Panozzo Editore: Microstorie
Le minestre romagnole. Di ieri e di oggi
Graziano Pozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 432
Nel suo nuovo lavoro di ricerca storico-letteraria, ma anche culturale e antropologica, Graziano Pozzetto affronta le minestre romagnole di ieri e di oggi, comprendendole tutte: in brodo, asciutte, in zuppa... A partire da quelle canoniche codificate in letteratura; attraverso le minestre della memoria, identitarie, contadine, di radice povera, contrassegnata da suggestivi nomi dialettali; quelle tradizionali, ricche di sapori e conviviali, riproposte ai giorni nostri; per approdare alle minestre interpretate dai grandi chef di Romagna, senza trascurare il riso, la pasta "compra", la polenta. Caratterizzano e completano l'opera la presentazione di Giuseppe Bellosi, un saggio storico di Piero Meldini, la postfazione poetica di Tonino Guerra sulle minestre dell'infanzia; 524 ricette, un ricco glossario romagnolo e una significativa bibliografia.
Una scuola in riva al mare, 1969-2009
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 272
Eravamo i burdèll di prét. La parrocchia dei salesiani di Rimini dal 1944 al 1982
Manlio Masini
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 520
Eravamo i burèll di prét racconta la storia dei Salesiani di Rimini e della loro parrocchia dal 1944 al 1982, dal rientro graduale dei riminesi dai luoghi di sfollamento in seguito alla tragedia dei bombardamenti, all'anno centenario della venuta di don Bosco a Rimini. Poco meno di un quarantennio recuperato attraverso la lettura dei giornali dell'epoca e delle "cronache" salesiane, con l'aggiunta di alcune, brevi riflessioni estrapolate dall'archivio della memoria dell'autore.
Que pasa, Bubi? La breve vita di Dario Campana
Mariachiara Pioppo
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 136
La vita di Dario Campana sembra riassumersi nell'ultimo abbraccio in cui strinse a sé la fidanzata amatissima. Solo poche ore prime le sussurrava parole d'amore, ora invece le sta comunicando la decisione di arruolarsi come legionario e la partenza per la guerra di Spagna. Dalla guerra Dario non tornò, ucciso da una scarica di mitra a 31 anni. A 70 anni dalla morte si è voluto ricostruire la vicenda esistenziale collocandola nel contesto della vita di provincia del tempo.