entusiasmo degli adolescenti della Riviera. Sulla scia di Elvis e di Bill Haley molti iniziano a suonare e a formare i primi complessi, ma è subito una band a rubare la scena: i leggendari King's Stars. Oreste Ruggeri, pianista del gruppo, ripercorre quegli anni magici, rievocando i locali dell'epoca, le varie edizioni del Festival della Canzone Studentesca, i veglioni dei licei. E poi gli incontri, come quello decisivo con Carlo Alberto Rossi, la jam session con Celentano, il debutto al Whisky Juke Box di una giovanissima Mia Martini. Il racconto di un'Italia spensierata e ottimista che iniziava a conoscere il primo benessere economico... al ritmo di rock'n'roll!
La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna
Tommaso Panozzo, Gianni Morolli
Libro: Libro rilegato
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Le vicende dei piloti romagnoli impegnati nella Mille Miglia. Tre decenni di gare da Brescia a Roma e ritorno, passando per Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, fra imprese leggendarie e tragedie mai dimenticate. Sullo sfondo una Romagna arretrata, provinciale, ma divorata dalla passione per il motore e desiderosa di prendere parte (o quantomeno assistere) alla corsa più bella del mondo.
Riminesi alla menta. I favolosi anni del dopoguerra
Giuliano Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
"Per evitare che il trascorrere del tempo disperda quel soffio di vita effuso nel periodo della giovinezza, Giuliano Masini ha scritto 'Riminesi alla menta', una antologia di racconti sul filo della memoria, tutti senza data, ma facilmente collocabili in quel lasso di tempo che va dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta. Uno spaccato di luci e ombre, che ha per sfondo una città vogliosa di recuperare il sorriso dopo gli orrori e le amarezze della catastrofe. L’opera prende il nome dal titolo di un brano, ma soprattutto dal richiamo cromatico della menta: verde come la più bella stagione della vita e verde come il portafoglio dei protagonisti. Non a caso, in quegli anni di benessere annunciato, ma non ancora distribuito a pioggia, i giovani non avevano il becco di un quattrino e proprio per questo erano indotti ad escogitarne di tutti i colori per seminare di allegria la loro giornata. Maestri smaliziati nell’arte di arrangiarsi". Prefazione di Manlio Masini.
Gli anni delle macerie. Le suore salesiane di Rimini dal 1943 al 1947
Manlio Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
Gli anni delle macerie vissuti dalla piccola comunità delle Suore Salesiane di Rimini. La guerra, i bombardamenti, lo sfollamento e il rientro tra le rovine di una città totalmente devastata. Un periodo di estrema sofferenza, che spazia dalla distruzione dell’edificio delle religiose (1943) alla sua riedificazione (1947): cinque anni di patimenti e di sacrifici, accettati con cristiana rassegnazione e con lo sguardo sempre attento, premuroso e disponibile verso i bisognosi e l’infanzia. Uno spaccato di storia cittadina redatto con le notizie e i commenti appuntati di giorno in giorno sulla Cronaca della Casa, preziosa e avvincente testimonianza di fede e di operoso apostolato sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Pensavamo fosse un gioco. Voci di guerra a Bologna
Giuseppe Capriz
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2021
Chi ha vissuto la guerra "non ottiene mai il foglio del congedo". I protagonisti di un evento così pregnante hanno spesso bisogno di colorare con le parole i fatti vissuti. Le narrazioni, raccolte con interviste, memorie, diari e lettere, sono risultate a volte molto eterogenee anche a causa delle differenze di età, sesso, situazione familiare. Per rendere possibile il confronto tra i diversi racconti, il materiale è stato suddiviso in specifiche aree: le esperienze dei giovani e dei bambini, la scuola, la Shoah, i tedeschi, esodi e controesodi degli sfollati... A chi legge resteranno in mente le esperienze dei bambini, le strategie delle donne, le paure e le angosce dei bombardamenti e dei rastrellamenti, la dura battaglia contro la fame, i rapporti con gli occupanti tedeschi, il sollievo, la gioia, le speranze e l'entusiasmo profuso nel duro periodo del dopoguerra.
Il carabiniere e l'antiquario. Il furto del secolo tra intrighi, rivalità ed encomi
Nevio Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2021
Il furto di tre preziose opere pittoriche, la Muta di Raffaello, la Madonna di Senigallia e la Flagellazione di Piero della Francesca, dal Palazzo Ducale di Urbino, avvenuto nella notte tra il 5 e 6 febbraio del 1975, è stato definito “il furto del secolo”. Su questo grave episodio, la stampa e la televisione hanno riproposto, dibattuto e analizzato ogni aspetto, ogni particolare delle indagini che, dopo oltre un anno, sono giunte a conclusione, permettendo di recuperare i quadri. Anche numerosi scrittori hanno pubblicato libri su questa incredibile vicenda, senza però far riferimento a un intrigante retroscena e a una parte della storia che hanno coinvolto “il carabiniere e l'antiquario”: Nevio Monaco e Maurizio Balena.
Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60
Grazia Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2021
Il verbo che dà il titolo alla pubblicazione, da solo, rappresenta la sintesi di un'intera condizione: Armidiè, rimediare ovvero non la soluzione ottimale, ma il superamento dell’ostacolo di volta in volta, di giorno in giorno. Siamo negli anni '50, primi '60 del sottoproletariato urbano, quando la povertà livella lo stile di vita delle famiglie, mentre il dialetto non è solo una forma di linguaggio, spesso l’unica conosciuta dagli adulti, ma un modo di essere e di vivere che in italiano non sarebbe stato possibile esprimere. Le “storie di vita” costituiscono un reportage che affonda nei ricordi di una bambina, quindi, con un tocco di genuinità inedito per questo genere letterario, e consentono di cogliere valori, modelli, obiettivi che caratterizzavano la vita di una generazione che ha avuto e ha un peso sulla costruzione della società attuale. Figure di uomini e donne, di bambini piccoli adulti, nel passaggio da un immobilismo secolare ai nuovi simboli del progresso. Nella lettura e nel confronto con i propri ricordi e le proprie esperienze, anche diverse, il lettore potrà ritrovare tratti della propria identità...
La porchetta. Una tradizione antica
Giovanni Ricciotti
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 162
La porchetta è un piatto di antichissima tradizione, caratteristico delle piazze e delle strade, ma non solo popolare perché presente anche sulle tavole dei nobili e dei potenti del passato e dei gourmet di oggi. Attraverso un lungo cammino, che inizia nel mondo greco-romano, è arrivata nel Medio Evo nella fascia mediana dell'Italia ed è giunta, infine, a noi per diffondersi in tutta la penisola e oltrepassare anche i confini nazionali. Di questa saporita e gustosa vivanda Giovanni Ricciotti ci offre un quadro ricco di notizie e curiosità e, lasciando ben poco di inesplorato, ricostruisce le vicende storiche e la diffusione geografica, rintraccia e ripropone le ricette e registra le presenze nella letteratura, nelle manifestazioni culturali e nel costume. Il volume è corredato da una bibliografia ragionata, da un indice dei nomi e dei luoghi.
La Rimini che non c'è più. Spigolature
Arnaldo Pedrazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2015
Dopo la pubblicazione de "La Rimini che non c'è più" e "La Rimini che non c'è più. Le dimore gentilizie", Arnaldo Pedrazzi riprende, e conclude, il tema della Rimini scomparsa dopo l'ultima guerra, raccogliendo in questo volume argomenti che erano rimasti indietro, sparsi qua e là. Spigolature, appunto. "La Rimini che non c'è più. Spigolature" offre al lettore altri 18 capitoli nati dal desiderio che quella parte di Rimini che non c'è più non vada perduta nella memoria di chi ha vissuto prima dei bombardamenti o per farla conoscere alle tante persone che, perché nate dopo quei tristi momenti, ignorano che sia mai esistita.
Storia, territorio, riflessione, armonie. Castrum Meleti
Miranda Arduini
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2015
La ricerca realizzata da Miranda Arduini è un viaggio fatto a ritroso nel tempo per ricostruire la storia della valle del Conca, con un un'analisi storico-architettonica degli insediamenti fortificati medievali che caratterizzano fortemente tutta la vallata. Il viaggio prosegue raccontando quali furono, in passato, le motivazioni che portarono all'edificazione di tutti questi castelli, con un'indagine specifica, dal punto di vista architettonico-costruttivo, della loro progettazione, esaminando anche il ruolo dei committenti e ideatori-architetti. Il lavoro svolto vuole porre l'accento su come un tempo s'interveniva sul territorio, ottenendo risultati che si armonizzavano con l'ambiente circostante. Il borgo fortificato protagonista di questo lavoro è il castello di Meleto, forse il più piccolo del territorio riminese e della valle del Conca, ed anche quello più sconosciuto e deturpato nella sua originaria configurazione.